Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Info su questi PROTON?

  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    191

    Info su questi PROTON?


    Ciao a tutti, mi hanno regalato un pre della Proton, modello AP-400 ed un finale, sempre Proton modello AA-461 pro.
    Il finale ed il pre sono dotati di ingressi/uscite bilanciati. Il finale è un dual mono.
    Sono molto semplici, senza telecomando ne fronzoli vari, belli robusti e pesanti.
    Non trovo nessun tipo di informazione sulla rete...
    Nessuno che li conosca?
    Li sto provando e mi sembrano dotati di un bel suono!
    Emanuele

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    281
    La proton era in auge quando avevo circa 15-20 anni ed era uscita alla ribalta in quanto, ora non mi ricordo proprio benissimo, costruiva le elettroniche ad un marchio rinomato in hi-fi (potrebbe benissimo essere nad o rotel ma ora non mi ricordo veramente).
    ad un certo punto uscì alla ribalta e fece ampli e pre di ottimo livello e si mise in proprio diciamo.
    era molto famosa per la potenza che riusciva a dare per quei tempi e la costruzione era molto solida nonchè improntata all'estrema razionalità.

    erano ottimi pre e finali per i tempi, e credo ancora oggi non siano da buttar via, come un buon nad 3020 insomma.

    se te li hanno regalati, cerca di farne tesoro e rimettili in condizione di funzionare al meglio.
    controlla ad esempio se i condensatori elettrolitici funzionano a dovere (stadio di alimentazione) e roba simile.

    [puoi riconoscere la bontà di funzionamento se l'ampli ci mette pochi minuti a carburare.. se al contrario ci vogliono ore per far uscire il suono giusto allora forse c'è bisogno di metterci mano]
    Advance Acoustic MAP 103 + Jm Lab Chorus 716s + NAD C542 .. Cavi di segnale DIY(rame OFC 24 poli); Cavi di potenza biwiring DIY(diametri differenziati in geometria twistata); Cavi di alimentazione DIY "TnT TTS"; Ciabatta DIY
    Non tradite la Vostra Musica: ascoltate bene prima di comprare.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    191
    Ciao e grazie per la risposta.
    Gli apparecchi sono in ottime condizioni, e so per certo che sono stati usati pochissimo. Per la tua esperienza i condensatori dello stadio di alimentazione si seccano principalmente a causa dell'usura da utilizzo, oppure è il tempo che li degrada indipendentemente dall'uso che se ne fa?

    E' possibile che non ci sia un sito di riferimento per questi apparecchi per vederne le caratteristiche?
    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    281
    La proton mi pare che fallì, ma non ne sono sicuro..

    Per quanto riguarda i condensatori, il dielettrico non è eterno, si parla di materiali come carta, ceramica, mica, poliestere ecc. quindi certo più si utilizza l'apparecchio più si consumano prima, ma non è indicativo al 100% tutto ciò.
    Advance Acoustic MAP 103 + Jm Lab Chorus 716s + NAD C542 .. Cavi di segnale DIY(rame OFC 24 poli); Cavi di potenza biwiring DIY(diametri differenziati in geometria twistata); Cavi di alimentazione DIY "TnT TTS"; Ciabatta DIY
    Non tradite la Vostra Musica: ascoltate bene prima di comprare.

  5. #5
    mixersrl Guest
    Se ho connesso bene le sigle sono ottimi prodotti pur non recenti

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    191
    ...Un sito della PROTON esiste ancora, ma sembra venda solo tv LCD.
    Peccato...
    Comunque il finale in quanto a potenza sembra ne abbia molta da vendere

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Ci puoi giurare,300+300 su 4 ohm,200 su 8.Li pubblicizzavano dicendo che anche le grandi case possono fare in serie quello che i cantinari "esoterici" fanno in piccoli numeri,facendosi strapagare.Questi due giocattoli costavano nella prima metà dei '90 circa 3,5 milioncini,penso che li valevano tutti.Goditeli,ciao Mino

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.094
    Ho ancora un integratino proton am1 che scelsi una quindicina d'anni fa in confronto con il nad 3020...
    Per me suonava proprio bene.
    Ale

  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    191

    Grazie a tutti per le informazioni, vorrà dire che me li terrò stretti, anche perchè mi piacciono!
    Ciao
    Emanuele


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •