Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 25 di 40 PrimaPrima ... 1521222324252627282935 ... UltimaUltima
Risultati da 361 a 375 di 597
  1. #361
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    Aaaaaah!!! Allora se hai avuto cotanti predecessori si spiega tutto!!!!
    quelle son infatti proprio le marche, assieme ad onkyo e marantz che han fatto del dsp il loro cavallo di battaglia....


    ti facciouna metafora per rendere l'idea!
    sarebbe come dire che non ti piace correre in moto, non sapendo andare nemmeno in bicicletta!!!

    walk on
    sasadf

    p.s.:detto in termini semplici: i pregiudizi lasciamoli fuori, please
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  2. #362
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    p.s.:detto in termini semplici: i pregiudizi lasciamoli fuori, please
    Ma va.... esagerato....

    Quelli sono i sintoAV che ho materialmente posseduto... ma ne ho sentiti diversi, soprattutto quando avevo acquistato il Pioneer. Di Yamaha solo un vecchio modello... 2300... 2400... non ricordo...

    Comunque gli effetti DSP ritengo che siano "mastrussi" (così si dice a Genova) per "arruffianare" il suono... e magari possono pure piacere...

  3. #363
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Fatto stà che se si fà tanto per mantenere l'originalità e la purezza del segnale video, non vedo cosa c'entri il dsp nella visione di un film
    Parlo quantomeno del mio di Yamaha che secondo me rende il suono "strano". L'unico dsp che utilizzo è il "5 canali" per l'ascolto di musica in sottofondo. Per i films SOLO DTS o DD5.1 puri

    Stefano

  4. #364
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Anch'io.
    L'unico effetto che uso raramente è lo "Studio-Mix" che rende meglio (più evidente) la parte vocale su alcuni CD audio. Ma non parlo di ascolto da audiofilo (io non lo sonos, hehehe )...

  5. #365
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    ecco i pregiudizi di cui sopra....

    Citazione Originariamente scritto da mammabella
    Fatto stà che se si fà tanto per mantenere l'originalità e la purezza del segnale video, non vedo cosa c'entri il dsp nella visione di un film
    Parlo quantomeno del mio di Yamaha che secondo me rende il suono "strano". L'unico dsp che utilizzo è il "5 canali" per l'ascolto di musica in sottofondo. Per i films SOLO DTS o DD5.1 puri

    Stefano

    prima di poter fare certe asserzioni bisogna prima essere sicuri di avere un sistema degno, poi di averlo settato bene, e poi di aver settato perfettamente i segnali dsp...

    allora poi si può decidere se sono utili, o se sono per le tue necessità essenziali!!!

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  6. #366
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    prima di poter fare certe asserzioni bisogna prima essere sicuri di avere un sistema degno, poi di averlo settato bene, e poi di aver settato perfettamente i segnali dsp...
    Per curiosità.. non conosco i Yamaha di fascia alta.. come si settano gli effetti DSP? cioè... c'è un menu per poter modificare i parametri con cui modificano il suono?

    Da quello che dici.. sembri parlare più di equalizzazione del sistema, e allora sarei d'accordo, che di effetti DSP...

  7. #367
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    prima di poter fare certe asserzioni .....
    sasadf
    Beh io posso parlare solo del mio ampli Yamaha che non è di certo al top, ansi
    Ma posso dire che per i films l'elaborazione del suono mantenendo l'originale DD o DTS è (a casa mia e per le mie orecchie) di gran lungo migliore dei vari effetti dsp che il mio ampli propone.

    Stefano

  8. #368
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da mammabella
    Ma posso dire che per i films l'elaborazione del suono mantenendo l'originale DD o DTS è (a casa mia e per le mie orecchie) di gran lungo migliore dei vari effetti dsp che il mio ampli propone.

    Stefano
    Ecco detto tutto .....!!!!!!
    Forse i DSP sono nati solo per quello ..... per adattare cioè i gusti e punti di ascolto .... più di cosi non saprei che dire ....
    ciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  9. #369
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Non ho mai avuto la pretesa di imporre il mio pensiero ad altri, e se l'ho fatto è stato involontario
    Ma poi non venite più a parlare di purezza del suono o delle immagini, di riprodurre al meglio o esattamente come è stato inciso, se devi usare strumenti elettronici per modificare cosi profondamente l'originale .
    Oltre, non riesco a spiegarmi o non ho capito il DSP

    Stefano

  10. #370
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    Allora provo a far capire qualcosa, la quale se non intesa, può dar luogo a fraintendimenti: l'equalizzazione ambientale(cavallo di battaglia di Microfast e Spinolo, che ha recentemente trovato accoglimento come istanza nientepopodimeno che nell'MDL theater) è cosa diversa dal DSP: digital sound processing, altresì traducibile in processamento digitale del suono..

    Vediamo di provare a offrire i rudimenti a chi non li conosca, o a chi non abbia mai provato a leggere i CORPOSISSIMI libretti di istruzioni di mamma Yamaha.
    Partiamo a monte del processo di creazione di una colonna sonora filmica: quando i tecnici del suono son chiamati a inserire all'interno di un messaggio filmico la colonna sonora, gli effetti sonori, ed il parlato, hanno di mira ciò che può succedere in una sala cinematografica tipo: quindi dimensioni medio grandi(di sicuro la più piccola saletta periferica è più grossa di un salone di dimensioni medio grandi di una nostra casa), e riverberi smorzatissimi dati dal trattamento acustico ambientale di tali sale(Almeno le migliori), di solito tappezzate, pavimenti e pareti di moquette inerte acusticamente.
    In tale situazione i tecnici elaborano il suono in modo molto effettato per fare in modo che ad esempio i dialoghi vengano posti in rilievo, altrimenti risulterebbero un pò affogati rispetto alle batterie di numerosi frontali installati nei cinema, di solito aggiungendo circa tre decibel in più.
    Dopodichè, essendo come già detto molto assorbenti gli ambienti dei cinema, di solito si tende ad enfatizzare molto gli alti.
    In queste stesse identiche condizioni di equalizzazione, di solito la colonna sonora viene trasposta nei nostri dvd casalinghi.
    Nelle nostre piccole casucce, quel tanto piacevole effetto riverberato dei grandi ambienti cinematografici, si perde.
    E, di contrasto, la equalizzazione mirata per un ambiente totalmente differente rispetto a casa nostra(che di solito più che assorbente, un salotto nostrano è molto riflettente), porta a creare situazioni difficilmente controllabili: ad esempio bisogna tenere il volume bassino altrimenti si impasta tutto(gli alti arrivano subitissimo in saturazione), bisogna reimpostare i centrale, altrimenti si hanno DELLE VOCIONE COSI', ed altri impiastri simili.
    L'equalizzazione a monte dell'incisione in dvd cioè non è pensata affatto per gli ambienti casalinghi
    A questo punto, Mamma Yamaha, precorritrice del DSP(prima sul mercato a far entrare tali marchingegni), intuì che la cosa migliore da fare sarebbe stata cercare di ricreare, grazie appunto ad una perfetta elaborazione e processamento del suono in regime digitale, anche in un ambiente medio piccolo, quei particolarissimi riverberi degli ambienti grandi-medio/grandi dei cinematografi, riportando sul giusto terreno la relativa equalizzazione sonora decisa a monte dai tecnici del suono.
    In questo frangente, quindi, la Yamaha, nn potendo portare ogni casa alle dimensioni di un cinema, ha in effetti fatto la manovra opposta: ha portato le dimensioni di un cinematografo a casa.
    PArtendo poi dalla decodifica in regime sempre digitale dei sistemi MCL(dd e dts in primis), e con chip dsp proprietari(tranne negli ultimi modelliper risparmiare...), la magia che viene ricreata dagli av receiver Yamaha(da un certo livello in su: ovvio che quelli piccoli esagerano con il processamento digitale, sporcando il risultato finale), è proprio quella di far apparire ad un ascoltatore posizionato bene in un impianto qualitativamente elevato, e ben tarato e sistemato a dovere, la sensazione tattile e veritiera di stare seduto in sala cinematografica.
    Smanettando con il libretto in mano, (e ripeto solo con impianti di un certo livello: questo ad esempio io l'ho potuto sperimentare solo quando a casa è arrivato TUTTO il sistema TIK!), e chiudendo gli occhi, anche persone non perfettamente allenate a casa mia hanno percepito sensazioni acustiche riconducibili ad una verosimile sensazione di stare in una sala cinematografica grande.
    Forse nessuno di voi si è sollazzato con i vari DSP: ma la loro potenza è assolutamente disarmante
    Seguendo le varie istruzioni già predisposte, si può indicare al processore se si vuole il classico riverbero di una sala di Tot metri di cubatura, con la larghezza delle pareti laterali di tot metri, con lo spessore dei muri di tale densità, e si può impostare se tu ti trovi posizionato nelle posizioni avanzate del cinema, o in fondo alla sala!!
    Inoltre puoi decidere se il soffitto della sala sia spiovente o sia quasi parallelo al terreno.
    Insomma, la quantità di ritocchi digitali(di solito calcolato in microsecondi e ritardi digitali di alcune parti del suono) è devastante per qualsiasi umano che voglia cimentarsi in tale terreno sconfinato.
    Tale conoscenza, mi ripeto, già acquisita per ricreare ambienti sonori di cui precedentemente era stato calcolato l'esatto riverbero(ecco i vari effetti chiesa, stadio e jazz club, più un'altra 40 ina di ambienti), trasposta ed inserita in un ambiente cinematografico, con la giusta trasposizione e decodifica dts e dsp, ricrea un assetto talmente verosimile di quel che succede nei cinema veri che per me ancora oggi ha dell'incredibile.
    Mia madre dice che le fa venire il mal di testa, perchè resta disorientata da tanta spazialità, a confronto delle anguste pareti della mia stanzetta. E' come se il cervello ricevesse delle informazioni sonore ambientali di un certo tipo, e quindi si aspetterebbe un riscontro dall'apparato visivo, il quale invece offre l'informazione esattamente contraria: tutto questo, se si pone attenzione ad un bello schermo che si ha davanti agli occhi, durante un film, ricrea qualcosa, che mi spiace dirlo per gli altri, solo Mamma Yamaha è in grado di ricreare...
    IO infatti, ragiono inserendo e dando per scontato anche l'ausilio dei due canali effetti frontali integrativi che solo Yamaha offre, e dei quali io mai e poi mai accetterei di rinunciarvi!
    Forse i fortunati che hanno salotti di oltre 40 mq, non hanno le stesse esigenze di un poveraccio come me che ha solo meno di 20mq di sala, ma se anche Mimmo che ha un saltto di quasi 100mq usa un az1 come processore digitale del suono e decoder dd e dts, qualcosa di vero in quanto dico ci sarà, no?!?

    Aggiungo, giusto per completezza del discorso, che ad oggi, essendo l'MDL molto evolutosi in materia di room eq, i difetti dell'incisione della colonna sonora vengono corretti da tali processori(sempre in regime digitale), e quindi tutto quel lavorio della Yamaha, almeno nel suo caso è diventato ridondante: non mi stupirei se nei prossimi mesi, quindi, Mimmo fosse tentato da decodificatori di marchi diversi.
    Ma questo non sposta di un solo centimetro quanto da me oggi spiegato.



    AUG

    walk on
    sasadf
    Ultima modifica di sasadf; 09-03-2006 alle 11:48
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  11. #371
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    ...l'equalizzazione ambientale(cavallo di battaglia di Microfast e Spinolo, che ha recentemente trovato accoglimento come istanza nientepopodimeno che nell'MDL theater) ...
    Perdonami sasadf, ma l'avverbio di tempo è errato da quanto so e ho letto: l'MDL Theater era equalizzato (oltre che crossoverettronicato) da sempre... Per fisolofia costruttiva intrinseca... Recentemente è stato upgradato alla equalizzazione elettronica ...




    EDIT: non avevo letto questo:
    Aggiungo, giusto per completezza del discorso, che ad oggi, essendo l'MDL molto evolutosi in materia di room eq, i difetti dell'incisione della colonna sonora vengono corretti da tali processori(sempre in regime digitale), e quindi tutto quel lavorio della Yamaha, almeno nel suo caso è diventato ridondante: non mi stupirei se nei prossimi mesi, quindi, Mimmo fosse tentato da decodificatori di marchi diversi.
    Ok. Tutto a posto. Scusa sasà...
    Ultima modifica di obiwankenobi; 09-03-2006 alle 12:01

  12. #372
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    guarda che io feci una bella rece dell'MDL Theater(forse son stato il primissimo di avforum a recargli visita, anche grazie alla vicinanza...), quando ancora tu nemmeno sapevi dell'esistenza di avforum


    Si lo so, son

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  13. #373
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Sei ampiamente OFFTOPIC sul MIO thread...

    ...e non sfottere noi novellini. Non è carino...


    tiè...

  14. #374
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    Capisco la tua "niubbaggine"(), ma davvero 25 pagine di discussione non ti son state sufficienti per invogliarti deciso verso l'acquisto di un sintoampli?!?!

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  15. #375
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863

    ...è che voglio andare verso la multiamplificazione e multiequalizzazione anch'io come il Maestro ...



    PS: in questo caso il Maestro non sei tu


Pagina 25 di 40 PrimaPrima ... 1521222324252627282935 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •