|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: amplificatore in base alle dimensioni della stanza
-
29-08-2005, 10:52 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 233
amplificatore in base alle dimensioni della stanza
salve a tutti, vorrei comprare un ampli a/v della marantz da abbinare alle opera II che devo ancora comprare, ma ho un dubbio:
ero intenzionato a prendere un sr7500 ma ma alla fine un paio di negozianti onesti mi hanno detto che per una stanza 3.5mt x 4.5mt è forse un po troppo, quindi ho pensato all'sr5500.
Secondo voi va bene per la mia stanza e le casse che ho intenzione di prendere oppure è ancora troppo (o troppo poco)?
p.s.: le casse le devo mettere in una libreria, suonano male anche se hanno il reflex anteriore?
grazie, ciao
-
29-08-2005, 13:22 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 233
scusate, ho sbagliato posto, forse sarebbe meglio spostarlo nella sezione amplificatori, si può fare?
-
29-08-2005, 14:40 #3
Re: amplificatore in base alle dimensioni della stanza
valegiulia ha scritto:
salve a tutti, vorrei comprare un ampli a/v della marantz da abbinare alle opera II che devo ancora comprare, ma ho un dubbio:
ero intenzionato a prendere un sr7500 ma ma alla fine un paio di negozianti onesti mi hanno detto che per una stanza 3.5mt x 4.5mt è forse un po troppo, quindi ho pensato all'sr5500.
Secondo voi va bene per la mia stanza e le casse che ho intenzione di prendere oppure è ancora troppo (o troppo poco)?
p.s.: le casse le devo mettere in una libreria, suonano male anche se hanno il reflex anteriore?
grazie, ciao
Innanzitutto credo fermamente che più potenza equivalga quasi sempre a maggiore qualità sul risultato finale. Ossia avendo un finale da 50W per canale ed uno di 100W per canale, se li colleghiamo entrambi a dei diffusori identici e li mettiamo ad un volume la cui pressione sonora risulterà uguale, l'ampli di maggior potenza dovrebbe a mio avviso restituire un suono più pulito e meno distorto soprattutto perché lo facciamo lavorare lontano dai suoi limiti.
A parte ciò nei modellli che hai citato il 7500 ha sicuramente degli stadi finali migliori, e non solo più potenti, del 5500.
Insomma non è che, se uno si compra un finale da 500W, dovrà per forza utilizzarlo alla sua massima potenza.Sono tornato bambino.
-
29-08-2005, 14:40 #4valegiulia ha scritto:
scusate, ho sbagliato posto, forse sarebbe meglio spostarlo nella sezione amplificatori, si può fare?Sono tornato bambino.
-
29-08-2005, 16:52 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 233
grazie per la risposta........adesso spiegalo a mia moglie dopo che le ho detto che si potevano risparmiare 200€. mi sembra strano che due negozianti abbiano detto che è sprecato, quello da cui lo devo comprare quando gli ho detto la metratura della mia sala e gli ho chiesto se il 7500 era sprecato ha sorriso come per dire "c'ero quasi riuscito" e poi ha detto che il 5500 va più che bene per quella metratura.
come lo contatto il moderatore?
-
29-08-2005, 18:45 #6valegiulia ha scritto:
... come lo contatto il moderatore?
Per l'ampli, la scelta è comunque molto più complessa. In generale è molto difficile che si facciano i conti "a tavolino" per decidere sull'acquisto.
Più spesso i conti si fanno con il portafogli e con la volontà di prendere il massimo possibile in qualità più che in potenza.
Anche perché non basterebbe una quantificazione dell'ambiente per capire di quanti watt abbiamo bisogno. In questo caso è l'efficienza dei diffusori che è molto più importante.
Ad esempio, un ampli da 10 watt farà molto più "rumore" collegato a casse da 95 db rispetto ad un altro ampli da 50 watt collegato invece a casse da 89 db.
In ogni modo, proverei entrambi i modelli collegati sempre ai diffusori che hai scelto e lascerei la decisione alle tue orecchie (se non senti differenze prendi il meno costoso, è ovvio) anche se credo che ormai la decisione l'abbia già resa tua moglie
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
29-08-2005, 22:20 #7Emidio Frattaroli ha scritto:
Più spesso i conti si fanno con il portafogli e con la volontà di prendere il massimo possibile in qualità più che in potenza.
Semplicemente per certe stanza certi diffusori sono troppo grandi o troppo piccoli.
Invece un amplificatore non è mai abbastanza.
Un esempio scemo: io piloto i canali frontali con un finale AM Audio a-50 reference (50 watt in classe A prezzo oltre i 2000 euro); è più che sufficiente per pilotare i diffusori, ma quando l'ho comprato ho ascoltato anche i finali monofonici A-200 (200 watt in classe A)... semplicemente erano di una altro pianeta, ma costavano oltre 8000 euro la coppia e quindi non potevo permettermeli.
Insomma nel caso degli ampli non c'è limite al meglio, se non il prezzo.
Chi ti ha consigliato, anche se negoziante, non ti ha certo detto una cosa utile....Mauro Cippitelli
-
30-08-2005, 09:19 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 233
la moglie ha sempre l'ultima parola.....
-
30-08-2005, 12:17 #9
Potenza, dinamica, efficienza.
Ciao,
mi collego a quanto scritto già scritto
maurocip ha scritto:
Invece un amplificatore non è mai abbastanza.
…
Insomma nel caso degli ampli non c'è limite al meglio, se non il prezzo.
Inoltre un buon ampli è sicuramente l'investimento più longevo di una catena HT o Hi-Fi.
Emidio Frattaroli ha scritto:
Ad esempio, un ampli da 10 watt farà molto più "rumore" collegato a casse da 95 db rispetto ad un altro ampli da 50 watt collegato invece a casse da 89 db.
Se parti dal presupposto di ottenere una pressione acustica massima diciamo di 110 dB/1 mt (sono già tantissimi, oltre devi avere una villetta in Barbagia), se hai dei diffusori da 83 dB/1 mt (molto, molto duri per la verità) dovresti avere un ampli da 500W/canale.
Con dei diffusori da 89 dB/1 mt (come le Opera II) servirebbe un ampli da 120W/canale.
Vi sono diffusori che hanno efficienza oltre i 95 dB/1 mt ed in questo caso basterebbero solo 30W/canale.
Fra il SR5500 ed il SR7500 ci sono 15W di differenza (90W o 105W dichiarati), all'atto pratico una differenza poco significante.
Con le Opera II dovresti ottenere intorno ai 108dB/1 mt, abbastanza per litigare con i vicini e sufficienti a coprire le urla della moglie.
Per il posizionamento in libreria, il raccordo anteriore sicuramente aiuta, ma le variabili in gioco sono tante (spazio dispobile intorno al diffusore, necessità di isolare il più possibile le casse dal mobile, presenza di vetri o altri oggetti "risonanti" tipo quei vecchi bicchieri della nonna, ecc…), dovresti prima provarle.
Per finire tieni presente che le aziende serie (Marantz sicuramente lo è) dichiarano potenze nominali inferiori a quelle realmente erogabili con distorsioni accettabili.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
30-08-2005, 12:34 #10
Re: Potenza, dinamica, efficienza.
Girmi ha scritto:
cut..
Per finire tieni presente che le aziende serie (Marantz sicuramente lo è) dichiarano potenze nominali inferiori a quelle realmente erogabili con distorsioni accettabili.
Ciao.
-
30-08-2005, 12:41 #11
Vado un po' controcorrente.
Ma io ho il 4500 e con le mie casse difficilmente salgo a -15db (Credo siano 1 2/3 del volume) che dovrebbe essere il punto di miglior funzionamento.
La stanza è 8x5.
Vi assicuro che a volumi superiori da fastidio.
Tutto IMHO.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
30-08-2005, 13:02 #12
Re: Re: Potenza, dinamica, efficienza.
stazzatleta ha scritto:
anche a pieno carico con tutti i canali in funzione? tra i sintoampli a prezzi definibili "umani" ho visto solo NAD non impallidire devanti alla porta del laboratorio. Marantz è tra ipiù onesti nelle dichiarazione, comunque
Anche le grandi case sparano dati a vanvera sui coordinati da mercatone, come indicare la potenza a livelli di distorsione al 3 o 5 % o la somma della potenza complessiva dei canali, visto il "target" poco sofisticato (tecnicamente parlando).
Gli utenti di questi componenti "più alti" sono solitamente più attenti e le "furbate" costerebbero moltissimo in perdita di immagine.
Ma hai ragione, a volte per ampli HT viene dichiarata la potenza in stereo, e se l'alimentazione non è adeguata le differenze con l'uso multicanale possono essere notevoli.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
30-08-2005, 13:10 #13Riker ha scritto:
Vado un po' controcorrente.
Ma io ho il 4500 e con le mie casse difficilmente salgo a -15db (Credo siano 1 2/3 del volume) che dovrebbe essere il punto di miglior funzionamento.
La stanza è 8x5.
Vi assicuro che a volumi superiori da fastidio.
Tutto IMHO.
i 110 dB che dicevo sono un livello da" discoteca", superiore a quanto udibile in qualunque sala cinematografica.
La mia stanza è 6x5mt e con i miei ampli da 80W difficilmente vado oltre ad 3 o 4 di volume per il cinema, ma per la musica arrivo a 8 (su scala logaritmica credo sino pochissimi W nel primo caso, forse 20/30 W nel secondo). Diffusori da ca. 89dB.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
30-08-2005, 13:47 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 233
e il nad come va con le opera?
non l'ho mai sentito in funzione. quale modello mi consigliate?
comunque nella mia stanza 3.5x4.5 non terrò mai il volume molto alto se no penso che rimbombi tutto e poi col figlio in arrivo la moglie mi ha già avvertito...
-
30-08-2005, 14:01 #15valegiulia ha scritto:
e il nad come va con le opera?
non l'ho mai sentito in funzione. quale modello mi consigliate?
comunque nella mia stanza 3.5x4.5 non terrò mai il volume molto alto se no penso che rimbombi tutto e poi col figlio in arrivo la moglie mi ha già avvertito...
però non posso dirti come si comporta con le Opera perchè non ho mai ascoltato l'ensamble.