Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Test monitor ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Test monitor ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    5

    CONSIGLI AMPLI FINALE PER SOLO CANALE CENTRALE SURROUND


    Salve a tutti volevo un consiglio su che finale usare per pilotare un canale centrale doppio onken con i 414 , medi altec 203b e tweeter electovoice.il pre audio video è un MCINTOSH 150 . I canali frontali vengono amplificati dall impianto a due canali sempre altec 203b , il resto tutto amplificato da un amPli audiovideo DENON A1-SE ,so che è un po un cono di bottiglia amplificare con un denon anche se ben suonante ,ma volevo fare un salto di qualita per quanto riguarda il canale centrale ossia la VOCE.
    dI finali ne esistono una marea ,quelli che un po ho ascoltato negli anni tipo mark levinson ,jeff rowland krell si li ho ascoltati in impianti a due canali,credo che sia diverso invece in un solo canale dove prediligo la qualita anziche una voce affaticante .Ora abito in un condominio ed il livello volume è normale.
    Che tipo di finale mi consigliate a seconda della vostra esperienza chiaramente un finale con tanta corrente, mi sono avvicinato a MCINTOSH ma voci di appassionati e istallatori mi riferiscono di alcuni limiti di questa famosissima marca ossia che a volume un po sostenuto va in distorsione per via dei trasformatori di uscita......
    spesa max 5000 euro usato .

    datemi un consiglio io ricordo bene il JEFF ROWLAND MODEL 8 .....ma non so se vada bene per sinergia o altro..

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.657
    Ciao, finali a transistor nella stragrande maggioranza dei casi non hanno problemi di interfacciamento coi pre. I tuoi diffusori sono autocostruiti? Suppongo, dagli altoparlanti che montano, che non siano difficili da pilotare, anche se la prova andrebbe comunque fatta a banco, ci sono numerose variabili che influenzano l’impedenza e la fase.
    Ad ogni modo, per stare sul sicuro, valuterei un Levinson 436 (su audiomarkt) o un Gato PWR 222 (su kleinanzeigen), che non hanno certo problemi di pilotaggio.
    Altro di usato, ad una prima ricerca (hifishark), che non siano prezzi assurdi o cinesata, non lo vedo proprio. Infatti i finali mono sono (praticamente) sempre venduti in coppia.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    5
    Grazie, io ho gia un levinson 23 sulla sezioni bassi dei canali frontali ,consigliati perché riescono a frenare bene altoparlanti ,ma i levinson più moderni non so come si comportano ,vedro di ascoltare quello indicato da lei.A proposito vedo che ha una macchina costruita dal Sign Lorenzo Betti ,anche io seguo la sua filosofia , ho il suo pre Nordlys ,ora lui ha la versione nuova che a suo dire è meravigliosa .Vorrei tanto confrontare il nuovo NORDLYS con un Audio research ref 3 oppure convergent renaissance .Lei conosce bene queste macchine ?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.657

    Avevo i suoi diffusori nella vecchia casa (32 mq trattati), ora mi sono spostato e ho un normale salotto non trattato con le torrette in firma.
    Purtroppo non ho fatto i confronti con i pre i oggetto, ma ho ascoltato recentemente da Suono e Comunicazione il Klimo merlino gold plus improved in una catena tutta Klimo con diffusori Kudos titan 808. Per nazionalismo e (probabile) ottima assistenza, se proprio dovessi pensare a un upgrade, oltre al Nordlys terrei in considerazione, appunto, quel Merlino. Poi va valutata la presenza del telecomando per il volume, per me fondamentale. Tra l’altro, sto leggendo proprio adesso in un altro forum di un utente che sostiene che il vecchio Merlin 2 telai con le valvole giuste ha battuto di misura un convergent.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •