|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Connesione Ottina o Elettrica coassiale?
-
27-08-2005, 07:50 #1
Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 30
Connesione Ottina o Elettrica coassiale?
Il dilemma è: Per la vostra esperienza il collegamento ampli-lettore dvd è migliore con cavo ottico o elettrico coassiale?
Facendo riferimento anche al seguente articolo
http://www.tnt-audio.com/adeste/digital.html
non sono riuscito a chiarirmi i dubbi perchè i vari negozianti mi hanno sempre consigliato il collegamento ottico ma da questo articolo sembrerebbe che tale collegamento subisca una conversione in più (elettrico-ottico-elettrico) e quindi sarebbe meno "pulito"....
Ed ancora: se collego entrambe (ottico e coassiale) cosa succede una esclude l' altra e nel caso quale prevale?
Credo di aver capito che il collegamento migliore sia con l' elettrico coassiale ma vorrei un' ulteriore conferma.
Grazie
-
27-08-2005, 08:21 #2
Se fai un ricerca sul forum vedrai che si è parlato spesso di questo.
IMHO ottico ed elettrico sono equivalenti.
Ma per collegamenti corti coviene il coassiale perchè costa meno, per quelli un po più lunghi l'ottico perchè non è sogetto ad interferenze.
Ne puoi usare uno solo, perchè il collegamento porta tutto il flusso audio e quindi l'ampli può usare o uno o l'altro.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
27-08-2005, 08:32 #3
cavo
ti consiglio il cavo coax ma deve essere di qualità e per quanto riguarda la doppia conversione è vero con l'ottico avviene il processo di conversione da ottico ad elettrico.
minimo 100,00 euro per un cavo decente.Il Mio Impianto
Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.
-
27-08-2005, 12:12 #4
Re: Connesione Ottina o Elettrica coassiale?
zeb ha scritto:
Il dilemma è: Per la vostra esperienza il collegamento ampli-lettore dvd è migliore con cavo ottico o elettrico coassiale?
Facendo riferimento anche al seguente articolo
http://www.tnt-audio.com/adeste/digital.html
non sono riuscito a chiarirmi i dubbi perchè i vari negozianti mi
[...]
Se dovessi essere costretto a scegliere tra i due, preferirei l'ottico dato che è insensibile alle interferenze, ma su questo cavo i connettori anche quelli femmina dove si collegherà il cavo sono ancora più importanti che nel coassiale (il che è tutto dire).
Dal punto di vista musicale, personalmente non ho mai notato grandi differenze, forse una maggiore trasparenza per l'ottico... ma nulla di trascendentale.
-
27-08-2005, 14:19 #5
Molto giusto quel che ha detto il simpatico "Pinguino"
.
Due parole su quanto riguarda la "conversione", citata e su cui avevo già disquisito altre volte.
Detto così può far pensare ad interventi più o meno elaborati sul segnale, che potrebbero portare a qualche variazione dello stesso nei confronti dell'originale.
Non è esatto, si tratta di conversione è vero, ma meramente elettrica, in trasmissione praticamente uguale a quella che si ha collegando una lampadina al cavo di corrente, in ricezione si utilizza un fotodiodo che fa il lavoro inverso.
Il segnale così ottenuto confluisce nel percorso di quello coassiale ed entra nell'integrato che si occupa della rimessa in forma e della decodifica (detto molto terra terra, ma il succo è questo).
In entrambi i casi, trattandosi di trasmissione di treni di onde teoricamente perfettamente squadrate, il segnale che giunge all'arrivo è sempre più arrotondato di quello di partenza, nell'ottico forse un pelino di più, almeno visto all'oscilloscopio, ma il tutto viene rimesso in forma dai circuiti suddetti.
Dal punto di vista qualitativo credo che le differenze, se esistono, siano veramente minime.
CiaoUltima modifica di Nordata; 27-08-2005 alle 23:36
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-08-2005, 14:22 #6nordata ha scritto:
Molto giusto quel che ha detto il simpatico "Pinguino"TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
27-08-2005, 21:56 #7
-
28-08-2005, 09:25 #8
io come al solito non sono d'accordo...tra la connessione ottica e quella elettrica un pò di differenza udibile si può riscontrare oggettivamente se si dispone di un impianto audio di buona fattura....
nel mio impianto ho riscontrato che la connessione ottica è più precisa e dettagliata ma anche più fredda e tagliente mentre quella coassiale è più musicale ma anche più impastata .
Certo sono sfumature , ma se si fa caso si sente abbastanza chiaramente la differenza tra le due connessioni!!
Tanti ciao Jackminima prestantia animi corpore anteit
-
28-08-2005, 10:04 #9jackiron ha scritto:
io come al solito non sono d'accordo...tra la connessione ottica e quella elettrica un pò di differenza udibile si può riscontrare oggettivamente se si dispone di un impianto audio di buona fattura....
nel mio impianto ho riscontrato che la connessione ottica è più precisa e dettagliata ma anche più fredda e tagliente mentre quella coassiale è più musicale ma anche più impastata .
Certo sono sfumature , ma se si fa caso si sente abbastanza chiaramente la differenza tra le due connessioni!!
Tanti ciao Jack
-
28-08-2005, 10:10 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Marlenio ha scritto:
Hai fatto una prova "al buio", cioè con qualcuno che scambiava i cavi (oppure diceva di farlo ma non lo faceva), oppure sapendo quale cavo stavi ascoltando?
-
28-08-2005, 12:13 #11
ho collegato entrambi i cavi a due entrate diverse del sintoampli e poi ho dato il telecomando alla mia ragazza che cambiava l'entrata sfruttando quindi l'entrata digitale ottica o coassiale senza che io ne sapessi niente e viceversa, e siamo giunti alle conclusioni di cui sopra...naturalmente con il tasto di esclusione dei toni in funzione sul sinto ampli in modo da effettuare un confronto più preciso possibile!!
minima prestantia animi corpore anteit
-
28-08-2005, 12:42 #12jackiron ha scritto:
ho collegato entrambi i cavi a due entrate diverse del sintoampli e poi ho dato il telecomando alla mia ragazza che cambiava l'entrata sfruttando quindi l'entrata digitale ottica o coassiale senza che io ne sapessi niente e viceversa, e siamo giunti alle conclusioni di cui sopra...naturalmente con il tasto di esclusione dei toni in funzione sul sinto ampli in modo da effettuare un confronto più preciso possibile!!
L'ideale comunque sarebbe usare LO STESSO ingresso, in modo da eliminare le possibili differenze da quel lato... che a volte si riscontrano.
Anche io, tra le due, preferisco l'ottica, ma più per motivi pratici (insensibilità alle interferenze) che "sonici". Le differenze sonore che ho riscontrato a favore dell'ottico infatti, non sono certo di quelle che fanno gridare al miracolo, ma sono quasi trascurabili... non solo sui miei impianti, ma su tutti quelli dove ho fatto prove del genere.
Ciao,