|
|
Risultati da 76 a 90 di 235
-
10-11-2022, 20:40 #76
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.091
Se ci fidiamo delle specifiche riportate dai produttori e consideriamo 5 ch in uso,a "spannometro" non c'è molta differenza di consumo in watt.
Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
11-11-2022, 06:06 #77
Sempre parlando del 3800H, direi che un consumatore accorto o comunque sensibile ai temi ecologici lo lascerebbe spento (stanby) quando usa il Tv per vedere programmi giornalistici o dibattiti televisivi, non escluderebbe la modalità "ECO", non attiverebbe le varie modalità (cfr manuale di istruzioni) incompatibili con la modalità ECO.
Ho verificato personalmente (*) che il mio marantz che appartiene alla stessa "classe" dei 3?00H di Denon scalda di qualche grado in più se usato a basso volume senza modalità ECO.
(*) dovendo inserire l' apparecchio in un vano poco aeratoMulticanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
11-11-2022, 15:14 #78
Beh, sono sicuro che se dopo tutti questi anni il mio AVR è ancora vivo e vegeto, è grazie al fatto che ho messo una ventola che estrae il calore e che accendo manualmente appena la temperatra dei finali è prossima ai 40°, e facendo in modo che questa non vada mai oltre o al massimo di qualche grado. Diciamo che la temperatura di esercizio, a prescindere dalla temperatura ambiente, si attesta così sempre tra i 35 ed i 40°.
Ultima modifica di Cappella; 11-11-2022 alle 15:27
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
11-11-2022, 15:38 #79
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 54
bhè è relativo. in teoria avresti dovuto provare a non usarlo per un mese e vedere la differenza con un mese di utilizzo del sistema audio.
io non ho mai fatto questo confronto. e penso mai lo farò, tanto l'alternativa sarebbe vendere tutto e ascoltare con soundbar o casse della tv. non bevo non fumo, il mio piccolo e modesto sistema HT è diventato il mio hobby. che costi quel che costi...anche se con l'aria che tira mi dispiace un po' dire così ma quello è.
e comunque ascolto a volumi medio bassi...
-
11-11-2022, 16:20 #80
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 202
-
12-11-2022, 15:04 #81
Ho utilizzato una ventola da 12 cm per pc, che funziona tramite un alimentatore esterno che posso switchare a 6, 9 o 12V in modo da regolarne il regime di rotazione a seconda delle esigenze; in inverno utilizzo un caricabatterie per cellulare da 5V per diminuire al minimo la velocità, dato che l'ambiente non è riscaldato. Accendo l'alimentatore tramite un interruttore con spia luminosa. Sopra l'AVR a 5 cm c'è una mensola, perciò ho ideato un convogliatore d'aria di lamierino, adaggiato sopra la ventola che dietro parte a quota zero e davanti arriva a 3,5cm (chiuso ai lati) sul frontale, per evitare che l'aria calda espulsa rientrasse dentro l'AVR o ristagnasse sopra.
Ultima modifica di Cappella; 12-11-2022 alle 15:08
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
12-11-2022, 15:47 #82
Una ventola dotata di un proprio alimentatore si può collegare ad un relé comandato dall' uscita trigger del sinto (mi risulta che esiste un apposito dispositivo già pronto); una ventola alimentata a 5V può essere collegata ad una presa USB (né più né meno che un HDD) però avrei delle remore a prelevare tout court l' alimentazione dal sinto a meno di non avere conferme da chi lo avesse fatto per anni senza problemi.
Ultima modifica di pace830sky; 12-11-2022 alle 15:48
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
14-11-2022, 07:59 #83
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Località
- Como
- Messaggi
- 773
io ho due denon 4700 con 4 ventole sopra appoggiate mediante piedini di gomma.
Le 4 ventole due sono da 120 e due da 80.
le coppie, 120 ed 80 si alimentano tramite usb ed hanno un interruttore per la potenza.
Le ho collegate ad una ciabatta esterna della bticino che ha oltre alle prese anche due porte usb.
Le ventole le ho prese su amazon circa due anni fa....e vi dico che nel periodo caldo dell'anno ho utilizzato i denon sempre a piena potenza e sono stati sempre freddi ...con 45 gradi estivi fuori casa....
la questione delle ventole aggiuntive, secondo me, è di obbligo sempre
-
14-11-2022, 13:09 #84
Sarei interessato chiedo quindi qualche chiarimento:
Di che marca sono le ventole?
Si sentono dal punto di ascolto nelle pause della musica?
Hanno 5V nominali oppure sono da 12V sotto alimentate?
Grazie.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
14-11-2022, 13:30 #85
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 742
Scusate, quasi sicuramente sbaglio, ma gli avr Denon non hanno già delle ventole sotto le alette di raffreddamento che si accendono all’occorrenza?
-
14-11-2022, 14:17 #86
Io ai tempi ho messo una ventola economica, ma ovviamente migliore è la qualità, più silenziosa sarà a parità di regime di rotazione. ovviamente più lenta gira, più silenziosa è, ma meno raffredda. La mia è una 12V nominale che fino a 5V funziona. Il vantaggio in questo caso è quello di poterla sotto alimentare in modo da gestirla a seconda delle esigenze. Cmq il mio consiglio su una ventola da 12 cm, è di non prenderne una che alimentata a 12V, vada oltre i 1200-1500 rpm max.
Ultima modifica di Cappella; 14-11-2022 alle 14:18
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
14-11-2022, 15:16 #87
Sicuramente non i 3?00H e 4?00H ma per quanto ne so anche gli altri.
Scusa mi riferivo al post precedente di @SeBardo77 che nel post precedente ha condiviso di averne messe 2 su ciascun sinto, se confermerà che 2 ventole non si sentono affatto nelle pause della musica (da punto di ascolto quanto meno) vorrei sapere gli estremi necessari per valutare un eventuale acquisto.Ultima modifica di pace830sky; 14-11-2022 alle 15:22
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
14-11-2022, 16:19 #88
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 742
[QUOTE=pace830sky;5220114]Sicuramente non i 3?00H e 4?00H ma per quanto ne so anche gli altri.
Non voglio insistere; ma allora cosa sono quegli oggetti rotondi siglati HKFAN che si vedono sotto i dissipatori di calore nelle foto degli interni dello X3800H?
-
14-11-2022, 16:50 #89
Mah, per la mia esperienza personale ti posso dire che per un sinto una ventola da 12 cm basta ed avanza. Addirittura la alimento a 6V in estate ed a 5V in inverno. Figurati che in inverno, se la lascio a 6V e la temperatura ambiente scende sotto i 20°, il sinto mi sta sotto i 35°. Invece a 5V mi sta dai 35 ai 40° circa. E parlo proprio di temperatura dei finali, perchè me la segnale sul display il mio Onkyo.
Ultima modifica di Cappella; 14-11-2022 alle 16:56
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
14-11-2022, 18:56 #90
messaggio errato, non mi permette di cancellare, pardon!
Ultima modifica di Yamaha79; 14-11-2022 alle 19:02