Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 16 PrimaPrima ... 34567891011 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 235
  1. #91
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Como
    Messaggi
    773

    pace830sky ti mando un pm perchè non so se si possono mettere link sul forum
    Ultima modifica di SebArdo77; 15-11-2022 alle 11:00

  2. #92
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Toglietemi una curiosità:
    A livello qualitativo a 360°, quale è il modello più economico al di là della potenza, che abbia tutto ciò che si può trovare su AVC-X6700H o 6800, nell'ipotesi di volerlo usare anche solo come pre in secondo tempo? Oppure i modelli inferiori non hanno delle uscite per collegare un finale?
    A seconda del budget potrei trovarmi in una situazione dove poter upgradare solo il sinto, anche per poter veicolare il video 4K, oltre ad avere un audyssey molto più evoluto.
    Del resto anche se non saranno qualitativamente di alto livello, cmq dei diffusori 5.1 li ho già e sicuramente i miei front hanno bisogno meno corrente delle pinnacle. (Jbl LX4: Risposta in frequenza -6db: 45Hz-20kHz. Potenza consigliata dell'amplificatore: 10-175W. Sensibilità: 88db. Impedenza nominale: 8 Ohm). Mentre la potenza max consigliata per gli altri diffusori è di 150w per il center e 125w per i sorround. Credo cmq che per non prendere un prodotto con potenza inferiore al mio Onkyo (100 watts minimum continuous power per channel, 8 ohm loads, 2channels driven from 20 Hz to 20kHz), dovrei minimo partire da un 3800. Va bene che bisogna considerare la potenza anche in base alle dimensioni della stanza, ma secondo me già il mio Onkyo riesce a sonorizzarla bene.
    Ultima modifica di Cappella; 15-11-2022 alle 15:43
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  3. #93
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Il DENON AVC-3700X/3800 ha le preout, i modelli serie 2 e serie 1 no
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #94
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Interessante! Nell'ipotesi che si voglia gestire un 5.1, dove la maggior richiesta di potenza e per le torri, sarebbe fattibile risparmiare sul finale, acquistando un amplificatore stereo e facendo gestire così al sinto solo center e sorround? E' una configurazione possibile?
    Ultima modifica di Cappella; 15-11-2022 alle 22:08
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  5. #95
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    E’ una possibile soluzione, a patto di utilizzare un amplificatore stereo con by pass HT per evitare accrocchi
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  6. #96
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Non capisco bene cosa vuol dire, ma nell'eventualità chiederei consigli quì sul forum prima di acquistare.
    Nel frattempo avevo dato un occhiata a questo: https://rotel.com/it/product/rb-1582-mkii
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  7. #97
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Tornando al discorso di usare uno di questi Denon come pre, senza per forza prendere quello di fascia alta o quello più potente, sono andato a curiosare sul sito Emotiva, ed ho visto che volendo ci sono finali a 2, 3,4 e 5ch. Come classe mi pare uguale al Rotel (AB). Perciò sarei curioso di capire alcune cose:
    Quali sono le differenze tra questi 2 marchi in quanto a pilotare dei diffusori che hanno un comportamento fedele e neutrale?
    Avrebbe un senso prendere un DENON AVC-3800X e fargli pilotare solo i sorround, mettendo un finale a 3ch per pilotare torri e center?
    Tecnicamente è fattibile, oppure bisogna mettere un finale 5ch per evitare casini e bypassare completamente l'alimentazione del Denon?
    Ultima modifica di Cappella; 12-12-2022 alle 11:47
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  8. #98
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    742
    Avevo un Denon 4311 (all'epoca top di gamma e che aveva già la possibilità di usarlo solo come pre), che usavo quasi esclusivamente per la visione di film e talvolta per concerti di musica moderna. Dopo un po' decisi di aggiungere un finale a 5 canali Rotel. Qualcosa era cambiato in meglio ma niente di veramente significativo. Dopo diversi anni per ragioni di spazio decisi di eliminarlo. Devo dire che non ne ho sentito la mancanza. In base a questa esperienza io ti consiglio di prendere un 4800x o meglio ancora un 6800x. Poi valuterai l'opportunità di inserire un finale multicanale. Una cosa diversa è costruire un impianto di livello superiore con pre e finale multicanale. L'uso di un integrato stereo per i canali frontali, a mio parere, ha senso nel caso si voglia un ascolto stereo di qualità superiore utilizzando una sola coppia di casse frontali.

  9. #99
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Bhe, credo dipenda anche dal fabbisogno di corrente dei diffusori. Magari non hai sentito la differenza perchè già bastava il Denon per i tuoi diffusori. Se ho un diffusore dove la casa madre mi dice potenza consigliata fino a 300W, un conto è dargli 60-80W, un altro è dargliene almeno 200W; non credo che possa suonare uguale. Credo sia come avere una Ferrari per andare a fare la spesa e non andare mai in autostrada o in pista.
    Ultima modifica di Cappella; 12-12-2022 alle 14:17
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  10. #100
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    742
    Io ti ho indicato la mia esperienza. Quando avrai comprato il sinto potrai giudicare tu stesso se senti il bisogno di un finale. E' opinione diffusa che la parte più carente dei sintoamplificatori sia la parte pre, che si spera migliori al salire del modello. L'optimum sarebbe poter confrontare nel tuo ambiente un 3800x con un 6800x.
    Per quanto riguarda i 300W di potenza massima consigliata credo che dicano poco; sarebbe meglio indicare una potenza minima consigliata. Inoltre io valuterei prima di tutto l'efficienza, l'impedenza nominale e quella minima.

  11. #101
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Faccio fatica a seguirti, se il budget è limitato e l'obiettivo è raggiungere un livello di qualità definibile "buono" (o poco più) è tutto più chiaro, prendere un sinto da 1200-1400 euro ed aggiungere dei finali (magari "pro") può aver senso, magari prendendo qualcosa usato posso restare sotto i 2.000 ed avere un' elettronica capace di pilotare virtualmente qualsiasi cassa.

    Se invece il budget è di fascia medio alta (sbaglio o siamo intorno ai 4000 solo per l' elettronica?) e l'obiettivo è avere un risultato che vada parecchio oltre il "buono" credo che la prima scelta debba essere tra le offerte dei vari marchi per un sinto (apparecchio unico) che si abbini bene alle casse come timbrica a capacità di pilotaggio.

    Insomma è inutile truccare una 500 per farla correre di più se ti puoi permettere non dico una Ferrari ma almeno un' Audi.
    Ultima modifica di pace830sky; 12-12-2022 alle 16:05
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  12. #102
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.489
    Ciao Cappella, per comprendere il discorso dei watt e di quanti realmente ne abbiamo bisogno ti consiglio questa discussione che ho aperto tempo fa: https://www.avmagazine.it/forum/10-d...gno?highlight=

    Come leggerai nel thread un sintoamplificatore come il 3800 con diffusori mediamente sensibili, senza grandi torri e volumi di ascolto condominiali basta e avanza per gestire un 5.1...ed ovviamente in 2ch la situazione sarebbe ancora migliore.
    Io personalmente (avendo un marantz 7015) a parte la mia particolare configurazione del doppio centrale, che richiede obbligatoriamente un finale dedicato, non sono convinto al 100% che un finale alle mie torri era streamente necessario...soprattutto per i miei volumi di ascolto.

    Più che altro è insensata la scelta di prendere un sintoampli da usare solo come pre....spenderesti dei soldi per dei componenti interni che poi rimarrebbero inutilizzati quando per lo stesso prezzo potesti prendere un pre di livello superiore.
    Il cuore di un pre è il suo processore DAC qui il video che spiega come funziona https://www.youtube.com/watch?v=9XE9P0P_drY, che è il principale responsabile della codifica audio e della qualità della stessa...non a caso i puristi si informano su i vari chip inseriti all'interno delle macchine prima di acquistarle.

    Per quanto riguarda i vari finali ovviamente molto influisce la classe di amplificazione ma soprattutto il FATTORE DI SMORZAMENTO che è il principale responsabile della timbrica di un amplificatore finale...io ho cercato il dato del mio 7015 ma neanche l'assistenza ufficiale Italia marantz conosce questo dato...ma per farti un esempio un finale marantz ha circa 100 di valore ed è considerato caldo, gli integrati inglesi (massimi esponenti del suono "morbido") scendono fino a 60 ed il mio A800 (considerato neutro) ha 160 i rotel vanno dai 200 - 300 - 500 ed infatti sono troppo "freddi" e precisi per molte persone e soprattutto per molti diffusori.

    Io opterei per un sintoampli di fascia superiore che abbia un backgound abbastanza audiofilo...ma non so che diffusori tu abbia....credo che la soluzione a doppio telaio per tutti i diffusori sarebbe eccessiva...meglio spendere un po' di tempo e un centinaio di euro per un microfono umik e fare le rilevazioni... è l'upgrade più importante che uno può fare....ma ovviamente non so se tu già lo faccia.

    PS: le elevate potenze degli amplificatori servono solamente a permettere di poter gestire i picchi dinamici e le potenze richieste dalle correzioni ambientali senza fatica in modo da poter lavorare il più possibile tranquilli e senza distorsioni...anche perchè un diffusore a 2m di distanza con 91db di sensibilità già con 10w si è al limite dell'inascoltabile...va da se che valori massimi di potenza dei diffusori servono a poco...come gia detto da xyz73 è molto più importante l'impedenza minima e la sensibilità....e soprattutto come quest'ultima viene rilevata....se a 1w ad 1m o a 2,83 volt.
    Ultima modifica di Nico_; 12-12-2022 alle 16:52

  13. #103
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Intanto grazie per le vostre esaurienti risposte.
    Voglio essere sincero, sperando di non essere considerato un folle perditempo:
    Nel mio attuale stato economico, purtroppo l'upgrade del mio HT resta solo un sogno, ma da appasionato mi piace sapere e capire e farmi una cultura, in modo che se domani all'improvviso avessi il potere economico, avrei già le idee molto chiare e spenderei bene i miei soldi senza dubitare. Ciò premesso, il budget diventa relativo. Di certo a prescindere da tutto, anche se potessi permettermi una coppia di diffusori da 50.000€, non li comprerei lo stesso. Diciamo per portare un esempio della mia "filosofia", che pur potendo permettermi una porsche, comprerei una Nissan GTR.
    Una cosa dove spenderei, perchè capisco che è importante anche per far suonare bene dei diffusori piuttosto economici, sarebbe nel trattamento acustico ambientale. In pratica io ho una stanza/salotto quadrato da 30mq, e sono molto attratto parlando appunto di upgrade dai diffusori SVS. A me basterebbe un configurazione 5.1 con torri pinnacle, centrale ultra e i loro piccoli sorround da scaffale e un sub SB4000. Quindi vorrei capire per questa mia idea se posso realmente accontentarmi di un unica elettronica come ad esempio un AVC-X6700H, oppure questi diffusori si possono sfruttare meglio con una soluzione pre+finale?
    Ovviamente se un diffosore (credo sia il caso delle pinnacle), può scendere anche fino a 30hz e Audyssey mi mette il taglio a 40hz, credo che un AVR per non andare in crisi, poi bisogna settare manualmente il taglio ad 80hz; problema secondo me che non si pone se si dispone di un finale dedicato.
    @Nico_
    Mi interessa questa cosa del suono freddo o caldo, perchè dicono che i diffusori svs hanno un suono neutro, quindi non capisco se ad esempio un finale Rotel possa essere abinabile oppure no.

    Inoltre vi chiedo, anche se un integrato stereo suonerà sempre meglio in 2ch, gli AVR Denon come se la cavano, si possono considerare i migliori musicalmente?
    Ultima modifica di Cappella; 12-12-2022 alle 21:13
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  14. #104
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    728
    Per avere il top sia sui 2 che 5.x canali in un unico prodotto, bisogna salire di prestazioni (e anche di danè), tipo arcam, anthem, emotiva, ecc.
    Ecco perchè ad es. ho scisso l'ascolto ht da quello 2ch ( ho un impianto misto dove i front e sub sono in comune ad entrambi i sistemi).
    La decisione di scindere l'hanno presa le mie orecchie, visto che il denon 3600h che possiedo non mi soddisfaceva nell'ascolto a due canali. Suggerisco anche a te di decidere con le proprie orecchie, ma non tutti abbiamo le stesse sensibilità e suggerire soluzioni oltre certi limiti può diventare un azzardo.
    Ultima modifica di populus; 12-12-2022 alle 21:25

  15. #105
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739

    Quello della resa non proprio degna di nota nell'ascolto 2ch, optando per unica soluzione, mantenendosi su prodotti come Denon e Marantz, con tutto rispetto, ormai mi è chiaro. Sarei un pò incerto invece su prodotti anche superiori che però hanno sistemi di calibrazione diversi da audyssey. Però credo che ormai non debba essere difficile gestire/capire un sistema diverso. Per diverso potrei riferirmi ad esempio ad un Anthem MRX 740.
    Ultima modifica di Cappella; 12-12-2022 alle 21:52
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."


Pagina 7 di 16 PrimaPrima ... 34567891011 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •