Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 456789 UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 128
  1. #106
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    171

    Citazione Originariamente scritto da Tacco Visualizza messaggio
    Esatto, l'unica differenza rispetto alla linea precedente avmX0 è la scheda HDMI 2.1 (per tutti gli input e output), già presente onboard (per i modelli X0 può essere effettuato l'upgrade a pagamento).
    Ettore
    Ho visto ora l'annuncio di Arcam della fine di aprile della possibilità di upgrade.
    Ma poi si è scoperto il costo o se ci sono limitazioni?
    TV: Hisense H65M7000; Pre:Krell HTS 7.1 Auron; Finale: NC400 + Adcom 7807; DAC: M2Tech Young; BD: Panasonic DP-UB820; Front: Kef Reference 205; Center: Kef Reference 204c; Surr: Kef Q15; Sub: 18" passivo diy by amrvf

  2. #107
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Per sapere il costo basta contattare Audiogamma o, meglio ancora, il proprio rivenditore Arcam, che dovrebbe fare da tramite per l'invio/restituzione dell'AVR.
    Non ho però capito bene cosa intendi con limitazioni...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  3. #108
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    171
    Mentre cercavo informazioni sull'aggiornamento ad hdmi 2.1, mi sembrava di aver visto un articolo che diceva che le schede hdmi 2.1 erano limitate a 21 o 24Gbs invece dei 48Gps standard.
    TV: Hisense H65M7000; Pre:Krell HTS 7.1 Auron; Finale: NC400 + Adcom 7807; DAC: M2Tech Young; BD: Panasonic DP-UB820; Front: Kef Reference 205; Center: Kef Reference 204c; Surr: Kef Q15; Sub: 18" passivo diy by amrvf

  4. #109
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Ah, ecco, ti riferivi a limitazioni tecniche delle schede.
    Sinceramente non so con certezza questo dato, può essere che con una ricerca/richiesta dettagliata nel forum UK si trovi la risposta. Nel caso la ricevessi la riporterò qui...

    Nel frattempo ne approfitto per una veloce info, giusto per aggiornare a proposito di qualche piccolo dettaglio che avevo condiviso in precedenza a proposito dell'impossibilità di far passare il segnale video 3D dal mio lettore BD al mio plasma da quando sono passato all'ARCAM. Visto che con il precedente AVR non avevo problemi, e che collegando lettore e plasma direttamente tutto funziona correttamente, ho sempre attribuito la responsabilità all'ARCAM, e nulla è cambiato nemmeno dopo averlo aggiornato con la scheda HDMI 2.1
    Recentemente, leggendo alcuni post nei forum anglosassoni relativi alla gestione della doppia uscita HDMI di questi AVR, ho capito che con ogni probabilità il problema era legato solo indirettamente all'ARCAM stesso. Ovviamente, la gestione delle uscite HDMI 1 e 2 è un semplice splitter di segnale, senza possibilità di pilotare display con risoluzione differente in maniera separata, e questo significa che il segnale in uscita da entrambe le HDMI sarà determinato dal display più limitato.
    In più, anche selezionando l'opzione 1 Only piuttosto che 2 Only l'ARCAM non invia il segnale video all'uscita che si sceglie di escludere, ma l'EDID di entrambi i display/elettroniche collegate alle due uscite continua comunque a essere letta dall'AVR (il mio precedente Marantz invece da quello che ho capito tagliava completamente il segnale dall'uscita esclusa, bloccandone anche la visione dell'EDID da parte delle elettroniche a monte), quindi anche in quel modo non si esclude il problema (l'unica modo in cui quello sarebbe possibile è staccare fisicamente il cavo HDMI o l'alimentazione del display/elettronica non in uso).
    Ora, io ho da sempre collegate all'output HDMI 2 del mio AVR20 delle cuffie Sony MDR-DS7500, che uso di notte per avere comunque un audio decente anche se decido di guardare un film, e pur essendo compatibili con i segnali 3D evidentemente la vecchissima versione HDMI complicava la corretta lettura delle reciproche EDID tra lettore BD, ARCAM e cuffie stesse. E' bastato escludere le cuffie dal loop per risolvere il problema, e ora il segnale 3D arriva correttamente al plasma.
    Analogo problema l'avevo con le tracce a 24bit di Amazon Music, che non riuscivo a leggere correttamente tramite la Firestick 4K collegata all'AVR20, evidentemente per l'incompatibilità con le stesse cuffie, che anche se in standby venivano viste dalla Firestick.
    Ora invece anche le tracce ULTRA HD vengono lette e riprodotte correttamente a 24bit...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  5. #110
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    A proposito della scheda HDMI 2.1, un utente UK mi ha confermato che le sue PS5 (banda massima 32Gbps) e XBox X (banda massima 40Gbps) non hanno alcuna limitazione/problema, e già questo sembra un buon segnale.
    Un altro utente assai ben informato e attendibile indica infatti proprio in 40Gbps (quindi non la piena banda di 48Gbps) il limite della scheda ARCAM, trattandosi dello stesso materiale usato da Anthem, che è appunto (sempre sua informazione) 40Gbps.
    Spero questo possa essere utile...
    Ettore

    PS: Limite di 40Gbps appena confermato dall'utente di cui parlavo, che l'ha verificato con un gaming pc e un display che accettano entrambi anche il limite di 48Gbps...
    Ultima modifica di Tacco; 11-11-2022 alle 10:04 Motivo: Aggiornamento Informazioni
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  6. #111
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    434
    Buongiorno. Dopo la calibrazione con dirac per avere la stessa pressione sonora devo alzare parecchio il volume dai 50/55 di prima ai 62/68 di ora. Logicamente dirac per taglia parecchio quindi è necessaria più potenza per avere lo stesso volume. Capita anche a voi. ( Utilizzo una curva harman +4 con un Avr 10 con un finale krell per lcr e 2 atmos)

  7. #112
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Assolutamente normale arrivare a un volume relativo indicato dal numerino sul display dell'AVR più alto con filtro Dirac attivo rispetto a Off, per avere la stessa pressione sonora cui si è abituati.
    Del resto il primo step della procedura di Dirac - test livelli dei singoli diffusori pre equalizzazione - come ricorderai funziona per sottrazione. In sostanza cioé tutti i diffusori vengono allineati a quello più silenzioso, abbassandone il trim di quanto necessario. Aggiungici i necessari tagli per azzerare i vari picchi etc., e hai il quadro completo.
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  8. #113
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Cirò Marina
    Messaggi
    713
    nuovo Aggiornamento software 1.60
    La mia saletta CineBlack

  9. #114
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Tu hai già aggiornato? Tutto liscio, oppure qualche nuovo bug...?
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  10. #115
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Cirò Marina
    Messaggi
    713
    ciao Ettore ho scaricato su pc poi aggiorno con chiavetta usb, sto rinnovando un pò la saletta quindi aggiornerò al termine dei lavori. su avs dicono tutto liscio per ora.
    La mia saletta CineBlack

  11. #116
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Confermo, ho aggiornato da alcuni giorni e non ho avuto problemi di sorta.
    Non ho però dovuto più utilizzare Dirac, quindi non so se su quel fronte ci sono state novità, e non ho verificato se è cambiato qualcosa a proposito del problema legato all'eARC con il mio OLED Panasonic, che nel frattempo ha ricevuto anch'esso un aggiornamento fw.
    Dubito però che possano esserci novità su quel fronte, dato che né ARCAM né Panasonic hanno riconosciuto alcun problema ufficiale con l'eARC dei loro dispositivi...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  12. #117
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Cirò Marina
    Messaggi
    713
    Ciao Ettore, come mai non hai più utilizzato dirac? sei soddisfatto della tua ultima misura effettuata?
    La mia saletta CineBlack

  13. #118
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Esatto.
    Finché non cambierà qualcosa nell'ambiente, nell'impianto o nel software (come per esempio l'introduzione di una nuova feature piuttosto che di un nuovo algoritmo...) non c'è motivo di effettuare nuove rilevazioni o modifiche alla curva target...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  14. #119
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    434
    la scheda hdmi mi ha abbandonato per la seconda volta. la prima era stata sostituita in garanzia ed ora non funzia piu, è stata una morte lenta da prima l'uscita hdmi1 funzionava per mezz'oretta poi schermo buio e solo audio, passando all hdmi2 tutto filava licio, ora non va piu niente, anche collegando il lettore uhd uscita video al vpr e audio all hdmi del sinto vedo ma niente audio, l unico modo per vedere e sentire è usare l uscita ottica.
    adesso o punto all upgrade delle schede 2.1 o spero in una bella offerta sulle schede vecchie, visto che ne avranno anche usate.

  15. #120
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252

    Mah, personalmente dubito abbiano offerte sulle schede HDMI 2.0, tanto meno ne abbiano di usate. Intendo qui in Italia, ovviamente (l'assistenza ARCAM ora è di Audiogamma)...
    A questo punto tanto vale andare direttamente alla 2.1, che da quello che ho potuto vedere con l'ultimo fw (specifico per la 2.1: attenzione a scaricare il fw corretto dal sito ARCAM) rilasciato qualche settimana fa è decisamente stabile (non ho più avuto problemi di handshaking, e l'aggancio sia dell'audio che del video è immediato, al di là del tempo di avvio iniziale dell'AVR alla prima accensione).
    Personalmente - come ho avuto modo di dire già precedentemente - al momento l'unico problema HDMI che permane è l'impossibilità di usare l'eARC, per quanto inutile nel mio caso. Ho ormai rinunciato anche a capire se il problema è una specifica incompatibilità con il mio OLED Panasonic, un problema lato tv piuttosto che lato AVR (cosa che comunque ritengo più probabile...).
    Ettore
    Ultima modifica di Tacco; 26-06-2023 alle 09:32
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;


Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 456789 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •