|
|
Risultati da 76 a 90 di 128
-
01-02-2022, 19:39 #76
Per quanto mi riguarda, ecco qui un po' di grafici...
Rispetto al primo anno di esperienza con Dirac, ultimamente ho cambiato approccio: al di là della curva target che si sceglie come base di partenza (prima usavo la curva NAD, più recentemente sono partito dalla curva Harman +8dB, entrambe poi comunque modificate...) ho capito che la curva non va usata come fosse lei stessa un sistema di EQ, cercando di sagomarla per compensare le valli rilevate o altre problematiche simili. La correzione risultante diventa sicuramente eccessiva. Quindi, adesso ho semplicemente individuato la pendenza effettiva dei miei diffusori, dai 20Hz fino ai 24.000Hz, e la applico partendo dal boost che voglio dare alle basse frequenze (diciamo nella porzione 20-100Hz), lasciando a Dirac il compito di linearizzare al meglio la risposta in frequenza.
Per fortuna (vabbe', non è un caso...) ho diffusori tutti molto simili, solo i surrounds (che sono on-wall in cassa chiusa) hanno una pendenza differente a partire da circa 1.000Hz, quindi per loro ho sagomato la curva target in maniera specifica a partire solo da quel punto (cosa che facevo comunque anche prima).
Ora, avendo raggiunto l'optimum dal punto di vista della curva target, il prossimo step - che come dicevo ho già individuato, perché devo avere sempre un obiettivo - sarà effettuare un nuovo set di misurazioni con un volume relativo dei due sub differente rispetto ad ora, per cercare di arrivare a un livello finale in Dirac di almeno -8dB per entrambi, esattamente come spiegavo qui sopra a black_angel71, visto che la mia curva target applica un boost massimo di circa +8dB (a circa 20Hz) per poi diminuire progressivamente. Non è una cosa fondamentale, ma se ci riesco tanto meglio.
Per cominciare, il lavoro fatto sul subwoofer, con il confronto tra la situazione dual-sub attuale e quella con il solo Dynamo 1600X (quindi entrambi con Dirac e gestione completa dei bassi DLBC), sia senza smoothing che con un smoothing di 1/6, per apprezzare meglio il passo avanti nei 50-70Hz:
Qui invece lo stesso tipo di confronto, ma tra la situazione attuale dual-sub e quella dual-sub dell'anno scorso, quindi con Audyssey. La posizione dei sub è rimasta identica, i singoli sub sono invece diversi (con Audyssey avevo un 13" e un 12", ora un 15" e un 10", quindi per assurdo l'aumentata differenza di volume di mobile e driver, oltre che di potenza, tra i due sub attuali rispetto ai precedenti avrebbe potuto rappresentare un problema in più), ma avendo visto ogni grafico relativo in questi anni, in ogni posizione provata nel mio salotto, posso garantire che al di là di un maggiore o minore SPL allo stesso livello di volume, i grafici ricalcavano lo stesso andamento, a testimonianza che a queste frequenze è l'ambiente a farla da padrone, con picchi e valli negli stessi identici punti passando da un SVS SB-3000 a un Martin Logan Dynamo 1600X, solo per fare un esempio. E' evidente come Dirac riesca a generare una risposta molto più lineare, sia nel punto più problematico che nel resto della curva:
DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
01-02-2022, 19:49 #77
Questo invece il confronto relativo ai Fronts, al Centrale e ai Surrounds, nelle stesse tre configurazioni: attuale con dual-sub gestito da Dirac, dual-sub precedente gestito da Audyssey e singolo sub (Dynamo 1600X) sempre gestito da Dirac.
Per apprezzare meglio la questione relativa alla pendenza della curva target lo screenshot è a tutta gamma, quindi ovviamente con applicato lo smoothing maggiore, vista la scala.
La difficoltà principale con Audyssey era riuscire a intervenire sulla curva target stessa, anche dopo l'introduzione dell'Editor App (so che con l'evoluzione attuale del sistema dovrebbero aver migliorato proprio questo aspetto, consentendo agli utenti avanzati di intervenire con più facilità sulla curva di destinazione. Gli algortimi di equalizzazione da quello che mi pare di aver capito sono però gli stessi, quindi al di là di una superiore precisione di intervento per sagomare la curva target i risultati ottenibili nei punti problematici sono comunque gli stessi): una modifica fatta nell'App non corrispondeva mai esattamente alla stessa porzione dello spettro reale. Da lì la differenza nell'andamento generale della curva rispetto a quelle Dirac, con le quali sono riuscito progressivamente ad ottenere la pendenza desiderata anche alle alte frequenze. Centro e Surrounds sono chiaramente stati migliorati da Dirac, soprattutto nella versione attuale con doppio sub, i Fronts sono quelli che hanno sofferto maggiormente in qualunque configurazione (del resto il frontale destro è abbastanza vicino alla parete laterale, e c'è poco da fare con un posizionamento simile). Audyssey (porzione relativa al sub esclusa) è quella che probabilmente aveva l'andamento più lineare almeno fino a circa 800Hz, ma da lì in poi si imbizzariva. La versione attuale "Dirac dual-sub" è comunque quella che, nel complesso, si comporta meglio, considerando che il calo a circa 220Hz è dovuto all'ambiente ed è presente in tutte e tre le curve.
Quello però che nessun grafico può mostrare è il lavoro davvero degno di nota svolto da Dirac nell'amalgamare al meglio ogni gruppo di altoparlanti con tutti gli altri, oltre alla perfetta gestione dei due sub sommati insieme, il tutto con un occhio di riguardo al punto di crossover dei diversi altoparlanti. Ovviamente, cosa assolutamente non secondaria, in automatico (quindi niente complicazioni con minidsp, ore e ore di REW etc. etc.).
Direi che è tutto, almeno per ora: ogni commento o consiglio è il benvenuto!
Ettore
DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
04-02-2022, 14:30 #78
Seguo con interesse....
Vpr: JVC N7 + X-rite i|1 display pro - Schermo: SKYLINE ACOUSTIC 2.39:1 | 335X140 - Pre Av: - Amplificatore Mch: Rotel rb-993 Thx + 2 x Ada Ptm-6150 Thx - Sorgente video: HTPC 4K - Frontali: MAGNAT LCR 100 THX - Centrale: MAGNAT LCR 100 THX - Surround: MAGNAT LCR 100 THX - Surround bk: MAGNAT LCR 100 THX - Atmos: 4 X magnat signature ict 62 - Subwoofer: 2 X SVS SB 16 ULTRA
-
10-02-2022, 09:47 #79
Ciao Christian, ieri sera ho fatto la prova che mi chiedevi con un BD con traccia Dolby True HD e ti confermo che non c'è alcun problema a riguardo con il mio AVR20, né di decodifica nè di visualizzazione della traccia corretta sia nel display frontale che tramite l'interfaccia web nel menu relativo.
All'inizio l'Arcam mostra la traccia mch corretta in ingresso (3/2.1) e si imposta automaticamente in modalità Dolby Surround, poi tramite il tasto Mode del telecomando sono passato a Dolby Digital, e a quel punto il display frontale mostra correttamente Dolby True HD. Tutto come previsto...
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
11-02-2022, 19:44 #80
Buonasera.. provato anch’io confermo quanto detto da Tacco.
La mia saletta CineBlack
-
13-02-2022, 12:53 #81
Si ma non è corretto perché parte in dolby surround. Ho fatto delle prove e in dolby surround vanno le atmos di continuo. Ho acceso solo il finale delle armos. Se si mette dolbi Digital,forzando con il telecomando certo che lo legge, ma dovrebbe farlo in automatico invece parte in automatico l upmix al dolby surround con tutte le tracce dolby tranne la atmos. Se in un film imposto con il tasto mode trueHD (forzandolo) quando metto i film atmos li legge tutti truehd. Per riavere l atmos bisogna impostare nuovamente dolby surround.
Con qualunque traccia DTS o PCM non ci sono assolutamente problemi.Vpr: JVC N7 + X-rite i|1 display pro - Schermo: SKYLINE ACOUSTIC 2.39:1 | 335X140 - Pre Av: - Amplificatore Mch: Rotel rb-993 Thx + 2 x Ada Ptm-6150 Thx - Sorgente video: HTPC 4K - Frontali: MAGNAT LCR 100 THX - Centrale: MAGNAT LCR 100 THX - Surround: MAGNAT LCR 100 THX - Surround bk: MAGNAT LCR 100 THX - Atmos: 4 X magnat signature ict 62 - Subwoofer: 2 X SVS SB 16 ULTRA
-
13-02-2022, 19:26 #82
Christian, come ti ho già detto anche in privato, questa è l'impostazione decisa da Harman per tutte le elettroniche di questa generazione (non so con gli Arcam della famiglia precedente), non un bug. Scelta decisamente particolare, diciamo così, perché anch'io preferisco non avere l'upmix attivo di default per le codifiche Dolby, ma tant'è.
Dalla risposta che avevo letto parecchio tempo fa nel 3d ufficiale del principale forum UK, dove un utente mi pare avesse appunto riportato la posizione di Arcam sulla questione, la ragione era esattamente quella che hai riscontrato: favorire, diciamo così, gli utenti dotati di impianti già predisposti per l'Atmos, in modo che con qualunque traccia DD ogni diffusore ricevesse un segnale come impostazione predefinita (evidentemente hanno scelto sulla base della constatazione che la massa degli utenti che hanno installato diffusori a soffitto preferisca sentirli sempre attivi di default). E che la ragione sia questa lo dimostra il fatto che la cosa è attiva solo con le tracce DD, e non con quelle DTS.
Detto ciò, il tasto Mode del telecomando serve appunto per passare dalle varie impostazioni di ascolto, si in upmix che senza, quindi non si tratta di forzatura (il termine lascia intendere un qualcosa di anomalo. Semplicemente, si imposta la modalità desiderata).
Al di là dell'essere d'accordo o meno con la scelta a monte fatta da Harman per la modalità di ascolto attiva di default con tracce DD, non ci vedo nessun problema. Diverso sarebbe se ci fossero degli errori o dei buchi nelle capacità di decodifica degli AVR/PRE.
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
13-02-2022, 20:42 #83
Buonasera a tutti , effettivamente potrebbe far storcere il naso visto le cifre che costano questi avr e pre. comunque resta un non problema visto che si tratta solo del DD cambiandola con il tasto modo, chissà con il prossimo aggiornamento se ce ne sarà qualche altro , risolvano la cosa.
Ultima modifica di black_angel71; 13-02-2022 alle 20:45
La mia saletta CineBlack
-
14-02-2022, 10:35 #84
Ciao Ettore,
io continuo a pensare che sia un bug e ti spiego il mio punto di vista.
Se con tracce dd5.1,dd+5.1/7.1 e true hd 5.1/7.1 fa l'upmix a tutti i canali perche quando metti un film in dd 2.0 lo legge subito in dolby digital? non dovrebbe farlo qui che e' un 2 canali l'upmix?? la cosa ha poco senso.
Per quanto riguarda la forzatura da me scritta e tale perche' se io con il tasto mode da dolby surround porto la codifica alla nativa entatnte truehd quando poi metto un film atmos in automatico lo leggera' sempre come truehd, per riavere l'atmos con il tasto mode bisogna riselezionare dolby surround.
A mio parere la loro logica ha poco senso perche' amplifica (upmix dolby surround) gia' tracce mch 5.1/7.1 e non lo fa su tracce 2.0.Vpr: JVC N7 + X-rite i|1 display pro - Schermo: SKYLINE ACOUSTIC 2.39:1 | 335X140 - Pre Av: - Amplificatore Mch: Rotel rb-993 Thx + 2 x Ada Ptm-6150 Thx - Sorgente video: HTPC 4K - Frontali: MAGNAT LCR 100 THX - Centrale: MAGNAT LCR 100 THX - Surround: MAGNAT LCR 100 THX - Surround bk: MAGNAT LCR 100 THX - Atmos: 4 X magnat signature ict 62 - Subwoofer: 2 X SVS SB 16 ULTRA
-
14-02-2022, 14:11 #85
Ciao Christian, se vuoi avere un confronto ti posso dire che anche il mio Marantz, indipendentemente dalla traccia HD di turno, all'avvio del video mi imposta i rispettivi upmix (DTS o Dolby) in modo da utilizzare tutti gli speakers disponibili.
Io poi devo ,ogni volta, selezionare la traccia "corretta" senza upmix.
Quindi credo sia uno standard comune questo "comportamento".Ultima modifica di Nico_; 14-02-2022 alle 14:13
-
14-02-2022, 14:29 #86
Ciao i marantz/denon che ho avuto io non lo hanno mai fatto, forse non hai settato bene la macchina.
Ad ogni modo lo fa solo con tracce dolby e non con tracce dts.
Altra cosa, Harman sostiene che sia solo sul display dolby surround ma che la codifica sia esatta. Altro errore e soprattutto mi pare mio malgrado di capire che non sanno del problema (chiaro e un problema relativo e non di vitale importanza ma tale rimane). Gli ho comunque riscritto.
Detto questo se imposti sull uscita multichannel del pre NATIVE qualunque traccia per logica deve essere nativa.
Dts codifica qualunque traccia nativamente, pcm lo lcodifica bene, dolby atmos bene.
dd-dd+-truehd no , vanno selezionate con il tasto mode. senno parte automaticamente l'upmix al dolby surround.Vpr: JVC N7 + X-rite i|1 display pro - Schermo: SKYLINE ACOUSTIC 2.39:1 | 335X140 - Pre Av: - Amplificatore Mch: Rotel rb-993 Thx + 2 x Ada Ptm-6150 Thx - Sorgente video: HTPC 4K - Frontali: MAGNAT LCR 100 THX - Centrale: MAGNAT LCR 100 THX - Surround: MAGNAT LCR 100 THX - Surround bk: MAGNAT LCR 100 THX - Atmos: 4 X magnat signature ict 62 - Subwoofer: 2 X SVS SB 16 ULTRA
-
14-02-2022, 17:52 #87
Premesso che, come ti scrivevo anche a parte, non voglio certo giustificare Harman, ma semplicemente spiegarti quanto ho letto sulla questione, cerco di andare con ordine...
Per quanto riguarda le tracce DD 2.0 onestamente non ricordo come si comporti di default il mio AVR20: io nel menu relativo per quei segnali ho comunque impostato la modalità Surround, perché quel tipo di segnale nel mio impianto lo ricevo praticamente solo dal decoder di SKY, e quella è la modalità di ascolto che preferisco per quel tipo di traccia. Non ho mai fatto prove specifiche, come invece ho fatto sui segnali mch dopo aver notato il comportamento anomalo di cui stiamo parlando.
Per quanto riguarda invece la questione relativa all'impostazione Native per le tracce mch, che si può appunto scegliere nell'apposito menu del PRE/AVR, è assolutamente vero che inserire quell'opzione e non renderla attiva è una delle tante stranezze funzionali di questi HDA: un'altra molto simile è quella delle opzioni Night e Music alla voce Dolby Audio Processing Mode, che non sono ancora state rese operative (se mai lo saranno), a differenza della voce Movie che invece funziona. Il fatto che tutte riguardino l'ambiente Dolby, mi fa pensare che possano essere dovute ad accordi e/o richieste di Dolby (sulle due modalità qui sopra indicate, mi pare infatti di aver letto a suo tempo nello stesso 3d del forum UK che Dolby non le supporti più, come altre simili precedentemente esistenti. Certo, ARCAM avrebbe anche potuto eliminarle nell'interfaccia tramite una delle release firmware più recenti, ma qui torniamo al punto iniziale: di certo il loro supporto non brilla per prontezza, almeno per quanto riguarda le migliorie secondarie).
Onestamente non ricordo come si comportasse il mio vecchio AV7704, ma se quello che dici è vero mi sembra evidente che questo tipo di scelta non sia al momento unica di Arcam (qui addirittura sembra che anche con DTS accada la stessa cosa), e potrebbe essere la conferma definitiva che questa sia la strada che i produttori (o appunto i marchi DD e DTS) preferiscono al momento.
E una eventuale spiegazione non è neanche così ardua da ipotizzare: le tracce Atmos sono così rare, al momento, o comunque non così diffuse rispetto a quelle tradizionali 5/7.1, che dopo averci venduto PRE/AVR da 11 o più canali e averci spinto a forare i muri di casa peggio di un gruviera per installare frotte di diffusori, forse vogliono evitare di farci scoprire che il più delle volte questi diffusori aggiuntivi restano silenziosi. Quindi li attivano con una traccia che, per quanto non nativa, regala all'utente medio la soddisfazione di un impianto audio spaziale...
A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si indovina...
EttoreUltima modifica di angelone; 15-02-2022 alle 18:58 Motivo: Rimosso quote superiore alle 4 righe
DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
14-02-2022, 18:19 #88
Adesso chiudendo l'ot per quanto riguarda il mio marantz, io mi accorgo che la traccia non è nativa (nonostante imposto auto sul telecomado) quando nella scritta sul pannello frontale vedo gli upmix attivi....ed io odio gli umpmix.
Devo essere onesto, qualche volta questo "modus operandi" è stato anche utile....per esempio evidenziando (su netflix) il fatto che nonostante serie tv, film o documentari siano sponsorizzati come ATMOS in realtà in italiano sono solamente in DD+ ed invece il tag ATMOS si riferisce alla traccia in inglese.
Certo è che questi comportamenti dei nostri AVR si aggiungono alla mirabolante quantità di funzioni/comportamenti occulti non presenti nei manuali che vanno scoperti man mano con l'esperienza....alla fine siamo noi utenti finali i tester....e non nascondo che spesso la cosa sia abbastanza tediosa.
-
14-02-2022, 19:20 #89
Personalmente non trovo assolutamente disdicevole che venga attivato l'upmix nelle tracce cinematografiche.Lo trovo meno corretto in quelle musicali.Mi riferisco ai prodotti Arcam del topic, perché nel mio pre-processore programmo io l'abilitazione di default, che è appunto upmix per i film( anche per tracce DTS) e direct per le tracce dei programmi musicali.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
15-02-2022, 16:29 #90
Esatto Stefano, infatti il vero problema del non funzionamento dell'opzione Native è che non puoi effettuare il tipo di scelta che fai tu sul Trinnov, impostando la modalità "direct" per gli input usati per la musica e magari quella "surround", se lo si desidera, per quelli tipicamente HT...
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;