Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 3456789 UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 128
  1. #91
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329

    Citazione Originariamente scritto da Tacco Visualizza messaggio
    Esatto Stefano, infatti il vero problema del non funzionamento dell'opzione Native è che non puoi effettuare il tipo di scelta che fai tu sul Trinnov, impostando la modalità "direct" per gli input usati per la musica e magari quella "surround", se lo si desidera, per quelli tipicamente HT...
    Ettore
    Capisco, ma tutto sommato non mi sembra un problema tanto grave dover premere il tasto per cambiare modalità d'ascolto.Ma ognuno ha il suo punto di vista, chiarimente.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  2. #92
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Sono assolutamente d'accordo con te.
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  3. #93
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Visto che quando si raggiunge un livello di soddisfazione molto vicino all'ideale non ci sono più enormi margini di manovra (salvo stravolgimenti nell'ambiente di ascolto o nell'attrezzatura...), si finisce con il dedicarsi agli affinamenti minori, anche solo per il gusto di continuare a divertirsi...
    Ho quindi installato l'ultima versione di Dirac Live attuale (3.2.2) e fatto qualche indagine comparativa nel campo dell'LPF che è stato introdotto con quella release, come detto impostato a 120Hz come da specifiche Dolby.
    Ho utilizzato la mia solita curva target e ho messo a confronto il risultato ottenuto con quello precedente, senza LPF. Qui sotto vedete le differenze, che come sappiamo riguardano esclusivamente il canale LFE (quindi non i bassi reindirizzati al sub in base alle impostazioni specifiche del bass management. In quei frangenti ovviamente al subwoofer non viene applicato alcun LPF...). La differenza, come si vede, è di circa -2dB a 80Hz, -3dB a 90Hz e -4dB a 100Hz.
    Ora, mi piacerebbe chiedere l'opinione dei più esperti qui nel campo, da kaio a ellebiser ma non solo, ovviamente...
    Quello che vorrei sapere è quanto del segnale presente nella traccia LFE si perde nel mondo reale, al di là del grafico: quanto segnale è cioè realmente presente nella traccia .1 sopra gli 80Hz, e nel caso in quale tipo di sorgente? Film (la classica esplosione...)? Musica (concerti con traccia multicanale da BD, piuttosto che musica da SACD)? Nei vari forum anglosassoni in cui ho chiesto, sia nei 3d ARCAM che specificamente di Dirac, sembrano tutti concordi nella conclusione che sopra gli 80Hz non ci sia praticamente nulla o quasi nel 90% dei casi, e quindi questa nuova impostazione di Dirac non porta alcuna perdita di SPL concreta nei segnali emessi dal sub per la traccia LFE, e Flavio stesso di Dirac a cui avevo chiesto esplicitamente se avrebbero considerato la possibilità di una maggiore customizzazione da parte dell'utente (attivazione/disattivazione del filtro, oltre che scelta della frequenza di taglio da 80Hz ad almeno 250Hz come avviene in Audyssey) non è sembrato particolarmente interessato alla cosa.
    Le cose stanno davvero così? Si può quindi vivere sereni dato che la differenza effettivamente significativa parte da oltre 90Hz, dove appunto non dovrebbe esserci più alcun segnale da riprodurre in nessuna sorgente che coinvolge l'LFE?
    Come detto, sono questioni forese di lana caprina, ma almeno si chiacchiera di qualcosa...
    Ettore

    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  4. #94
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Oltre a questo aspetto, ho approfittato per sperimentare un'altra davvero strepitosa possibilità offerta da Dirac, ossia quella di impostare il crossover per ogni gruppo di diffusori a step di un singolo Hz, consentendo quindi di regolare il proprio impianto con la massima libertà. In tutti questi mesi di utilizzo di Dirac ho potuto constatare la effettiva corrispondenza tra i risultati mostrati da Dirac nella curva Measured, ossia quella che mostra la risposta del diffusore post correzione, e la curva reale verificata con REW, anche perché in Dirac utilizzo ormai da tempo un pattern a 13 misurazioni abbastanza ristretto, attribuendo un peso maggiore al PAP dato che come facevo in Audyssey le prime 3 rilevazioni le faccio in quel punto, senza spostare il microfono. Quindi quando creo un filtro in Dirac osservo le curve Measured per ogni diffusore, e se qualcosa non mi convince faccio effettuare un nuovo calcolo al programma, osservando di nuovo finché non trovo il risultato migliore (l'algoritmo del software è tale per cui ogni volta che si clicca Ricalcola, anche partendo dalle stesse identiche misurazioni e senza cambiare alcun parametro i risultati sono/possono essere differenti dalla volta precedente), sapendo che quello che vedo in Dirac sarà assolutamente vicino a quello che leggerò in REW con singola misurazione al PAP.
    Agendo su entrambi i parametri, quindi minuscole variazioni dei crossover e multipli ricalcoli da parte del software per ogni step, sono arrivato a confermare i 100Hz come crossover migliore per i miei surround, fissando invece a 85Hz quello per l'intero fronte anteriore (da tempo utilizzavo 90Hz, ormai), per il quale ora non ho quasi alcun vero buco o calo significativo rispetto alla mia curva target nella porzione 20-1000Hz, che è quella nella quale c'era ancora qualche piccolo problemino. Ovviamente, visto che Dirac ottimizza non solo la risposta in frequenza e la risposta all'impulso dei diffusori di per sé, ma effettua poi un affinamento della zona del crossover per ogni gruppo di diffusori rispetto al subwoofer, è ovvio che qualche piccolo compromesso si debba quasi necessariamente verificare, e nel mio caso ho scelto di averlo nei surround (dove ora ho un piccolo calo fra 80Hz e 100Hz rispetto alla migliore situazione pre-LPF) rispetto al fronte anteriore, per ovvie ragioni.
    Devo dire che al momento in HT la resa è davvero superba, con bassi e medio-bassi che regalano una soddisfazione incredibile, e un fronte anteriore con dettagli nitidi e pulizia sonora difficilmente migliorabili. Con le tracce migliori (ho visto qualche film Marvel con i figli, ultimamente) l'effetto di circondamento è incredibile, a volte ci sono suoni o effetti minori (tipo cigolii o voci di sottofondo) talmente reali che sembrano arrivare dal piano di sotto, o dall'esterno...
    Sotto il miglioramento sui frontali (crossover da 90Hz a 85Hz, quest'ultima situazione con la versione di Dirac che ha introdotto l'LPF) a fronte del piccolo sacrificio sui surrounds (entrambi con crossover a 100Hz, ma appunto nella versione attuale del software con LPF per l'LFE).
    Ettore



    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  5. #95
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da Tacco Visualizza messaggio
    ..quanto del segnale presente nella traccia LFE si perde nel mondo reale, al di là del grafico: quanto segnale è cioè realmente presente nella traccia .1 sopra gli 80Hz, e nel caso in quale tipo di sorgente?
    .[CUT]
    Effettivamente c'è poco e c'è in rare circostanze. Sicuramente una attenuazione sopra i 90hz non porta a nulla di problematico, ma semmai sarebbe utile capire il perché questo accade
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  6. #96
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Grazie mille Stefano per la conferma. Come sai, essendo un po' "fissato" su queste cose facevo fatica a togliermi dalla testa l'idea di perdere qualcosa di significativo.
    Poi, se in futuro Dirac decidesse di introdurre qualche modifica alla gestione dell'LPF, dandoci più opzioni di intervento, ancora meglio...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  7. #97
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da Tacco Visualizza messaggio
    Grazie mille Stefano per la conferma. Come sai, essendo un po' "fissato" su queste cose facevo fatica a togliermi dalla testa l'idea di perdere qualcosa di significativo.
    Poi, se in futuro Dirac decidesse di introdurre qualche modifica alla gestione dell'LPF, dandoci più opzioni di intervento, ancora meglio...
    Ettore
    Non sono stato molto chiaro. Intendevo dire che l'attenuazione in se non è molto importante, ma il fatto che essa derivi dall'intervento di un passa basso che potrebbe essere a 12 db/oct, lo è. Questo perchè un crossover di questo tipo genera una rotazione di fase di 180 gradi nell'area di intervento(abbastanza larga per le frequenze in gioco) e questo comporta il rischio di cancellazioni durante la riproduzione contemporanea di segnali sul canale lfe e gli altri.
    Andrebbero fatte le opportune misure, ma di certo il risultato non può essere uguale con e senza passa-basso.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  8. #98
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Mmh... a questo punto le cose si complicano, anche se sarebbe paradossale che Dirac non abbia considerato un aspetto del genere introducendo l'LPF per il canale LFE. Vero che si tratterebbe di condizioni molto particolari, ma se non ricordo male lo stesso tipo di problemi si erano verificati subito dopo il lancio della funzione Dirac Live Bass Control, problemi riscontrati ed evidenziati da alcuni forumer d'oltreoceano che avevano poi causato l'intervento e la necessaria correzione del problema da parte di Dirac.
    Il tuo discorso lo ricordo dai tempi di Audyssey: era proprio per questo che avevo effettuato - suo tuo consiglio - le prove con REW di SUB+Centrale (avevo scelto quel canale a caso, avrei potuto utilizzare uno dei frontali etc.) alle varie impostazioni di taglio per l'LPF, scegliendo appunto di impostarlo a 250Hz (mi pare fosse questo il limite superiore disponibile sul mio Marantz di allora) proprio per non avere alcun calo visibile nella risposta in quelle condizioni.
    Purtroppo non credo di avere alcuna rilevazione simile fatta con Dirac prima dell'introduzione dell'LPF da poter paragonare con una analoga che potrei fare ora con l'LPF.
    Alla prima occasione verificherò comunque la situazione effettiva, e se noterò qualcosa di strano rispetto alla risposta del solo canale centrale posterò qui, e soprattutto nel 3d di Dirac Live, cercando di tradurre in maniera sensata il tuo post qui sopra e risollevando la questione...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  9. #99
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Tutto esatto Ettore. Io non so se il problema esiste ora, perché magari era presente prima ed è stato risolto ora. Quello che è certo è che un crossover introduce sempre delle variazioni, quindi la situazione non può essere invariata rispetto a prima. Se ora è peggio o meglio non saprei, andrebbe verificato, anche se propendo per il meglio, dato che spero sempre che gli interventi siano migliorativi. È anche vero che come sempre se devono accettare dei compromessi, quindi bisognerebbe capire perché hanno deciso di introdurre un passa basso solo ora, dopo mesi, se non anni.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  10. #100
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    L'introduzione dell'LPF era stata richiesta più volte da alcuni forumer americani/inglesi, soprattutto dopo l'emergere dei problemi legati alla completa gestione dei bassi da parte di Dirac con il lancio di quella funzione (a pagamento).
    Credo, quindi, che abbiano deciso di introdurlo, subito dopo aver risolto il problema principale di DLBC, come sorta di compensazione, visto che tutti quei mesi di problemi avevano creato un certo malcontento diffuso (io stesso ho aspettato ad acquistare la licenza DLBC che venisse rilasciata - e confermata da quegli stessi forumer che avevano segnalato il problema - la patch necessaria).
    Flavio non aveva dato ulteriori spiegazioni, se non, appunto, l'avevate richiesto, quindi eccolo qui...
    Può essere che, come dici, abbiano visto che l'LPF a 120Hz consentiva il raggiungimento del miglior compromesso nella gestione dei bassi, ma viste le esperienze passate preferisco verificare alla prima occasione possibile. Quello che farò è confrontare l'andamento di un canale da solo con quello dello stesso canale insieme al sub. Il secondo dovrebbe essere quanto meno pari al primo: se invece ci fossero evidenti cancellazioni nella seconda condizione...
    Non so quando avrò modo di tirare di nuovo fuori tutta l'attrezzatura, ma non appena lo farò vi aggiornerò.
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  11. #101
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Fai bene a misurare, è l'unico modo di essere sicuri.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  12. #102
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Veloce aggiornamento del 3d per segnalare una nuova release di Dirac, e soprattutto un nuovo aggiornamento fw rilasciato da Arcam per i suoi HDA (e JBL corrispondenti...). E' interessata solo la parte NET del firmware, e introduce sostanzialmente la compatibilità diretta per Tidal e Spotify Connect (che non ho e che non posso provare), anche per i flussi audio in alta risoluzione, e la stessa cosa per Amazon Music HD, anche tramite la App di Arcam MusicLife, che prima non aveva nemmeno Amazon Music tra le opzioni di streaming.
    Non ho un abbonamento ad Amazon Music HD, quindi non ho potuto verificare di persona con flussi HD, ma con il normale flusso audio ho constatato che lo streaming diretto dalla App Amazon Music tramite Airplay ha una qualità leggermente inferiore rispetto allo streaming della stessa canzone di Amazon Music, ma tramite la App MusicLife, a causa del sample rate inferiore. Queste le indicazioni dello streaming diretto tramite la App Amazon Music (la seconda immagine è la web Interface dell'AVR20):





    Mentre usare Amazon Music tramite la App di Arcam MusicLife dice questo (notare l'indicazione FLAC in basso, e il sample rate leggermente superiore. Sarebbe da verificare se la stessa piccola differenza a favore di MusicLife si verifica anche con i flussi audio HD):



    Ultima modifica di Tacco; 04-11-2022 alle 17:03
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  13. #103
    Data registrazione
    Apr 2021
    Messaggi
    115
    Salve , tra avm 41 e anthem avm 90 tralasciando il prezzo cosa consigliate grazie
    B&W 802D1 Front, Center B&W htm1D1, Rear B&W 804 d2, Atmos B&W CC 80 , Sub Svs Pb16 ultra , jvc RS2000, OPPO 205, Zidoo Uhd 3000 , Vertex hd fury , Cable full Audioquest Well Signature

  14. #104
    Data registrazione
    Nov 2022
    Messaggi
    1
    Buongiorno a tutti, ma i nuovi avmX1 sono tutti hdmi 2.1?

  15. #105
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252

    Esatto, l'unica differenza rispetto alla linea precedente avmX0 è la scheda HDMI 2.1 (per tutti gli input e output), già presente onboard (per i modelli X0 può essere effettuato l'upgrade a pagamento).
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;


Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 3456789 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •