Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 9 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 128
  1. #46
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252

    Veloce aggiornamento, in attesa di avere il tempo di fare come al solito tutte le rilevazioni REW necessarie, cosa che farò nel corso delle prossime vacanze...
    Settimana scorsa ho aggiunto - nuovamente, a un anno esatto dal primo tentativo... - un secondo subwoofer la mio impianto. Si tratta di un Martin Logan Dynamo 800X, fratellino minore del 1600X che ascolto ormai da diversi mesi con grande soddisfazione. L'obiettivo è, ovviamente, migliorare la linearità di risposta fra 50 e 70Hz, dove da sempre ho un buco causato dalla somma di due fattori: il posizionamento del sub principale (angolo frontale destro della stanza) e il mio ambiente di ascolto (il living di casa). Il primo tentativo in questa direzione, fatto appunto un anno fa, non era stato granché soddisfacente (piccolo guadagno in quella porzione, ma comparsa di un buco un po' più in basso e di uno strano picco appena più in alto, tutti elementi che il sistema Audyssey XT32 che usavo allora non aveva risolto (e quei risultati mi avevano spinto ad abbandonare temporaneamente la strada del dual sub, vendendo entrambi i subwoofer in mio possesso per passare a un unico sub più grande e performante). La speranza, ora, è che il mio AVR20, dotato di Dirac, faccia un lavoro migliore, tanto più che ho anche acquistato la licenza supplementare per la gestione completa delle base frequenze. Avevo già potuto constatare l'ottimo lavoro fatto dal DLBC in configurazione singolo sub: voglio guardare tramite i grafici di REW cosa sta accadendo ora effettivamente, ma quello che ho sentito in questo weekend, con il sistema configurato ed equalizzato, mi ha lasciato sinceramente a bocca aperta. Il basso è aumentato in maniera imbarazzante (e forse anche eccessiva, per questo voglio guardare e capire se vale la pena modificare anche la curva target di Dirac, diminuendo il boost in basso attuale di 1-2dB), ben oltre quello che avevo sentito l'anno scorso con Audyssey (quando avevo configurato un SVS SB3000 da 13" e un Martin Logan Dynamo 1100X da 12") e quello che un secondo sub da 10" può aggiungere a una configurazione a singolo sub da 15". Ovviamente il posizionamento dei due sub è identico a quello usato l'anno scorso, e la curva target usata in Dirac è identica a quella che ho usato fino a oggi, quindi non ho aggiunto alcun boost ulteriore in basso.
    L'idea è che, oltre ad aver finalmente chiuso almeno in parte il buco che avevo, e quindi quelle frequenze particolarmente importanti siano ora molto più presenti e udibili, la resa di DLBC con due sub sia incredibilmente superiore rispetto a quella che si ottiene in una configurazione con singolo sub, e che il sistema riesca quindi a perfezionare non solo la messa in fase dei due sub fra loro, ma anche quella con ogni coppia di diffusori.
    Non vedo l'ora davvero di poter condividere ogni grafico, e avere il giudizio di quelli più esperti che ogni tanto sbirciano questo 3d...
    Nel frattempo, buone feste in anticipo a tutti!
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.489
    Cio Ettore, come sempre grazie per la condivisione delle tue esperienze!

    Cmq sia hai provato a configurarli come unico sub? Perché ultimamente anch'io sto gustando l'idea di un altro sub... più che altro per l'effetto presenza e non per la risp in freq (che se vuoi vederla basta che guardi il link in firma), perché sentendo in giro sembra che in molti casi sia meglio usare un cavi ad y e farli funzionare insieme per una resa migliore (ovviamente prima vanno messi in fase).

  3. #48
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Ciao Nico,
    ho parlato proprio di questo aspetto con kaio al ritiro del nuovo sub, ma al momento mi sono limitato alla procedura standard per l'uso della licenza DLBC di Dirac. Ossia far vedere i due sub a Dirac come - appunto - due sub specifici. Questa è con Dirac l'unica modalità per poter sfruttare la gestione completa delle basse frequenze. Se invece si preferisce seguire la strada classica, ossia allineare i due sub prima dell'EQ, mostrandoli come fossero un unico sub a Dirac, bisogna utilizzare due uscite specifiche e diverse da quelle che sto usando ora nell'ARCAM. Come detto, però, così facendo si perdono i vantaggi della licenza DLBC, e quindi non avrebbe alcun senso al momento per me procedere in quella direzione.
    Come sempre, e a prescindere dal sistema di EQ utilizzato, fondamentale è vedere la situazione reale post EQ, cosa che come detto farò prima possibile durante le vacanze con REW. Solo in presenza di problematiche - leggi cancellazioni in determinate porzioni, almeno da quanto ho capito nelle due veloci chiacchiere con kaio di Giovedì scorso - avrebbe senso contattare il supporto tecnico di Dirac ed eventualmente chiedere un rimborso della spesa sostenuta per la licenza DLBC. Da quello che leggo comunque ormai da mesi nel 3d ufficiale di Dirac Live, la gestione completa delle basse frequenze funziona alla grande, avendo risolto i bug emersi all'inizio, e non avendo segnalato nessun utente (anche fra i più esperti e avanzati) alcun ulteriore problema specifico legato a cancellazioni o messa in fase. Al momento sembra esserci - in alcune specifiche configurazioni - un problema che porta a un picco/rigonfiamento sotto i 20Hz, anche se non è ancora chiaro se solo con alcune implementazioni di Dirac o a prescindere dal brand del proprio pre/AVR, e alla luce di quanto ho ascoltato anche per questo voglio verificare se nel mio caso l'incredibile presenza, anche fisica, che ho percepito nella traccia LFE è legata a questo tipo di situazione.
    Nulla però a proposito, appunto, di buchi o cancellazioni, che potrebbero portare a preferire la vecchia strada del cavo a Y (che in verità nel mio ARCAM non servirebbe comunque, avendo due uscite SUB apposite anche per la configurazione simil singolo sub...) rinunciando alle migliorie annunciate da Dirac con la sua gestione completa delle basse frequenze.
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  4. #49
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    728
    Citazione Originariamente scritto da Tacco Visualizza messaggio
    Veloce aggiornamento, in attesa di avere il tempo di fare come al solito tutte le rilevazioni REW necessarie, cosa che farò nel corso delle prossime vacanze...
    Settimana scorsa ho aggiunto - nuovamente, a un anno esatto dal primo tentativo... - un secondo subwoofer la mio impianto. Si tratta di un Martin Logan Dynamo 800X, fratellino minore del 16..........[CUT]
    Ciao Tacco, hai MP, da un pò...buone feste, non solo in compagnia di REW e sub...

  5. #50
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da populus Visualizza messaggio
    Ciao Tacco, hai MP, da un pò...buone feste, non solo in compagnia di REW e sub...
    Ciao, e buone feste anche a te!
    Ho visto i tuoi ultimi MP, ma non saprei che altro aggiungere oltre a quello che già ti dissi tempo fa: hai una configurazione molto particolare, con la quale non ho esperienze, non conosco nello specifico il tuo ampli Denon mentre su tutto il resto abbiamo già scambiato qualche opinione e più di così è difficile fare. Anche perché al di là di opinioni e consigli, tutto poi sta nel provare strade diverse e varie alternative, giudicare e farsi la propria esperienza, a maggior ragione se ora hai anche modo di verificare tutto con REW. Buon divertimento!
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  6. #51
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    728
    Citazione Originariamente scritto da Tacco Visualizza messaggio
    Ciao, e buone feste anche a te!
    Ho visto i tuoi ultimi MP, ma non saprei che altro aggiungere oltre a quello che già ti dissi tempo fa: hai una configurazione molto particolare, con la quale non ho esperienze, non conosco nello specifico il tuo ampli Denon mentre su tutto il resto abbiamo già scambiato qualche opinione e più di così è difficile fa..........[CUT]
    Non avendomi mai risposto presumevo avessi problemi con i messaggi di posta...bastava un cenno di risposta agli MP.
    Cercherò di "arrangiarmi" con le "armi" vecchie e nuove di cui dispongo...
    Buon anno nuovo.
    Fine OT
    Ultima modifica di populus; 28-12-2021 alle 06:44

  7. #52
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Cirò Marina
    Messaggi
    713
    Buongiorno Ettore , ho appena effettuato l’ordine del Av40 , speriamo bene
    La mia saletta CineBlack

  8. #53
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da black_angel71 Visualizza messaggio
    Buongiorno Ettore , ho appena effettuato l’ordine del Av40 , speriamo bene
    Evviva! Alla fine cosa hai deciso per il finale: resti col tuo Marantz e provi l'accoppiata oppure hai fatto scelte differenti?
    Non vedo l'ora di sentire le tue prime impressioni d'ascolto e confrontarmi con te anche su Dirac e tutto il resto.

    Io nel frattempo ho fatto mille prove con il doppio sub, ottenendo risultati assai positivi (decisamente superiori alla situazione precedente con il solo Dynamo 1600X e migliori anche della mia prima esperienza con quella configurazione di un anno fa, a riprova che la flessibilità che regala Dirac non ha confronti con Audyssey...), ma non ho ancora terminato gli affinamenti in Dirac e relative curve target per la nuova configurazione, quindi mi sono preso altro tempo prima di aggiornare il 3d con grafici e commenti.
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  9. #54
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Cirò Marina
    Messaggi
    713
    Rimango con il mio MM8077 mi è stato detto che ve bene , poi semmai più in là ma molto più in là se trovo qualche occasione gli accoppio il suo finale Arcam. Domandina ho un ecm8000 mai usato mi potrebbe servire con dirac o è meglio quello del pre?
    La mia saletta CineBlack

  10. #55
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Immagino che capirai subito se il finale consente di avere livelli corretti per i vari diffusori, in base al livello del Master Volume che dovrai usare per ottenere l'SPL cui sei abituato...

    Per quanto riguarda l'ECM8000 onestamente non so esserti d'aiuto: io da anni uso il classico Umik-1 per REW, e da quando ho preso l'Arcam lo uso anche per Dirac. Non so se l'ECM sia compatibile con Dirac, mi sa che devi provare a cercare online o magari chiedere direttamente nel 3d ufficiale o al loro supporto...
    Credo che per funzionare sia comunque necessario avere un file di calibrazione specifico da indicare a Dirac, cosa che l'ECM non mi sembra avere. Alla peggio userai quello Arcam: a giudicare dal costo in Amazon di questo Behringer non credo che la qualità sia molto diversa, mi pare infatti di capire che sia comunque meno accurato dell'Umik quindi a quel punto tanto vale non complicarsi la vita...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  11. #56
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Cirò Marina
    Messaggi
    713
    Buongiorno, eccomi qui per le prime impressioni sul mio Arcam AV40, effettuata l’accensione con sorpresa manca la lingua italiana , 5k tutte le altre lingue meno la nostra (ma va f….) tralasciando questa piccola pecca comincio a scorrere i vari menu ammirando un bellissimo è chiarissimo display, tante funzioni (non ricordavo così tante nel mio precedente Marantz),livello delle finiture appena aperto la scatola dici Maa.. poi lo prendi e ti accorgi di come sia fatto veramente bene dal telecomando alle antenne bt e Wi-Fi veramente solide non fragili come le precedenti sinto. Collegato il tutto, effettuato le impostazioni dei diffusori (tutto a 80hz) e delle distanze ho effettuato alcuni ascolti con blu ray audio di un concerto dal vivo di Stevie Wonder, la prima cosa che dici è wow .. suoni pieni e corposi con un dettaglio non indifferente sembra un Onkio di qualche tempo fa e il Marantz messi insieme, dopo vari smanettamenti sui menu per testare un eventuale crasch del Pre tutto è filato liscio, detto ciò scarico Dirac live e li cominci a dire e ora? Avendo due sub da profano li collego a sub1 e sub2 , e tadaaa mi avvisa che non ho la licenza per i multi sub, circa 500 euro tacci loro, vabbè effettuato l’acquisto è attivate le licenze ( sono attive sul tuo account creato su dirac con la tua posta elettronica) avvìo i test dei diffusori, arrivo ai sub ..muti ,controllo le connessioni tutto ok ,controllo nei menu tutto ok ora a essere impallato ero io e non il Pre ahahah niente non ne vengo a capo poi grazie a Tacco ne vengo a capo e risolvo il tutto (Grazie Ettore per la tua pazienza,gentilezza e disponibilità) via si parte con le misure , la prima effettuata mi porta a dei dubbi avendo portato il volume fisico dei sub a 65 , il risultato finale? Tutto da rifare era un eccessiva presenza dei sub quindi abbassando il loro volume non avevo la curva effettuata da Dirac… secondo tentativo: qui noto piccoli problemi dì Dirac, si è bloccato un paio di volte alla 6* misurazione quindi ho spento per sicurezza ho spento Pre e riavviato Dirac, effettuo i livelli dei test portando tutto a -18db di volume e più o meno 4db , con i sub con volume fisico a 35 e su Dirac 28 db e 0db ,si riparte con le misure,finito la nuova misurazione comincio con l’ascolto del solito blu ray del concerto, nell’ascolto rimango scioccato dal dettaglio,sentivo suoni delle percussioni mai sentito prima le mie casse restituivano suoni ben bilanciati tra loro sembravano altre casse, le mie impressioni si fermano qui per ora devo capire molte cose su Dirac specialmente sulle curve ecc, Abituato ad Audyssey clicc e via qui c’è da scervellarsi.
    Ultima modifica di black_angel71; 17-01-2022 alle 09:36
    La mia saletta CineBlack

  12. #57
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Cirò Marina
    Messaggi
    713
    Piccolo ot spero mi perdoniate, visto che il sistema Dirac si trova su molti pre e sinto quindi Arcam ,Nad, Emotiva, ora anche Onkyo e suppongo Pioneer e tanti altri, chiedo a Tacco o ad altri che sono più addentrati e capaci nelle misurazione se non fosse una buona idea aprire un thread dedicato al sistema Dirac live Dirac processore (chiuso ot)
    La mia saletta CineBlack

  13. #58
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Mah, all'inizio avevo cercato e non avendo trovato nulla di specifico su Dirac mi sono posto il problema di cosa fare.
    Considera però che ogni brand implementa Dirac in maniera differente nei propri pre/AVR, almeno in parte, quindi ho deciso di aprire il 3d degli Arcam perché almeno per me era più adeguato: così si può quindi parlare non solo di Dirac, e relative problematiche nell'uso specifico su questi Arcam, ma anche degli HDA a prescindere da Dirac.
    Ovvio che il software in questione rappresenterà gran parte delle chiacchiere da queste parti, visto che è anche un plus fondamentale di questi Arcam...

    Detto ciò, la curva di apprendimento di Dirac è abbastanza ripida, all'inizio, ma sufficientemente breve. Una volta fatta un po' di esperienza sarà ben più facile lavorarci: considera comunque che, almeno nel mio caso, ho impiegato circa un annetto per raggiungere un livello di affinamento decisamente soddisfacente. Gli aspetti di cui tenere conto sono tanti, le possibilità di intervento ancora di più, quindi basta avere tempo, pazienza e voglia e i risultati raggiungibili davvero gratificanti...
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  14. #59
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Cirò Marina
    Messaggi
    713
    Buongiorno , dopo tre misure effettuate non sono soddisfatto dei risultati sul centrale, problema che con il Marantz era moooolto di meno. Ho notato che le misure delle distanze sono sbagliate , i front sono corrette ,il centrale a 50 cm più distante della sua distanza reale, poi i surround 4,5 mt (metro alla mano sono a 1,60 ),idem per i S.B , i sub a 0 mt, c’è qualcosa che sbaglio io sicuramente in qualche punto altrimenti non mi spiego questi risultati. Ieri sera ho visto il film Dune in dolby atmos sembrava tutto amalgamato tranne il centrale si avvertiva la sua provenienze, non c’era quell’effetto che le voci uscissero dal telo .. dovrò riprovare nuove misure cancellando le vecchie.
    Ultima modifica di black_angel71; 19-01-2022 alle 06:54
    La mia saletta CineBlack

  15. #60
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252

    Dirac funziona in maniera del tutto differente da Audyssey...
    1 Il sub (o uno dei sub, nel caso se ne abbia più di uno...) viene sempre messo a 0 come distanza, e gli altri diffusori vengono allontanati da lui in maniera relativa. Questo perché:
    2 Le distanze che vedi non indicano la distanza fisica reale dei diffusori, ma il ritardo che Dirac imposta per ciascuno di loro in base alla distanza dal diffusore impostato a 0 (infatti Dirac usa i ms come unità di misura della distanza, proprio per indicare il ritardo relativo). Quindi il centrale - che è più vicino al punto di ascolto rispetto ai frontali - verrà allontanato di più rispetto ad essi, così come i surround, che spesso sono i più vicini al punto di ascolto, e quindi saranno quelli con la distanza impostata maggiore. Per quanto riguarda le distanze: un buon trucco per capire se si è posizionato al meglio il microfono nella prima posizione, quella da cui vengono determinati livelli e distanze/ritardi, è effettuare una singola misurazione Dirac, procedere con la creazione del filtro e salvarlo nell'Arcam. Dopodiché verificare che sia stato salvato correttamente, e controllare livelli e distanze: se le distanze delle varie coppie di diffusori sono corrette (quindi FL e FR alla stessa distanza, idem per SL e SR etc.) significa che il microfono è posizionato perfettamente al centro, e puoi procedere con le rilevazioni complete, creando il filtro reale. Per quanto riguarda i livelli: anche in questo caso, dare un'occhiata ai livelli impostati da Dirac con quella singola rilevazione è utile per capire se - per esempio - il volume fisico dei sub è stato correttamente impostato all'inizio della procedura, o se c'è stato qualche errore. Alla fine del processo di Dirac, il/i sub non devono mai avere un livello pari a 0, né tanto meno positivo. Avendo l'implementazione Dirac negli Arcam una scala dei livelli che va da -10 a +10 (almeno nel mio AVR20, non so nell'AV40...), l'ideale sarebbe avere il/i sub impostati molto negativamente (con limite a -9,5dB, perché se te li ritrovi a -10dB non puoi sapere se in realtà Dirac avrebbe dovuto abbassarteli ancora di più, ma non ci è riuscito per mancanza di headroom negativo...), questo perché poi userai una curva target che aggiungerà un certo boost alle basse frequenze, e la risultanza fra livello iniziale impostato e boost aggiunto dalla curva non dovrebbe essere positivo. Quindi, se per esempio aggiungi un boost di +8dB in basso con la curva target, il/i sub dovrebbero avere un livello di almeno -8dB (o superiore), e questo per avere più headroom digitale possibile.
    3 Per quanto riguarda il problema relativo al canale centrale, se non spieghi un poco di più quale sia il problema, e magari non mostri degli screenshot di Dirac con curve rilevate, curva target e curva corretta, oltre ai livelli impostati nell'Arcam con Dirac attivo, è difficile capire ed eventualmente ipotizzare soluzioni. Ovviamente do per scontato che l'audio di Dune fosse riprodotto dall'Arcam senza alcuna elaborazione, né tramite il tasto Mode del telecomando (quello per gli eventuali upmix o altre modalità surround) né tramite le elaborazione Dolby come Film etc., perché ovviamente quel tipo di elaborazione può modificare la resa in maniera significativa...

    Considera poi che eventuali problemi possono anche derivare dalla curva target utilizzata: è una curva standard? E' modificata da te? E' applicata a tutti i diffusori?
    Insomma, come detto con Dirac bisogna capire prima come funziona il programma, come intervenire, e poi provare piano piano i vari affinamenti. Non è plug & play come Audyssey, quindi ancora una volta ti consiglio di leggere prima bene i presupposti del software e del suo funzionamento (dal loro sito, tramite le loro guide, e soprattutto il 3d ufficiale USA, che è la bibbia a proposito...) perché altrimenti è difficile orientarsi e agire correttamente!
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;


Pagina 4 di 9 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •