Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174

    Preamp a valvola e forte rumore


    Ho un mini amp fosi t20 con pre a valvole, oggi alzando un pò il volume ho sentito un forte botto dai diffusori e non è la prima volta, cosa può essere?
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Credo che nessuno possa risponderti, si possono fare tante ipotesi, ma una vale l'altra.

    In ordine sparso: un contatto ballerino interno o nel connettore di ingresso, una saldatura fredda, un disturbo della rete di alimentazione, un componente, attivo o passivo, che ha preannunciato un sua più o meno futura dipartita.

    Leggo che è un ampli in Classe D, quindi sicuramente ha un operazionale che ne costuisce la parte principale e svolge tutto il lavoro, le valvole, 2 pentodi di segnale, svolgono, oltre al basilare fattore estetico, la semplice funzione di pre, quasi sicuramente a guadango unitario, ovvero ridondante, vista anche la bassa tensione con cui saranno alimentate il tutto, però se ci fosse un problema potrebbero anche loro generare quel disturbo.

    Se il problema dovesse ripetersi ti conviene portarlo da un tecnico (o dal loro servizio assistenza) per farlo controllare.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174
    Grazie, controllerò i co0llegamenti e le valvole.
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Credo che nessuno possa risponderti, si possono fare tante ipotesi, ma una vale l'altra.

    In ordine sparso: un contatto ballerino interno o nel connettore di ingresso, una saldatura fredda, un disturbo della rete di alimentazione, un componente, attivo o passivo, che ha preannunciato un sua più o meno futura dipartita.

    Leggo che è un ampli in Clas..........[CUT]
    Non sono esperto in materia, ma quando dici che le valvole svolgono la semplice funzione di pre vuol dire che la pre amplificazione non conta?
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Vuol dire che, molto probabilmente hanno guadagno unitario, pertanto si poteva ottenere lo stesso scopo senza inserirle, ma si sa che la parola "valvola" automaticamente fa cambiare il valore ed il suono di un prodotto e tutto magicamente si trasforma: sempre che facciano qualcosa, alimentate con una tensione così bassa.

    Il fatto poi che siano sostituibili con praticamente qualsiasi tipo di pentodo, basta che abbia lo stesso zoccolo la dice lunga sull'utilità di quel componente, solitamemnte un circuito viene studiato per una valvola (o la sua equivalente USA/Europa).

    Non è una valvola che fa, ma tutto il progetto, capirei poi se l'ampli fosse interamente a valvole, avrebbe un suo senso, ma inserendo solo una valvola, prima di centina e centinaia di transistors, forse più, contenuti nell'operazionale, per di più in Classe D, quindi dove il suono viene campionato ed esce un'onda quadra poi filtrata per approssimare la sinusoide del suono originale, ha ancor meno significato.

    Se poi mi si dice "ma è per ottenere quel suono" allora ancora peggio, un apparecchio Hi-Fi non deve dare questo o quel suono, non deve colorarlo, deve cercare di restituire il suono esattamente come è stato registrato, se già riuscisse a fare questo, anche solo in parte, sarebbe già un grande successo.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Pur restando scettico io sono più possibilista.

    Ho letto anche io i commenti miracolistici sul Fosi T20 ma non sapremo mai se una versione dello stesso senza valvole non risulterebbe alla fine uguale o superiore. Sicuramente su questi prodotti economici i finali in classe D consentono di raggiungere uno standard di qualità una volta impensabile in prodotti di questa categoria. Leggo anche che a molti piacciono le valvole nello stadio di preamplificazione ma non ho trovato argomenti tecnici a favore di questa scelta. Non escluderei che in apparecchi economici non siano efficaci semplicemente perché consentono una maggiore semplicità circuitale (= è vero che al posto di una valvola potrei mettere un integrato, ma magari in quell'integrato ci sono decine o centinaia di transistor...) insomma un progetto con dentro "meno roba" che il poco che fa lo fa molto bene.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ci puoi bemissimo mettere un transistors, magari un FET, ed ottieni la stessa funzione, ovvero guadagno unitario o poco più e adattatore di Imoedenza (alta in ingresso e bassa in uscita), inoltre tale stadio lavorerebbe in Classe A, wow! (In effetti il 99% degli stadi di amplificazione di segnale, ovvero non di potenza, da che mondo è mondo. a valvole o alla stato solido, lavorano in Classe A, e uno stadio con un FET avrebbe bisogno di 4 resistenze (forse anche meno) un paio di condensatori e svolgerebbe la stessa funzione di una valvola (triodo o pentodo che sia) con in meno l'eventuale rumore introdotto dal filamento, persino nessun problema di possibile microfonicità.

    Se poi si dice "però lka valvola distorce meglio" allora è un altro discorso

    Però un FET non lo puoi fare uscire dal coperchio e non lo puoi illuminare di blu mettendoci un LED.

    Sopratutto non puoi scrivere la fatidica frase "stadio di preamplficazione a valvole", cui personalmente mi viene da rispondere "E allora?".
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174

    Alla fine credo prenderò un ampli serio con pre e finale a valvole con le klipsch so che si abbina bene.
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •