Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 95
  1. #31
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    sinceramente, potresti prendere un sintoampli abbastanza potente, diciamo verso la serie x4000 di denon, non tanto per i canali amplificati ma quanto per la reale riserva di potenza, e potresti ancora non essere contento della resa in stereo.

    il problema di fondo è che questi apparecchi nascono principalmente per uno scopo, quello dell'home theater, con un certo numero di componenti, canali e la loro relativa elaborazione digitale, il tutto in uno spazio limitato ed un costo ragionevole per l'uso domestico.

    molti amplificatori hi-end hanno per due soli canali una sezione di alimentazione e devices di pilotaggio maggiori di tutti i canali di un sinto-ampli messi insieme! capirai anche tu che se si dovesse progettare un sinto-ampli con gli stessi parametri che si usano per un buon amplificatore stereo, sarebbe tutto molto più costoso e complicato, a cominciare dalla sezione di alimentazione ma anche quella che porta il segnale.

    le macchine performanti ovviamente esistono anche in ambito HT, ma in genere non parliamo di integrati ma di componenti separati (pensa solo a quanti KW ci vorrebbero in un singolo mobile per amplificare il tutto a dovere!?!) e il costo inesorabilmente lievita!
    un pre-processore classè sigma ssp stà sugli 8K$, un MC Mx o un Trinnov anche di più!

    quindi, se cerchi la spazialità, la ricostruzione del palcoscenico, la dinamica o l'ariosità di un sistema puramente stereofonico, non cercarlo in un sinto-ampli anche di fascia elevata. se invece ti basta la mera potenza con le comodità dell'era digitale, allora esagera con la scelta del sinto-ampli, ma non pensare che gli 80 o i 100 watts di targa siano sufficienti a pilotare con disinvoltura di tutto, perché non è così...
    Ultima modifica di Falchetto; 29-12-2017 alle 21:07
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2017
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    20
    Anche io devo ammettere di essere - al momento e salve migliori prove e verifiche - un po' deluso dal pur tanto decantato AVR-X2400H, soprattutto per l'ascolto di musica (anche classica) su 2 canali con le Indiana Line Tesi 561.
    Mi sto domandando se tenerlo o sostituirlo.

    Quanto alla calibrazione Audissey, che ho eseguito secondo istruzioni e tutorial, ho l'impressione che tenda ad abbassare troppo i canali, specie i frontali. Forse OK per l'home theater, ma per l'ascolto musicale alla fine mi sembra meglio una regolazione manuale con un po' di tentativi.
    d999r
    Indiana Line Tesi 561 + Tesi 761 + Tesi 261 + Basso 840, Denon AVR-X2400H, Pioneer BD-170P.

  3. #33
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    i livelli audyssey solitamente sono corretti.
    tieni conto che anche alzando i livelli oltre misura rischi di mandare tutto in distorsione quindi non conviene molto.
    ma come l'ascolti la musica? in che modalità e con quali parametri?

    io alterno audyssey flat a audyssey spento (quindi col sub)
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2017
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    20
    Ho fatto alcune prove, ma ancora non sufficienti. Ho il tutto da pochissimi giorni.
    Audissey mi ha attenuato i frontali di -12dB; portandoli a -6 (quindi mantenendo comunque un'attenuazione) già mi pare meglio.
    Per la musica, ho provato anche io le impostazioni "flat" e "spento", che mi paiono di primo acchito meglio di quella "reference" per l'ascolto di sola musica.
    Ma, come dicevo, devo fare ancora un po' di prove prima di poter trarre conclusioni.
    d999r
    Indiana Line Tesi 561 + Tesi 761 + Tesi 261 + Basso 840, Denon AVR-X2400H, Pioneer BD-170P.

  5. #35
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da d999r Visualizza messaggio
    ...Audissey mi ha attenuato i frontali di -12dB; portandoli a -6 (quindi mantenendo comunque n'attenuazione) già mi pare meglio...[CUT]
    questa è una cosa strana: -12 vuol dire 'fondo scala' che sui frontali non mi pare normale
    -6 vuol dire comunque una differenza di 6db che sono tutt'altro che pochi. c'è qualcosa di strano nella calibrazione.
    il mic lo hai tenuto in modo corretto, punta verso l'alto, altezza orecchio, lontano da superfici riflettenti...?
    oppure è un problema di posizionamento delle torri, troppo vicine ai muri? il centrale a quanto lo mette?

    hai per caso chiesto nel 3d dedicato ad audyssey?
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  6. #36
    Data registrazione
    Dec 2017
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    20
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    questa è una cosa strana: -12 vuol dire 'fondo scala' che sui frontali non mi pare normale
    [CUT]
    Infatti anche a me non convinceva. Per quello ho espresso qualche dubbio. La calibrazione l'ho fatta seguendo pedissequamente le istruzioni, con microfono e relativo supporto in dotazione.
    Peraltro ha attenuato tutti i diffusori (anche se gli altri meno dei frontali), incluso il subwoofer che già di suo è deboluccio.

    Comunque adesso sto riorganizzando un po' la stanza e poi rifarò la calibrazione ex novo.
    Dovessi avere lo stesso risultato, proverò a chiedere in quel thread.
    Ultima modifica di d999r; 30-12-2017 alle 20:22
    d999r
    Indiana Line Tesi 561 + Tesi 761 + Tesi 261 + Basso 840, Denon AVR-X2400H, Pioneer BD-170P.

  7. #37
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    i miei stanno tra -0.5 e -2.5 che mi sembra più appropriato.
    devi avere sicuramente qualche problemuccio strano.
    il sub l'ho dovuto ammutolire parecchio dal suo volume per portarlo prossimo allo 0db di correzione (se il segnale è troppo basso fa fatica ad accendersi) ma sono anche 1200w!
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  8. #38
    Data registrazione
    Jun 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    121
    d999r io ho una configurazione simile alla tua questi i miei risultati e non li ho toccati:
    Front Ant. S -4,5
    Front Ant D -5,5
    Centrale -8,5
    Sub - 9
    Surr S -6,5
    Surr D -4,5
    Con Audyseey tutto spento e in stereo non suona male ascoltando musica.
    TV: Sony BRAVIA KD-49XE9005
    AVR: Denon 2400H - FRONT: Indiana Tesi 261 - CENTRE: Indiana Tesi 761 - SURR: Indiana Tesi 241 - SUB: Klipsch R-12SW

  9. #39
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    EUREKA!

    Non sarà che Audyssey ha letteralmente ammazzato le frontali nell'impianto di d999r per far emergere i 75W del Basso 840?
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #40
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Probabile effettivamente. Audyssey mira a far suonare tutto a 75db a livello 0db del volume. Ma se un componente ha una resa molto più bassa di un tutto il resto potrebbe intervenire sul resto.
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  11. #41
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    con i sinto-ampli l'uso din un buon sub è comunque una via obbligata...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  12. #42
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    294
    Ed è per questo che prima di decidere se rendere o meno il sinto aspetto di ricevere l'SVS PB 1000

    Altro quesito da incompetente:
    La zona dedicata all'HT del living è di circa 18/20mq , a cui però sono adiacenti altri circa 12mq apertamente comunicanti.
    Siccome non ho idea dell'effettiva propagazione delle onde sonore, per aumentare la pressione del sub ,avrebbe senso dividere i 2 ambienti almeno nella parte inferiore grazie a un muretto o mobiletti bassi? Oppure non servirebbe a nulla perché le onde comunque lo scavalcherebbero nella parte superiore??
    Fosse per me in nome dell'HT ergerei un nuovo muro dì Berlino, ma la consorte che è il mio capo nn è assolutamente concorde, ..
    Ultima modifica di mariett; 31-12-2017 alle 14:15

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Io, per es, non ho mai creduto al sistema "audissey" ma al classico "orecchissey...."

    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  14. #44
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da mariett Visualizza messaggio
    Siccome non ho idea dell'effettiva propagazione delle onde sonore, per aumentare la pressione del sub ,avrebbe senso dividere i 2 ambienti almeno nella parte inferiore grazie a un muretto o mobiletti bassi? Oppure non servirebbe a nulla perché le onde comunque lo scavalcherebbero nella parte superiore??...[CUT]
    Non avrebbe alcun senso.

  15. #45
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Citazione Originariamente scritto da mariett Visualizza messaggio
    ...la zona dedicata all'HT del living è di circa 18/20mq , a cui però sono adiacenti altri circa 12mq apertamente comunicanti....
    Anche io credo che si debba ragionare su 30mq... sono tuttavia in dubbio sulla utilità di passare ad un livello superiore al PB 1000, dipende da quanta pressione sonora si vuole "sentire", ad un livello di ascolto "da appartamento" potrebbe andar bene.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •