• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Denon 2400 insoddisfazione stereo

mariett

New member
Dopo un primo entusiasmo derivato dalla novità, devo ammettere che il sinto in oggetto, seppure soddisfacente per le mie modeste aspettative in ht mi ha lasciato deluso per ascolta in musica, tanto da far rimpiangere il mio vetusto ampli Aura 100.
Ascolto musica al 50% del tempo e vorrei risolvere , chiedo per capire se con upgrade al 3400 migliorerei davvero e sostanzialmente la situazione
Oppure se sia preferibile e soprattutto possibile collegare un finale al sinto per usarlo in 2ch (cosa che nn sembrerebbe possibile guardando il manuale ma forse i piu esperti hanno una soluzione}
 
Ultima modifica:
Leggo che il tuo "vetusto" aura 100 nel 1995 costava 1.450.000 lire, che in base ai dati ufficiali fa sui 1.000 euro, ma per come la vedo io molto di più. Insomma non proprio una vecchia ciabatta.

Io credo che passando al 3400 non risolvi, è sempre un sintoamplificatore multicanale pieno di diavolerie digitali e la purezza intrinseca di un ampli completamente analogico realizzato con componenti di qualità è un'altra cosa.

Sul 2400 hai provato ad ascoltare in modalità "pure direct"? E' quella che ti fa apprezzare appunto la parte analogica dell'amplificatore, togliendo il resto.

Aggiungere un finale ha senso ma a fare la differenza tra AVR ed integrati stereo è anche (se non soprattutto) la preamplificazione.
 
Ultima modifica:
Aggiungo che i sinto sono fatti per suonare con le loro diavolerie accese, in particolare la drc (audyssey nel tuo caso) e che in pure direct fanno abbastanza pena. Se la cavano solo i top di gamma., ma a quel punto conviene valutare quale strada prendere, visti i costi
 
Purtroppo la tecnologia non vuol dire o non è per forza di cose migliore qualità. Per avere buone soddisfazioni anche in stereo con gli ampli multicanale o si va sui top gamma( ed è neanche scontato che si è sicuri ) e/o andare a cercare quegli ampli creati 20 al massimo 15 anni indietro , dove allora le case produttrici li facevano anche tenendo conto che gli audiofili potessero approdare all' audio video senza rinunciare troppo all' audio di una certa dignità di riproduzione stereofonia. Oggi l'audio a due canali e l ' audio video ,già da tempo ha avuto una sorta di spartiacque e le due cose ,salvo appunto qualche caso sono divenute distinte e separate. Quindi secondo la mia esperienza o si rinuncia a molte feature andando a "pescare " uno di quei apparecchi visti dagli appassionati di oggi sull' home cinema come dinosauri ( hanno solo il dobly digital e DTS) o si va sui top gamma o ancora si opta per tenere due tipologie di ampli, stereo e multicanale
 
piuttosto che il pure direct, io proverei con e senza audyssey.

ad un primo ascolto attivare tutti i dsp migliorativi (!?) di qualcosa, restorer, dynamic eq, etc... potrebbe far sembrare il suono più piacevole ma per mia esperienza, toglierli tutti è spesso la soluzione migliore, specialmente incominciando ad alzare (anche di poco) il volume. se sommi i vari processamenti il suono diventa troppo innaturale e evidentemente innesca più distorsioni.

poi c'è la questione audyssey: il menu audio ti da la possibilità di impostarla in vari modi, nonchè disabilitarla.
con alcuni materiali prettamente audio io preferisco ancora disattivarla, cosa che rispetto al modo 'direct' mi permette ancora di mantenere il sub attivo, che per un sinto è sempre molto utile, permettendo di salvare un bel po' di potenza.

per il discorso finale o anche integrato (utile se hai sorgenti di qualità...), ci vogliono le uscite pre-out quindi devi salire di categoria.
infine le casse: bisogna anche crearsi le giuste aspettative rispetto alle alle casse in nostro possesso.
 
Ultima modifica:
Grazie per tutti gli interventi, competenti e interessanti.
Come sempre occorre scendere a compromessi, tenendo in considerazione soldi, ambiente, diffusori, comodità e nel mio caso mancanza di competenza
Quello che ora mi é perfettamente chiaro dalla mia presente esperienza e dai vostri post é che per ascoltare bene in 2ch occorre o seperare gli impianti o avventurarsi in configurazioni costose e dispendiose ( anche in termini di conoscenza date le mie scarse nozioni)
Giunti a questo punto preferisco intraprendere la strada della comodità anche se conscio di perdere aimè in qualità
Quindi il quesito che vi pongo è rimanendo in casa denon per acolto stereo con CM1 S2 come front a cui penso di abbinare un SVS SB 1000 se il sinto 3400 può e di quanto in scala da 1 a 10 aumentare la performance ( leggendo alcuni di voi sembrerebbe 1 o 0..)
Oppure suggerirmi altri sinto av o se rimanere con quello che ho (in HT abitando in condominio sufficiente) con la speranza che il sub come suggerito da Falchetto possa migliorare la resa
 
Ultima modifica:
Rifletto sulla sensibilità di CM 1 S2 che è di 84dB, sulla impedenza (da 8 a 4), sul volume interno che stimo in meno di 10litri...

Trovo dei test (indipendenti?) della versione CM1 "liscia" (non S2) che accreditano 81dB di sensibilità (!!!), mentre il taglio a -6dB della risposta in frequenza è molto sopra i 45 Hz dichiarati (con un bel picco in su sui 100Hz, che dovrebbe comunque dare una tonalità piuttosto calda).

http://www.soundstagenetwork.com/measurements/speakers/bw_cm1/

Sicuramente l'aggiunta di un sub chiude il discorso sulle basse frequenze, restando però un punto interrogativo sulla voracità di energia in presenza di un tetto comunque fissato a 100W (potenza nominale della cassa).

===

Ed il passaggio al 3400h? Direi che porta a casa un Audyssey XT32, 10W in più (da 95W a 105W "2 canali pilotati") di potenza rispetto al 2400 ed un reparto alimentazione che si spera un po' più generoso.

Resto dell'idea che dal cambiamento non mi aspetto miracoli, sul piano concettuale ho un impianto simile (mini casse, sub SVS ed ampli di casa Denon+Marantz) però più economico mentre avere XT32 per me è rimasto un desiderio irrealizzato. Io mi accontenterei di questo (XT32), per il resto - come uso dire agli amici quando si cammina sull'Appennino - se volete godervela dimenticate le Alpi e scoprirete che anche qui di bellezza ce n'é tanta.
 
Ultima modifica:
Grazie dello spunto che mi ha fatto informare sulle tue riflessioni.
Quindi molto del problema sta nella sensibilità del diffusore?

A questo punto mi pare di capire che 10 watt in più non servano proprio a nulla ( o davvero molto poco), e che per avere SPL in linea con altri impianti dovrei dedicare ampli di ben altra portata..


Quindi mi tocchera rimanere in Appennino .. sperando di riuscire a nn pensare più alle Alpi

Certo che magari più che pensare a estetica e presunta qualità avrei dovuto d dicare più tempo alle schede tecniche

Ps è quindi per questo (o anche CM centre ) che anche in HT ascolto a volumi intorno ai 10db quando quasi tutti si fermano molto prima??
 
ovviamente casse come delle CM1 non possono fare dei miracoli (è questo che intendevo con la giusta aspettativa).
l'unica cosa che puoi fare è portarle più al limite, fornendo una buona amplificazione per ottenere un buon suono sufficientemente potente con la minima distorsione.
per fare questo ci vogliono 100 o più watts di quelli buoni, non disponibili in un sinto di fascia media e difficilmente anche in fasce superiori. solitamente questi 'cosi' non hanno la capacità di erogare grandi correnti ed è il vero loro limite.

il passaggio al 3400 lo vedrei nell'ottica di poter collegare un ampli separato, avendo le pre-out necessarie.
comunque, senza le pretese tipiche di un sistema hi-end, il 3313 con due piccole casse di qualità e un sub decente, sono già sufficienti ad ascoltare musica anche a volumi relativamente alti per un condominio e con una qualità che sorprenderebbe l'audiofilo medio.
 
Ultima modifica:
ho un 3400h che alimenta due kef r300 e un svs sb1000.
consiglio mio da assoluto neofita quale sono?
tieniti il 2400 e affiancagli un ampli stereo dedicato. Non c'è storia!
come te mi alterno 50 50 tra musica e film ma mentre sul fronte ht c'è di che godere, sul fronte musicale un po' di amaro in bocca ce l'ho. Le Kef le ho sentite suonare collegate ad un cambridge audio cx a 80 e facevano spavento (ascolto hard rock e metal). Alimentate dal denon sembrano casse di un'altra categoria....il suono è più spento, privo di ariosità, di mordente... Sul fatto di puntare ad un sinto av top di gamma x avere il meglio dei due mondi, nemmeno il commesso se l'è sentita di mettere la mano sul fuoco. Mi ha paralto di marantz o cambridge audio da 2500 eur ma senza sincera convinzione....
 
...quindi per questo (o anche CM centre ) che anche in HT ascolto a volumi intorno ai 10db...

Non so come sia la scala del Denon, sul Marantz (60W) in una stanza piccolina e casse da 86dB (comunque più efficienti anche se "dure") ascolto a 50 in una scala che arriva fino a 100 per non disturbare i vicini cioè a volume relativamente basso.
 
Infatti senza pre-out non integri nulla. A meno che quelle pre-out zona 2 non siano configurabili per i front. Leggi il manuale.

Comunque io non avrei dubbi, integrato stereo con esclusione pre per usarlo come finale in ht. Ma vai sulla fascia dei 1000€ per capirsi. Sull'usato magari puoi avere qualche occasione.

Eviterei il salto al 3400h. Lo vorrei io un integrato che ho il Marantz 7010 che per la musica va si ma sento la mancanza di quel qualcosa in più...

Riguardo Audyssey, io con il mio impianto nella mia stanza uso xt32 con curva flat per la musica e tutte le altre menate spente. In direct fa schifo... Colpa della stanza ovviamente.
 
Ultima modifica:
o del sinto, o delle casse... o anche il loro posizionamento...
sicuramente un sinto-ampli non è adatto a pilotare delle casse a torre da oltre 150w!
 
Posizionamento nel mio caso è parzialmente complice insieme all'ambiente. Gli aspetti da considerare sono tanti. L'amplificazione é solo una delle tante.
 
Assodato ora che nessun sinto potrebbe davvero aiutarmi, che ambiente, posizionamento e casse nn sono certo ideali, ma che la stessa configurazione con un Aura 100 restituiva una scena ben diversa, vorrei capire se vi è modo di sfruttare in qualche modo i pre out di zona 2 per integrare più avanti uno stereo utilizzando gli stessi front.
Da manuale parrebbe di no ma forse esistono dei modi a me sconosciuti..
A questo punto eviterei lo sbattimento del cambio sinto e investirei la differenza risparmiata per acquisto stereo
Ps . Nel mentre biplificare con la zona 2 i front mi può dare qualche vantaggio?
 
Ultima modifica:
Nessun vantaggio con il biamp. Esperienza personale e quella di altri. Il biamp vero andrebbe fatto con due finali separati. Il sinto eroga sempre quella potenza alla fine.

Nessun trucco se la zona 2 non può essere dedicata ai front. A parte il metodo scomodo di prendere anche un selettore e collegarci in ingresso i cavi di potenza del sinto e dell'integrato e in uscita il cavo che va alle casse. Ma così l'integrato non faràmai da finale e dovrai spostare a mano il selettore per passare da ht a 2ch.
 
Grazie 1000 !
Risposte chiare ed esaustive.
Ora ho davvero il quadro della situazione, devo riflettere bene sul da farsi.
Accontentarsi, intripparsi ancora di più , trattare meglio l'ambiente (e qui ne avrei da fare..) , etc..
Ho tempo sino a fine Gennaio per rendere eventualmente il sinto.. vediamo se nel mentre verrò illuminato e capirò davvero cosa sia meglio fare
 
Top