Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 102
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    mixersrl ha scritto:
    Ho avuto modo di ascoltare il sistema Jeff Rowland per bene e una miriade di sistemi car audio dove la tecnologia digitale prometteva miracoli sia in termini di ascolto che di consumo, risultato, ottimi per fare musica di bassa qualità anche il sistema Home francamente mi ha lasciato stupito in negativo.
    Ok,
    finalmente cominciamo a capirci.
    Mettiamo da parte il discorso car, che magari si affronterà in altro momento, mi interessa molto il discorso Home: a me il Jeff Rowland come ascolto manca ancora all'appello, e l'ho incluso in una potenziale rosa di prodotti "digital high end" visto la fascia di prezzo di appartenenza.
    Puoi cercare di spiegare meglio in che senso ti ha deluso? Sono d'accordo che le parole non sono lo strumento migliore per rendere un'impressione d'ascolto, ma vorrei capire:

    1) cosa hai provato durante l'ascolto del Rowland (e, se ti ricordi, quali erano gli elementi della catena audio in cui era inserito)

    2) quale sia il tuo riferimento di paragone, anche se si trattasse di apparecchi che non possiedi, ma che conosci bene e ritieni costituire il miglior tramite per una riproduzione assolutamente fedele.

    Sono molto curioso, mi auguro tu risponda presto!

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  2. #17
    mixersrl Guest
    andrea aghemo ha scritto:
    Ok,
    finalmente cominciamo a capirci.
    Mettiamo da parte il discorso car, che magari si affronterà in altro momento, mi interessa molto il discorso Home: a me il Jeff Rowland come ascolto manca ancora all'appello, e l'ho incluso in una potenziale rosa di prodotti "digital high end" visto la fascia di prezzo di appartenenza.
    Puoi cercare di spiegare meglio in che senso ti ha deluso? Sono d'accordo che le parole non sono lo strumento migliore per rendere un'impressione d'ascolto, ma vorrei capire:

    1) cosa hai provato durante l'ascolto del Rowland (e, se ti ricordi, quali erano gli elementi della catena audio in cui era inserito)

    2) quale sia il tuo riferimento di paragone, anche se si trattasse di apparecchi che non possiedi, ma che conosci bene e ritieni costituire il miglior tramite per una riproduzione assolutamente fedele.

    Sono molto curioso, mi auguro tu risponda presto!

    Ciao,
    Andrea
    805 signature e Guarneri
    Pre e finale Aloia
    E 530 Accuphase
    DP 77 Accuphase
    Cavi G&BL e Monster Cable

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Ottimo, Mixer, grazie: adesso potresti spiegarmi quale aspetto della riproduzione sonora offerta dal Rowland ti abbia deluso rispetto alle elettroniche Aloia?
    A presto, ciao

    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  4. #19
    mixersrl Guest
    andrea aghemo ha scritto:
    Ottimo, Mixer, grazie: adesso potresti spiegarmi quale aspetto della riproduzione sonora offerta dal Rowland ti abbia deluso rispetto alle elettroniche Aloia?
    A presto, ciao

    Andrea
    Tutto e ti spiego.
    Articolazione su tutte le gamme specie sulla mediobassa,estensione e capacità di pilotaggio, suono atto ad indurirsi anche nei passaggi meno complicati, frequenze alte particolarmente in evidenza, un buon integrato Nad fà molto ma molto meglio.

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    mixersrl ha scritto:
    Tutto e ti spiego.
    Articolazione su tutte le gamme specie sulla mediobassa,estensione e capacità di pilotaggio, suono atto ad indurirsi anche nei passaggi meno complicati, frequenze alte particolarmente in evidenza, un buon integrato Nad fà molto ma molto meglio.

    Per quel che puo' servire un frettoloso ascolto al TAV, a me il JEFF ROWLAND digitale con le 805 ha fatto una buona impressione, era forse una delle poche configurazioni ascoltabili in quell'occasione ..........

    Saluti
    Marco

  6. #21
    mixersrl Guest
    Microfast ha scritto:
    Per quel che puo' servire un frettoloso ascolto al TAV, a me il JEFF ROWLAND digitale con le 805 ha fatto una buona impressione, era forse una delle poche configurazioni ascoltabili in quell'occasione ..........

    Saluti
    Marco

    Le ascoltai anche io e onestamente un sistema a quella cifra che suona in quel modo non lo accetto visto il tipo di ampli preampli, lettore Cd e cavetteria.

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    mixersrl ha scritto:
    Le ascoltai anche io e onestamente un sistema a quella cifra che suona in quel modo non lo accetto visto il tipo di ampli preampli, lettore Cd e cavetteria.
    Sicuramente non comprerei mai a quel prezzo un ampli digitale, pero' prezzo a parte non mi dispiacque.

    Saluti
    Marco

  8. #23
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    891
    Andrea, forse hai centrato il nocciolo del problema: dove è possibile, oggi, fare comparazioni tra amplificazioni tradizionali e digitali?
    Penso che almeno il 90% di noi cerchi di ottenere un ottimo risultato sonoro con la minima spesa possibile, che poi alla fine minima non è mai. Ben vengano soluzioni nuove se sonicamente idonee, specie se poi sono vincenti nel rapporto Q/P.
    Per anni abbiamo letto nelle varie testate che l'amplificazione in classe D è ancora indietro, ma se oggi qualcosa è cambiato abbiamo bisogno di una cosa sola: ascoltarli per bene.

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Beh, Massimo,
    certamente confrontare simili prodotti non è facile, ed ancor meno lo sperare di farlo in una condizione controllata e tale da poter dare giudizi sereni e scevri da condizionamenti.
    Ed è quello che cercheremo di fare nei prossimi 15/20 giorni, per valutare se raggiungeremo la convinzione che valga la pena produrre, in piccoli numeri e per un piccolo pubblico di appassionati non intimoriti dalle innovazioni, queste tipologie di amplificatori.
    Tuttavia dovremo anche fare in modo che gli stessi siano globalmente competitivi, e non sarà facile mediare tra la volontà di ottenere prestazioni assolute e prezzo risicato...ad ogni modo, vedremo lungo il percorso!
    Considerando la tua dislocazione geografica, direi proprio che, se lo vorrai, potrai essere uno dei primi a poter giudicare con le tue stesse orecchie il nostro lavoro....diciamo nel giro di due o tre mesi al massimo da adesso.
    Ciao,
    Andrea
    Ultima modifica di barbara aghemo; 29-03-2005 alle 00:09
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    mixersrl ha scritto:
    Le ascoltai anche io e onestamente un sistema a quella cifra che suona in quel modo non lo accetto visto il tipo di ampli preampli, lettore Cd e cavetteria.
    Mixer,
    purtroppo partecipando al TOP come espositore non ho avuto il tempo di visitare tutto il salone, e questo stand manca al mio elenco: non ho capito bene cosa intendi asserire con la tua affermazione "visto il tipo di ampli, premapli, lettore CD e cavetteria". Potresti spiegarti meglio?
    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  11. #26
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    891
    andrea aghemo ha scritto:
    Beh, Massimo,
    certamente confrontare simili prodotti non è facile, ed ancor meno lo sperare di farlo in una condizione controllata e tale da poter dare giudizi sereni e scevri da condizionamenti.
    Ed è quello che cercheremo di fare nei prossimi 15/20 giorni, per valutare se raggiungeremo la convinzione che valga la pena produrre, in piccoli numeri e per un piccolo pubblico di appassionati non intimoriti dalle innovazioni, queste tipologie di amplificatori.
    Tuttavia dovremo anche fare in modo che gli stessi siano globalmente competitivi, e non sarà facile mediare tra la volontà di ottenere prestazioni assolute e prezzo risicato...ad ogni modo, vedremo lungo il percorso!
    Considerando la tua dislocazione geografica, direi proprio che, se lo vorrai, potrai essere uno dei primi a poter giudicare con le tue stesse orecchie il nostro lavoro....diciamo nel giro di due o tre mesi al massimo da adesso.
    Ciao,
    Andrea
    Ci sarò di certo, grazie.
    Ciao, Massimo

  12. #27
    mixersrl Guest
    andrea aghemo ha scritto:
    Mixer,
    purtroppo partecipando al TOP come espositore non ho avuto il tempo di visitare tutto il salone, e questo stand manca al mio elenco: non ho capito bene cosa intendi asserire con la tua affermazione "visto il tipo di ampli, premapli, lettore CD e cavetteria". Potresti spiegarti meglio?
    Ciao,
    Andrea
    Vista la qualità e soprattutto i costi della catena

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Ah, capito: insomma, troppo costoso per delle prestazioni, tutto sommato, ordinarie.
    In questo caso, posso anche trovarmi d'accordo con te: ci deve essere una logica razionale che lega il prezzo dell'oggetto alle sue prestazioni o alle sue caratteristiche costruttive...non ho mai amato il concetto di pagare molto un prodotto a causa della sua "immagine" o di contenuti che non fossero concreti.
    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  14. #29
    mixersrl Guest
    andrea aghemo ha scritto:
    Ah, capito: insomma, troppo costoso per delle prestazioni, tutto sommato, ordinarie.
    In questo caso, posso anche trovarmi d'accordo con te: ci deve essere una logica razionale che lega il prezzo dell'oggetto alle sue prestazioni o alle sue caratteristiche costruttive...non ho mai amato il concetto di pagare molto un prodotto a causa della sua "immagine" o di contenuti che non fossero concreti.
    Ciao,
    Andrea

    In questo caso credo che si sia dato valore solo al blasone.

  15. #30
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783

    Perché bisogna "progettarlo" molto bene...


    Vorrei riprendere un po' il discorso progettuale accennato da Andrea Aghemo (e perché bisognerebbe considerare solo amplificazioni di valore, o, come le avete chiamate "blasonate").
    Tra gli "svantaggi" della classe D bisogna innanzitutto considerare il filtro d'uscita.
    Essendo nella maggior parte delle realizzazioni un filtro passivo, esso di solito è strettamente correlato ad una specifica resistenza di carico.
    Sopra a tale valore di resistenza tende a risuonare, al di sotto a sovrasmorzare e in presenza di carichi reattivi (come un sistema di diffusori) tende a creare variamente complicati circuiti di risonanza.
    Per ovviare a questo svantaggio la frequenza di taglio del filtro (che corrisponde alla f. portante dell'ampli), va innalzata il più possibile (ma questo porta a perdite, perché i mos-FET finali di potenza hanno un'impedenza di ingresso ampiamente capacitativa).
    Aumentando la numerosità delle commutazioni aumenta la corrente e la potenza di pilotaggio richiesta dai mos-FET, ma anche la potenza dissipata per i brevi istanti dei due stati assumibili, quindi va anche ben "ventilata" la sezione degli stadi finali.
    Un altro svantaggio è che forti correnti ad alte frequenze possono portare a penetrazioni in radiofrequenza nel segnale, ma realizzando appropriatamente la massa sui circuiti delle schede queste possono essere ben controllate.
    Chiaramente un non appropriato layout costruttivo delle schede porta a risultati non buoni dell'amplificatore, così come la scelta di componenti ad impulsi molto pregevoli minimizza i guai...

    Alla fine un buon ampli in classe D, capace di pilotare diffusori di buona levatura, deve comunque "costicchiare" quel qualcosa più di un T-amp, credo...
    Se, invece, si pensa a un sistemino surround e ci si accontenta, va benissimo anche risparmiare e avere quella potenza che si desidera anche se non ben rifinita sonicamente...
    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)


Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •