|
|
Risultati da 46 a 60 di 612
Discussione: Impostazioni crossover,Large Vs Small e Lpf di Lfe
-
15-09-2015, 15:06 #46
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Per Dolby, tutti i canali, tranne quello .lfe, possono avere questo range: 3Hz - 20.000Hz. Immagina una situazione in cui ci sia una colonna sonora molto pompata in bassi, magari una grancassa, in quel caso metti che l'ingegnere del suono decida che la musica sia demandata soltanto ai frontali, se questi non fossero in grado di scendere adeguatamente in basso ti perderesti parecchio coinvolgimento e in quel caso il sub fa da supporto grazie al bass management. Utilizzando il suddetto esempio, immagina che contemporaneamente alla colonna sonora (suonata dai frontali) ci sia una forte esplosione prevista in questo caso solo sull'lfe, cosa succede se non hai un sub adeguato ai frontali? Che sentirai troppo la musica e sottotono l'esplosione, che nell'intenzione dell'ingegnere del suono avrebbe dovuto sovrastare la colonna sonora.
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
15-09-2015, 16:00 #47
Chiunque abbia un subwoofer sottodimensionato rispetto ai frontali è praticamente inutile che faccia uso del bass management per questi ultimi a mio parere, come può il sub aiutare i frontali se questi scendono di più e sono più prestanti ?
Comunque,come ti ha detto Dakhan e come ti avevo detto nell'altra discussione che avevi aperto,i tuoi sub hanno le stesse prestazioni dei frontali,l'unica cosa che potrai avere è un rinforzo delle stesse frequenze non un'estensione. Tornando alla tua domanda quindi la risposta è no,anche le tue cerwin vega dovrebbero essere impostate su small con taglio relativamente basso; ma come dicevamo è inutile in quanto i tuoi sub non scendono in frequenza molto di più dei front.Ultima modifica di Rain; 15-09-2015 alle 16:16
-
15-09-2015, 17:20 #48
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 327
tutto ok Rain,avevo già compreso tutto,solo che leggendo per caso questo thread di tenere d'obbligo i diffusori small,anche se hanno woofer generosi,ho chiesto
-
15-09-2015, 17:57 #49
-
15-09-2015, 18:32 #50
Esattamente RAF. Vai su set-up manuale e modifichi tutto ciò che vuoi. Puoi scegliere anche tra le diverse eq predefinite tra Natural, Flat e Fronte, e scegli quella che più ti aggrada. Secondo me la migliore è la Natural, in ogni caso i parametri di base e di partenza sono quelli YPAO
TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
-
15-09-2015, 21:57 #51
Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 75
Discussione interessantissima. Ma vogliamo affrontare il problema opposto per un attimo? Tagliare il sub troppo in alto: un tecnico Bose mi elogiava il loro sistema in quanto tutte le frequenze fino a 400 hz vengono gestite solo dal sub... mi aiutate a capire le negatività del caso così da spiegarle ai fans Bose ... Grazie.
Proiettore: JVC X3; telo proiezione: adeo tensio elegance 2,5 mt di base; Frontali: Klipsch RF62; Centrale: Klipsch RC62; surround: Focal Dome; Back surround: Focal incasso muro; Sub: Klipsch RW 10-d; Amplificatore: Marantz SR7005 + Onkyo A-933 ; Lettore Blu Ray: Oppo 103D + Samsung BD D8200; Tv: 46" Samsung D7000 .
-
15-09-2015, 22:16 #52
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Spero sia uno scherzo, perché un "canale basse frequenze fino a 400Hz" sarebbe ridicolmente rilevabile dall'orecchio, il risultato porterebbe ad avere un subwoofer caciarone e gonfio di bassi, la cui posizione è individuabile subito all'ascolto, che non fa quello che dovrebbe fare, ovvero il "lavoro duro" da 80-120Hz in giù. Immagino che lo abbineranno a microsatelliti scarsissimi di medio-basse frequenze: il tutto "strillerebbe" non suonerebbe, con bassi pompati e ruffiani.
I sistemi tutto-in-uno, ovvero satelliti più subwoofer abbinato, funzionano proprio seguendo questa filosofia: un povero sub che deve sopperire alla scarsa discesa in frequenza dei 5 satelliti (e che deve in aggiunta occuparsi anche dell'lfe). Alcuni di questi sistemi sono meglio di altri ma nella maggior parte dei casi sono impianti "chiusi" nemmeno confrontabili con un sistema "aperto" ben bilanciato, con tutti i diffusori che fanno il loro lavoro, intelligentemente supportati dal subwoofer grazie al bass management. Aggiungo anche che spesso i tutto-in-uno hanno collegamenti/sistemi del tutto proprietari (es. modulo sub che fa anche da amplificatore + satelliti abbinati) e sono scarsamente aggiornabili: flessibilità zero.
Su Bose, questa pagina è illuminante, purtroppo non ho trovato altro né su siti specializzati né su forum con le misurazioni: sono un'azienda piuttosto aggressiva e diciamo che "non amano" essere recensiti da nessuno.Ultima modifica di Nex77; 15-09-2015 alle 22:49
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
15-09-2015, 22:54 #53
Condivido e aggiungo che il "loro" subwoofer non e' semplicemente un subwoofer...
Il limite dell'individuabilita' e' posto poco sopra i 100hz ma ci sono notevoli variabili sia personali ma soprattutto di posizionamento, se i sub sono due e posti vicino ai frontali e' piu' difficile individuarli rispetto a un sub solo dietro il divano.
-
16-09-2015, 07:13 #54
-
16-09-2015, 08:01 #55
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
16-09-2015, 21:14 #56
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 88
Mi unisco alla interessante discussione ponendovi un quesito connesso alla mia catena.
Ho un Oppo 95 collegato in analogico 5.1 al mio Yamaha AX1.
Entrambi permettono il settaggio small and large dei diffusori.
se decido (e mi avete convinto) a mettere i diffusori small, dovrei farlo su entrambi o solo sullo Yamaha?Giumbolo HT: Vpr JVC RS-20 - Schermo 96'' Screenline Inceiling tensioned - Ampli Yamaha AX1 - Tv LG 740las e Sony KDF-E42A11 - Player Oppo 95 - Dvd Recorder Samsung HR734 - Console PS3 - Matrice Octava 4x4 ethernet - Front Chario Syntar 200 - Cent Chario Syntar Dialogue - Post Energy Take - Cent Post Energy Take - Sub Energy S8
Collezione DVD & BluRay
-
17-09-2015, 06:12 #57
Se metti i diffusori su small dall'oppo sicuramente ottieni lo scopo.
Se invece imposti i diffusori su small dallo yamaha verifica dal manuale che l'entrata mch di quest'ultimo è "soggetta" all'impostazioneSorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
17-09-2015, 07:14 #58
Infatti solitamente e' preferibile lavorare sul lettore in quanto gli ampli possono non prevedere bass management sull'ingresso MCH, in caso contrario (ovvero se il bass management e' presente) siccome si preferisce farlo sull'ultimo anello della catena meglio lavorare sullo Yamaha.
Verifica anche il discorso dei 10db di incremento sul canale LFE, che siano attivati o sul lettore o sullo Yamaha (a seconda di dove fai il bass management) e non su tutti e due, sugli ampli piu' recenti il bass management e l'incremento dell'LFE sono presenti e quindi si lavora su questi, sul tuo Yamaha (che ebbi a lungo) onestamente non ricordo.
-
17-09-2015, 08:16 #59
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
ecco, questa è una cosa che non ho ancora capito, ne ho sentito parlare ma non mi convince.
Io ho livellato il volume dei subw allo stesso modo degli altri diffusori, non è corretto? Se dovessi alzare di 10 dB il gain dei subw le colonne sonore sarebbero inascoltabili, così mi sembra equilibrato. Non è solo una mia sensazione, ho avuto anche ospiti con buon orecchio che hanno avuto addiritturia l'impressione che fosse meglio abbassare il livello di 1-2 dB, figuriamoci se lo incrementassi di 10!
Alla fine, che ci sia o meno questo incremento di 10dB su lettore o pre, quello che conta non è il livello di volume rispetto agli altri canali?Ultima modifica di e.frapporti; 17-09-2015 alle 08:18
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
17-09-2015, 08:33 #60
E' questa una delle altre impostazioni "delicate" e poco conosciute, le colonne sonore multicanale sono registrate in modo che il canale LFE (e non il sub) suoni 10db piu' alto, i livelli invece regolano il sub e non il canale LFE, per questo non si deve regolare il sub 10db piu' alto, esso va regolato identico agli altri diffusori (o volendo 2-3db piu' forte, che male non fanno), sara' poi chi decodifica il segnale (lettore o ampli) a mettere i 10db.
Purtroppo, come per LPF, e' cosa diffusa pensare che LFE sia identico a sub, non lo e'.
E' correttissimo il tuo approccio, da verificare pero' se il disco o il rumore test passa come PCM 5.1 o 7.1, in questo caso e' possibile che l'ampli sia settato per mettere lui, in ogni caso, l'incremento e quindi bisogna verificare il setting (ma lo vedi subito, 10db non sono pochi, se il sub suona molto piu' forte hai quel setting attivo e quindi devi livellare il sub al valore del resto dell'impianto +10db)
Gli ultimi ampli di solito prevedono 0db di correzione in bitstreaming e 10db di correzione sull'ingresso PCM MCH (sia tramite HDMI che MCH in), ovviamente il lettore deve essere impostato in modo che non dimezzi o raddoppi quel valore ma di solito tutto a default funziona correttamente.Ultima modifica di Dakhan; 17-09-2015 alle 08:39