Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 54

Discussione: Lexicon MC4

  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Massa(Toscana)
    Messaggi
    1.455

    Re: Re: Re: Re: anch'io sono daccordo...


    Microfast ha scritto:
    Che la decodifica DD ( e DTS ) ormai e' da qualche anno che ha raggiunto qualitativamente il top, ossia e' uguale dappertutto.

    Un po di anni prima il discorso era diverso, ma ormai e' cosi', proprio per questo i grossi nomi usano DSP preprogrammati ........

    Quindi, se ci sono delle differenze, bisogna cercarle altrove

    Saluti
    Marco
    Secondo te dove bisogna cercare!non riesco ha seguirti.
    a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
    hi fi: Ampli 2ch:
    McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5
    Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624

    Re: Re: Re: Re: Re: anch'io sono daccordo...

    maury74 ha scritto:
    Secondo te dove bisogna cercare!non riesco ha seguirti.
    Molto semplice, tutto quello che rimane escludendo il decoder DD e DTS

    Sono intervenuto unicamente perche' avete piu' volte puntato il dito su decoder DD e DTS per vantare una migliore qualita': a mio avviso questo, poteva essere valido 4-5 anni fa, ma molto meno oggi.

    Per i DSP attuali la decodifica di questi formati e' un lavoretto che li impegna marginalmente e le routine sono ormai ultraottimizzate.

    Essendo la decodifica un calcolo e considerando le potenze dei DSP attuali, non c'e' piu' nulla da scoprire o da migliorare, se non aspettarsi nuovi formati non ancora supportati ( DD+ e il nuovo DTS dei nuovi formati HDDVD e/o BLUERAY DISC ) e sperare in un aggiornamento ..............

    Saluti
    Marco

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Ninja ha scritto:
    Ascolta un DVD-A con dsp Ambisonics e mi dirai...
    mi sto godendo in questo momento Diana Krall upsamplata a 192/24, e posso dirti che la qualità dei dsp non è mica una teoria!
    Paolo, non e' mia abitudine snaturare con DSP di ambienza una registrazione, ovviamente e' un mio gusto.

    Il suonare diverso non significa suonare meglio: questo e' un punto di partenza su cui riflettere.

    Quanto all'upsampler, non credo possa giovare ad un incisione a 24 bit lineare e tantomeno ai dvd-audio, al limite la puoi applicare ai cd insieme ad un ricampionamento .........


    Saluti
    Marco

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Ninja ha scritto:
    Ascolta un DVD-A con dsp Ambisonics e mi dirai...
    mi sto godendo in questo momento Diana Krall upsamplata a 192/24, e posso dirti che la qualità dei dsp non è mica una teoria!
    Metti i diffusori ad esagono!
    Altrimenti non stai ascoltando Ambisonic!

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: anch'io sono daccordo...

    Microfast ha scritto:
    ... se non aspettarsi nuovi formati non ancora supportati ( DD+ e il nuovo DTS dei nuovi formati HDDVD e/o BLUERAY DISC ) e sperare in un aggiornamento ..............

    Saluti
    Marco
    che tanto saranno completamente discreti e lossless, quindi i DSP non dovranno far altro che applicare un algoritmo di decompressione uguale per tutti.
    W il Winzip!

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: anch'io sono daccordo...

    Michele Spinolo ha scritto:
    che tanto saranno completamente discreti e lossless, quindi i DSP non dovranno far altro che applicare un algoritmo di decompressione uguale per tutti.
    W il Winzip!
    Ovviamente, proprio come l'MLP.

    Sono curioso di vedere quanti degli apparecchi attuali verranno aggiornati e se lo saranno, se sara' conveniente

    Saluti
    Marco

    Ps. corri a prendere AR che c'e' la prova delle B&W 800 Diamond

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Microfast ha scritto:
    Paolo, non e' mia abitudine snaturare con DSP di ambienza una registrazione, ovviamente e' un mio gusto.

    Il suonare diverso non significa suonare meglio: questo e' un punto di partenza su cui riflettere.

    Ambisonic (http://www.ambisonic.net/) non è assolutamente un DSP di ambienza, è un sistema di decodifica delle tracce audio codificate UHJ (una sorta di B-format) in cui le informazioni di ambienza sono registrare in formato matriciale.

    Insomma non inventa un bel niente con le registrazioni giuste.

    Analogamente partendo da materiale 5.1, con le registrazioni giuste (ossia dove solo frontali e, limitatamente il centrale, riproducono musica e il resto ambienza), è in grado di passare dal G-format (5.1) al B-format e a questo applicare la decodifica Ambisonic.

    Ambisonic richiede però 6 diffusori, disposti ad esagono regolare, rivolti verso l'ascoltatore che deve trovarsi al centro di tale esagono

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Michele Spinolo ha scritto:
    Ambisonic (http://www.ambisonic.net/) non è assolutamente un DSP di ambienza, è un sistema di decodifica delle tracce audio codificate UHJ (una sorta di B-format) in cui le informazioni di ambienza sono registrare in formato matriciale.

    Insomma non inventa un bel niente con le registrazioni giuste.

    Analogamente partendo da materiale 5.1, con le registrazioni giuste (ossia dove solo frontali e, limitatamente il centrale, riproducono musica e il resto ambienza), è in grado di passare dal G-format (5.1) al B-format e a questo applicare la decodifica Ambisonic.

    Ambisonic richiede però 6 diffusori, disposti ad esagono regolare, rivolti verso l'ascoltatore che deve trovarsi al centro di tale esagono
    Appunto con le registrazioni giuste e poi non ci penso minimamente a mettere 6 diffusori ad esagono.

    Non ho nemmeno tempo per la configurazione normale, figurati per gli esperimenti .........

    Saluti
    Marco

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Microfast ha scritto:
    Appunto con le registrazioni giuste e poi non ci penso minimamente a mettere 6 diffusori ad esagono.

    Non ho nemmeno tempo per la configurazione normale, figurati per gli esperimenti .........

    Saluti
    Marco
    ecco allora passa ad Ambiophonics e con 4 diffusori copri 360°!

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Torino
    Messaggi
    815
    Un po di anni prima il discorso era diverso, ma ormai e' cosi', proprio per questo i grossi nomi usano DSP preprogrammati ........
    Infatti.

    Meridian per G68 usa come dsp CINQUE (e qua sta l'esagerazione)
    Motorola 56367s a 48bit con 150mips.

    Usano lo stesso engine Parasound (UNO!), Anthem, BK, Thule Audio, Sunfire, Pioneer Elite.

    Usano invece Crystal (Cirrus Logic) Lexicon (MC8 un 49326 più 4 Analog Devices sharc), Krell Showcase e HCSI (49326), NAD (T163 49326), ROTEL (49400).

    Tutto ciò se può essere utile e giusto per mandare avanti l'interessante discussione.

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Ri-sottolineo, per quanto occorrer possa

    che M programma autonomamente tutti i Chips con i propri DSP e le proprie decodifiche. Infatti sono disponibili oltre a quelle c.d. classiche THX Ultra 2 (che peraltro non tutti quelli citati hanno), PL IIx, ecc., anche codifiche/dsp utili, tipo Ambisonics, Stereo (c/sub), Discrete, Cinema, Music (chi non le ha...).
    Ma il bello è che posso inventarmi tutti i DSP che voglio, salvandoli con nome e copiandoli - con e senza equalizzazione (MRC), ovvero con diverse curve MRC, con diverse tipologie di filtri, con più o meno riverbero, steering, ecc...

    Sinceramente per la musica che adesso costituisce il mio principale utilizzo - sono in Quaresima da video (tranne la Domenica) - posso dire che c'è una signora differenza tra le codifiche proprietarie e quelle standard. Provare per credere.

    Un dato utile.
    Ho salvato diverse configurazioni sul Meridian: una a due canali (con downmix anche dell'audio mch), una con il centrale, una senza il centrale e una con il tv che fa da centrale (ha un ingresso coax apposito).
    Ciascuna di esse ha la propria MRC, e conserva in memoria tutti i DSP di cui sopra - sia quelli standard che quelli da me creati.
    Fate vobis!

    Il bello è che queste cose in una seduta di ascolto mica le riesci a valutare, massimo che vada puoi vedere con e senza MRC
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Torino
    Messaggi
    815
    Cioè....ciò che voglio dire e che gli engine sono quelli citati. I vari DTS, Dolby ecc. sono proprietà degli stessi e quindi gli algoritmi di calcolo sono precaricati sui vari integrati.

    Meridian avrà, in più, la possibilità di far generare degli ulteriori DSP dall'utente, oltre ai suoi proprietari.

    Questo senza dubbio.

    Ma DTS è DTS. Se fosse scritto da Meridian si chiamerebbe Meridian e non DTS.

    Spero di essermi fatto capire.

    Se invece non capito io....portate pazienza
    Ultima modifica di Brunny; 24-02-2005 alle 13:08

  13. #43
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Massa(Toscana)
    Messaggi
    1.455

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: anch'io sono daccordo...

    Microfast ha scritto:
    Molto semplice, tutto quello che rimane escludendo il decoder DD e DTS

    Sono intervenuto unicamente perche' avete piu' volte puntato il dito su decoder DD e DTS per vantare una migliore qualita': a mio avviso questo, poteva essere valido 4-5 anni fa, ma molto meno oggi.

    Per i DSP attuali la decodifica di questi formati e' un lavoretto che li impegna marginalmente e le routine sono ormai ultraottimizzate.

    Essendo la decodifica un calcolo e considerando le potenze dei DSP attuali, non c'e' piu' nulla da scoprire o da migliorare, se non aspettarsi nuovi formati non ancora supportati ( DD+ e il nuovo DTS dei nuovi formati HDDVD e/o BLUERAY DISC ) e sperare in un aggiornamento ..............

    Saluti
    Marco
    Scusa ma stiamo andando fuori completamente!chi ha puntato il dito su DD e DTS,io personalmente mi sto trovando in questo discorso senza neppure averci pensato,DSP...stavo cercando di riuscire ha capire quanto può essere migliore una soluzzione pre lexicon oppure l'integrato sempre lexicon.
    ciao
    a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
    hi fi: Ampli 2ch:
    McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5
    Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: anch'io sono daccordo...

    maury74 ha scritto:
    Scusa ma stiamo andando fuori completamente!chi ha puntato il dito su DD e DTS,io personalmente mi sto trovando in questo discorso senza neppure averci pensato,DSP...stavo cercando di riuscire ha capire quanto può essere migliore una soluzzione pre lexicon oppure l'integrato sempre lexicon.
    ciao
    Quando si dice che un film ( sicuramente in DD o in DTS ) da un coinvolgimento cosi' superiore per la migliore decodifica .........

    Non so se l'hai detto tu o qualcun altro ma io l'ho letto.

    Poi se vuoi la mia opinione, eccotela :

    1) Per quanto ben fatti se possibile starei alla larga dagli integrati, ne abbiamo gia' parlato .........

    2) Quanto a Lexicon, messo da parte il discorso DD e DTS, va detto che la qualita' degli effetti aggiuntivi di ambienza sono sicuramente qualitativamente tra i migliori, ovviamente a chi interessano ( a me no, anche questo l'ho gia' detto ).

    Quindi quello che rimane di interessante in Lexicon e' sicuramente la qualita' costruttiva di altissimo livello e le infinite possibilita' di settaggio/regolazione, aspetto questo dove ci sono davvero poche alternative altrettanto valide ( tutte costosissime ).

    Ovviamente il costo di questi apparecchi e' in assoluto notevole e se ne valga o meno la pena ( per vedere dei film ) sono come sempre considerazioni personali e di budget disponibile ...............

    Saluti
    Marco

  15. #45
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Massa(Toscana)
    Messaggi
    1.455

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: anch'io sono daccordo...


    Microfast ha scritto:
    Quando si dice che un film ( sicuramente in DD o in DTS ) da un coinvolgimento cosi' superiore per la migliore decodifica .........

    Non so se l'hai detto tu o qualcun altro ma io l'ho letto.

    Poi se vuoi la mia opinione, eccotela :

    1) Per quanto ben fatti se possibile starei alla larga dagli integrati, ne abbiamo gia' parlato .........

    2) Quanto a Lexicon, messo da parte il discorso DD e DTS, va detto che la qualita' degli effetti aggiuntivi di ambienza sono sicuramente qualitativamente tra i migliori, ovviamente a chi interessano ( a me no, anche questo l'ho gia' detto ).

    Quindi quello che rimane di interessante in Lexicon e' sicuramente la qualita' costruttiva di altissimo livello e le infinite possibilita' di settaggio/regolazione, aspetto questo dove ci sono davvero poche alternative altrettanto valide ( tutte costosissime ).

    Ovviamente il costo di questi apparecchi e' in assoluto notevole e se ne valga o meno la pena ( per vedere dei film ) sono come sempre considerazioni personali e di budget disponibile ...............

    Saluti
    Marco
    Adesso cominciamo ha ragionare!sul punto 2 sono con te.

    per quanto riguarda l'integrato stessa cosa....ma per alcune riviste di cui non farò nome,per come ho interpretato io,inpratica tra pre è finali lexicon e l'integrato rv-8 non dovrebbero esserci differenze sostanziali solo un leggero aumento di dinamica in più con la soluzzione ha telai separati....chi lo sa?
    ciao
    a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
    hi fi: Ampli 2ch:
    McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5
    Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •