Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 55

Discussione: pre marantz av7701

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319

    Citazione Originariamente scritto da Christian78 Visualizza messaggio
    quale motivo o consiglio ti ha spinto a spendere 1000 euro in piu' per l'8801?
    E cosi' nettamente superiore al 7701?
    differenza tangibile
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Castellarano
    Messaggi
    1.245
    Antonio secondo te yamaha si sposa con casse b&w?
    Vpr: JVC N7 + X-rite i|1 display pro - Schermo: SKYLINE ACOUSTIC 2.39:1 | 335X140 - Pre Av: - Amplificatore Mch: Rotel rb-993 Thx + 2 x Ada Ptm-6150 Thx - Sorgente video: HTPC 4K - Frontali: MAGNAT LCR 100 THX - Centrale: MAGNAT LCR 100 THX - Surround: MAGNAT LCR 100 THX - Surround bk: MAGNAT LCR 100 THX - Atmos: 4 X magnat signature ict 62 - Subwoofer: 2 X SVS SB 16 ULTRA

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    173
    @Christian78
    Come detto non ho avuto alcuna possibilità di ascolto e mi sono fidato ( o meglio affidato....) alla lettura di varie recensioni anche estere e al fatto che comunque tra il 7701 e l'8801 non vi è unicamente la differenza di potenza ma anche di elettronica e di connessioni. Soprattutto le connessioni ethernet sono molto apprezzate... . Non da ultimo ho potuto spuntare un prezzo molto interessante che mi ha permesso di attenuare, seppure in piccola parte, il dissanguamento tra il 7701 e l'8801.
    Sono comunque convinto che il 7701 sia tutt'altro che disprezzabile e ti dirò che sono rimasto in dubbio sino all'ultimo su quale prodotto acquistare.

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Castellarano
    Messaggi
    1.245
    Ciao, grazie della risposta.... io viste le cose dette con marantz e bw vorrei prima ascoltare l'accoppiata e se riuscissi vorrei ascoltare anche il nuovo pre yamaha cx-a5000, anche se sara' difficile poterlo fare.......purtroppo!!
    Vpr: JVC N7 + X-rite i|1 display pro - Schermo: SKYLINE ACOUSTIC 2.39:1 | 335X140 - Pre Av: - Amplificatore Mch: Rotel rb-993 Thx + 2 x Ada Ptm-6150 Thx - Sorgente video: HTPC 4K - Frontali: MAGNAT LCR 100 THX - Centrale: MAGNAT LCR 100 THX - Surround: MAGNAT LCR 100 THX - Surround bk: MAGNAT LCR 100 THX - Atmos: 4 X magnat signature ict 62 - Subwoofer: 2 X SVS SB 16 ULTRA

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Io avendo già un finale Marantz completerei con un Marantz.

    Non so come possa suonare quello Yamaha, visto anche i risultati altalenanti con gli integrati di fascia alta, credo che Marantz offra migliori garanzie.

    Citazione Originariamente scritto da .faso. Visualizza messaggio
    (ecco dove sono carenti, a volumi bassi, sintomo di poca corrente????)

    per quanto riguarda B&W

    caspita se le 683 e le cm8 hanno un basso piatto cosa ti seve per soddisfarti nelle basse? si sente solo quello!
    Non penso, restando fedeli alla registrazione senza distorsione e senza enfatizzare nulla a volumi bassi la scena sonora può sembrare più chiusa. Tra l'altro il Current Feedback serve proprio per non distorcere a bassi volumi di ascolto.

    Premetto che a me il suono B&W non piace troppo in generale. Le volte che le ho ascoltate mi hanno dato l'impressione di essere o troppo aperte in alto o troppo neutre/asettiche, col risultato che per arrivare a sentire un po' di medi sei costretto ad alzare a tal punto che poi il suono perde coerenza e gli alti iniziano a infastidirti (bassi per me poco presenti). Per quello penso che sulla carta Marantz sia per loro adatto essendo propenso ad un suono caldo, robusto, tondo e educato, ovvio che andrebbe sentito, come tutto prima di farsi un idea. Le 801 sono cassoni enormi non mi stupisce che sia l'amplificazione sbagliata.

    Avrei detto invece che le tue casse tendono ad essere presenti come bassi, in generale leggendo in giro sulle torri Dali torna spesso il commento sulla presenza dei bassi (e a volte qualcuno si lamenta della loro precisione) vista anche la descrizione che ne fai in abbinamento al Marantz. Lo dico perchè anche le mie Wharfedale 10.7 hanno sviluppato bassi imponenti con il Marantz (mi piacciono anche per quello), il tutto però con una coerenza e integrazione del suono che in B&W ho trovato su modelli parecchio più costosi (o a 2vie), secondo me.
    Ultima modifica di -Diablo-; 12-11-2013 alle 17:14

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    Citazione Originariamente scritto da Christian78 Visualizza messaggio
    Antonio secondo te yamaha si sposa con casse b&w
    pre e finale mai sentito
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Castellarano
    Messaggi
    1.245
    Si come logica sarebbe meglio restare su marantz ma il problema e' che mi ha un po spaventato il fatto dell'accoppiamento con i diffusori bW, che si divide in due scuole di pensioro, quelli che pensano sia ottimo abbinamento e quelli che pensano che non sia adatto.
    Io volevo prendere un anthem mrx 510 e usarlo come pre collegato al marantz mm7055.
    Il motivo e' che si dice che anthem suoni bene con bw e poi ha arc che e' sicuramente meglio dell'audyssey normale che ha il marantz av 7701. Detto questo ho pensato che forse avendo arc (il migliore) antem mi potrebbe rendere e appagare come pre piu' di un pre puro come av 7701 che ha un sistema di calibrazione basico.
    Voi pensate che il ragionamento possa avere senso o il pre marantz e comunque superiore all'anthem usato come pre?
    Vpr: JVC N7 + X-rite i|1 display pro - Schermo: SKYLINE ACOUSTIC 2.39:1 | 335X140 - Pre Av: - Amplificatore Mch: Rotel rb-993 Thx + 2 x Ada Ptm-6150 Thx - Sorgente video: HTPC 4K - Frontali: MAGNAT LCR 100 THX - Centrale: MAGNAT LCR 100 THX - Surround: MAGNAT LCR 100 THX - Surround bk: MAGNAT LCR 100 THX - Atmos: 4 X magnat signature ict 62 - Subwoofer: 2 X SVS SB 16 ULTRA

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Non so rispondere con certezza, però faccio le mie considerazioni sui tuoi punti.

    Prendere un bell'integrato per usarlo come PRE mi sembra uno spreco o quasi. Mi riesce difficile pensare che un PRE dedicato che costa all'incirca lo stesso prezzo non sia nettamente superiore. Magari mi sbaglio ma se dovessi andare ad occhi chiusi...ma d'altronde se la firma è veritiera a te servirebbero 2 canali in più per il finale nel caso scegliessi il PRE.

    Di Anthem ne parlano tutti molto bene, non ho motivo di dubitarne, parlano anche bene della sua calibrazione ARC dall'aspetto molto "professionale". Tuttavia io (che perlopiù non le uso quando ascolto musica ma solo per i film) credo che l'Audyssey Multi EQ XT presente sul Marantz Av 7701 non sia affatto la calibrazione base che presupponi.
    Sono anni che è usata con successo e apprezzata da molti (permette di tenere sotto controllo tantissime variabili e il grafico della frequenze è molto sottile e dettagliato), ora c'è anche la versione XT32, ma il grande salto è stato proprio con la XT in oggetto, non credo ci siano ragioni per dubitare della sua efficacia. Per tutto questo io non penso che la differenza tra i sistemi di calibrazione possa essere tale da rappresentare un punto determinante nella scelta.

    Invece l'abbinamento B&W e Marantz sarebbe giusto valutarlo, io non vedo problemi ma va anche a gusti. In ogni caso è un problema che avresti anche con Yamaha qualora non avessi occasione di provarlo (e chi lo sa come si integrerà con il finale?) Perlomendo stando su Marantz quella variabile sarebbe controllata essendo un pacchetto fatto apposta.
    Ultima modifica di -Diablo-; 12-11-2013 alle 18:36

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Castellarano
    Messaggi
    1.245
    Intanto grazie per la tua disponibilita', si la firma e' veritiera ma e' anche vero che film in 7.1 ce ne saranno si e no 5 con audio ita quindi potrei per il momento lasciarli li inattivi per poi se si svilupperanno i 7.1 prendere un finale da poco per i surr back.
    Ultimamente mi sono un po fissato con la calibrazione, sono mie pippe mentali perché con la calibrazione fatta dall'onkyo con i relativi limiti dalla sua preamplificazione mi trovo bene (arc non la ho mai sentita quindi ho pochi termini di paragone). il mio cruccio e che la calibrazione possa incidere piu' della qualità' della macchina..
    Anche io a logica penserei che come pre sia meglio un pre dedicato rispetto ad un integrato anche ottimo, il pre nasce e muore solo per quello.... pero' in ambito casalingo la calibrazione sicuramente aiuta e non poco.
    Per quanto riguarda le casse a ora sono pilotate (5 canali) dal finale Marantz e il sound non mi dispiace affatto, pero' ho letto qua e la che il carattere lo da il pre e quindi l'onkyo.
    Se cosi' fosse non sarebbe un test veritiero. Vorrei pero' spezzare una lancia a favore del finale che nonostante quello che si dica sui finali Marantz ha un suono davvero potente..... nonostante la non eccelsa preamplificazione dell'onkyo 876.
    Vpr: JVC N7 + X-rite i|1 display pro - Schermo: SKYLINE ACOUSTIC 2.39:1 | 335X140 - Pre Av: - Amplificatore Mch: Rotel rb-993 Thx + 2 x Ada Ptm-6150 Thx - Sorgente video: HTPC 4K - Frontali: MAGNAT LCR 100 THX - Centrale: MAGNAT LCR 100 THX - Surround: MAGNAT LCR 100 THX - Surround bk: MAGNAT LCR 100 THX - Atmos: 4 X magnat signature ict 62 - Subwoofer: 2 X SVS SB 16 ULTRA

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Il tuo Onkyo tx-sr876 ha esattamente la stessa calibrazione del Marantz AV 7701 (Audyssey Multi EQ XT), se ti sei trovato bene ti troverai altrettanto bene. E' anche la stessa presente sul mio Marantz SR7007 e su molti altri sintoamplificatori. Rispetto ad ARC ha il sicuro vantaggio di essere più immediata, ARC sembra pià professionale ma quanto alla fine tutto ciò possa tradursi in una differenza di resa probabilmente non te lo saprà dire nessuno essendo montate su macchine diverse. Di per se entrambe paiono funzionare bene.

    Io sono convinto che la calibrazione NON incida piu' della qualità' della macchina. Può esserti di aiuto in certi ambienti difficili e per avere un po' di effetti speciali ma un sistema ben suonante non ne avrebbe nemmeno bisogno (difatti con certe tracce particolarmente ben registrate preferisco ascoltare in PURE DIRECT anche in MCH).

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Costa Lambrica
    Messaggi
    495
    Tra XT e XT 32 le differenze ci sono, sono ben percepibili, ma a dire il vero non so se sia merito della calibrazione o del pre....
    in ogni caso io mi trovavo meglio con XT, più immediato e di semplice regolazione nel mentre del film.
    a mio parere XT 32 lascia meno spazio nella scelte delle calibrazioni a causa di controlli pre impostati, sopprattutto sul centrale, cuore dell, HT.
    L‘Onkio é abbastanza tagliente, brillante.... il più lontano tra i jappo da marantz.
    In questo ambito, la fine non arriva mai, oggi stripperai per l‘ampli, finito questo stripperai per altro...
    se (giustamente) non vuoi rinunciare al tuo finale, hai una sola scelta come partner ideale, MARANTZ 7701!!!
    Poi al resto ci pensi dopo.
    ciao

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Castellarano
    Messaggi
    1.245
    E cosi tanto diverso il suono del Marantz??? in cosa differisce maggiormente da onkyo?
    il Marantz sr 7007 penso sia la base di partenza del 7701 e quindi volevo chiederti una cosa, come dsp Marantz ne ha ( non cerco livelli tipo yamaha) ma almeno che si avvicini a onkyo. Non sono un amante del dsp esasperato, ma a mio avviso aiutano a rendere il suono piu' coinvolgente/divertente.
    Ultima modifica di Christian78; 13-11-2013 alle 07:44
    Vpr: JVC N7 + X-rite i|1 display pro - Schermo: SKYLINE ACOUSTIC 2.39:1 | 335X140 - Pre Av: - Amplificatore Mch: Rotel rb-993 Thx + 2 x Ada Ptm-6150 Thx - Sorgente video: HTPC 4K - Frontali: MAGNAT LCR 100 THX - Centrale: MAGNAT LCR 100 THX - Surround: MAGNAT LCR 100 THX - Surround bk: MAGNAT LCR 100 THX - Atmos: 4 X magnat signature ict 62 - Subwoofer: 2 X SVS SB 16 ULTRA

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da .faso. Visualizza messaggio
    a dire il vero non so se sia merito della calibrazione o del pre.
    Eh già, se qualcuno mi regalasse un 7008 potrei fare una prova tra XT e XT32 essendo le macchine molto simili elettronicamente. Ma se confronti due PRE così diversi per fascia di prezzo è ovvio che ti trovi di fronte ad una macchina che suona meglio di per se e quindi anche dopo la calibrazione.

    Per il resto sono d'accordo, non bisogna farsi ossessionare.

    Citazione Originariamente scritto da Christian78 Visualizza messaggio
    E cosi tanto diverso il suono del Marantz??? in cosa differisce maggiormente da onkyo?
    il Marantz sr 7007 penso sia la base di partenza del 7701 e quindi volevo chiederti una cosa, come dsp Marantz ne ha ( non cerco livelli tipo yamaha) ma almeno che si avvicini a onkyo. Non sono un amante del dsp esasperato, ma a mio avviso aiutano a rendere il su..........[CUT]
    Sì è decisamente diverso: corposo, tondo, caldo, raffinato e meno tagliente e metallico. Onkyo è un ragazzino esuberante mentre il Marantz è un signore educato.

    Si può dire che in confronto a Onkyo o Yamaha (che ne hanno a dozzine) non ne ha di DSP, ha le solite modalità di ascolto: Film MCH, Musica MCH, Stereo, DIRECT. Poi c'è una modalità VIRTUAL, M-Dax in stereo per vivacizzare i contenuti compressi e le impostazioni legate ad Audyssey ti permettono di sperimentare parecchie configurazioni.

    Quando avevo l'Onkyo li ho provati una volta, poi non li ho mai più toccati, secondo me aiutano a deturpare il suono e basta.
    Ultima modifica di -Diablo-; 13-11-2013 alle 09:43

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Castellarano
    Messaggi
    1.245
    Anche il mio attuale suono mi sembra si tagliente ma anche abbastanza corposo, ora non so di preciso in che misura rispetto a marantz ma mi da l'impressione di essere corposo.
    Ad esempio il suono che hanno i cinema e' secondo te piu' corposo o piu' tagliente? so che dipende anche dal film ma facendo una media come ti sembra???
    Se e cosi diverso da onkyo, e a me il mio suono sembra abbastanza corposo non riesco proprio ad immaginare il suono marantz. In certi film comunque avere un suono tagliente non e' male, ma il marantz e proprio cosi' poco "brillante"/tagliente ?non so se ho usato il termine giusto......
    Vpr: JVC N7 + X-rite i|1 display pro - Schermo: SKYLINE ACOUSTIC 2.39:1 | 335X140 - Pre Av: - Amplificatore Mch: Rotel rb-993 Thx + 2 x Ada Ptm-6150 Thx - Sorgente video: HTPC 4K - Frontali: MAGNAT LCR 100 THX - Centrale: MAGNAT LCR 100 THX - Surround: MAGNAT LCR 100 THX - Surround bk: MAGNAT LCR 100 THX - Atmos: 4 X magnat signature ict 62 - Subwoofer: 2 X SVS SB 16 ULTRA

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

    Citazione Originariamente scritto da Christian78 Visualizza messaggio
    Anche il mio attuale suono mi sembra si tagliente ma anche abbastanza corposo, ora non so di preciso in che misura rispetto a marantz ma mi da l'impressione di essere corposo.
    Ad esempio il suono che hanno i cinema e' secondo te piu' corposo o piu' tagliente? so che dipende anche dal film ma facendo una media come ti sembra???
    In media mi sembra schifoso l'audio al cinema, perlomeno fino a che fanno suonare delle KCS economiche e amplificatori che lavorano a volumi improbabili, sempre in distorsione! In quel caso il suono è forte, tagliente e fastidioso. Va tendenzialmente meglio con impianti JBL e Electro-Voice (Arcadia), non a caso il suono diventa meno fastidioso e più corposo.

    Sostituisci ammorbidito a tagliente e corretto a brillante e più o meno avrai una vaga idea della differenza. Io penso che molti sintoamplificatori che suonano brillanti tendano ad esagerare gli effetti. Ciò detto ovviamente se senti un'esplosione enorme e dei vetri infranti in un film con Marantz quello sembrerà un suono tagliente.

    Poi c'è da dire che molto dipende dalle incisioni: tendenzialmente le migliori sono le più recenti, lì il Marantz gestisce tutto in bellezza, con registrazioni datate e/o rifatte (anche se non tutte) il suono è tendenzialmente sottile, aspro e ficcante, e in quel caso anche la proverbiale educazione del Marantz può farci poco.
    Ultima modifica di -Diablo-; 13-11-2013 alle 21:26


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •