|
|
Risultati da 151 a 165 di 382
Discussione: Equalizzare Krell HTS 7.1 in analogico - Fatto!
-
07-09-2013, 14:19 #151
Tutto se usato sapientemente puo' essere di aiuto, ma come abbiamo gia' detto ripetutamente, agire sulle frequenze molto basse passivamente, ammesso di riuscirci e' invasivo esteticamente, ingombrante e costoso mentre qui la correzione attiva vince a mani basse.
Ed ovviamente se uno tratta materiali per correzione passiva, cercherà, con cattivi risultati di risolverti con quello che ha anche quelli in bassa frequenza; difficilmente ti dira': guarda che con un filtro parametrico ottieni un risultato migliore ( figurarsi con una correzione fase/ampiezza ).
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
07-09-2013, 14:32 #152
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
-
07-09-2013, 15:11 #153
Direi che sia ovvio che le caratteristiche della stanza non vengono modificate, questo si può fare solo intervenendo sulla stessa: demolendo i muri e costruendone una nuova partendo da zero ed adottando tutti gli accorgimenti del caso, la correzione attiva interviene sul segnale in modo che il messaggio che arriva alle orecchie dell'ascoltatore nel punto di ascolto (o in un'area attorno allo stesso) sia il più possibile corretto dai difetti generati dall'ambiente stesso ed anche da quelli introdotti dai diffusori.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-09-2013, 15:12 #154
E' chiaro che non parlo di utenti sprovveduti che comprano pannelli a caso senza sapere dove metterli, per quello che riguarda le basse frequenze esistono DAD e Tube trap che vanno da 50hz a 100 hz se questo non basta esistono risuonatori attivi che vanno da 20 hz a 200 hz. Questo provato con appositi strumenti a casa mia.
Per quello che riguarda l'estetica è vero che sono piuttosto invasivi, ma li è questione di scelte.
Spero di aver chiarito a sufficenza il mio punto di vistaVideo: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Pre: Krell HTS 7.1 Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
07-09-2013, 15:19 #155
Mi pareva di averlo scritto che con i risuonatori si può fare qualcosa, ma a scapito della praticità, se hai una sola frequenza critica è già un problema inserire in ambiente un simile "mostro" non parliamo poi se le frequenze, come capita normalmente, sono molte, non si può riempire un ambiente normale di simili cose, inoltre tali risuonatori non è che abbiano un Q elevato, che invece sarebbe necessario, per cui vai ad incidere anche su frequenze che non dovevano esse toccate.
In questo modo si va a modificare il timbro del suono.
Pe quanto riguarda i tube traps so che vengono dati a partire da 45 Hz, se non ricordo male, ma a parte l'ingombro è ancora più valido il discorso fatto sullo loro larghezza di banda.
Vanno bene per una sgrossata genrale in gamma bassa, sempre che si possa installarli, ma per un lavoro di fino sono inutili.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-09-2013, 15:35 #156
Ieri sera mi sono messo di impegno e ho girato le casse, con degli spaghi collegati per fare in modo che convergessero nel punto di ascolto. Ho messo anche le distanze, ma mentre le misuravo mi sono accorto che tutti i diffusori sono piu' o meno equidistanti. TRa i front infatti esiste una differenza di 3 cm, il centrale 12, il sub e un surround sono uguali al frontale preso come riferimento, mentre un surround è piu' vicino di 93 cm. Mettendo le distanze comunque andavo a perdere già dopo gli 8000 hz sui frontali, quindi ho deciso di lasciare tutto a 0.
Ho utilizzato una comoda funzione di rew, che permette di creare una curva di equalizzazione automatica (si parla di biquad, che non so sinceramente cosa sia) per il minidsp, partendo da una registrazione non equalizzata, da caricare poi sul minidsp.
Ecco i risultati:
Front
HD
Center
HD
Surround
HD
Sta volta la curva l'ho fatta bella stretta cosi' da più l'idea. Comunque sarò sincero, in casa mia, l'incremento migliore è stato quello dato dalla correzione degli esuberi sulle medie/basse frequenze. Dove, come si diceva è molto difficile intervenire passivamente.
Aggiungo che al momento sono intervenuto solo sulla parte output. Potrei intervenire anche su quella input per migliorare ancora le curve.Ultima modifica di decapitate85; 07-09-2013 alle 15:38
-
07-09-2013, 17:10 #157
niente male! posta anche le waterfall senza eq e quelle con eq per capire se si è attenuato qualcosa nel tempo di decadenza almeno nei punti piu' critici...
VPR JVC RS49 LETTORE HTPC-JRIVER-Dac U8 PRE KRELL HTS 7.1 AMPLI Adcom 7805 DIFFUSORI N°3 Klipsch Heresy III+N°2 Klipsch rb-81 MKII(rear) SUB SVS PB13 Ultra CAVI d SEGNALE VDH Thunderline, G&BL HDMI Luxury CAVI d POTENZA G&BL HP2BA+VDH SCS 122 CAVI d ALIMENTAZIONE 3x2,5 schermati
-
07-09-2013, 17:49 #158
Ma non tagli centrali e surround?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-09-2013, 17:51 #159
Son tutti tagliati a 80.
-
07-09-2013, 17:56 #160
@decapitade65
Complimenti, ti sei messo sotto vedo! Solo una domanda per capire se ho inteso il modus operandi del minidsp.
1) faccio una misura con rew e vedo com'e' l'andamento delle frequenze nel mio ambiente
2) solo dopo la prima misura intervengo con il plugin del mini dsp
3)quello che posso fare (con mini disp) e' modificare i livelli per il range di frequenze da livellare
4)salvo tutto dal plugin e il minidisp e' pronto per funzionare intervenendo con la correzione
E' esatto?
Cose non capite:
Come fa la doppia conversione a non degenerare il segnale? Mi spiego meglio, se il segnale e' decodificato dall'oppo, il dac dell'oppo fara' la sua conversione che considerando le potenzialita' del sabre dovrebbe avere una certa qualita'. Se dall'oppo invio il segnale al minidsp, sara' quest'ultimo a rielaborare il segnale fornendo una qualita' di output proporzionale alla bonta' del suo dac interno. Ora, dando per scontato che l'oppo abbia un dac migliore, non dovrei avere sempre una perdita qualitativa? Se la risposta e' negativa significa che i due dac sono identici? Spero di non aver detto cavolate ma vorrei capire bene come due sistemi, sulla carta molto diversi, abbiano una qualita' di uscita identica...Ultima modifica di new77; 07-09-2013 alle 17:59
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
07-09-2013, 18:12 #161
Ti confermo i primi quattro punti e aggiungo che puoi usare il crossover per tagliare come vuoi. Quest ultimo va molto meglio di quello dell oppo. Personalmente taglio il sub a 100 con un butterworth da 48 db e i diffusori partono da 80 con taglio sempre bw da 48 db.
Per la doppia conversione considera che, secondo la mia opinione, ma magari sto dicendo una stupidaggine, il segnale che riceve è gia abbastanza buono essendo codificato dal sabre. Il convertitore non fa altro che prendere quelle informazioni, digitalizzarle, corregerle e riportarle in analogico. Ma il segnale di partenza è sempre quello del sabre, non un segnale da lui generato in principio e magari di peggiore qualitá. Sbaglio? Comunque sia non noto differenze.
-
07-09-2013, 18:28 #162
Perfetto, ma poi per rifare le misure colleghi il pc (con rew) al minidsp e mandi lo sweep? Grazie sei gentilissimo!
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;
-
07-09-2013, 19:12 #163
Esatto pc con cavetto jack to 2 rca al minidsp e da quest ultimo al hts.
-
07-09-2013, 19:41 #164
A volte sembra di parlare arabo, tanto l'indottrinamento e' stato lungo e continuato da parte di riviste ed "opinion people" ...
Be, io ho la coscienza a posto, sono piu' di dieci anni che "predico".
Mi consolo vedendo che l'interesse per queste tecniche cresce e che forse tanto impegno, a costo di rendermi antipatico a chi vive sull'ignoranza altrui, a qualcosina sara' servito.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
07-09-2013, 20:55 #165
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
E' impossibile che cambi la waterfall se non diminuisci l'energia attiva, di conseguenza calando l'energia attiva cala anche la dinamica. L'unico modo per far calare la WF di un ambiente a perita' di energia emessa e' intervenire passivamente, la correzzione attiva puo solo spostare questo problema calando il livello.. Non fa miracoli questo aggeggio, basta sapere come funziona. Visto che la correzione attiva e' indispensabile postatemi qualche rilevamento fatto, reale, con il risultato finale. Ovviamente il riferimento dev'essere sul picco di risunanza se no e' troppo facile.. Iniziate a postare voi qualche grafico che ne parliamo, ovviamente mi riferisco a chi ritiene INDISPENSABILE un eq attiva..