Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Visualizza risultati sondaggio: Qual'è meglio: SACD O DVD AUDIO?

Partecipanti
13. Non puoi votare in questo sondaggio
  • DVD AUDIO

    2 15,38%
  • SACD

    6 46,15%
  • Non sa, non risponde...

    5 38,46%
Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 62
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    423

    Concorso a premi (JOKE) SACD Vs DVD AUDIO


    Tra TUTTI i partecipanti al sondaggio sorteggerò una statua in gesso a grandezza naturale del... sottoscritto in perizoma che, scimmiottando il poderoso ATLANTE, reggerà sulle sue spalle un Marquee 9500 LC ULTRA (capito, Luca? ) .
    Scherzi a parte, mi piacerebbe conoscere l'opinione di tutti coloro che hanno potuto ascoltare il SACD ed il DVD AUDIO. Quale dei due formati li ha più impressionati in termini di ascolto?. Nella risposta mi farebbero piacere poche (o tante) parole di motivazione.
    Grazie a tutti.
    Maurizio

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732

    Re: Concorso a premi (JOKE) SACD Vs DVD AUDIO

    Originariamente inviato da BUSEN
    Tra TUTTI i partecipanti al sondaggio sorteggerò una statua in gesso a grandezza naturale del... sottoscritto in perizoma che, scimmiottando il poderoso ATLANTE, reggerà sulle sue spalle un Marquee 9500 LC ULTRA (capito, Luca? ):-D :-D :-D .
    Scherzi a parte, mi piacerebbe conoscere l'opinione di tutti coloro che hanno potuto ascoltare il SACD ed il DVD AUDIO. Quale dei due formati li ha più impressionati in termini di ascolto?. Nella risposta mi farebbero piacere poche (o tante) parole di motivazione.
    Grazie a tutti.
    Maurizio
    passo la palla ma cosa ne direste invece che dvd audio oppure SACD un bel dvd video registrato a 24bit 96khz che è compatibile con tutti i lettori dvd stand alone che abbiamo in casa senza dover essere obbligati a cambiare sorgente?

    ciao

    igor
    ps: io a casa ce ne ho uno ma mi ero dimenticato di averlo finché non ho visto un articolo che parlava di questi supporti su TNT-Audio (articolo della scorsa settimana mi pare ).Tra le altre cose non suona neanche malvagiamente

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Ho aggiunto la terza voce che ho sottoscritto.

    Infatti solo da pochissimo ho iniziato ad accumulare un po' di software SACD e DVD Audio. Il minimo per iniziare a capirci qualcosa, al di là di ogni considerazione tecnica.

    Inoltre sono ancora in attesa di acquistare una coppia di sorgenti SACD e DVD-A: il 747 che sto utilizzando (più per il video) dovrà ripartire a breve

    Emidio

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Secondo me c'e' poco da fare, bisogna avere
    una macchina che suoni ogni formato e non ci si pensa piu'.

    Circa la qualita', posso dire che oggi, mediamente gli
    SACD suonano meglio dei DVD Audio, ma non e' un fatto
    di tecnologia che e' sostanzialmente equivalente,
    e' solo un fatto di qualita' di registrazioni,
    quindi colmabile.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    423

    SACD-DVD AUDIO: QUESTI SCONOSCIUTI

    Ringrazio Lino ed Emidio per aver aderito a questa mia iniziativa, ma è possibile che in tutto il forum abbia ricevuto solo DUE, per quanto autorevolissime, risposte? Devo pensare che questi due formati audio, già oltremodo reclamizzati da più di 1 anno, non hanno ancora suscitato l'interesse di nessuno? NON CI POSSO CREDERE!!Direbbe Aldo... .
    Forse c'è solo ancora un po' di scetticismo .
    Aspetteremo :o :o :o !
    Ciao.
    Maurizio

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    165
    maurizio,
    forse se indicavi anche il vinile, magari con ampli con triodi a riscaldamento diretto, sarebbe stato più facile!

    ciao
    alberto

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    880

    Ecco la mia risposta

    che è purtroppo non sa non risponde.
    Purtroppo perchè non ho ancora avuto la possibilità di ascoltare "seriamente" queste novità che, seppur molto interessanti, mi sembra che non abbiano smosso più di tanto se non in un ristretto giro di molto appassionati.
    Sicuramente l'idea di avere delle impressioni da chi li ha già testati a dovere è ottima.
    Ciao
    Alberto

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Io li ho ascoltati entrambi :

    E' vero che ci sono ormai piu' registrazioni SACD disponibili ed anche io da quei pochi titoli che posseggo ne ho trovati di piu' validi tra i SACD.

    Pero' tutto dipende dalla qualita' delle registrazioni e sono convinto che registrazioni valide sarebbero comunque ottime sia in DSD ( SACD ), che in DVD-AUDIO, che a 24bit/96Khz. su normali DVD ed anche a 24bit/48Khz. non sarebbero di molto inferiori .........

    Sicuramente se non ci fossero stati problemi di diritti d'autore avrebbero potuto usare i normali DVD anche per il multicanale ( che si voglia o meno sara' sempre piu' diffuso ) magari utilizzando una modalita' DTS compressa senza perdita.

    Trovo pure sempre piu' interessante abbinare le registrazioni audio al video per poter cosi' meglio "partecipare" all'evento e quindi sono piuttosto perplesso circa i due nuovi formati solo audio ( tra l'altro concorrenti ) quando il solo dvd video era piu' che sufficiente per tutto.......

    Da considerare anche che il SACD per quanto interessante purtroppo evita i collegamenti digitali tradizionali e anche se ormai quasi realizzati con il firewire il DSD rimane un flusso ( per il momento ) non utilizzabile per editing e manipolazioni varie : un salto indietro di venti anni che propio non ci voleva .......

    Concordo quindi con Lino meglio comprare un lettore universale cosi' da poter scegliere il meglio e non dover rinunciare a nessun titolo valido indipendentemente dal supporto.

    Saluti
    Marco

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    423

    a dir il vero...

    Originariamente inviato da Alberto Andreoli
    maurizio,
    forse se indicavi anche il vinile, magari con ampli con triodi a riscaldamento diretto, sarebbe stato più facile!

    ciao
    alberto
    .... ci avevo pensato, ma così poi non ci sarebbe stata "competizione".
    Ciao.
    Maurizio

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Non per riaprire antiche polemiche ......

    Ma ammesso che il vinile abbia qualche ( seppur lieve ) vantaggio rispetto alle migliori registrazioni digitali penso sia ora di sottolineare anche quanti difetti e limitazioni abbia, ha avuto e avra' sempre ......

    Tirando le somme io non tornerei certo indietro .......

    Saluti
    Marco

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    Originariamente inviato da Microfast
    Non per riaprire antiche polemiche ......

    Ma ammesso che il vinile abbia qualche ( seppur lieve ) vantaggio rispetto alle migliori registrazioni digitali penso sia ora di sottolineare anche quanti difetti e limitazioni abbia, ha avuto e avra' sempre ......

    Tirando le somme io non tornerei certo indietro .......

    Saluti
    Marco
    dicci quali!

    ciao

    igor
    Ultima modifica di igor; 12-11-2002 alle 23:50

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Premesso che ognuno ha le propie idee queste in breve sono le mie :

    1)Rapporto segnale rumore : nonostante l'elettronica sia molto migliorata una testina specie se del tipo a bobina mobile ( mi sembra le preferite dai puristi ) abbisognano di preamplificatori ( o trasformatori di step-up ) a bassissimo rumore e ad alto guadagno che per quanto ben realizzati saranno sempre molto piu' rumorosi di un normale stadio di ingresso e se non ben progettati inclini alla saturazione.

    2)La necessita' dell'equalizzazione RIIAA con tutti i problemi che ne derivano ( ma come faranno i puristi a sopportarla visto che la ritengono una cosa "oscena" se applicata per altre importanti esigenze ? ).

    3)Problemi di riproduzione di frequenze bassissime e risposta in frequenza in alto difficilmente flat e molto dipendente da fattori esterni ( impedenza etc etc ) e dove spesso questi problemi vengono erroneamente scambiati per "personalita'" propia della testina da chi la testa ......

    4) Scricchiolii e tics vari all'ascolto ineliminabili e crescenti con l'invecchiamento del disco .....

    5) Durata limitata del media.

    6) Ingombro e fragilita' del media.

    7) Limiti meccanici di tracciamento della testina/braccio e delicatezza delle regolazioni.

    8) Impossibilita' di fare copie perfettamente identiche di backup.

    9) Tendenza a riempirsi di polvere etc etc ...

    Secondo voi questi sono piccoli dettagli che non affliggono l'ascolto ?

    Volendo fare il paragone con un proiettore tritubo rispetto ad un DLP ( almeno fino ad oggi visto che i DLP continuano a migliorare ) o peggio ancora con un LCD le cose sono ben diverse : ingombro, lunga e difficile taratura iniziale, ma poi veramente ( bisogna ammetterlo ) migliore resa e lunga durata: qui si che ne vale la pena .....

    Potrei continuare ma per me e' piu' che sufficiente per farne a meno e ripeto ormai le registrazioni digitali a 24 bit o DSD se fatte bene non hanno nulla da invidiare ad un LP senza averne i difetti.

    Ci sono persino vecchie registrazioni digitali a 16 bit su CD tipo le Telarc di fine anni 70 ( uscivano sia in cd che in LP ) che sono eccellenti e con upsampler sofisticati sono una vera delizia all'ascolto .

    Dopo venti anni di uso intenso sono ancora perfetti e come nuovi ed il suono "stridulo" dei primi lettori derivava non tanto dalla registrazione ma propio dai DAC consumer di allora ed infatti oggi se riprodotti da validi apparecchi moderni sono eccellenti .

    Potrei dire lo stesso di un vecchio LP utilizzato cosi' a lungo ?

    Posso comprendere il fascino e la nostalgia ( la provo anche io )dell'HI-FI degli "anni d'oro" e la molta gente ormai stufa che gli si offra al supermercato il "compattone" o che per avere qualcosa di esclusivo non necessariamente tecnicamente valido ( leggi esoterico ) debba spendere cifre assurde.

    Ma penso si possa continuare a sognare e realizzare un impianto che suoni sempre meglio percorrendo altre strade e sfruttanto la tecnologia piu' moderna ed in definitiva a non confondere il collezionismo ed i bei ricordi con l'alta tecnologia e la resa realmente ottenibile nella riproduzione del suono.


    Saluti
    Marco

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516

    Per Microfast

    Marco tutte le cose che hai detto sono vere (in parte) ma direttamente proporzionali con la spesa che fai. Se non hai mai avuto un giradischi braccio e testina di alto livello e la relativa catena non puoi sapere a che livello d'ascolto si è arrivati. Il cd e il sacd gli fa un baffo. Li sono vibrazioni, note che vengono fuori da un solco e una puntina è come ascoltare un violino dal vero e uno registrato. Poi un analogista convinto ha i suoi dischi preferiti in più copie e la macchina lavadischi. Io ci sono diventato partendo dal digitale medio-alto e ti posso assicurare che la differenza c'è e si sente. Ho ancora un lettore e una colonna piena cd ma che gusto c'è ascoltare un supporto quando sai che un altro è superiore.
    Ultima modifica di Mirko; 21-02-2003 alle 22:03
    Ciao Mirko

    Impianto

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Mirco,

    Rispetto le tue convinzioni, ma non le condivido.

    Ammetto come ho scritto nel post precedente che potrebbe ancora essere rimasto un "briciolo" di vantaggio ( che si assottiglia rapidamente di anno in anno ) all'analogico per certi aspetti, ma non sono affatto convinto che siano stati fatti passi avanti significativi ( anche spendendo cifre folli ) in molti dei punti che ho elencato perche' trattasi di limiti propi della tecnologia impiegata.

    Non penso si possa negare invece che il digitale continua a crescere e le prestazioni migliori o perlomeno molto molto vicino alle migliori possibili ( a differenza di qualche tempo fa quando i migliori DAC e ADC erano solo usati dagli studi professionali per i costi allora irraggiungibili ) ormai si ottengono con chip da 5$ a tutto vantaggio dell'utente.

    Se poi vuoi basarti solo sulle "impressioni" allora e' inutile continuare sarebbe il solito dialogo tra sordi.....

    Penso riuscirei piu' facilmente a riconoscere in un confronto diretto un LP per i rumori di fondo e di "usura" meccanica rispetto ad una registrazione digitale di ottima qualita' piuttosto che per altre caratteristiche.

    Se e' vero che oggi si bada piu' alla quantita' che alla qualita' va anche detto che venti anni fa tutti i costruttori scelsero di passare al digitale propio perche' la tecnologia analogica aveva espresso il massimo possibile e molti dei difetti che ho elencato erano e restano insuperabili.

    Prima del definitivo abbandono dell'LP le provarono tutte, espansori di dinamica e riduttori di rumori, declicker etc etc ( CX, DBX .... ), addirittura la testina laser che leggeva i solchi senza contatto ; perche' tutto questo se la resa era gia' perfetta ?

    Perche' negarlo quasi tutti non ne potevano piu' di sentire scricchiolii, tic e tac e rumori di fondo ed il rischio che la puntina decollasse per registrazioni troppo "spinte" ; anche un buon suono afflitto da questi problemi non mi sembra il massimo.....

    Se oggi ci sono dei difetti nel digitale sono ormai sfumature che sono ben poca cosa rispetto ai limiti e alla fragilita' di un LP.

    Ci sono ben altri campi dove poter migliorare e di molto : ambiente e trasduttori, trasduttori ed ambiente ; qui si che si puo' migliorare.

    Perche' ostinarsi a cercare la pagliuzza ignorando problemi ben piu' udibili.

    Sempre lieto di discutere l'argomento ma oltre alle opinioni penso sarebbero molto gradite ( e non solo da me ) argomentazioni piu' tecniche.

    Saluti
    Marco

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516

    Perchè non fanno i tritubo: La tecnologia va avanti ma non è detto che sia meglio. E poi chi ti ha detto che i dischi scricchiolano i miei su dieci ne scricchiolerà uno non puoi fare un paragone se hai un lettore da due milione e hai posseduto un giradischi da trecentomilalire. Comunque sono scelte, preferisco avere un giradischi in legno e acciaio da trenta chili che suona che un lettore che cambia chips ogni sei mesi.
    Ciao Mirko

    Impianto


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •