|
|
Visualizza risultati sondaggio: Qual'è meglio: SACD O DVD AUDIO?
- Partecipanti
- 13. Non puoi votare in questo sondaggio
-
DVD AUDIO
2 15,38% -
SACD
6 46,15% -
Non sa, non risponde...
5 38,46%
Risultati da 31 a 45 di 62
Discussione: Concorso a premi (JOKE) SACD Vs DVD AUDIO
-
14-11-2002, 10:36 #31
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Originariamente inviato da Mirko
Lino i dischi oggi non sono quasi più prodotti trovi solo jazz e classica e rock che ha fatto storia.
come io la sto aspettando per il tritubo.
Ossia, abbiamo in comune il fatto, che i tuoi dischi
come il mio tritubo ogni giorno che passa, oppure
ogni ascolto o visione che facciamo, perdono
un po' di qualita'!
Questo discorso non e' applicabile al mondo digitale,
dove se non cambi apparecchio mantieni la qualita' iniziale,
e se lo cambi ne hai una migliore.
Spero di essere stato piu' chiaro.
-
14-11-2002, 12:30 #32
La fine se avverrà vedremo di cambiare. Quello che volevo far capire è che quando mi sono deciso ad avere un impianto "serio" ho cominciato dal digitale che già era nel pieno delle sue capacità, oggi addirittura si cambia supporto. Sono diventato tradizionalista, il giradischi,le valvole, le casse di trentanni fa. Be è tutta roba che si rivaluta.
-
14-11-2002, 13:17 #33
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Originariamente inviato da Mirko
Sono diventato tradizionalista, il giradischi,le valvole, le casse di trentanni fa. Be è tutta roba che si rivaluta.
Capisco, l'eccessiva innovazione genera un rifiuto della stessa.
questo succede anche a me.
I miei sono ragionamenti in chiave generale.
Anch'io ho amplificatori a valvole e giradischi,
ma cio' non toglie nulla al concetto espresso.
-
14-11-2002, 16:24 #34
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 165
Originariamente inviato da linomatz
Questo e' un altro discorso.
Capisco, l'eccessiva innovazione genera un rifiuto della stessa.
questo succede anche a me.
I miei sono ragionamenti in chiave generale.
Anch'io ho amplificatori a valvole e giradischi,
ma cio' non toglie nulla al concetto espresso.
Lino,
il fatto è che a 20 anni dall'introduzione del CD constatiamo ancora la superiorità dell'analogico. Così come permane qualche dubbio sulla potenzialità di ampli a transistor rispetto a quella di ampli a valvole. CD e ampli a stato solido non sono stati lanciati con la formula " suonano peggio ma sono tanto comodi " : sono stati decantati come strumenti che consentivanoo un significativo aumento della qualità. Se vuoi rileggerti le vecchie recensioni di bebo moroni....
In campo video sono ormai tre anni che ogni produttore di videoproiettori digitali parla di "CRT killer" : la storia si ripete.
Tutto quello che hai scritto è pienamente sottoscrivibile ma rimane l'amara constatazione che il mercato impone standard che premiano, non la qualità, ma la facilità di commercializzazione ( con obsolescenza rapida, rottamazione e ricommercializzazione )
-
14-11-2002, 17:20 #35
Concordo con Andreoli. Lino ho visto il tuo sito è ho visto che hai un ottimo impianto ti manca solo un buon giradischi.
Ultima modifica di Mirko; 21-02-2003 alle 22:12
-
14-11-2002, 18:35 #36
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Originariamente inviato da Alberto Andreoli
Tutto quello che hai scritto è pienamente sottoscrivibile ma rimane l'amara constatazione che il mercato impone standard che premiano, non la qualità, ma la facilità di commercializzazione ( con obsolescenza rapida, rottamazione e ricommercializzazione )
In realta', il giradischi ci ha messo piu' di 70 anni per
diventare quello che e' oggi e ha raggiunto il suo massimo
proprio quando il CD e' partito, ossia nella meta' degli
anni ottanta.
Il CD in 20 anni, in pratica, non ha fatto alcun
passo avanti se vogliamo, le macchine si sono
evolute, non il sistema!
Il digitale usato nei CD risale all'epoca degli 086, 088,
ve li ricordate? E cosi' e' rimasto, anche se i PC
si sono evoluti moltissimo, oggi la differenza all'ascolto
e' data in sostanza dalle sole macchine di riproduzione.
Il giradischi e' cresciuto negli anni perche' il
suo pubblico chiedeva qualita'.
Oggi, appunto come tu stesso dici, il marketing lavora
al contrario, nel senso che non chiede piu' qualita',
o meglio, piu' di quanto ne possa bastare, ma chiede praticita',
tempo, costi ecc.
Infatti le cose per molti versi peggiorano anche,
basta pensare al fenomeno .mp3!
Pero' cerchiamo di fare un ragionamento sensato.
Io ho avuto modo di ascoltare registrazioni digitali
talmente belle e perfette da rimanere senza parole.
Pensare all'analogico in quel momento
faceva solo tenerezza.
Lo dice uno che all'inizio degli anni 80 se ne andava
in giro a registrare concerti con Revox B77 e testa
artificiale Sennheiser.
Con questo voglio dire che il problema non sta
nel digitale come principio ma nell'uso che se ne fa.
Se le case di produzione non tirano fuori
prodotti di qualita' e' perche' il pubblico
non lo richiede, non e' colpa della tecnologia!
Sulla validita' assoluta del digitale non c'e'
alcun bisogno di discutere, anche e soprattutto
in termini di qualita'.
(ma tu non sei quello dei TACTs Audio?)
Allora, la realta' quotidiana e' quella che e',
poi per gli audiofili esperti ed appassionati
si sta cercando di offrire prodotti dal potenziale
molto alto come SACD e DVDA ma che dovranno essere
necessariamente sostenuti dai numeri,
altrimenti non resta altro che farsi le registrazioni
da solo come faccio io, o cercare qualche studio
che prova a farle, o scambiarci materiale
piu' o meno amatoriale come stiamo facendo su IHHF.
... pero' cosi' il discorso si sposta su altri lidi.
Mirko,
io un giradischi me lo sono autocostruito,
e per il tempo, solo per il tempo,
non mi sono spinto oltre una realizzazione alla Vyger!
-
14-11-2002, 18:50 #37
Lavoro di tornio è, so che sei molto creativo.
-
14-11-2002, 23:33 #38
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 165
Originariamente inviato da linomatz
Oggi, appunto come tu stesso dici, il marketing lavora
al contrario, nel senso che non chiede piu' qualita',
o meglio, piu' di quanto ne possa bastare, ma chiede praticita',
tempo, costi ecc.
Infatti le cose per molti versi peggiorano anche,
basta pensare al fenomeno .mp3!
Pero' cerchiamo di fare un ragionamento sensato.
Io ho avuto modo di ascoltare registrazioni digitali
talmente belle e perfette da rimanere senza parole.
)
temo che sia questo il problema : il marketing deve convincere il possibile acquirente che la sozzeria che sta acquistando rappresenti the state of the art, con il risultato di creare confusione. Tra l'altro questa funzione è pienamente in sintonia con i nuovi processi distributivi che vedono la grande distribuzione dominare il mercato.
Quindi siamo perfettamente d'accordo sul fatto che il fallimento del CD sia da ascrivere principalmente al periodo nel quale si è sviluppato.
Non contesto il fatto che esistano anche belle registrazioni digitali che dimostrano la qualità del supporto : mi infastidisce l'affermazione che il digitale abbia caratteristiche superiori ( trascurando ovviamente la facilità d'uso )Ma ritorniamo sempre lì : si tratta di una comunicazione fraudolenta che tende a dare certezze al potenziale cliente che non ha strumenti per prendere una decisione con cognizione di causa. E il cliente disinformato, in un settore in cui la tecnologia ha un'elevata innovazione, costituisce la regola e non l'eccezione
-
15-11-2002, 00:32 #39
Concordo con le vostre opinioni e lo ripeto da tempo in molti campi si bada piu' alla quantita' e alla praticita' che non alla qualita', questo purtroppo detta il mercato degli ultimi anni e con l'aria che tira mi sa che la "musica" non cambiera' tanto facilmente.
Lino,
Adesso non esagerare, nessun miglioramento nella registrazione digitale in venti anni mi sembra un po troppo.
Tieni presente che gli ultimi venti anni come evoluzione dell'elettronica valgono piu' di tutto il secolo trascorso ....
Solo un po di anni fa per avere un convertitore decente dovevi spendere un patrimonio ( e tu lo sai bene ) mentre oggi le differenze tra il professionale ed il consumer si sono quasi annullate tanto e' vero che molti apparecchi pro usano sempre piu' spesso ( tanto sono validi ) componenti usati nel consumer ( tra l'altro mi sono appena arrivati da Texas dei PCM1738E, dei PCM1804 ed altri piccoli capolavori della tecnica ..... ) .
Non dirmi che i primi lettori cd suonavano come suona oggi un buon player moderno, addirittura il minidisc che usa un flusso compresso e faceva pieta' ( non tanto meglio di un MP3 ) nelle prima generazione ora tanto e' migliorato e' quasi irriconoscibile rispetto a prima.
E per i media che prima potevano solo essere stampati mentre ora tutti possono masterizzare, editare, diffondere su cdr/w e DVDr/w ......
Se questo non lo chiami progresso e maturazione del digitale .......
Prima l'unico mezzo per registrare erano le bobine ( ingombranti e costose ) o le cassette con mille limitazioni e problemi, entrambi delicati e poco resistenti nel tempo.
Poter editare e trasferire digitalmente senza quasi alterare il suono e poterlo archiviare indenne per decenni non ti sembra un passo avanti non solo di praticita' ma anche qualitativo ?
Si e' ormai a ridosso dei venti bit di risoluzione reale a basso costo e la capienza/capacita' di calcolo dei processori ci permette di operare a 24 od addirittura a 32 o piu' bit per mixaggi/equalizzazioni di grandi qualita' che sono spesso necessarie ad un ingegnere del suono per fare bene il suo lavoro, mentre nell'analogico due passaggi e gia' si otteneva un bel degrado.
E' vero che per alcune registrazioni basta qualche microfono ben posizionato ed una registrazione diretta per fantastici risultati, ma spesso credetemi servono eccome le tante ( 24 e piu' ) tracce ( inizialmente 8 in analogico ) per dare sfogo alla creativita' del fonico e questo e' ancora piu vero con il multicanale .
Ok, ci sono registrazioni analogiche valide ma come si puo' rinunciare a tutti questi vantaggi ?
Saluti
Marco
-
15-11-2002, 04:53 #40
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Marco,
forse mi sono espresso male, ma rileggendo
non mi pare ... stiamo dicendo la stessa cosa!
Il suono migliore che sentiamo oggi
e' dovuto appunto alle macchine di riproduzione e registrazione
che nel frattempo si sono evolute,
non al sistema inteso come "scatola chiusa" 16bit 44,1 kHz!
Voglio dire, 16/44 puo' anche andare bene per alcuni generi musicali,
ma per altri un po' meno!
La verita' e' che ci sarebbe voluto poco, gia' con DAT
che e' un 16/48 le cose migliorano notevolmente.
Se avessimo sfruttato un po' piu' decentemente i 24/96
ma anche i 20/88, oggi tutti questi discorsi
non staremmo mica a farli!
-
15-11-2002, 12:19 #41
Quindi la conclusione qual'è? che stiamo quì a scannarci a confrontare noi le varie tecnologie, i bit,i khz ecc. Quando devono essere i tecnici a darci un prodotto nuovo ma migliore e commercializzarlo solo quando è stato sviluppato a dovere ma esiste anche li come nella politica l'accordo e il Marketing. Quindi apriamo gli occhi e specialmente le orecchie.
Ultima modifica di Mirko; 21-02-2003 alle 22:13
-
15-11-2002, 12:51 #42
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Originariamente inviato da Mirko
Quindi la conclusione qual'è?
anzi, lasciarli aperti e' il modo piu' intelligente
per chiuderli.
Ognuno continuera' a fare secondo coscienza.
Tu continuerai ad ascoltare vinile ogni giorno
sempre piu' gracchiante convinto di fare la cosa giusta,
io a cercare registrazioni digitali rispettose della
musica, tu continuerai a guardare DLP non riuscendo
a capire da dove viene quel diavolo di mal di testa,
io passero' tutto il tempo con il mio 8" alla ricerca
del fuoco perduto!
-
15-11-2002, 17:58 #43
Allora non scrivo più.
-
15-11-2002, 18:48 #44
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Originariamente inviato da Mirko
Allora non scrivo più.
(... questi audiofili ... tutti permalosi)
-
15-11-2002, 23:48 #45