Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Visualizza risultati sondaggio: Qual'è meglio: SACD O DVD AUDIO?

Partecipanti
13. Non puoi votare in questo sondaggio
  • DVD AUDIO

    2 15,38%
  • SACD

    6 46,15%
  • Non sa, non risponde...

    5 38,46%
Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 62
  1. #46
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912

    Che bello, ma non c'è scritto nessun commento, cos'è? Forse il grammofono di tuo nonno che hai trovato in soffitta?

    Ciao
    Ultima modifica di renato999; 16-11-2002 alle 00:54

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Originariamente inviato da renato999
    Che bello, ma non c'è scritto nessun commento, cos'è? Forse il grammofono di tuo nonno che hai trovato in soffitta?
    Ciao
    Beh, comunque la cosa e' interessante!
    Mi sembra di vedere un VPI con Air Tangent,
    il pre Klimo, i finali sembrano un remake di un progetto
    anni '50 che ad esser sincero non e' la prima volta che
    li vedo (per caso conosci qualcuno nella RSM?)

    Insomma, Mirko, dicci di piu'!

    Testina? Diffusori?
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  3. #48
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Gradischi Vpi MkIII,Braccio Eminent Tecnology Et2 ad aria serbatoio autocostruito,Puntina mc van den hull MM2 special, Pre-Pre Klimo Argo a batterie autocostruito, Finali del 1958 restaurati non da me Dynaco MkIII mono 60 watt/140 di picco con 6550 tungsol originali. Scatole da scarpe Spendor Ls3/5a con woofer da 11 cm. Ascolto: Organo ma solo da i 50 hz in giù
    Ciao Mirko

    Impianto

  4. #49
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Di RMS conosco diverse persone anche conosciute da Audiomarkething. Tu conosci qualch'uno?
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di Mirko; 21-02-2003 alle 22:14
    Ciao Mirko

    Impianto

  5. #50
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Originariamente inviato da Mirko
    Scatole da scarpe Spendor Ls3/5a con woofer da 11 cm. Ascolto: Organo ma solo da i 50 hz in giù
    Io questa te la lascio passare, ma non so se altri lo
    faranno.

    Comunque complimenti per l'impianto, e' un classico
    di 15-20 anni fa sicuramente ben suonante.

    Quei Dynaco li aveva anche un mio amico originario
    di Cervia e stava in un giro di "abarthizzatori" sammarinesi.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  6. #51
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    L'ho gia scitto non vorrei essere ripetitivo nei confronti di chi ha letto, per me gli ampli d'epoca suonano meglio di quelli modermi per via dei trasformatori d'uscita il resto va rinnovato.Ti assicuro che il medio alto ha una estensione non paragonabile con altre casse di meglio c'è la Quad elettetrostatica per il medio però il basso e gli alti sono meno presenti. Ripeto è una catena ampiamente usata e collaudata dalle mie parti, c'è gente che ha dato via amli e pre da decine di milioni per avere quel suono. Ora per stare dietro a voi l'ho trascurato un po ma vorrei farmi un pj consigliami tu Lino, tu dove l'hai preso?
    Ciao Mirko

    Impianto

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Originariamente inviato da Mirko
    Ora per stare dietro a voi l'ho trascurato un po ma vorrei farmi un pj consigliami tu Lino, tu dove l'hai preso?
    Beh, io vado ancora tranquillamente avanti con il mio
    Audio Research D115mk2 del 1985 rivalvolato tre volte fino
    ad adesso e sempre con 6550 originali.
    Per quanto rigarda la gamma media non penso
    che ci sia qualcosa che possa superare le Martin Logan CLS.

    Circa il CRT, prova a chiedere a LucaV cosa ne fara'
    tra qualche settimana del suo Cine7!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  8. #53
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Però allora lo ascolti è? Io le Martin Logan CLS non le ho ascoltate ma un difetto che ho riscontrato nelle elettrostatiche è la grossa scena alta un po irreale e la localizzazione della cassa poca magia insomma. Penso che Luca non svenda il suo vp
    Ciao Mirko

    Impianto

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Originariamente inviato da Mirko
    ho riscontrato nelle elettrostatiche è la grossa scena alta un po irreale e la localizzazione della cassa poca magia insomma.
    Ci vuole molta pazienza nel posizionamento, ma poi ...
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    from New York back in Terni
    Messaggi
    846

    ICOMPLIMENTIII!!! O___O

    Originariamente inviato da Mirko
    Valvole+analogico da paura
    Io voto per il vinile!!!
    BYEZ ALBY :Membro dello staff di www.IHHC.org home theatre e DVD anche anime.La mia collezione di DVD

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Io voto per un grammofano a tromba, con rotazione del disco ottenuta tramite un ingegnoso meccanismo azionato da una coppia di criceti.

    Cosa c'e' di piu' naturale ?

    Il risultato sara' sicuramente sensazionale ...........

    Suvvia non esageriamo .....

    Saluti
    Marco
    Ultima modifica di Microfast; 18-11-2002 alle 21:59

  12. #57
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Vedi Marco dalle tue risposte si vede che l'analogico a suo agio non l'hai mai sentito. Come io non ho mai visto un tritubo ben tarato, ma io mi riservo il giudizio tu invece lo dai per scontato. Se un giorno ne avrai l'occasione forse lo capirai.
    Ciao Mirko

    Impianto

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Mirko,

    Non avro' investito troppo nell'analogico lo ammetto, ma mi ricordo bene i problemi che aveva ( che non vedevo l'ora di risolvere ) e che purtroppo ha ancora oggi il vinile e questo mi basta e mi avanza per non tornare indietro di venti anni, propio ora oltretutto che il digitale e' indiscutibilmente valido ed in continuo miglioramento.

    Prendi l'opinione di Lino che ha provato di tutto e senza risparmio :

    1)Ci sono poche registrazioni valide sia in digitale che in analogico.

    2)Il digitale e' il presente e lo sara' sempre di piu' in futuro per i tanti motivi che abbiamo ripetuto fino alla nausea.

    Sono completamente d'accordo con lui !!!

    Di mio aggiungo e ripeto :

    Ci sono problemi che affrontati con i mezzi che la tecnologia mette convenientemente a nostra disposizione porterebbero a ben piu' grandi miglioramenti nella riproduzione che non insistere solamente a sostenere una tecnologia ormai non piu' migliorabile, che ha magari ancora qualche vantaggio ( tutto da dimostrarsi ) ma sicuramente molti limiti e difetti ineliminabili che si e' cercato di eliminare fin dall'inizio ( io direi limitare ) con artifizi tipo per esempio all'equalizzazione RIAA ....

    Penso saprai a cosa serve l'equalizzazione RIAA : per attenuare gli ineliminabili fruscii ad alta frequenza e nelle basse frequenze ( attenuandole nella registrazione ) aiutare la testina a riprodurle senza problemi.

    Mi sembra ovvio che questi siano chiaramente dei limiti .....

    Possibile che si debba tenere in considerazione un solo parametro e far finta che gli altri ( grossi ) problemi non esistono ?

    Io continuo a preferire ( e a ritenere piu' corretta ) una valutazione complessiva del risultato finale e qui ritengo che il digitale attuale sia decisamente avvantaggiato.

    Siamo sempre li : vinile + valvole + trasduttori elettrostatici per medi fenomenali.

    Ma sei ( siete ) sicuro che sia la sola cosa importante ?

    Io non la penso cosi'.

    Saluti
    Marco

    Ps.

    W l'impianto che suona bene con tutto .......
    Ultima modifica di Microfast; 18-11-2002 alle 22:56

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    from New York back in Terni
    Messaggi
    846
    Originariamente inviato da Microfast
    Io voto per un grammofano a tromba, con rotazione del disco ottenuta tramite un ingegnoso meccanismo azionato da una coppia di criceti.

    Cosa c'e' di piu' naturale ?

    Il risultato sara' sicuramente sensazionale ...........

    Suvvia non esageriamo .....

    Saluti
    Marco
    ROTFL

    Eddai lo so che sei contrario, ma IMHO il vinile suona benissimo
    Coi suoi difetti grandi e piccoli, ma un violino col vinile e' tutta un altra cosa. Anche se il mio impianto hi fi stereo, e' una caccola rispetto a quello di Mirko
    BYEZ ALBY :Membro dello staff di www.IHHC.org home theatre e DVD anche anime.La mia collezione di DVD

  15. #60
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912

    Mirko, bell'impianto complimenti, so che dà dei punti a molti sistemi digitali anche parecchio costosi.(Ultrabassissime frequenze a parte, ma solo per limiti fisici delle suddette scatole da scarpe, non certo per limiti del giradischi)

    Ho visto la seconda foto che ci hai mandato e si nota un'altra elettronica a valvole in basso a sinistra. Ci stai nascondando qualcosa? Cos'è? Hai anche la "ruota di scorta" ?

    Trovo interessante il tuo discorso sui vecchi trasformatori, che non ho mai avuto occasione di provare. Il fatto è che rimodernare un vecchio amplificatore è una cosa che mi fa paura, non so che risultati potrebbe dare. Sai indicarmi chi vende apparecchi del genere già rinnovati? Io ho qualche dubbio che alcuni suonino un po' più sbragati in basso rispetto a costruzioni più moderne, mi sai dire qualcosa?

    Ciao


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •