Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 22 di 23 PrimaPrima ... 12181920212223 UltimaUltima
Risultati da 316 a 330 di 338

Discussione: Onkyo top di gamma

  1. #316
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Citazione Originariamente scritto da gius76 Visualizza messaggio
    Beh, non so quanto il Dynamic volume sia diverso dal Leveller del Dolby Volume, ma io conosco il dolby Volume e lo vedo utilissimo nella visione notturna dei film, quando cioè sei obbligato a rinunciare alla dinamica per vicinato e bimbi che dormono.
    Il funzionamento come principio e' simile ma le regolazioni sono diverse quindi per ascoltare a basso volume notturno e' meglio usare il Dolby volume che puo' essere settato su vari livelli di intervento in molti ampli.

  2. #317
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    sul mio 5509 anche il dynamic volume è settabile su 3 diversi livelli,e personalmente,su medio,lo preferisco decisamente al dolby v come compromesso notturno.nelle scene piu concitate propone comunque una decisa compressione,ma nei frangenti piu tranquilli preserva maggiormente la microdinamicam,che invece mi sembra piu penalizzata con altri sistemi.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  3. #318
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    mi hanno fatto venire un dubbio, il sistema audyssey è attivabile in multich analogico? per come ricordo io non è possibile farlo. è così anche per gli altri ingressi stereo?

  4. #319
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Sul mio 5507 Audyssey sugli ingressi analogici stereo funziona correttamente, provato su Game, CD, VCR, Aux1, sull'ingresso MCH non ho provato.

  5. #320
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    venezia-dolo
    Messaggi
    979
    quindi le funzioni di ritardo e equalizzazione funzionano pure con gli ingressi analogici???

  6. #321
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Esatto, tutti i grafici che ho postato delle prove Audyssey on e Audyssey off (compreso il Dynamic EQ) nei vari thread sono state effettuate con un cavo (il classico RCA-Jack) collegato in analogico alla scheda Audio del mio PC, idem pe le prove dei ritardi sui due sub per verificare la fase, preset stereo, collegamento analogico, ovviamente non sono a conoscenza a quali conversioni il flusso internamente sia stato sottoposto.

  7. #322
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    allora confermo che audyssey funziona con gli ingressi stereo analogici ma non con il multich analogico. almeno sul mio 5509

  8. #323
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    certamente l audyssey non è attivo sull ingresso analogico multi ch,ma trovo poco utile che lo sia anche su quello stereo,dato che per sua natura lavora in dominio digitale e quindi costringe il segnale a subire una doppia conversione a/d d/a .
    in tal caso risulta preferibile optare per un segnale digitale(quasi sempre disponibile) e utilizzare i dac interni che fanno un lavoro assolutamente onesto.
    personalmente ho fatto diverse prove in stereo e ho verificato che anche in questo ambito l audyssey fa un lavoro eccellente(curva cinema),creando tutti i presupposti per farsi preferire a qualsiasi sorgente analogica collegata direttamente,anche evitando lo stadio pre dell onkyo che non è eccelso(ho anche un pre stereo krell,come da firma).
    in sostanza,il segnale digitale convertito e trattato dall audyssey dell onkyo si fa nettamente preferire a quello analogico bilanciato collegato direttamente al pre krell,in barba alle paranoie pseudo puristiche che affliggono noi audiofili.
    ps
    consiglio di non utilizzare la curva "musica" di audyssy nemmeno per la stereofonia,ma di farne uso solo se si vuole applicare una ri eq thx.il nome scelto da onkto è un po fuorviante.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  9. #324
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    è esattamente come la penso io per la visione dei film. per la musica multicanale tuttavia preferisco usare la asus essence collegata all'ingresso multich, la resa mi sembra più "viva"

  10. #325
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    certamente l audyssey non è attivo sull ingresso analogico multi ch,ma trovo poco utile che lo sia anche su quello stereo,dato che per sua natura lavora in dominio digitale e quindi costringe il segnale a subire una doppia conversione a/d d/a ...........[CUT]
    Ma sei sicuro che l ' onkyo abbia un full analog path per lo stereo? A naso dico che faccia sempre la conversione a/d sugli ingressi e che le regolazioni siano tutte in digitale compreso il volume.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  11. #326
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da runner Visualizza messaggio
    è esattamente come la penso io per la visione dei film. per la musica multicanale tuttavia preferisco usare la asus essence collegata all'ingresso multich, la resa mi sembra più "viva"
    credo che sia una sensazione che inizialmente hanno tutti,me compreso.penso sia dovuto agli anni passati ad ascoltare in uno stesso ambiente che per forza di cose presenta sempre le medesime colorazioni.trovarsi senza di esse spiazza,lascia con un senso di "sterilita" che invece è solo un ascoltare neutro.
    alcune colorazioni,specialmente in gamma bassa e medio/bassa,sono molto invadenti e mascherano una moltitudine di dettagli che invece sono presenti ma non udibili.ci sono brani,ad esempio per organo,che ho ascoltato talmente tante volte negli ultimi 15 anni da credere che le non linearita che percepivo fossero degli accenti dell esecuzione(per quanto improbabili),salvo poi ricredermi miseramente alla luce di un riascolto linearizzato.
    per anni sono stato detrattore dei metodi di fruizione "non puristi" ma ora devo onestamente ammettere di aver sbagliato.
    dopo pochi minuti di ascolto "corretto" risulta addirittura fastidioso tornare indietro,con la sgradevole sensazione di aver messo una tenda tra me e i diffusori,e questo nonostante le magneplanar siano tra i diffusori che meno eccitano i modi ambientali e nonostante un parziale trattamento passivo.
    se questo si verifichi solo nel mio ambiente non lo so,ma dato che i locali perfetti non esistono,consiglierei a tutti quelli che possono di tentare,concedendo piu di qualche minuto di ascolto prima di provare a tornare indietro.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  12. #327
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    107
    prima di tutto ringrazio ancora per l'aiuto. le mie impressioni dopo un po' di ascolti: ho deciso di non usare il dynamic eq. mi sembra che venga pompata la gamma bassa, il che è molto coinvolgente, gli effetti sono fantastici, ma a scapito dei dialoghi. un esempio: ho guardato il cavaliere oscuro. le esplosioni, la macchina di batman, gli spari sono fantastici, direi "tridimensionali", ma sotterrano i dialoghi. ho provato il late night ma non raggiungo l'equilibrio che voglio, che ottengo invece spegnendo il dynamic eq e aumentando il volume generale. ho lasciato audyssey accesso e ho disattivato tutto il resto: non avverto il bisogno di aumentare il volume del centrale e praticamente ho lo stesso suono delle mie Sony MDR-DS6500, con cui mi trovo molto bene. la cosa vale anche per la musica: va benissimo il pure direct, pur notando che l'onkyo non è davvero eccezionale in questo campo. il mio ampli poi è un multicanale e prende grandi ceffoni dall'impianto di mio padre, che fa paura.

  13. #328
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da kabuby77 Visualizza messaggio
    Ma sei sicuro che l ' onkyo abbia un full analog path per lo stereo? A naso dico che faccia sempre la conversione a/d sugli ingressi e che le regolazioni siano tutte in digitale compreso il volume.
    credo che i segnali analogici vengano convertiti in digitale per tutte le lavorazioni e poi riconvertiti per la preamplificazione.il volume in digitale porterebbe un degrado enorme.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  14. #329
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    avrai sicuramente ragione rigurado la linerità della risposta, ma proprio non mi trovo a sentire i concerti linearizzati; lo so non è hi fi ma solo my fi!

  15. #330
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329

    Citazione Originariamente scritto da runner Visualizza messaggio
    avrai sicuramente ragione rigurado la linerità della risposta, ma proprio non mi trovo a sentire i concerti linearizzati; lo so non è hi fi ma solo my fi!
    ma guarda che la maggior parte degli utenti amatoriali(nel professionale invece la linearita è fondamentale) la pensa come te,e io stesso ci ho messo molto a rendermi conto di essere un "adoratore del culto dello sbagliato",o my-fy che dir si voglia.
    solo qualche mese fa avevo postato le mie perplessita riguardo all audyssey in ambito musicale,quindi ti capisco perfettamente.
    ps
    dimenticavo di dire che il mio ragionamento vale principalmente per la musica acustica,classica in particolare.per la musica elettrificata il ragionamento è sempre valido,ma probabilmente porta a un minor vantaggio.
    Ultima modifica di kaio; 18-10-2012 alle 18:13
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.


Pagina 22 di 23 PrimaPrima ... 12181920212223 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •