Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Roma - Italy
    Messaggi
    74

    Domanda da niubbo su Amplificatori


    Dopo aver acquistato un bel vpr Hitachi PJ-TX100 vorrei poter godere appieno dei benefici che l'audio multicanale comporta. Premetto che uso un HTPC con scheda audio Terratec 7.1 Space e casse Creative 550 5.1 THX.
    Dopo aver ascoltato un ampli usato degli anni '70 ho capito che le sola scheda audio non poteva garantire quella sensazione cinematografica.
    Pertanto vorrei provvedere all'acquisto di un buon ampli non costoso ma di effetto (il mio massimo è di circa 700 euro, anche qualche spicciolo in meno) a cui accoppiare, per ora, le mie casse Creative il tutto da posizionare nella mia saletta di medie proporzioni.
    Nella mia testa ho, però, una serie inesauribile di domande.
    Io mi sono orientato verso questi prodotti: Humax AVE 750 (il digitale) e Denon AVR-1804 oppure Onkyo tX-SR501E (gli analogici).
    Vorrei chiedere se posso collegare le mie attuali casse a questi modelli. Ne trarrei un giovamento audio? Oppure nulla cambierebbe rispetto alla sola scheda audio collegata direttamente alle casse? Inoltre ho notato che dietro gli ampli 7.1 ci sono solo 7 uscite audio (+ e -) ma non è previsto l'uscita per il subwoofer: allora dove va collegato?
    Nello Humax AVE 750 ci sono una serie di uscite: "8CH/6CH Direct Input", "Pre Out", "Speakers 8 Ohm": mi spiegate il loro significato? Le mie casse che impedenza hanno: 4,6,8 Ohm?
    Inoltre un'altra questione riguarda le codifiche audio. Se tra un anno esce, ad esempio, la codifica X (esempio WMA 9 per gli HD DVD WM9 della Microsoft) e il mio ampli non la supporta che succede? Ascolto l'audio si o no (penso di si ovviamente)? Ma allora se la codifica X non è supportata dal mio ampli, non la posso decodificare mediante HTPC ed inviarla via digitale (ottica o coax) all'ampli?
    Che modello mi consigliate? Che ne dite di quelli precedentemente summenzionati? Garantiscono, per un ambiente medio, buone prestazioni?
    Mi spiegate che cosa è un pre-amplificatore? E cosa si intende per finali (es. digitali)? Sono preferibili casse con impedenza da 8 Ohm perché riescono ad assorbire una potenza maggiore, giusto?
    Vi prego di illuminarmi.
    Grazie a chi mi risponderà.
    MyHTPC: Amd Athlon 2000+ montato su A7M266 con 512 MB RAM; Scheda video Radeon 9000;
    Scheda audio Terratec Aureon 7.1 Space; Loudspeakers Creative THX 550 5.1 pending.
    MyPJ: Hitachi PJ-TX100

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.658

    Re: Domanda da niubbo su Amplificatori

    Emmenem ha scritto:
    Dopo aver acquistato un bel vpr Hitachi PJ-TX100 vorrei poter godere appieno dei benefici che l'audio multicanale comporta. Premetto che uso un HTPC con scheda audio Terratec 7.1 Space e casse Creative 550 5.1 THX.
    Dopo aver ascoltato un ampli usato degli anni '70 ho capito che le sola scheda audio non poteva garantire quella sensazione cinematografica.
    Pertanto vorrei provvedere all'acquisto di un buon ampli non costoso ma di effetto (il mio massimo è di circa 700 euro, anche qualche spicciolo in meno) a cui accoppiare, per ora, le mie casse Creative il tutto da posizionare nella mia saletta di medie proporzioni.
    Nella mia testa ho, però, una serie inesauribile di domande.
    Io mi sono orientato verso questi prodotti: Humax AVE 750 (il digitale) e Denon AVR-1804 oppure Onkyo tX-SR501E (gli analogici).
    Vorrei chiedere se posso collegare le mie attuali casse a questi modelli. Ne trarrei un giovamento audio? Oppure nulla cambierebbe rispetto alla sola scheda audio collegata direttamente alle casse? Inoltre ho notato che dietro gli ampli 7.1 ci sono solo 7 uscite audio (+ e -) ma non è previsto l'uscita per il subwoofer: allora dove va collegato?
    Nello Humax AVE 750 ci sono una serie di uscite: "8CH/6CH Direct Input", "Pre Out", "Speakers 8 Ohm": mi spiegate il loro significato? Le mie casse che impedenza hanno: 4,6,8 Ohm?
    Inoltre un'altra questione riguarda le codifiche audio. Se tra un anno esce, ad esempio, la codifica X (esempio WMA 9 per gli HD DVD WM9 della Microsoft) e il mio ampli non la supporta che succede? Ascolto l'audio si o no (penso di si ovviamente)? Ma allora se la codifica X non è supportata dal mio ampli, non la posso decodificare mediante HTPC ed inviarla via digitale (ottica o coax) all'ampli?
    Che modello mi consigliate? Che ne dite di quelli precedentemente summenzionati? Garantiscono, per un ambiente medio, buone prestazioni?
    Mi spiegate che cosa è un pre-amplificatore? E cosa si intende per finali (es. digitali)? Sono preferibili casse con impedenza da 8 Ohm perché riescono ad assorbire una potenza maggiore, giusto?
    Vi prego di illuminarmi.
    Grazie a chi mi risponderà.
    se hai già un HTPC perchè non sfruttarne l'uscita già decodificata?

    quindi ti basterebbe acquistare un bel finale con 5/6 canali e collegarlo a al PC.

    in questo modo puoi contare sulla versatilità delle codifiche del PC.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Vedo che ti sei "limitato" nelle domande .

    Per rispondere completamente a tutte ci vorrebbe un piccolo trattato, comunque vediamo un po'.

    - Buono il consiglio di continuare ad usare il PC come decoder dei segnali audio ed invirali ad un ampli esterno; quale ? Credo che il Denon o l'Onkyo potrebbero andare bene, non conosco in particolare quei modelli, ma le marche sono una buona garanzia.

    - Negli ampli per HT solitamente il canale relativo al subwoofer è disponibile solo a livello di linea (basso livello) su una presa RCA che deve essere collegata ad un sub necessariamente amplificato (la maggioranza di quelli in commercio), ecco perchè esistono solo 5, 6 o 7 uscite a livello di potenza, per pilotare direttamente i diffusori.

    - La scritta "8Ch/6CH Input" o altre simili (p.es.: Ext. Input) indica proprio gli ingressi da usare con un decoder esterno, che fornisca i vari canali audio già separati, come quelli forniti dalla tua scheda, invece di usare il decoder interno dell'ampli; questo ingresso può servire anche per l'ascolto di SACD tramite lettore apposito.

    - In qualsiasi amplificatore audio la circuiteria interna può essere divisa in due parti: quella in cui sono inseriti tutti i controlli, la selezione degli ingressi e comandi vari e che amplifica il livello dei segnali all'ingresso per renderli atti a pilotare la seconda parte: gli amplificatori di potenza, che pilotano gli altoparlanti.
    Avrai sicuramente notato che esistono in commercio anche "preamplificatori" ed "amplificatori finali", queste sono le due parti di cui parlavo prima; ad un certo livello di qualità (e costo) si preferisce separare anche fisicamente queste due sezioni.
    L'uscita "Pre Out" serve appunto a prelevare il segnale dall'uscita della sezione pre per invarlo ad un eventuale amplificatore di potenza esterno (può essere il primo passo per un upgrade).

    - L'Ohm è l'unità di misura di resistenza, "8 Ohm" significa che la bobina mobile di un altoparlante ha una resistenza (in questo caso però si chiama Impedenza) di 8 Ohm.
    Quello che conta in pratica è che all'uscita di un ampli bisogna collegare un altoparlante di impedenza adatta, solitamente uguale o, comunque, in un range indicato dal costruttore, solitamente da 4 a 8 Ohm.
    Bisogna tener presente che al diminuire dell'impedenza dell'altoparlante la potenza di uscita fornita dall'ampli aumenta, però entro certi limiti, per cui è sempre meglio attenersi a quanto consigliato dal costruttore, solitamente l'Impedenza standard delle uscite e degli altoparlanti è di 8 Ohm.
    Il valore di Impedenza delle tue casse dovrebbe essere scritto sul manuale o, a volte, sulle casse stesse.
    Non ci dovrebbero essere particolari pericoli nel collegarle ad un qualsiasi ampli.

    La qualità, nel tuo caso, sarà però principalmente data dalle casse stesse, più che dall'ampli.

    - Per quanto riguarda il futuro e altri sistemi di codifica la risposta è semplice: con il PC ed un eventuale nuovo programma di codifica il problema si risolve facilmente, sempre che il nuovo sistema non preveda anche un aumento del numero dei canali di riproduzione, con un ampli, purtroppo, sei limitato a quanto l'ampli stesso può fornire.
    Tieni comunque presente che lo standard per i DVD prevede comunque che sia sempre presente la traccia Dolby Digital 5.1, per cui non rimani a piedi.

    - Gli ingressi ottici o coassiali servono a portare all'ampli l'intero segnale audio così com'è inciso sul DVD, per farlo decodificare dall'ampli, per cui saresti comunque legato alle possibilità del decoder interno dell'ampli.

    Chiedo scusa per le molte approssimazioni/imprecisioni cui sono stato costretto ma, come ho premesso, per rispondere esaurientemente e con più precisione, ci vorrebbe molto più spazio.

    Se hai bisogno di altri chiarimenti o approfondimenti chiedi pure.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    nordata ha scritto:

    La qualità, nel tuo caso, sarà però principalmente data dalle casse stesse, più che dall'ampli.
    Dopo la risposta completa, minuziosa (e cosa volevi scrivere di più di ciò che hai postato ) e penso, soddisfaciente, di nordata, l'unica cosa su cui mi sbilancerei di più è sulla parte quotata: sono d'accordo al 100% ed aggiungo che ben difficilmente potrai ottenerne un gran coinvolgimento (soprattutto se ti è già capitato di sentire un impianto dignitoso).
    Ma non temere, le casse si possono acquistare successivamente, magari un po' per volta .
    ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Roma - Italy
    Messaggi
    74
    Ringrazio la grande famiglia degli appassionati di AF!! Come al solito siete sempre i migliori.
    Avrei bisogno di altre delucidazioni...
    Mi si suggerisce di comprare un finale da collegare al pc; la mia domanda, però, è come effettuare il collegamento tra la scheda audio (che ha uscite minijack più l'uscita ottica) ed il finale.
    Modelli di finali a prezzi non superiori i 700 euro?
    Nordata mi consiglia di continuare ad usare il PC come decoder dei segnali audio ed inviarli ad un ampli esterno tra i due che avevo scelto; vedendo gli ingressi/uscite degli ampli in questione però non saprei proprio come effettuare il collegamento tra l'audio già decodificato e l' ampli stesso.
    Inoltre osservando il parco connessioni del modello Denon mi sfugge la presa RCA da collegare al sub.
    Purtroppo venendo da un mondo prettamente informatico, alcuni particolari mi sfuggono.
    Ora sono abituato ad usare una scheda audio che ha i tre minijack (front,rear,center+sub) che si collegano al subwoofer al quale a sua volta connetto le casse Creative.
    È preferibile un finale oppure un ampli all-in-one tipo i modelli precedentemente detti?
    Usando, cioè, solo un finale, otterrò (con delle buone casse) una buona qualita (migliore di quella attuale)?
    Ringrazio chiunque mi abbia risposto!
    MyHTPC: Amd Athlon 2000+ montato su A7M266 con 512 MB RAM; Scheda video Radeon 9000;
    Scheda audio Terratec Aureon 7.1 Space; Loudspeakers Creative THX 550 5.1 pending.
    MyPJ: Hitachi PJ-TX100

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.658
    Emmenem ha scritto:
    Ringrazio la grande famiglia degli appassionati di AF!! Come al solito siete sempre i migliori.
    Avrei bisogno di altre delucidazioni...
    Mi si suggerisce di comprare un finale da collegare al pc; la mia domanda, però, è come effettuare il collegamento tra la scheda audio (che ha uscite minijack più l'uscita ottica) ed il finale.
    Modelli di finali a prezzi non superiori i 700 euro?
    Nordata mi consiglia di continuare ad usare il PC come decoder dei segnali audio ed inviarli ad un ampli esterno tra i due che avevo scelto; vedendo gli ingressi/uscite degli ampli in questione però non saprei proprio come effettuare il collegamento tra l'audio già decodificato e l' ampli stesso.
    Inoltre osservando il parco connessioni del modello Denon mi sfugge la presa RCA da collegare al sub.
    Purtroppo venendo da un mondo prettamente informatico, alcuni particolari mi sfuggono.
    Ora sono abituato ad usare una scheda audio che ha i tre minijack (front,rear,center+sub) che si collegano al subwoofer al quale a sua volta connetto le casse Creative.
    È preferibile un finale oppure un ampli all-in-one tipo i modelli precedentemente detti?
    Usando, cioè, solo un finale, otterrò (con delle buone casse) una buona qualita (migliore di quella attuale)?
    Ringrazio chiunque mi abbia risposto!

    finale, finale!!!

    i collegamenti li fai con cavi Jack>RCA all'ingresso del finale. buttati sull'usato. trovi ottime opportunità. per le casse parti da un sistema 5.0 o addirittura 4.0, cioè aspetta ad acquistare il sub ed eventualmente il centrale in un secondo momento, utilizzanto la cifra che hai ipotizzato per delle casse migliori.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Roma - Italy
    Messaggi
    74
    Volevo sapere se la qualità del finale è paragonabile a quella di un buon amplificatore!
    Inoltre consigliatemi delle marche di riferimento!!
    Grasssie
    MyHTPC: Amd Athlon 2000+ montato su A7M266 con 512 MB RAM; Scheda video Radeon 9000;
    Scheda audio Terratec Aureon 7.1 Space; Loudspeakers Creative THX 550 5.1 pending.
    MyPJ: Hitachi PJ-TX100

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Emmenem ha scritto:
    Volevo sapere se la qualità del finale è paragonabile a quella di un buon amplificatore!
    Inoltre consigliatemi delle marche di riferimento!!
    Grasssie
    come ti ha detto nordata, un finale è semplicemente una parte di un amplificatore integrato (costituito appunto da un pre più un finale).
    Il motivo per cui invece di utilizzare un amplificatore integrato si utilizzano un preamplificatore più un amplificatore finale è per una maggiore specializzazione dei due HW (per dirla in informatichese).
    Quindi al posto di una macchina se ne hanno 2 maggiormente specializzate e performanti.
    Il rovescio della medaglia è una maggiore complicazione e soprattutto un maggior costo.
    Sinceramente un finale 5+1 canali a 700 euro non credo esista poichè la maggiore specializzazione è significativa per macchine di alto livello, però si può cercare sull'usato.
    Forse è più semplice rivolgersi ad un buon integrato.....
    Buona ricerca.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Roma - Italy
    Messaggi
    74
    Ho capito grazie!
    Però rimane il problema della decodifica e dei collegamenti che dovrei effettuare!
    Mi puoi spiegare questa faccenda che risulta vitale?
    Grazie!

    Addendum: rileggendo attentamente quanto da voi scritto mi risulta chiaro che dovrei acquistare un convertitore jack->RCA e poi collegare il tutto agli ingressi Ext. Input.
    A questo punto sorgono altre domandine (sto diventando noioso, lo so ) : tale soluzione è efficiente come quella della connessione diretta tramite ingresso digitale (coax o digit)? Non è che si perde qualcosa in purezza? Infatti la scheda audio del PC ha un'uscita che pilota due segnali: dx e sx contemporaneamente. Andando ad usare un convertiore Y RCA (anche di buona fattura) la qualità degrada?
    Stavo vedendo la brochure di un buon ampli Denon modello AVR-1905 e ho notato che in basso a sx sono presenti solo 6 (5.1) ext inputs e non 8 (7.1): quindi se sfrutto la decodifica della mia scheda audio godrei unicamente dell'audio 5.1 e non 7.1 giusto?
    Ecco il link del parco connessioni: http://www.usa.denon.com/catalog/pdfs/AVR1905.pdf (ultima pagina).
    Inoltre leggendo sul sito della Denon: "24 bit, 96 kHz A/D conversion on all Stereo analog inputs (Not EXT. Inputs)" vuol dire che se piloto l'ampli da PC non posso godere di audio DTS 24/96 codificato dal PC giusto?
    Continuando: a questi "5.1 external wide bandwidth (100 kHz) inputs for multi-channel formats, such as DVD-Audio and Super Audio CD" andrei a collegare gli RCA uscenti dalla sound card del PC.
    Ma alla fine una domanda sorge spontanea (ripetuta già prima): mi conviene collegare tramite RCA il PC all'ampli perché leggo di molte castrazioni (vedi 24/96).
    Inoltre la decodifica audio di un programma di lettura DVD (o in futuro HD-DVD) è paragonabile a quella di un ampli?
    Obiwan Kenobi sei la mia unica speranza...
    Passo e chiudo salutando e ringraziando tutti voi (scusandomi di domanda ripetute)!
    P.S. proprio non capisco dove collegare il sub all'ampli.
    Ultima modifica di Emmenem; 02-10-2004 alle 08:54
    MyHTPC: Amd Athlon 2000+ montato su A7M266 con 512 MB RAM; Scheda video Radeon 9000;
    Scheda audio Terratec Aureon 7.1 Space; Loudspeakers Creative THX 550 5.1 pending.
    MyPJ: Hitachi PJ-TX100

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Collegando l'uscita ottica o coax all'analogo ingresso dell'ampli usufruisci della decodifica presente all'interno dell'ampli che, molto probabilmente, è di qualità migliore di quella effettuata dalla scheda del PC.

    Non perderei molto sonno a "discutere sul sesso degli angeli" ovvero se la qualità del segnale possa venire degradata dall'uso di un cavetto stereo (non a Y) mini-jack -> RCA; le influenze sulla qualità del segnale generate dai cavi di segnale, così come quelle dei cavi di potenza, sono sicuramente da prendere in considerazione però con diffusori di altro livello, ora come ora un buon cavo schermato non ti darà problemi.

    Negli ampli HT gli ingressi esterni sono solitamente 5.1, in quanto pensati per l'uso con un SACD, nel caso dei film si presume che si entri nell'ampli con il coax e poi il decoder interno provvede a tutto.

    Alcune schede audio per PC hanno anche il DTS 24/96.

    Per quanto riguarda l'uscita per il sub: guarda meglio, sicuramente ci deve essere, solitamente è marcata SW.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Roma - Italy
    Messaggi
    74
    Che significa l'affermazione "Alcune schede audio per PC hanno anche il DTS 24/96".
    So cosa significa 24/96 ma non mi è chiaro nel contesto.
    Grazie!!
    MyHTPC: Amd Athlon 2000+ montato su A7M266 con 512 MB RAM; Scheda video Radeon 9000;
    Scheda audio Terratec Aureon 7.1 Space; Loudspeakers Creative THX 550 5.1 pending.
    MyPJ: Hitachi PJ-TX100

  12. #12
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    Il dTS 24/96 a quanto ne sò è un formato ad alta risoluzione

    i normali cd sono registrati con freq. di campionamento di 44.1 khz
    mentre il dato campionato è un numero di 16 bit...16 bit indicano la divisione dell'intervallo tra il picco max e picco min del segnale , tutto l'intervallo è diviso in (2^16 = 65535 parti).adesso se divido lo stesso intervallo tra i picchi anzichè utilizzare 16 bit, lo divido utilizzandone 24 ottengo una suddivisione in oltre 16 milioni di valori .ecco quindi che il risultato è molto + vicino alla curva analogica del segnale. AUmentando la freq. di campionamento invece aumenta la "vicinanza" tra i periodi in cui decido di "leggere" il segnale...( c'è una legge ben precisa che regola questo "tempo" che viene considerato come tempo minimo sotto al quale non si deve scendere)però si può sempre andare sopra.

    ecco quindi perchè sulla carta i formati ad alta risoluz. sono molto più vicini ai segnali originali del master registrato .


    ciao

    se hai dei dubbi fammi sapere che ti spiego meglio

    max_996

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Max_996 ha scritto:
    Il dTS 24/96 a quanto ne sò è un formato ad alta risoluzione

    c'è una legge ben precisa che regola questo "tempo" che viene considerato come tempo minimo sotto al quale non si deve scendere
    Detto anche teorema di Shannon che, tradotto in parole povere, dice: la frequenza di campionamento deve essere almeno il doppio della frequenza campionata.

    In realtà è meglio stare un po' più abbondanti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    Nordata 6 un mito ... com'è che conosci SHannon?
    6 ingegnere in elettronica/telecom ....hai cmq studiato i segnali?


    se vogliamo mettere i puntini sulle I, la freq di campionamento deve essere almeno il doppio della max frequenza contenuta nel segnale da campionare.

    cmq la sostanza è giusta


    Ciao

    MAx_996

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Sorry, ho riletto quanto scritto, era notte e di fretta, intendevo quanto detto da Max .

    @ Max:
    ho incominciato ad interessarmi all'alta fedeltà quando avevo 15/16 anni, costruendo un po' di ampli al tempo delle valvole, tra cui ricordo un ottimo OTL (i trasformatori di uscita costavano troppo, le valvole no) per cui una lettura qui, una scuola là, qualcosa mi è rimasto; poi un po' di esperienze con le prime TV via cavo (chi se le ricorda) e poi collaborazioni con emittenti radio (realizzazioni di regie e alcune apparecchiature), tanto per mantenere "la mano".

    Tra l'altro la mia lunga convivenza con le valvole è il motivo per cui non cado in brodo di giuggiole quando vedo un attuale ampli di questo tipo; salvo rari casi, non vi trovo particolari innovazioni (estetica a parte) rispetto a quelli del passato, buonissimi ma non fantastici e "scelta obbligata" come nelle attuali recensioni.
    Recensioni fatte sulle stesse riviste che, al tempo dell'uscita dei transistors, li osannarono indiscriminitatamente quale toccasana a tutti i mali, orecchie di pipistrello compresi (e molti suonavano male anche ad orecchie normali).

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 06-10-2004 alle 11:17
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •