Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    980

    Citazione Originariamente scritto da italo976

    P.S. mi farebbe piacere dare uno sguardo alla prova di suono che hai citato...sai se posso trovarla in rete?
    Io ho la rivista non sò se si trova on line , per la cronaca ho avuto anche il krf-x7775d a cui ho fatto anche un piccolo upgrade ed ora in possesso ad una amico che se n'è già innamorato è chiaro che il suo ht l'ho settato io ovviamente
    il 6100 è un ampli che ho provato tanto tempo fà ma è ovviamente è durato solo due giorni nel mio ambiente , per iniziare va bene ,ma ....
    e non parlo solo di potenza o pilotaggio ,la sezione digitale e la costruzione in generale è in virtù del suo costo ma per quello che costava nuovo direi onorevole , sei si un appassionato kenwood c'è altro
    è come dire che un appassionato Onkyo abbia una serie 3xx e ci resti per sempre
    38 mq - configur. 7.2 : Krf-x9995d + 2 kmf-x9000 TRAIT stands for Thermally Reactive Advanced Instantaneous Transistor
    + Oppo bdp83 + Mysky hd
    Ascolto musica e vedo film senza che l'uno primeggi sull'altro ,insomma mi godo entrambe le cose senza farmene un grande problema e non compro mai per sentito dire buoni ascolti e buone visioni

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    114
    Ho compreso il tuo pensiero...cmq rimango soddisfatto del mio 6100!

    In merito alle mie domande del primo post hai qualche consiglio?
    Italo

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    114
    Piccolo aggiornamento: ho deciso di utilizzare l'Onkyo 797.
    A questo punto i dubbi mi rimangono in merito a:
    - utilizzo del sub JBL;
    - integrazione con l'hi fi Kenwood.
    In particolare, mi chiedo se, dal punto di vista teorico, avrei benefici concreti dall'integrazione (fermo restando che credo sia necessario effettuare una prova sul campo). Cioè: nel puro utilizzo musicale, l'ampli stereo Kenwood (acquistato circa 20 anni fa) è "sicuramente" superiore al sintoampli Onkyo?
    Infine....un piccolo dubbio "tecnico": integrando il sintoampli Onkyo con l'ampli stereo Kenwood, a quale dei due mi converrebbe collegare in ingresso il lettore cd (sempre Kenwood)?
    Italo

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    980
    All'inizio pensavo dovessi comprarlo il 797 , ma ora che ho letto meglio
    ovviamente il krf-v6100 nuovo costava 220 eu circa il 797 ai tempi almeno 5 volte, giusta la scelta
    38 mq - configur. 7.2 : Krf-x9995d + 2 kmf-x9000 TRAIT stands for Thermally Reactive Advanced Instantaneous Transistor
    + Oppo bdp83 + Mysky hd
    Ascolto musica e vedo film senza che l'uno primeggi sull'altro ,insomma mi godo entrambe le cose senza farmene un grande problema e non compro mai per sentito dire buoni ascolti e buone visioni

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    114
    Infatti...ho optato per l'Onkyo perché credo sia quello più performante dei tre...almento in termini di potenza!

    Qualche consiglio sui miei quesiti?
    Italo

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    114
    Visto che la discussione riguarda ormai un problema di integrazione tra sintoampli e ampli stereo, chiedo ai moderatori se è possibile modificare il titolo e se è necessario spostare la discussione nella categoria due canali.
    Grazie
    Italo

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Reggio City
    Messaggi
    414

    Sai quale la cosa piu scocciante,il non sapere le differenti qualita di preamplificazione delle sezioni in tanti sinto.
    Se si potesse sapere aldila di tutte gli sproloqui sulle nuove features ,quale modello ha i componenti migliori ,uno nella scelta risparmierebbe un bel po di soldi non vedendosi costretto nell'ascolto musicale ,l'acquisto di un integrato stereo con tastino pre ma un bel amplificatore finale usato da abbinare al propio sinto.
    Con centocinquanta euro risolverebbe tutti i suoi problemi sia di scarsa potenza sia di variazione di impedenza in diffusori poco sensibili.
    E potrebbe risparmiarli per spenderli in diffusori migliori o altro
    Non sentendosi escluso quanto meno dal mondo mid-fi


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •