• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Quale sintoampli per diffusori con impedenza diversa?

italo976

New member
Salve a tutti.
Mi è venuta voglia di rimettere in sesto un impiantino audio/video nella mia mansarda recuperando quà e là un pò di componenti che non utilizzo da tempo e, eventualmente, facendo qualche cambio con quelle che ho attualmente in uso. L'utilizzo sarà 60 % film e 40 % musica.

Il problema è che ovviamente dovrei mettere insieme componenti dalle caratteristiche piuttosto eteregenee, cercando di non fare un enorme guazzabuglio (cosa molto probabile....).

Tuttavia, tenuto conto che la maggior parte di esse giacciono inutilizzate e che l'impianto sarà utilizzato molto raramente...tentar non nuoce.

Dunque, i diffusori sarebbero i seguenti:

- Frontali: JBL TLX 150 - 4 ohm;

- Centrale: Wharfedale WH-2 Center - 4/8 ohm;

- Surround: satelliti provenienti da un kit JBL SCS 200.5 - 8 ohm
, che potrei eventualmente sostituire a breve con qualcosa di più adeguato.

Opzionale: Subwoofer del kit JBL di cui sopra

Ulteriore possibile integrazione: Hi-Fi Kenwood "Perla Nera" M-97 costituito da:
- Amplificatore stereo A-97;
- Equalizzatore grafico stereo GE 970;
- Compact disc player multiplo DP-M87 (con caricatore da 6 dischi);
- Lettore cassette doppio X-87 (stereo e auto reverse);
- Tuner stereo T-76L.

Attualmente possiedo i seguenti tre sintoampificatori (e non alcuna intenzione di acquistarne un altro):
- Kenwood V6100D;
- un "glorioso" Onkyo TX-DS797;
- Yamaha RX-V667.

Credo che (a prescindere dai dati dichiarati) il sinto pù potente del lotto è l'Onkyo, che peraltro da la possibilità di selezionare dal setup l'impedenza minima dei diffusori, scegliendo tra 4 e 6 ohm. Inoltre, ha le uscite pre out.

Il Kenwood pilota diffusori con impedenza compresa tra 6 e 16 ohm (perlomeno leggendo l'etichetta sul retro). NON HA le uscite pre out.

Lo Yamaha ha le uscite pre out e nel manuale viene specificato che l'impedenza dei diffusori è selezionabile tra 8 e 6 ohm e, in quest'ultimo caso, possono essere anche utilizzati due frontali - e solo questi - da 4 ohm. Ho la vaga impressione, però, che sia il meno potente del gruppo (forse se la gioca col Kenwood).

Ovviamente, quando parlo di potenza mi riferisco a quella REALE e non a quella dichiarata dai produttori...

Veniamo alle domande:

1. Quale sarebbe secondo voi il sintoampli più adatto per la configurazione (forse l'Onkyo...)?
2. Può essere utile aggiungere il subwoofer di cui sopra oppure, tenuto conto dei diffusori frontali che utilizzerei, non avrebbe alcun valore aggiunto aggiungere un sub "modesto" come il JBL?
3. Potrebbe avere senso utilizzare le pre out dell'Onkyo o dello Yamaha per inserire nella catena anche l'hi fi Kenwood (e in particolare, l'amplificatore stereo) in modo che quest'ultimo piloti i due diffusori centrali JBL? In caso affermativo, quale dei due sintoampli sarebbe preferibile?

Grazie per il tempo che mi dedicherete...come avrete intuito ho le idee un pò confuse...ma credo che qualcosa di "carino" si potrebbe tirar fuori!
 
Ultima modifica:
Grazie per il consiglio...ma io non intenzione di acquistare un nuovo sintoampli....voglio usarne uno (dei tre) che ho già disponibile!
 
italo976 ha detto:
L'ampificatore attualmente inutilizzato è un Kenwood V6100D ma potrei eventualmente sostituirlo con un "glorioso" Onkyo TX-DS797 oppure con recente Yamaha RX-V667.
prova qualche vero kenwood tipo krf-v7773d krf-x7775d krf-v9993d krf-x9995d allora poi ne riparliamo
già i piccoli krf-x9060d o krf-x9090d rispetto al krf-v6100d sono fantascienza :)
 
Ho editato il mio primo post perché, a giudicare dalle risposte, credo di non essere stato molto chiaro.
I tre sintoamplificatori li possiedo già; devo solo scegliere quale sia il migliore per pilotare i diffusori che ho indicato.
Peraltro, il Kenwood v6100D lo ritengo un ottimo sintoamplificatore, e l'ho già utilizzato con soddisfazione in un'altra configurazione. Forse, però, tenuto conto dell'impianto che vorrei realizzare in mansarda, è il meno adatto dei tre, poiché non ha le pre out (e quindi non potrei integrare in alcun modo l'amplificatore stereo kenwood) e non pilota diffusori da 4 ohm (perlomeno mi sembra di capirlo dal manuale) e quindi avrei difficoltà ad utilizzare le JBL TLX 150 come frontali!
 
Si le puoi pilotare, nei termini dell'economicità di appartenenza del 6100 che costava davvero poco ma per il prezzo non era male
Il mio intervento era solo sul "glorioso 797 di Onkyo " visto che nella prova di suono il krf-x7775d nella prova 5.1 carico misto all'onkyo 898 lo ha strappazzato , l'Onkyo costava quasi due volte il Kenwood tutto qui , visto che hai un piccolo Kenwood precisavo che c'erano gloriosi Kenwood e mi sembrava giusto fartelo sapere
 
italo976 ha detto:
Grazie per il consiglio...ma io non intenzione di acquistare un nuovo sintoampli....voglio usarne uno (dei tre) che ho già disponibile!
-Sicuramente l'ONKYO che preferisco anche per impostazione timbrica....;)
 
hereticmax ha detto:
mha io direi marantz o cambridge oppure denon
-Come qualita' sonora sicuramente si ma in termini di pilotaggio a bassa impedenza preferirei un HARMAN KARDON o un NAD (quest'ultimo timbricamente e' inoltre molto vicino ai "fantastici tre" da te citati).
 
michiamoneo ha detto:
Si le puoi pilotare, nei termini dell'economicità di appartenenza del 6100 che costava davvero poco ma per il prezzo non era male
Il mio intervento era solo sul "glorioso 797 di Onkyo " visto che nella prova di suono il krf-x7775d nella prova 5.1 carico misto all'onkyo 898 lo ha strappazzato , l'Onkyo costava quasi due volte il Kenwood tutto qui , visto che hai un piccolo Kenwood precisavo che c'erano gloriosi Kenwood e mi sembrava giusto fartelo sapere

Infatti...quoto in pieno...sono un grandissimo estimatore di Kenwood e, come ho già precisato, credo che il 6100 pur appartenendo a una fascia "bassa" sia un eccellente prodotto, con un rapporto qualità prezzo straordinario!
Credo che però, in termini di capacità di pilotaggio sia inferiore all'Onkyo (che all'epoca pagai circa 5 volte il Kenwood...!).
Sei sicuro che il 6100 possa pilotare anche diffusori da 4 ohm? Il manuale dice di attenersi ai dati riportati sull'etichetta posteriore, che indica 6-16 ohm.

P.S. mi farebbe piacere dare uno sguardo alla prova di suono che hai citato...sai se posso trovarla in rete?
 
magoturi ha detto:
-Sicuramente l'ONKYO che preferisco anche per impostazione timbrica....;)

Anche a ma piace molto la timbrica dell'Onkyo.
Che mi consiglieresti circa gli altri due quesiti (utilizzo sub jbl e integrazione con ampli stereo)?
 
italo976 ha detto:
P.S. mi farebbe piacere dare uno sguardo alla prova di suono che hai citato...sai se posso trovarla in rete?
Io ho la rivista non sò se si trova on line , per la cronaca ho avuto anche il krf-x7775d a cui ho fatto anche un piccolo upgrade ed ora in possesso ad una amico che se n'è già innamorato è chiaro che il suo ht l'ho settato io ovviamente :D
il 6100 è un ampli che ho provato tanto tempo fà ma è ovviamente è durato solo due giorni nel mio ambiente , per iniziare va bene ,ma ....
e non parlo solo di potenza o pilotaggio ,la sezione digitale e la costruzione in generale è in virtù del suo costo ma per quello che costava nuovo direi onorevole , sei si un appassionato kenwood c'è altro
è come dire che un appassionato Onkyo abbia una serie 3xx e ci resti per sempre :)
 
Ho compreso il tuo pensiero...cmq rimango soddisfatto del mio 6100!

In merito alle mie domande del primo post hai qualche consiglio?
 
Piccolo aggiornamento: ho deciso di utilizzare l'Onkyo 797.
A questo punto i dubbi mi rimangono in merito a:
- utilizzo del sub JBL;
- integrazione con l'hi fi Kenwood.
In particolare, mi chiedo se, dal punto di vista teorico, avrei benefici concreti dall'integrazione (fermo restando che credo sia necessario effettuare una prova sul campo). Cioè: nel puro utilizzo musicale, l'ampli stereo Kenwood (acquistato circa 20 anni fa) è "sicuramente" superiore al sintoampli Onkyo?
Infine....un piccolo dubbio "tecnico": integrando il sintoampli Onkyo con l'ampli stereo Kenwood, a quale dei due mi converrebbe collegare in ingresso il lettore cd (sempre Kenwood)?
 
All'inizio pensavo dovessi comprarlo il 797 , ma ora che ho letto meglio
ovviamente il krf-v6100 nuovo costava 220 eu circa il 797 ai tempi almeno 5 volte, giusta la scelta
 
Infatti...ho optato per l'Onkyo perché credo sia quello più performante dei tre...almento in termini di potenza!

Qualche consiglio sui miei quesiti?
 
Top