Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Frosinone
    Messaggi
    15

    Nuovo ampli a/v, urge aiuto


    Salve a tutti, vorrei cambiale l'ampli a/v ma devo attenermi ad alcuni vincoli che vanno contro la buona musica ('ste donne..):
    1) estetica e colore: deve essere di design moderno e nero< (starebbe in salotto in balia di tutti);
    2) spazio a disposizione: minimo, quindi ban vengano ampli slim o comunque non ingombranti;
    3) budget: molto limitato (diciamo massimo 500 per il euro nuovo, 300 per l'usato).

    Avendo sorgenti video che ritengo di buon livello, vorrei evitare di far processare il segnale video all'ampli, usando però collegamenti hdmi; in tal caso basta prendere un ampli senza scaler interno (es. harman kardon avr 160, marantz nr 1501 non so se lo abbia) che possa processare solo l'audio (magari con le nuove codifiche hd che passano via hdmi);
    Oppure conviene prendere un ampli musicale ma non recentissimo sfruttando gli ingressi audio analogici? (il lettore br sony ha uscite analogiche, e questa ultima soluzione già la pratico con il vecchio marantz 4300 che va bene ma ha la sola colpa di essere cicciottello e di colore grigio/champagne).
    Se collego il lettore br via hdmi all'ampli e poi quest'ultimo al tv sempre via hdmi il segnale audio dovrebbe essere elaborato dall'ampli mentre il video (non essendoci scaler interno) passerebbe codificato dal lettore direttamente al tv...giusto?
    Urgono consigli e dritte, purtroppo non sono esperto di sintoamplificatori, nè si trovano chiare informazioni tecniche sui modelli citati; se ne avete... illuminatemi!
    Lg oled 55eg9a7v - Apple Mac Mini - Arturia Audiofuse - Focal sm9

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.680
    in genere anche gli ampli di fascia media hanno la funzione video pass through nel senso che dall' hdmi viene prelevato l'audio ma non viene fatta nessuna elaborazione sul video.

    Per altri modelli invece come quelli da te elencati sono proprio le porte hdmi pass through, nel senso che l'ampli fà da switch e basta ma non preleva l'audio, per l'audio devi usare un altra connessione ottica o coassiale....

    Chiaramente è meglio la prima soluzione perchè puoi andare su ampli di fascia più alta e perchè le codifiche HD non transitano sull'ottica o coassiale.

    Se vai su Yamaha 767 in su e marantz 5004 in su non dovresti avere problemi

    Una bella linea l'hanno gli harman kardom ma purtroppo credo siano tra i pochi dove non è possibile disabilitare il processamento del video

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Frosinone
    Messaggi
    15
    Infatti hai centrato il problema: a me (a noi) piacciono gli harman kardon...stavo per prendere il 255 ma poi mi è parso di capire che non consentisse il pass througt via hdmi, e così ho pensato ai modelli inferiori:
    Tra questi però il 155 non ha codifiche audio hd...ci sarebbe il 160 che appunto parrebbe non avere alcuno scaler video interno; tuttavia per l'audio dovrebbe garantirmi le codifiche hd tramite hdmi...o no?

    Le alternative sarebbero due: o connessioni stereo analogiche (ma i piccolini, tipo HK160, non hanno ingressi analogici), o hdmi; non ho preso in considerazione l'ottico nè il coassiale proprio perchè l'audio in hd non vi passa...almeno non le ultime codifiche
    Lg oled 55eg9a7v - Apple Mac Mini - Arturia Audiofuse - Focal sm9

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Pescara
    Messaggi
    1.008
    Puoi sempre usare uno splitter hdmi e fregartene di come l'ampli processa il video
    Alessandro
    Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Frosinone
    Messaggi
    15
    Ottimo...ne ho sentito parlare ma....splittando pure un ipotetico ave 255 di harman kardon....in cosa consisterebbe materialmente questo splitter?
    Presumo sia una specie di by pass...ma non ho idea di come funzioni...
    Lg oled 55eg9a7v - Apple Mac Mini - Arturia Audiofuse - Focal sm9

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Pescara
    Messaggi
    1.008

    Se n'è parlato più volte, potresti fare una ricerca... o magari guardare qui
    Entra un cavo e ne escono due, uno va al tv e uno all'ampli. Tra tv e ampli non c'è collegamento, usi il tv per il video (azzerando il volume) e l'ampli per l'audio.
    E hai anche il vantaggio di poter guardare la tv senza accendere l'ampli, se vuoi.
    Alessandro
    Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •