|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Amplificatori HT vs HiFi Stereo
-
18-11-2010, 06:41 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 20
Amplificatori HT vs HiFi Stereo
Ho notato che tra gli amplificatori HT entry-level più consigliati ed i sistemi HiFi Stereo i prezzi, più o meno, si equivalgono, quindi per sistemi 2.1 può valere la pena di optare per un amplificatore HT al posto di un HiFi Stereo puro?
Quali sono i parametri da considerare maggiormente nei confronti tra questi due tipi di soluzione?
A parte guardare la potenza disponibile per i canali di nostro interesse?
-
18-11-2010, 08:43 #2
Sono due soluzioni diverse e difficilmente potrai avere qualità in 2ch con un compattone per HT...
Se la tua passione è la musica e non ti interessa l' HT non pensarci neanche una volta, con quella cifra prenditi un ampli 2ch dedicato e goditi la musica come si deve. Al limite i film te li puoi guardare anche in stereo.
-
18-11-2010, 16:00 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 20
Io vorrei capire queste differenze.
Quali parametri prendere in esame, in modo da essere più autonomo possibile?
Con la "mania" dei sistemi 5.1, ecc. trovo che sia molto più difficile avere consigli su sistemi 2.1.
Per rendersene conto basta vedere lo spazio ben più rilevante presente nel forum per le soluzioni HT rispetto all'HiFi.
L'idea di un'amplificatore che supporti sistemi 2.1 anziché del 2.0 sarebbe più che altro uno sfizio, dato che per spazi, spese e consumi, difficilmente penserei ad un subwoofer.
-
18-11-2010, 22:51 #4L'idea di un'amplificatore che supporti sistemi 2.1 anziché del 2.0
Io penso che se ti serve un ampli per HT compri quello e stop.
Se invece la tua passione per la musica è superiore a qualsiasi altra cosa, allora devi assolutamente prenderti non solo un ampli stereo ma tutta la catena adatta, porta elettroniche compreso.
Se vuoi tutti e due allora devi scendere a compromessi, ascolterai male entrambi....ameno chè non vada su HT di livello HIGH-END.
PS: il fatto che si parli solo di HT e poco di HI-FI stereo purtroppo è dato dal fatto che il marketing sta ammazzando tutto quello di buono che c'era un tempo, la cultura... quella che sta mancando, l'HT professa falsità al solo scopo di vendere e fare soldi, basta leggere sulle varie discussioni per rendersene conto, pur di convincersi di non aver fatto acquisti sbagliati in molti sono disposti a cambiare le leggi della fisica...vedrai stanze di 16mq con 4 subwoofer da 18" ed equalizzazioni costosissime per tenerli a bada..diffusori a torre enormi in stanze da letto di 9mq attaccate al tv....e quant'altro con la felicità di chi li costruisce e li vende...ma lasciamo perdere altrimenti rischiamo il PIOMBOOOO in c..o !!!!Ultima modifica di guest_43543; 18-11-2010 alle 23:07
-
19-11-2010, 06:49 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 102
Quoto l'ultimo intervento ed aggiungo se ti interessa l'HiFi pura devi scartare al limite anche la soluzione 2.1 e puntare ad un classico impianto stereo (oggi diremmo 2.0)
-
19-11-2010, 10:22 #6
Piccola nota informativa....da esperienze personali un piccolo ampli 2 canali suona "infinitamente" meglio di quelli enormi sinto ampli che tanto grandi e grossi sono da far solo figura in salotto.
Oltretutto ti dico che io sono passato da un 7.1 ad un puro 2 canali,ed è tutta un'altra musica,parlando sempre a livelli di spesa contenuti....
Con tutta questa moda di avere casse ovunque si sta perdendo un pò la testa
Quindi per concludere ti consiglio un bel impiantino con Ampli 2ch e magari due belle casse da pavimento e sei a posto con musica (super) e film.
-
19-11-2010, 15:58 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 102
Si, sono daccordo, è quello che dicevo prima, musicalmente non ci sono paragoni.
Però non dobbiamo dimenticare che ci sono film con audio multicanale i cui effetti sonori si possono apprezzare solo con impianti HT 5.1, 7.1 etc... altro discorso che poi spesso si tratta di blockbuster di poco valore artistico, ma questo è un altro tema.
spazio e budget permettendo, ideale sarebbe un impianto multicanale per l'HT ed un impianto stereo classico per la musica.
-
19-11-2010, 17:09 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 20
Per ragione di spazio (e pure di costo) probabilmente quando potrò farmi un'impianto audio andrò per una soluzione 2.0, ma dato che comunque si tratta di alcune centinaia di euro e che, sfortunatamente, probabilmente non potrò optare per le soluzioni da pavimento, mi chiedevo se per uso film tv (che sono stereo), un po' di musica, il taglio nelle basse frequenze (più accentuato nei modelli da scrivania) fosse molto percepibile o meno.
Perfino nella musica classica (e non solo nei film d'azione) esistono le basse frequenze (più o meno accentuate a seconda del pezzo).
Dato che un sistema audio esalta la qualità della sorgente, esaltandone anche gli eventuali difetti, mi chiedevo se in presenza di parti a bassa frequenza, è possibile aspettarsi una peggioramento, ma forse sarebbe meglio dire una mancanza evidente, durante l'ascolto, cosa normalmente non molto percepibile usando le casse integrate nelle tv, dato che sono scarse, né tantomeno nelle cassine di plastica dei pc da pochi euro.
-
19-11-2010, 17:30 #9
Mi sono un'attimo perso sul tuo discorso.....
ma provo ad interpretare.
In definitiva hai paura che usando un Ampli 2 ch e abbinandoci una coppia di cassa da scaffale la situazione peggiori perchè queste non arrivano a riprodurre i bassi.Ecco,se questa è la tua paura fattela pure passare perchè una "cassa" (legno,no plastica) seppur piccola che sia abbinata a un giusto Ampli 2ch ti farà cmq godere di una dinamica e di un suono che con i classici impiantini 5.1 pronti in scatola (intendo quelli da centro commerciale) nemmeno ti sogni.Provare per credere.
Su che budget ti devi tenere? quanto è grande la stanza?
-
19-11-2010, 18:37 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Località
- Campi Bisenzio
- Messaggi
- 184
ciao, io non sono d' accordo con la teoria che 2 canali siano meglio a prescindere, anzi, senza impianti multicanale come sarebbe possibile ascoltare i sacd multicanale?
principalmente penso dipenda dai singoli prodotti
-
19-11-2010, 19:28 #11
Sono d'accordo con turbofelix86, con i soldi risparmiati ed investiti in un paio di diffusori come dio comanda, non rimpiangi assolutamente nulla, ma godi ogni volta che ascolti un CD.
Se riesci a fare i giusti abbinamenti ti assicuro che quando finisce il CD che stai ascoltando, di istinto vai a stringere la mano dell'artista, tanto sarà fedele la rappresentazione...
-
19-11-2010, 21:19 #12
Originariamente scritto da Andrea Mannori
perchè giustamente ascoltare un SACD in 5.1 è meraviglioso,ma tra lettore,ampli,casse si vanno a spendere parecchi (mooolti) soldini in più.
Adesso vediamo se Alex ci dice che budget ha a disposizione per un consiglio più mirato!!
-
19-11-2010, 23:35 #13Ho notato che tra gli amplificatori HT entry-level più consigliati ed i sistemi HiFi Stereo i prezzi, più o meno, si equivalgono
Dunque la soluzione stero è meglio a prescindere !!
Non esiste nessun compattone entry level HT che possa competere con un qualsiasi ampli stereo di pari categoria. Ti nomino solo l'economico NAD 3020, trovami un ampli HT di pari categoria che possa suonare allo stesso livello. Ma questo è solo un esempio, perchè la lotta è impari....
Il SACD, lasciamolo proprio da parte è solo marketing morto in partenza..., con quello che spenderei nell'acquisto dei diffusori, cavi e dei relativi finali necessari al multi ch, mi compro un ampli e dei diffusori da urlo !!
-
20-11-2010, 06:44 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 102
Non posso che quotare la bontà del NAD 3020.
Comunque se conocessimo il budget si potrebbe fare un discorso più mirato.
-
21-11-2010, 10:36 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Località
- Campi Bisenzio
- Messaggi
- 184
ciao Turbofelix86, ovviamente a pari prezzo è più probabile che un semplice stereo abbia più qualità o almeno più potenza (che non guasta), tuttavia secondo me dipende anche dai singoli apparecchi; in più, secondo me, bisogna considerare anche che spesso gli ampli 2.0 accettano segnali analogici, quindi si demanda al lettore di avere un buon dac (cosa che giustamente si paga), magari nella somma lettore + ampli i prezzi si livellano.
e poi come hai detto tu sentire i sacd in multicanale è veramente uno spettacolo, magari piano piano riesce ad ampliare il sistema...
ovviamente un intervento chiarificatore da parte di alex sarebbe ben gradito.