Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 9 PrimaPrima 123456789 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 135
  1. #61
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351

    Inoltre la parola HIFI altro non è che "vera Alta fedelta'".... E secondo te Antonio , la vera fedelta' sonora è solo in due canali? Non credo poiche' i supporti in Sacd e Dvd A in multicanali dove avverti i segnali di ambienza, per l'appunto accrescono la sensazione della realta' , infatti in uno studio di rtegistrazione , in una stanza o locale o auditorium , o in un teatro, quando si suona esistono una serie di riflessioni naturali ad arricchire il risultato stesso della musica; quindi quella è la vera hi-fi tra le due?

  2. #62
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Napule
    Messaggi
    577
    Ernesto anche l'ambiente dove ascolti con due sole casse una registrazione avrà dei riverberi, è naturale, immagina i riverberi dei riverberi con 5 casse, o 7, o chissàquante...
    vpr JVC HD-350, TV Pioneer 5090, KLE-37, 2x Panasonic 42PX10, 2xPS3, 2xXBOX360, Toshiba XE1, DVDO VP-50, pre Bryston SP 1.7, P.A.C. by Avaitaly, 5x finali mono (2x Am-Audio A100M, 1x Am-Audio A80 Ref MKII, 2x Nelson Pass "Pass 4"), custom loudspeakers by Avaitaly, MySky HD

  3. #63
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Citazione Originariamente scritto da nightfuel
    Il punto è che ad oggi pochissimi eventi musicali (dischi, concerti) vengono registrati in multicanale, e non c'è motivo di credere che le cose miglioreranno in un futuro
    Purtroppo attualmente le cose stanno piu' omeno cosi'....ma a parte questo è inconfutabile che il multicanali sia in realta' la cosa migliore anche per la musica. Alcuni artisti , infatti sono loro stessi che dopo aver ascoltato i loro lavori in versione Stereo e Multicanali richiedano essi stessi espressamente di registrare i loro dischi in tal guisa dando di fatto il loro benestare evidente alla maggir qualita' e piacevolezza di questa configurazione piu' avanzata

  4. #64
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    come ho piu' volte sottolineato sia utilizzato con cognizione di causa
    Prova ad impostare sull'ampli multicanale la distanza dei surround più vicina di quella reale (al limite anche a 0 m) e dimmi se il suono che ne viene fuori ti piace di più e se acquista più profondità. Cambia la distanza solo dei surround e non dei frontali e del centrale.

    Ciao.

  5. #65
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Prova ad impostare sull'ampli multicanale la distanza dei surround più vicina di quella reale (al limite anche a 0 m) e dimmi se il suono che ne viene fuori ti piace di più e se acquista più profondità. Cambia la distanza solo dei surround e non dei frontali e del centrale.

    Ciao.
    mmm.... purtroppo a causa del televisore momentaneamente guasto non posso provare in quanto il menu' è visibile tramite schermo TV esterno.
    Tu hai provato? cosa ti cambia?

  6. #66
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Citazione Originariamente scritto da nightfuel
    Ernesto anche l'ambiente dove ascolti con due sole casse una registrazione avrà dei riverberi, è naturale, immagina i riverberi dei riverberi con 5 casse, o 7, o chissàquante...
    Si' è vero, ma è pur vero che un conto è sentirli in modo approssimato, e magari come succede quasi sempre nei nostri ambienti in realta' adibiti a scopi diversi che ottimizzati per la musica. Un altro conto è sentirli a regola d'arte in cui ti facciano ascoltare il vero riverbero dell'ambiente in cui è stato registrato, e quindi nel modo originale piu' possibile come lo si voleva dallo stesso ingegnere del suono o lo stesso artista. E infatti lo scopo del multicanali musicale è anche quello di farti vivere l'illusione di trovarti in una stanza diversa da quella in cui stai ascoltando.

  7. #67
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    41

    multicanale

    salve rag,intervengo anchio in questo post interessante,io vi dico la mia,senza voler dire se è meglio o peggio,ognuno decide con le sue orecchie,ed i suoi gusti ci mancherebbe,allora ho un ampli yamaha dsp ax1(lo sto cambiando dopo quasi 10 anni di duro lavoro,con un pioneer susano lx 90)e diff.b&w tutto b&w anche centrale posteriore,e sub yamaha yst sw 320(anche lui in fase di sostituzione o affiancamento con velodyne cht 15)ho molti dischi in dts,dopo aver acoltato il best dei dire straits,mi sono innamorato della musica multicanale(odio i dsp cmq)anche io ho un tasto 6.1 ed ascolto(anche i film)solo in matrix che nel gergo del mio ampli significa senza dsp,ed il suono è entusiasmante,sentite il disco di celine dion,ci sono momenti che la voce la sento davanti,dietro di me,ai lati,ma il bello è che la sento li nel mio salotto,be in poche parole a me soddisfa moltissimo e mi basta poi ognuno decida come vuole ci mancherebbe.

  8. #68
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Napule
    Messaggi
    577
    Il discorso è complesso, vedo che su questo siamo d'accordo.

    Faccio delle mie considerazioni, un pò alla rinfusa, mi scuserete se sono banali :

    1) L'ambienza si ricrea anche con due soli canali, basta giocare con le fasi acustiche dei segnali. Esempio macroscopico sono le cosiddette barre sonore Yamaha e similari, che con i soli anteriori ricreano sensazione di suono diffuso

    2) Pochi eletti sanno che il segnale stereofonico è frutto di uno studio psicoacustico, molti "uomini della strada" non sanno perchè gli apparecchi siano venduti con 2 casse anzichè tre o non una sola....

    3) La necessità di avere più sorgenti sonore (diffusori) è rivolta essenzialmente ai film. Se riesce facile immaginarsi nel bel mezzo della scena di un inseguimento, attorniati da differenti rumori e voci, non è il nostro scopo trovarsi sul palco o nella sala registrazione coi musicisti: lì siamo spettatori di una rappresentazione che si svolge dinanzi a noi (esclusa la musica elettronica dedicata alle discoteche)

    4) Il multicanale rappresenta sicuramente linfa nuova, commercialmente, in un mercato come quello della stereofonia altrimenti agonizzante perchè incapace di apportare novità di rilievo per la massa (tipo SACD e DVD-A, tra gli altri esempi di indifferenza del grande pubblico)

    5) Anche se ci sono più componenti da settare, un impianto multichannel installato male suona meno peggio di un impianto stereo installato male (ambedue sono la maggioranza delle installazioni) perchè l'effetto speciale di trovarsi qualche suono alle spalle e qualche boato (dal sub) è garantito comunque, nel caso del MCH.
    vpr JVC HD-350, TV Pioneer 5090, KLE-37, 2x Panasonic 42PX10, 2xPS3, 2xXBOX360, Toshiba XE1, DVDO VP-50, pre Bryston SP 1.7, P.A.C. by Avaitaly, 5x finali mono (2x Am-Audio A100M, 1x Am-Audio A80 Ref MKII, 2x Nelson Pass "Pass 4"), custom loudspeakers by Avaitaly, MySky HD

  9. #69
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Citazione Originariamente scritto da ernesto62
    Alcuni artisti , infatti sono loro stessi che dopo aver ascoltato i loro lavori in versione Stereo e Multicanali richiedano essi stessi espressamente di registrare i loro dischi in tal guisa
    Chi te lo ha confidato...Toto Cutugno in un orecchio? !!!
    Ultima modifica di Doraimon; 08-10-2008 alle 15:20

  10. #70
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Citazione Originariamente scritto da ernesto62
    infatti lo scopo del multicanali musicale è anche quello di farti vivere l'illusione di trovarti in una stanza diversa da quella in cui stai ascoltando.
    Infatti quando il disco già nasce in Multicanale e non come lo intendi tu con il Denon e il suo M-ch 5.1 !

  11. #71
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Citazione Originariamente scritto da mystero60
    il disco di celine dion,ci sono momenti che la voce la sento davanti,dietro di me,ai lati,ma il bello è che la sento li nel mio salotto,be in poche parole a me soddisfa moltissimo
    Appunto...questa è My-Fi e non Hi-Fi !!!

  12. #72
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Quoto per intero il post N°68 di Nightfuel!!!

  13. #73
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Tu hai provato? cosa ti cambia?
    Ingrandisci virtualmente la sala d'ascolto perchè è come avere i diffusori più lontani (hai presente l'effetto che fanno due televisioni in stanze diverse?)
    L'ho provato solo come conferma delle mie idee ma io ascolto la musica, ma anche i film, così come viene registrata (non proprio, visto che uso la convoluzione per l'equalizzazione ambientale ma in fondo questa la uso proprio per cercare di raggiungere il più possibile le condizioni della registrazione).

    L'ambienza si ricrea anche con due soli canali, basta giocare con le fasi acustiche dei segnali. Esempio macroscopico sono le cosiddette barre sonore Yamaha e similari
    Che funzionano solo in ambienti regolari e con pareti riflettenti e rispetto al multicanale tradizionale hanno una resa decisamente scadente.

    lì siamo spettatori di una rappresentazione che si svolge dinanzi a noi
    Come ho già detto, questo è vero solo se ascolti la musica registrata nel sahara perchè quando siamo in un auditorium quello che sentiamo intorno a noi ha il suo peso e riprodurlo aiuta non poco ad aumentare la naturalezza della riproduzione.

    Anche se ci sono più componenti da settare, un impianto multichannel installato male suona meno peggio di un impianto stereo installato male (ambedue sono la maggioranza delle installazioni) perchè l'effetto speciale di trovarsi qualche suono alle spalle e qualche boato (dal sub) è garantito comunque, nel caso del MCH.
    Perchè ai canali posteriori vuoi far riprodurre solo gli effetti speciali? ti è mai capitato di sentire un film dove ai canali surround mandano gli effetti ambientali? Se si penso che hai subito percepito quanto più realistica fosse la rappresentazione sonora.

    Ciao.

  14. #74
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Napule
    Messaggi
    577
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Come ho già detto, questo è vero solo se ascolti la musica registrata nel sahara perchè quando siamo in un auditorium quello che sentiamo intorno a noi ha il suo peso e riprodurlo aiuta non poco ad aumentare la naturalezza della riproduzione.
    Ma tu intendi in una sala dove la musica è diffusa anche attraverso un impianto o sono solo i musicisti, sul palco, che suonano? Perchè nel secondo caso le riflessioni le fa l'ambiente, anche nella stanza in cui noi cerchiamo di riprodurre l'evento, anche senza aggiungere altoparlanti.
    Ovviamente in scala...
    Per rifarsi al tuo esempio, se registriamo nel sahara sarà facile riascoltare con un paio di casse nel sahara: se registriamo in una sala, dovrebbe essere sufficiente riprodurre con due diffusori frontali in una sala...
    Piuttosto ti rigiro l'osservazione: per ascoltare correttamente con più diffusori, dovrebbero essere installati nel sahara, su dei supporti: sarebbe l'unico modo per evitare tutte le riflessioni che modificherebbero il messaggio originale.
    Se usiamo dei diffusori per simulare le riflessioni, dovremmo ascoltare in una camera anecoica, poichè questi diffusori genereranno delle riflessioni delle riflessioni....
    Oddio mi sono incartato

    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Perchè ai canali posteriori vuoi far riprodurre solo gli effetti speciali? ti è mai capitato di sentire un film dove ai canali surround mandano gli effetti ambientali? Se si penso che hai subito percepito quanto più realistica fosse la rappresentazione sonora.
    Certo, concordo. Infatti io mi limitavo a dire che la musica la preferisco in 2 canali, magari 2.1 se ho bookshelf, per i film l'esperienza MCH è + coinvolgente.
    vpr JVC HD-350, TV Pioneer 5090, KLE-37, 2x Panasonic 42PX10, 2xPS3, 2xXBOX360, Toshiba XE1, DVDO VP-50, pre Bryston SP 1.7, P.A.C. by Avaitaly, 5x finali mono (2x Am-Audio A100M, 1x Am-Audio A80 Ref MKII, 2x Nelson Pass "Pass 4"), custom loudspeakers by Avaitaly, MySky HD

  15. #75
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Diciamo che in linea generale non abbiamo quasi mai una camera che possa avvicinare l'acustica di un auditorium, per fortuna (sai che bello riprodurre il riverbero dell'auditorium dentro una camera con il riverbero da auditorium ).
    E' evidente che riprodurre sui surround il riverbero dell'auditorium è pur sempre un'approssimazione della realtà ma sicuramente molto più fedele del riverbero naturale della nostra camera.

    Ciao.


Pagina 5 di 9 PrimaPrima 123456789 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •