|
|
Risultati da 61 a 75 di 135
Discussione: Multicanali o stereo?...io dico multicanali
-
08-10-2008, 12:39 #61
Inoltre la parola HIFI altro non è che "vera Alta fedelta'".... E secondo te Antonio , la vera fedelta' sonora è solo in due canali? Non credo poiche' i supporti in Sacd e Dvd A in multicanali dove avverti i segnali di ambienza, per l'appunto accrescono la sensazione della realta' , infatti in uno studio di rtegistrazione , in una stanza o locale o auditorium , o in un teatro, quando si suona esistono una serie di riflessioni naturali ad arricchire il risultato stesso della musica; quindi quella è la vera hi-fi tra le due?
-
08-10-2008, 12:44 #62
Ernesto anche l'ambiente dove ascolti con due sole casse una registrazione avrà dei riverberi, è naturale, immagina i riverberi dei riverberi con 5 casse, o 7, o chissàquante...
vpr JVC HD-350, TV Pioneer 5090, KLE-37, 2x Panasonic 42PX10, 2xPS3, 2xXBOX360, Toshiba XE1, DVDO VP-50, pre Bryston SP 1.7, P.A.C. by Avaitaly, 5x finali mono (2x Am-Audio A100M, 1x Am-Audio A80 Ref MKII, 2x Nelson Pass "Pass 4"), custom loudspeakers by Avaitaly, MySky HD
-
08-10-2008, 12:44 #63
Originariamente scritto da nightfuel
-
08-10-2008, 13:08 #64come ho piu' volte sottolineato sia utilizzato con cognizione di causa
Ciao.
-
08-10-2008, 13:21 #65
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Tu hai provato? cosa ti cambia?
-
08-10-2008, 13:29 #66
Originariamente scritto da nightfuel
-
08-10-2008, 13:57 #67
multicanale
salve rag,intervengo anchio in questo post interessante,io vi dico la mia,senza voler dire se è meglio o peggio,ognuno decide con le sue orecchie,ed i suoi gusti ci mancherebbe,allora ho un ampli yamaha dsp ax1(lo sto cambiando dopo quasi 10 anni di duro lavoro,con un pioneer susano lx 90)e diff.b&w tutto b&w anche centrale posteriore,e sub yamaha yst sw 320(anche lui in fase di sostituzione o affiancamento con velodyne cht 15)ho molti dischi in dts,dopo aver acoltato il best dei dire straits,mi sono innamorato della musica multicanale(odio i dsp cmq)anche io ho un tasto 6.1 ed ascolto(anche i film)solo in matrix che nel gergo del mio ampli significa senza dsp,ed il suono è entusiasmante,sentite il disco di celine dion,ci sono momenti che la voce la sento davanti,dietro di me,ai lati,ma il bello è che la sento li nel mio salotto,be in poche parole a me soddisfa moltissimo e mi basta poi ognuno decida come vuole ci mancherebbe.
-
08-10-2008, 14:12 #68
Il discorso è complesso, vedo che su questo siamo d'accordo.
Faccio delle mie considerazioni, un pò alla rinfusa, mi scuserete se sono banali:
1) L'ambienza si ricrea anche con due soli canali, basta giocare con le fasi acustiche dei segnali. Esempio macroscopico sono le cosiddette barre sonore Yamaha e similari, che con i soli anteriori ricreano sensazione di suono diffuso
2) Pochi elettisanno che il segnale stereofonico è frutto di uno studio psicoacustico, molti "uomini della strada" non sanno perchè gli apparecchi siano venduti con 2 casse anzichè tre o non una sola....
3) La necessità di avere più sorgenti sonore (diffusori) è rivolta essenzialmente ai film. Se riesce facile immaginarsi nel bel mezzo della scena di un inseguimento, attorniati da differenti rumori e voci, non è il nostro scopo trovarsi sul palco o nella sala registrazione coi musicisti: lì siamo spettatori di una rappresentazione che si svolge dinanzi a noi (esclusa la musica elettronica dedicata alle discoteche)
4) Il multicanale rappresenta sicuramente linfa nuova, commercialmente, in un mercato come quello della stereofonia altrimenti agonizzante perchè incapace di apportare novità di rilievo per la massa (tipo SACD e DVD-A, tra gli altri esempi di indifferenza del grande pubblico)
5) Anche se ci sono più componenti da settare, un impianto multichannel installato male suona meno peggio di un impianto stereo installato male (ambedue sono la maggioranza delle installazioni) perchè l'effetto speciale di trovarsi qualche suono alle spalle e qualche boato (dal sub) è garantito comunque, nel caso del MCH.vpr JVC HD-350, TV Pioneer 5090, KLE-37, 2x Panasonic 42PX10, 2xPS3, 2xXBOX360, Toshiba XE1, DVDO VP-50, pre Bryston SP 1.7, P.A.C. by Avaitaly, 5x finali mono (2x Am-Audio A100M, 1x Am-Audio A80 Ref MKII, 2x Nelson Pass "Pass 4"), custom loudspeakers by Avaitaly, MySky HD
-
08-10-2008, 15:15 #69
Originariamente scritto da ernesto62
!!!
Ultima modifica di Doraimon; 08-10-2008 alle 15:20
-
08-10-2008, 15:16 #70
Originariamente scritto da ernesto62
!
-
08-10-2008, 15:17 #71
Originariamente scritto da mystero60
-
08-10-2008, 15:19 #72
Quoto per intero il post N°68 di Nightfuel!!!
-
08-10-2008, 16:07 #73Tu hai provato? cosa ti cambia?
L'ho provato solo come conferma delle mie idee ma io ascolto la musica, ma anche i film, così come viene registrata (non proprio, visto che uso la convoluzione per l'equalizzazione ambientale ma in fondo questa la uso proprio per cercare di raggiungere il più possibile le condizioni della registrazione).
L'ambienza si ricrea anche con due soli canali, basta giocare con le fasi acustiche dei segnali. Esempio macroscopico sono le cosiddette barre sonore Yamaha e similari
lì siamo spettatori di una rappresentazione che si svolge dinanzi a noi
Anche se ci sono più componenti da settare, un impianto multichannel installato male suona meno peggio di un impianto stereo installato male (ambedue sono la maggioranza delle installazioni) perchè l'effetto speciale di trovarsi qualche suono alle spalle e qualche boato (dal sub) è garantito comunque, nel caso del MCH.
Ciao.
-
08-10-2008, 16:35 #74
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Ovviamente in scala...
Per rifarsi al tuo esempio, se registriamo nel sahara sarà facile riascoltare con un paio di casse nel sahara: se registriamo in una sala, dovrebbe essere sufficiente riprodurre con due diffusori frontali in una sala...
Piuttosto ti rigiro l'osservazione: per ascoltare correttamente con più diffusori, dovrebbero essere installati nel sahara, su dei supporti: sarebbe l'unico modo per evitare tutte le riflessioni che modificherebbero il messaggio originale.
Se usiamo dei diffusori per simulare le riflessioni, dovremmo ascoltare in una camera anecoica, poichè questi diffusori genereranno delle riflessioni delle riflessioni....
Oddio mi sono incartato
Originariamente scritto da chiaro_scuro
vpr JVC HD-350, TV Pioneer 5090, KLE-37, 2x Panasonic 42PX10, 2xPS3, 2xXBOX360, Toshiba XE1, DVDO VP-50, pre Bryston SP 1.7, P.A.C. by Avaitaly, 5x finali mono (2x Am-Audio A100M, 1x Am-Audio A80 Ref MKII, 2x Nelson Pass "Pass 4"), custom loudspeakers by Avaitaly, MySky HD
-
08-10-2008, 17:42 #75
Diciamo che in linea generale non abbiamo quasi mai una camera che possa avvicinare l'acustica di un auditorium, per fortuna (sai che bello riprodurre il riverbero dell'auditorium dentro una camera con il riverbero da auditorium
).
E' evidente che riprodurre sui surround il riverbero dell'auditorium è pur sempre un'approssimazione della realtà ma sicuramente molto più fedele del riverbero naturale della nostra camera.
Ciao.