|
|
Risultati da 91 a 105 di 135
Discussione: Multicanali o stereo?...io dico multicanali
-
09-10-2008, 09:39 #91
è assurdo ascoltare la musica con 5 canali, anche i concerti live, per il semplice motivo che ad un concerto dal vivo, il suono ti arriva soltanto frontalmente..
non ci sarà mai una situazione REALE dove capiterà di essere circondati dagli stumenti, a meno che non ci si metta al centro di una band mentre suona
pure se si ascolta un'orchestra dal vivo, la scena sonora sarà ampia al massimo 180°..e questo significa che da dietro non arriva nessun suono..
(lasciando perdere, se ci troviamo al chiuso, le riflessioni sulle pareti posteriori)
al limite potrebbe risultare utile un 3.1..che esalterà la riproduzione delle medie frequenze (voci), lasciando gli altri compiti ai frontali e al sub..Amplificatore Stereo: SANSUI AU-719;
Sintoampli:Onkyo 906; Sintonizzatore: JVC FX-382R;
Mixer: Behringer DX052; Giradischi: TECHNICS SL-2000; Lettore CD/DVD/BR: PS3 40gb; Sub:Sunfire HRS-12 Casse: Coppia KLH 337, Coppia Wharfedale Pro VS-15X;
-
09-10-2008, 09:49 #92lasciando perdere, se ci troviamo al chiuso, le riflessioni sulle pareti posteriori
E come dire che in stereo lasci stare il riverbero della sala....otterresti un suono inascoltabile!
Ciao.
-
09-10-2008, 09:56 #93
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Amplificatore Stereo: SANSUI AU-719;
Sintoampli:Onkyo 906; Sintonizzatore: JVC FX-382R;
Mixer: Behringer DX052; Giradischi: TECHNICS SL-2000; Lettore CD/DVD/BR: PS3 40gb; Sub:Sunfire HRS-12 Casse: Coppia KLH 337, Coppia Wharfedale Pro VS-15X;
-
09-10-2008, 10:40 #94
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
09-10-2008, 10:42 #95
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
09-10-2008, 10:48 #96
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 472
Originariamente scritto da charliemark
-
09-10-2008, 10:50 #97
Originariamente scritto da charliemark
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
09-10-2008, 11:21 #98
OK... Lasciamo stare la riproduzione in 5 stereo che è un mio modo di ascoltare la musica in multicanali, e che definite on naturale, nel Denon si chiama 5/7 stereo nei Marantz si chiama "Multichannel stereo" (notare, prego, la parola "Multichannel".....) e quindi concludiamo questo aspetto , tanto, anche se lo dicessi fino alla nausea la maggior parte di voi insisterebbe nel dire che i suoni ti arrivano sempre da dietro, intesi come strumenti, voci, ecc...ecc... mente in realta' io ,(e lo dico per lultima )"percepisco" , SEMPRE e solo un allargamento, un alzarsi , e un respiro piu' ampio della musica nella scena sonora. Questo modo ai piu' non idoneo ai propi modi di ascolti, di contro è effettuato anche da altre persone che io stesso ho potuto conoscere in qualhe forum... e paradossalmente questi prodotti di Amplificatori creati per l'audio Video, sono per la maggiore da queste stesse persone usate guarda caso piu' verso la musica che i films. In altre parole l'utente si ritrova inconsapevolmenmte visto il coinvolgimento emotivo ad ascoltare e usare questi oggetti in tal configurazionespesso e volentieri con la musica , evidentemente ci sara' una pur qualche la qualita'...... Mi si dice che questo effetto dona all'evento un certo coinvolgiento , e quello stesso coinvolgimento lo rivedete come un parametro dovuto al circondamento... a parte il fatto che le due cose non sono collegate solo per questo motivo,non è nell'uno e nell'altro cui io mi riferisco, e lo ho detto gia' , poiche ' non ho nessun "circondamento" del suono o se preferite della musica... il fatto stesso che ci sia un coinvolgimento è gia' di per se' una cosa e un paramertro molto ma molto positivo, la musica infatti non si giudica attraverso i vari parametri, tuut'al piu' questi sono metri di giudizio della rivste inventate per fare della recenzioni, infatti la musica non è solo parametri fini a se stessi ,e, il coinvolgimento emotivo è una prerogativa tra le piu' importanti , senza di esso il tutto diviene smorto , spento, piatto... infatti che senso avrebbe avvertire magari le piu' piccole sfumature , o che so' io suoni limpidi , e altre cose in genere che seppur positive da una parte ti entrano e dall'altra ti escono senza passare dal cuore , lasciando le corde emotive vuote come una sota di zombie che ascolta? La musica cari amici è EMOZIONI, e se mancano queste , come ho avuto modo in passato di sperimentare con impianti diversi anche di svariate migliaia di euro e di stampo a 2 canali , serve a poco ascoltare un simile impianto... preferisco uno in cui magari avra' dei compromessi su certi parametri ma non propio su quello della emotivita', sarebbe grave, alla fin fine l'impianto che mi son fatto è in funzione a riprodurre la musica e quindi quest'ultimo deve catturare, farsi innammorare, farsi apprezzare, lasciandoti un senso di appagamento ....
OK! chiuso discorso....io intanto continuo a trastullarmi ancora questo modo di ascolto e non penso certamente a rinunciarvi, a patto che l'ambiente , e che l'elettronica in vostro possesso si sposi bene in tal configurazione , la qualita' si sentira'..... Detto questo, il nocciolo della questione, e che lo stereo è ormai una vecchia tecnica non dico di scarsa qualita' ma ormai superata , l'upgrade che dovrebbe seguire sarebbe senza dubbio il... Multicanali.
Il cambio dallo Stereo al Surround porterebbe il suono da 2 dimensioni a 3 dimensioni. Paradossalmente migliorerebbe un po' tutto: la timbrica ,la scena diviene piu' ampia, Cèil netto cogliere del maggior respiro acustico della stessa e per tal motivo il coinvolgimento dovuto propio alla somma di questi elementi ,sarebbe assicurato. Bisogna accettare che come avvenuto in passato i cambiamenti evolutivi fanno parte della storia nei suoi corsi e ricorsi , d'altronde abbiamo avuto un esempio dal mono allo stereo.. poi come sempre avviene sara' il mercato a decidere se effettuare questo passo, anche se attualmente ci ritroviamo in uno stato piu' che di torpore di confusione e, a mio avviso visto l'enorme potenzialita' che si ha con il multicanali sarebbe un peccato per il bene degli audiofili non metterlo in atto... ma questo come si sa' importa poco alle stesse industrie dell'audio e le stesse Majors di etichette musicali.... abbiamo infatti il classico esempio che in passato il digitale soppianto' il vinile non certo per la qualita' superiore che vollero farci credere.... infatti è forse un caso che nonostante in piena era digitale avanzata molti audiofili stanno riscoprendo il mondo dell'analogico, perfino ipiu' giovani... questo ci dimostra che non sempre a prendere il sopravvento sia la tecnologia con piu' qualita' ma è ilmercato legato al marketing e al denaro .....
-
09-10-2008, 11:31 #99che è proprio quello che si cerca di fare trattando acusticamente una stanza..
Nelle registrazioni stereo si registra anche il riverbero della sala in cui viene registrato l'evento, quinid non si lasciano da parte come vorresti fare tu, e senza queste informazioni il suono che ne verrebbe fuori sarebbe inascoltabile.
pure se si ascolta un'orchestra dal vivo, la scena sonora sarà ampia al massimo 180°..e questo significa che da dietro non arriva nessun suono..
(lasciando perdere, se ci troviamo al chiuso, le riflessioni sulle pareti posteriori)
nelle migliori installazioni a 2 canali di solito hai la sensazione di avere i surround non posteriormente ma che ti circondano
I ogni caso quello che ti sembra circondare è il corretto riverbero della sala d'ascolto che non è il corretto riverbero della sala di registrazione che può essere solo riprodotto dai surround. Questo spiega anche il motivo per cui per il multicanale è consigliato avere una sala più assorbente in modo che il riverbero della sala d'ascolto influenzi il meno possibile il riverbero riprodotto dai surround.
Ernesto poneva l'accento sul fatto che il segnale non è assolutamente processato....
OK! chiuso discorso....io intanto continuo a trastullarmi ancora questo modo di ascolto e non penso certamente a rinunciarvi
-
09-10-2008, 11:49 #100
@CHIARO SCURO
no' , per ora non ho potuto verificare il tuo consiglio in quanto come ti ho detto precedentemente , ironia della sorte, con la garanzia finita 1 mese fa'.... ho lo schermo LCD che si è guastato e devo portarlo a riparare. Purtroppo ho bisogno della videata per effettuare i settaggi, tale impostazione è inerente solo alle uscite in analogico 5.1, e non credo che modifichi il suono nel 5 ch stereo....Comunque appena posso ti faro' sapere che risultatri avvertiro', intanto ti ringrazio per la segnalazione
-
09-10-2008, 11:51 #101
Insisto che due diffusori installati correttamente in un ambiente creano un suono che fa suonare tutta la stanza.
Il suono sembrerà provenire non solo dal davanti...vpr JVC HD-350, TV Pioneer 5090, KLE-37, 2x Panasonic 42PX10, 2xPS3, 2xXBOX360, Toshiba XE1, DVDO VP-50, pre Bryston SP 1.7, P.A.C. by Avaitaly, 5x finali mono (2x Am-Audio A100M, 1x Am-Audio A80 Ref MKII, 2x Nelson Pass "Pass 4"), custom loudspeakers by Avaitaly, MySky HD
-
09-10-2008, 11:59 #102
Originariamente scritto da nightfuel
-
09-10-2008, 12:02 #103
Volendo riassumere ci sono tre modi di intendere l'ascolto differenti:
Ernesto, cui piace ascoltare in MCH un segnale stereo.
Chiaro_scuro, cui piace ascoltare musica in MCH registrata per il MCH.
Gli altri cui piace ascoltare lo stereo in stereo.
Per me l'alta fedeltà è la riproduzione fedele....di ciò che si è registrato.
Io preferisco ascoltare con 2 diffusori piccoli + il subwoofer materiale stereofonico, non riesco proprio a farmi piacere l'ascoltare con un processamento in MCH un segnale nato per essere ascoltato con due soli diffusori.
Corretto è l'approccio hi-fi, secondo me, di chiaro_scuro anche se a me la musica in MCH non è che mi fa impazzire, per quanto devo dire che ne avrò sentita pochissima sinora.vpr JVC HD-350, TV Pioneer 5090, KLE-37, 2x Panasonic 42PX10, 2xPS3, 2xXBOX360, Toshiba XE1, DVDO VP-50, pre Bryston SP 1.7, P.A.C. by Avaitaly, 5x finali mono (2x Am-Audio A100M, 1x Am-Audio A80 Ref MKII, 2x Nelson Pass "Pass 4"), custom loudspeakers by Avaitaly, MySky HD
-
09-10-2008, 12:29 #104
Attenzione, io non è che metto lo stereo in 5 ch in prima fila... e sinceramente i SACD e DVD Audio sono sicuramente il vero modo di multicanali, e mi auguro che l'industria audio un giorno prenda in seria consdiderazione questo o quel formato che ben si presta in modo eccellente a questi scopi .Inoltre, non dimentichiamol, la qualita' tecnica di questi è superiore al digitale classico. Nei cd , mi piace ascoltare in tale modalia' poiche' come ho spiegato non deterioro ne' la qualita' timbrica la quale rimane fedele,ne' il messaggio originale. Se no' non si spiegherebbe che ogni cosa ascoltata in 2 canali viene riproposta analogamente con le stesse caratteristiche sia sonore che strutturali relative alle collocazioni spaziali, solo che con tale modo diviene a piu' ampio respiro , sempre in realazione al fronte sonoro anteriore, che si materializza dietro i diffusori frontali e diviene piu' tridimensionale da darti perfino l'impressione che la stanza si ingrandisca , in pratica sfondi alcuni limiti fisici legati all'ambiente stesso , non in modo artificioso poiche' se cosi' fosse proverei fatica di ascolto che è invece ben inesistente anche dopo svariato tempo di utilizzo
-
09-10-2008, 12:48 #105
@Ernesto
il mch ricrea le 3 dimensioni perchè emette il suono direttamente dai diffusori posteriori però ricordati lche e riflessioni che provengono dalle anteriori (quelle non è che le elimini utilizzando il mch) si sommano ai suoni che emettono i diffusori posteriori e di sicuro non è un bene questo per la ricostruzione della realtà sonora...ma solo un miscuglio di suoni lievi che "sembrano" dare effetto 3d ma altro non è che "rumore"!