Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 9 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 135
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351

    Multicanali o stereo?...io dico multicanali


    Recentemente su un altro treand si era parlato in modo un po' sporadico di questo argomento che ho tenuto opportuno non continuare onde evitarte di andare fuori argomento stesso di quel post.
    Ora voglio aprire questo discorso poiche' il seppur bravo , preparato e intenditore Antonio Leone mi contraddiva quanto in stereo risieda il vero e unico ascolto musicale.
    A mio avviso , posso senz'altro dire che in base ai miei gusti e mie esperienze la musica ascoltata in configurazione a piu' canali risulta essere piu' bella e coinvolgente....
    Ma per quale motivo , gli audiofili piu' incalliti, snobbano questo modo di ascolti musicali?
    Bisogna considerare tuttavia che, questi stessi audiofili hanno in parte ragione poiche', a oggi il multi canali offre attraverso il mercato oggetti pensati piu' per l'audio del cinema che per veri e propi scopi musicali. Inoltre a peggiorare la situazione vi sono altri inconvenienti come ad esempio il fatto che un impianto in multicanali costi a parita' di livello qualitativo a uno stereo almeno dalle 3 volte in piu'. Cè poi appunto il moltiplicarsi dei diffusori in giro per la stanza rendendo di fatto tutto con problematiche logistiche di spazio , e inoltre come specificato sopra il piu' delle volte le qualita' dei prodotti, specialmente riguardo l'amplificazione lascia un po' a desiderare.
    Eppure, nonostante questi non indifferenti problemi, si puo' allestire ugualmente impianti multicanali ben suonanti anche per la musica, e anche con gli stessi Sintoampli di fascia medio alta.
    Un impianto multicanali se è ben al di sotto di livello adeguato qualitativamente parlando , risultera' ancora piu' marcatamente sgradevole di un altrettanto poco qualitativo stereo... ma anogalomente, e allo stesso tempo, se di adeguate qualita', l'impianto in multicanali fara' risaltare piu' che per quello stereo la piacevolezza sonora in ambito musicale rendendolo di fatto superiore al due canali....
    Molti audiofili, si sono fatti un concetto errato dell'audio in multicanali poiche' secondo me , propio per questi motivi come quelli esposti sopra hanno verificato con le propie orecchie piu' i difetti che i pregi presenti.
    Eppure , tutto questo, e cioe' la vera superiorita' che sta nel multicanali è una cosa in cui guarda caso, e non a torto , alcuni professionisti dell'audio si sono accorti da tempo, alcune etichette di incisioni discografiche, hanno puntato e dicono apertamente sulla miglior qualita' del multicanali.. Un esempio? per citare alcuni nomi che mi vengono in mente , in Italia stessa , direi Giulio Cesare Ricci con FONE', o ancora Marco Lincetto con VELUT-LUNA. Insomma gente che della registrazione musicale ha alle spalle anni di esperienze, e non a caso effettuano lavori dove i loro scopi mirano piu' alle qualita' che alle quantita'...Inoltre a dimostrazione di cio' , questi due illustri personaggi hanno i loro personali impianti propio in multicanali....... Anche all'estero sono parimenti molte le piccole etichette audiofile dove preferiscono di gran lunga le registrazioni improntate sul multicanali: la PENTA-TONE, la TERLAC, la MERCURY e varie altre piccole realta' che non ricordo i nomi , ma che agiscono nel campo audiofilo...
    Io stesso posso dire che quantunque anche con decodifica DTS , alcuni di questi dischi sono veramente piacevoli, un esempio? il cd della rivista AudioReview che ha inciso il concerto tenutosi a Roma nell'anno 2000 di Billy Cobam. Propio da questo cd possiamo prendere esempio perche' il multicanali puo essere considerato peggiore o migliore di uno stereo..... il segreto sta nel sentire questa configurazione nel modo idoneo per l'ascolto musicale.
    In effetti, molti confondono il suono del multicanali , sempre e comunque come quello per l'audio del cinema.
    Mentre per il primo, i canali surround sono chiamati a mettere in evidenza e al centro l'ascoltatore della scena sonora rendendo il tutto pieno di coinvolgimento, per quanto riguarda invece quello a scopo musicale i surround sono chiamati in cusa soltanto per riprodurre i segnali di riverbero ambientali ove si è svolta la registrazione.
    Ebbene con questo tipo di fuizione , ne trae vantaggio non poco propio il fronte anteriore con una scena che si sviluppa in modo piu' ampio e a piu' ampio respiro a tutto vantaggio dello stesso coinvolgimento, ma non un c come quello cinematografico ma di diversa natiura come quello del livello musicale....
    Insomma , è mia modesta opinione in multicanali si possano avere ascolti anche musicali molto meglio meglio che in stereo, o se volete piu' completo.
    D'altronde se ci pensate , prima nacque il mono, poi lo stereo e oggi il multicanali, insomma una era e propia evoluzione.... e come tutte le cose , ogni nuova invenzione sta al buon senso di farne alla fin fine buon uso .....

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    687
    Se volevi riferirti all'ascolto di SACD o DVD musicali e/o concerti Live, posso essere d'accordo con te, a patto ovviamente di utilizzare una catena di ascolto (sorgente-sintoampli-diffusori) di buon livello, oltre ovviamente a supporti (SACD / DVD) di elevato livello, come tu stesso hai citato.
    A tale proposito, ho ascoltato un SACD di Diana Krall ed un altro di un trio jazz di cui putroppo mi sfugge il nome, ambedue della Telarc Digital, sia con la Triade DEnon DCD700-Sansui AUG77-Diamond 9.6-RS300 sia col "quintetto" Philips-AVR-104-4 WH20-RS300 e devo dire che, nonostante il DVD Recorder Philips sia nettamente inferiore al lettore CD Denon, l'effetto avvolgente creato dal 5+1 era assai gradevole, ed immagino lo sara' assai di piu' una volta civenuto l'Oppo 981HD. Dei supporti pposso dire solo bene, tranne un piccolissimo dettaglio: al livello di settaggio di volume abituale, col Sansui risultavano un po' "bassi" di volume, ma aumentando di circa 3db e' stato come se si "animassero" pur mantenendo suo cristallino.
    Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    37
    posso ringraziarti di queste tue considerazioni che aiutano i neofiti come me a farsi un'idea più chiara su questo argomento?
    io dalla mia umile esperienza (ho un 5.1 per pc collegato appunto al pc) devo dire che quando ascolto musica la invio a tutti i diffusori ***** mi piace appunto essere "circondato" dal suono.
    permettimi però di chiederti (rispondimi solo se ti va e lo riteni opportuno) un esempio di configurazione ampli più casse a partire dalla quale possa già risultare più gradevole l'ascolto della musica sull'audio multicanale.
    grazie.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    1.128
    Citazione Originariamente scritto da querelle61
    .....ho ascoltato un SACD ....con la Triade DEnon DCD700....sia col "quintetto" Philips-AVR-104...
    Penso tu abbia ascoltato lo strato CD elaborato in Pro-Logic Music perché con queste sorgenti i SACD non credo tu possa leggerli o sbaglio ? I SACD sono tutt'altra cosa (maggior qualita', campionamento superiore, diversa collocazione degli strumenti nei vari canali), comunque neanche io disprezzo la musica multicanale ma solo quando é prevista originariamente (DVD musicali, SACD) non certo quella elaborata con i vari DSP.
    Stefano
    ________________________________________
    TV: Samsung 4K 65KS7000 / Ampli: Denon AVR-3806 / Sorgenti: HTPC - Sony DVP-NS78H - PS4 500GB / Decoder: MySKY HD / Diffusori: B&W 603 S3 - Centrale: B&W LCR-600 S3 - Surround: B&W 600 S3 - Sub: B&W ASW-300 / Cuffie: AKG K240 studio / Giradischi: Lenco L 55 S / Cavi: G&BL-Hama

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Naturalmente. se uno ascolta una incisione in multicanali ben fatta il coivolgimento dei sensi è ben piu' marcato che con l'asconto in bicanali. Nel mio ampli Denon audio video esistono alcuni modi DSP , ( come in ogni altro tipo di prodotto A/V) che in ambito musicale riproducono effetti di riverbero anche da normali sorgenti in stereo, ma lasciano il tempo che trovano per lo scarso risultato, anzi diciamo pure che sono di pessimo risultato.
    Di gran lunga meglio senza ombra di dubbio il classico ascolto in stereo , almeno la qualita' , e la struttura del palcoscenico ha un rispetto reale. Tuttavia io sono solito ascoltare anche i canonici e semplici CD in multicanali grazie alla configurazione in possesso del Denon denominata 5 ch stereo , in cui non fa' uso di DSP , mantenendo intatta la qualita' timbrica, senza alterazioni di sorta verso risultati peggiori.
    Ancora una volta come ho gia' spiegato il segreto per usufruire in modo piacevole del multicanali, ( in questo caso del 5 ch stereo) sta nel saper distribuire i segnali in modo adeguato ai diffusori, rendendo i surround una specie di "spalla" al fronte anteriore come supporto attraverso un adeguato settaggio dei livelli , dove di fatto scompaiono , ma si avverte il loro contribuito in un suono piu' ampio propio anche nel soundstage , pur esso stesso mantenenbdo le prerogative atte alle considerazioni dei vari parametri strutturali dello stesso. Non è un caso che in molti possesseori di questi Denon ne decanti le lodi propio attraverso l'ascolto musicale in questa configurazione. Conosco qualche utente dei vari forum che in accordo ai miei gusti si ritrova molto bene a usare tale modo.... se infatti il tutto e fatto in modo come ho spiegato sopra, e poi configuro in stereo , mi sembra il messaggio sonoro divenire per cosi' dire piu' "povero" , meno emozionante , e se mi consenti a tratti anche meno .... magico.
    Nei forum vari, sono in molti che denigrano questo tipo di fruizione e aborrono tale cosa quasi schifati... eppure io le orecchie ce li ho , e tutti quelli che hanno sentito nel mio ambiente la differenza tra questa configurazione in esame e quella in modalita' stereo, hanno preferito di gran lunga propio quella in multicanali. Una cosa che avverto forse legata in relazione al mio tipo del mio ambiente, con il 5 ch stereo la scena si alza di piu' a vantaggio del piacere di ascolto... insomma sono ormai talmente abituato a questo fatto che non mi riesce piu' ad ascoltare in classico stereo , tranne che ... in cuffie.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    687
    Citazione Originariamente scritto da essepi
    Penso tu abbia ascoltato lo strato CD elaborato in Pro-Logic Music perché con queste sorgenti i SACD non credo tu possa leggerli o sbaglio ?
    Vero, ma quel che intendevo dire e' che, se gia' ho apprezzato questa riproduzione DSP, ancor piu' apprezzero' una "vera" riproduzione SACD multicanale con l'Oppo 981HD....

    E' chiaro che un'incisione Stereo e' inascoltabile con un DSP, e l'ho constatato provando ad ascoltare Live at leeds in quel modo: raccapricciante!

    Alcune musiche, pero' si possono invece prestare ad un ascolto di questo tipo: ad esempio "Chariots of fire" e "vangelis Themes", non contenendo voci ed essendo musica d'atmosfera new age, rielaborata con un adeguato DSP ha un effetto di coinvolgimento tutt'altro che disprezzabile....

    Aggiungo poi, concordando con le considerazioni finali di Ernesto62, che avendo 4 wharfedale WH-20 bipolari collegate all'avr-1404 l'effetto di riverbero/riflessione di una sala musicale viene ulteriormente evidenziato.

    E di cio' mi sono accorto ascoltando il DVD del film "The Song Remains the same": l'effetto avvolgente era notevole e piacevole....unico neo: devo trovare il mdo di evidenziare di piu' la Gibson Les Paul di Jimmy Page
    Ultima modifica di querelle61; 06-10-2008 alle 08:58
    Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Citazione Originariamente scritto da juicytruckdriver
    posso ringraziarti di queste tue considerazioni che aiutano i neofiti come me a farsi un'idea più chiara su questo argomento?

    grazie.
    Nessun problema, innanzi tutto bisogna considerarare che questa configurazione, e cioe' il multicanali piaccia, e comunque in generale visto il coinvolgimento piu' completo che in semplice stereofonia , come ogni cosa che dona piacere dovrebbe per tal motivo essere preferibile. Detto questo , mi pare di aver capito che ascolti con un Pc , e che vorresti passare a un impianto piu' canonico e diciamo pure piu' predisposto. In tal senso dovresti allestire un impianto con un Sintoampli audiovideo e le marche e i modelli non mancano. A mio avviso potresti andare sulla stessa Denon , ma anche Marantz , Onkio, H.kardon, o altri ancora . In genere, questi prodotti gia' dalle fascie di prezzo entry level forniscono tutti i vari modi delle configurazioni del multicanali, ma è mio parere che i vari DSP sono solo specchietti per le allodole , almano per gli scopi che ci prefiggiamo verso una buona qualita' sonora che pur sfruttata in multicanali conservi le sue caratteristiche di base con adeguate qualita' . Naturalmente allora ti chiederai come si fa' ad ascotare in multicanali . Ebbene, nei Denon (e nei Marantz mi pare pure) cè questa famigerata modalita' in multicanali in stereo , e per tanto potresti sfuttarla come al pari di me, a patto che metti sempre i surround con i livelli di emissione molto piu' blandi dei frontali, cosi' dicasi del centrale , anche se meno che dei Surround..... In sostanza devi fare in modo che i canali posteriori non rubino le attenzioni e divengano protagonisti pena tutto il risultato .... Inoltre nei vari ampli in multicanali ,cè la possibilta' di altri metodi dove si ottengono egregi risultai con gli ascolti COME attraverso il "dts neo" e il "dobly prologic II" . Una ultima considerazione, tutti i diffusori , 5 oppure 7 che siano è buona regola facciano parte dello stesso marchio e possibilmente ancor meglio dello stesso modello , ognuno magaei predisposto per specializzazzione degli stessi canali, con il centrale specialmente.
    Infine , conta molto a livello musicale e sonoro in genere la qualita' dei prodotti, specialmente per questi Ampli che purtroppo a parita' di costo in linea generale hanno un andamento appunto musicale inferiore come timbrica e quant'altro se paragonato a uno di stampo stereo.
    Comunque checche' ne dicano i puristi, gia' a partire da ampli multicanali di livello medio ci si puo' essere sodisfatti anche per questi scopi, direi che in linea generale per entrare in posesso a questo genere di apparecchi bisogna sborsareintorno ai 1000 euro se non qualcosina in piu'. Nturalmente riferito al nuovo.

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    130
    Anch'io penso che i cd audio multicanale regalino più emozioni di un normale cd stereo,personalmete dopo aver ascoltato vari cd dei Pink Floyd come The Dark Side of the Moon e The Wall,i Nightwish e addirittura i Metallica tutti in DTS 5.1 ritornare alla semplice musica stereofonica mi è un po difficile,la sensazione di avvolgimento che si prova è incredibile,e poi i poter realmente sentire la posizione degli strumenti è fantastico.
    Sono contento che anche altri la pensino come me,spero che il multicanale diventerà standard per il futuro anche in campo musicale
    Ultima modifica di ronin999; 06-10-2008 alle 10:45
    TV:Sharp 46X20-AMP:Yamaha RXV463-DVD-BLU RAY:PS3-Notebook HP Pavilion 9572-Diffusori:IL HC-Front 206 Cent 304 Sub 808

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Come ogni cosa le opinioni sono divise, e sono in molti gli audiofili che ritengono non adeguato gli ascolti in multicanali.
    Di solito questi sono quelli piu' tradizionalisti, dove magari continuano per giorni e giorni attraverso discussioni legati a bracci e,testine e mega giradischi. fluttanti in telai di leghe esoteriche e fantascientifiche ..... Naturalmente quello che il passato ci ha dato è stato e continua a essere un riferimento , ma visto che ormai il digitale impera imperterrito dappertutto, perche' non sfruttarlo per gli ascolti musicali in modo piu' coinvolgente? Il multicanali una volta portato a esprimere le sue potenzialita', difficilmente porta a ritornare indietro alla stereofonia, poiche' come ho gia' avuto modo di dire è una sorta di completamento.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    687
    Ri-concordo. Pero' i CD "stereo puri e semplici" che sono poi la stragrande maggioranza, vanno ascoltati in Stereo, al limte col Sub di "rinforzo" come me
    In DSP multicanale sono inascoltabili
    Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    E infatti i cd vanno ascoltati tutt'al piu' con il Dobly Prologic II oppure il DTS neo, ,( mai con i DSP .... )in cui lasciano lavorare a banda intera i frontali ed estrapolano da questi il segnale per gli altri canali in modo parsinioso, cioe' in modo discreto, il tutto senza alterazioni timbriche.
    Ora lasciamoci stare indietro il passato a come si era abituati ad ascoltare, cioe' a 2 canali, l'importante è che se si ascolti in multicanali si mantenga quella prerogativa di base in cui il fronte anteriore mostri AL pari del 2 canali una adeguata ricostruzione spaziale, e anzi il supporto che danno i canali restanti, purche' cme nei casi di queste due decodifiche, accrescono maggiormente l'evento sonoro in ampiezza e larghezza della scena. Nel mio caso ,ma dipende forse anche da ambiente e ambiente accresce adirittura l'altezza della scena, e tutto questo ne trae vantaggio la piacevolezza....quindi ben venga un simile riscontro anche con i normali CD...

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    bello il titolo di questa discussione!
    io avrei fatto un sondaggio e comunque avrei risposto altro, motivandolo così:
    -deciderò al momento se ascoltare in multicanale o sterofonia, inquanto non sempre le tecniche di ripresa rendono giustizia al luogo dell'evento e di conseguenza a volte l'effetto pur essendoci potrebbe essere deletereo.
    mi spiego meglio, immagina un concerto live, immagina i tokio hotel, cosa sentiresti dai diffusori surround?
    i reggiseni delle ragazzine che si slacciano per essere lanciati e poi te li senti planare sulla testa? i capelli che si strappano? le urla? i pianti?
    non credo che sia un bel sentire!
    immaginiamo ora un jazz club con max 4-5 tavoli da 2 3 persone dietro ed un palco di 5 metri di larghezza per 4 di profondità magari con 2 livelli....
    beh ora iniziamo a ragionare, il multicanale ci stà....ma quanto dovremmo spendere per far credere alle nostre orechhie di essere in un vero jazz club? parlo di dimensioni, riverberi e rumorini vari, che se registrati danno il loro bel da fare all'impianto.
    non sono inoltre daccordo sul fatto di abbassare i livelli dei surround e del centrale perchè sarebbe una manomissione a tutti gli effetti ed addio flat!
    se l'evento è registrato bene (moooolto bene) e l'impianto suona flat (moooooolto flat) e la posizione d'ascolto è perfetta con i diffusori alla guista altezza, alla giusta profondità e sopratutto tutto l'impianto è ben proporzionato, allora avremo la riproposizione dell'evento originale più veritiera possibile.
    se mancano una o più di queste caratteristiche è meglio lasciar perdere e continuare in stereo o trastullarsi col deep stereo.
    ciao ale!


  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Se le registrazioni sono bene fatte allora il multicanale è anni luce avanti al due canali.

    Ciao.

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da ernesto62
    E infatti i cd vanno ascoltati tutt'al piu' con il Dobly Prologic II oppure il DTS neo(mai con i DSP...
    Scusami ernesto...ma anche il prologic ed il neo:6 effettuano un digital signal processing (DSP)...forse intendi i vari DSP proprietari che ogni casa monta sui propri amplificatori (che in molti casi sono più degli equalizzatori che dei DSP)...
    Cmq i CD IMHO vanno ascoltati tramite un analog direct se disponibile (quindi connessione analogica e senza alcun intervento dell'ampli...)
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924

    l'audiofilo più incallito ama l'ascolto due canali: perchè? E' presto detto: madre natura ci ha fornito due orecchie e non 5, 6, 7 magari differenziandole a seconde delle codifiche . La possibilità di discernimento offerta da due soli diffusori rispetto ad un numero maggiore è, facilmente ipotizzabile, migliore.

    Nulla in contrario sul coinvolgimento emotivo, d'altronde l'ascolto è sempre soggettivo, ma credo che il vero dettaglio sia percepibile solo attraverso la stereofonia.

    Percepire un suono da più diffusori è sicuramente un'opzione più affaticante per l'ascoltatore e nemmeno i sistemi migliori possono sopperire alla mancanza di attenzione che parte del nostro sistema uditivo paga necessariamente con un numero di diffusori maggiore di due.

    Comunque complimenti all'autore del 3ad, veramente interessante


Pagina 1 di 9 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •