Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 9 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 135
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500

    Multicanale o stereo è una scelta puramente personale a meno chè non dettata da:
    1) impianto stereo scadente
    2) ambiente non adeguato
    3) cultura musicale assente
    4) software dedicato

    detto questo concludo nel dire che:
    1) il software 2ch và ascoltato in 2ch e ogni altra alterazione del suono ne snatura l'origine e la destinazione
    2) il software multicanale può essere ascoltato in multicanale perchè i diffusori di dietro sono dedicati agli effetti di ambienza.

    Poi i gusti non si discutono e tutto diventa possibile anche se sentire una tromba dietro l'orecchio è non proprio una cosa così reale e appagante !

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    E' presto detto: madre natura ci ha fornito due orecchie e non 5, 6, 7 magari differenziandole a seconde delle codifiche
    Ma in natura il suono non viene solo da davanti!

    Sai che bello ascoltare il riverbero di una teatro riprodotto da soli due diffusori che interagiscono con il riverbero di una statnza 5x4.......

    Detto questo un pezzo registrato in stereo si deve ascoltare solo in stereo. Inoltre è meglio un impianto stereo da 2000 euro che uno multicanale da 2000 euro ma con un impianto multicanale da 4000 euro si può ottenere qualcosa di molto più interessante di un impianto stereo.

    Sempre a patto che l'ambiente permetta una corretta disposizione di tutti i diffusori.

    Ciao.

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Ma in natura il suono non viene solo da davanti!
    Si scusa, ho omesso questo importante particolare.

    Infatti è quantomeno poco consigliabile un ascolto 2ch con i diffusori posti dietro la capoccia.
    Noi percepiamo bene i suoni frontali, abbiamo difficoltà proprio con i suoni retrostanti.

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da ernesto62
    Recentemente su un altro treand si era parlato in modo un po' sporadico di questo argomento che ho tenuto opportuno non continuare onde evitarte di andare fuori argomento stesso di quel post.
    Ora voglio aprire questo discorso poiche' il seppur bravo , preparato e intenditore Antonio Leone mi contraddiva quanto in stereo risieda il vero e unico ascolto musicale.
    A mio avviso , posso senz'altro dire che in base ai miei gusti e mie esperienze la musica ascoltata in configurazione a piu' canali risulta essere piu' bella e coinvolgente....
    .....
    Se ho afferrato a quale TOPIC ti riferisci si parlava di qualità...e sicuramente l'esempio sul coinvolgimento personale come lo avevi descritto te lascerebbe troppa interpretazione perciò risposi dicendoti che è un metro di giudizio sballato portandoti questo esempio come risposta:

    """""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" """""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" ""
    """"Originariamente inviato da ernesto62""""
    Vero: Ed è il coinvolgimento emotivo.
    E poco importa se a darlo è un Ampli stereo o multicanali....

    """Risposta di Antonio Leone"""

    Quindi se uno che ascolta spl a ritmo di distorsione del 20% o i classici sistemini da mediaworld si ritrova in questo caso emotivamente coinvolto è sullo stesso livello qualitativo del tuo impianto?
    Già questa però non è la mia Hi-Fi.
    """""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" """""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" ""

    Citazione Originariamente scritto da ernesto62
    Eppure, nonostante questi non indifferenti problemi, si puo' allestire ugualmente impianti multicanali ben suonanti anche per la musica, e anche con gli stessi Sintoampli di fascia medio alta.
    Un impianto multicanali se è ben al di sotto di livello adeguato qualitativamente parlando , risultera' ancora piu' marcatamente sgradevole di un altrettanto poco qualitativo stereo... ma anogalomente, e allo stesso tempo, se di adeguate qualita', l'impianto in multicanali fara' risaltare piu' che per quello stereo la piacevolezza sonora in ambito musicale rendendolo di fatto superiore al due canali....
    Molti audiofili, si sono fatti un concetto errato dell'audio in multicanali poiche' secondo me , propio per questi motivi come quelli esposti sopra hanno verificato con le propie orecchie piu' i difetti che i pregi presenti.
    Eppure , tutto questo, e cioe' la vera superiorita' che sta nel multicanali è una cosa in cui guarda caso, e non a torto , alcuni professionisti dell'audio si sono accorti da tempo, alcune etichette di incisioni discografiche, hanno puntato e dicono apertamente sulla miglior qualita' del multicanali.. Un esempio? per citare alcuni nomi che mi vengono in mente , in Italia stessa , direi Giulio Cesare Ricci con FONE', o ancora Marco Lincetto con VELUT-LUNA. Insomma gente che della registrazione musicale ha alle spalle anni di esperienze, e non a caso effettuano lavori dove i loro scopi mirano piu' alle qualita' che alle quantita'...Inoltre a dimostrazione di cio' , questi due illustri personaggi hanno i loro personali impianti propio in multicanali....... Anche all'estero sono parimenti molte le piccole etichette audiofile dove preferiscono di gran lunga le registrazioni improntate sul multicanali: la PENTA-TONE, la TERLAC, la MERCURY e varie altre piccole realta' che non ricordo i nomi , ma che agiscono nel campo audiofilo...
    Io stesso posso dire che quantunque anche con decodifica DTS , alcuni di questi dischi sono veramente piacevoli, un esempio? il cd della rivista AudioReview che ha inciso il concerto tenutosi a Roma nell'anno 2000 di Billy Cobam. Propio da questo cd possiamo prendere esempio perche' il multicanali puo essere considerato peggiore o migliore di uno stereo..... il segreto sta nel sentire questa configurazione nel modo idoneo per l'ascolto musicale.
    In effetti, molti confondono il suono del multicanali , sempre e comunque come quello per l'audio del cinema.
    Mentre per il primo, i canali surround sono chiamati a mettere in evidenza e al centro l'ascoltatore della scena sonora rendendo il tutto pieno di coinvolgimento, per quanto riguarda invece quello a scopo musicale i surround sono chiamati in cusa soltanto per riprodurre i segnali di riverbero ambientali ove si è svolta la registrazione.
    Ebbene con questo tipo di fuizione , ne trae vantaggio non poco propio il fronte anteriore con una scena che si sviluppa in modo piu' ampio e a piu' ampio respiro a tutto vantaggio dello stesso coinvolgimento, ma non un c come quello cinematografico ma di diversa natiura come quello del livello musicale....
    Insomma , è mia modesta opinione in multicanali si possano avere ascolti anche musicali molto meglio meglio che in stereo, o se volete piu' completo.
    D'altronde se ci pensate , prima nacque il mono, poi lo stereo e oggi il multicanali, insomma una era e propia evoluzione.... e come tutte le cose , ogni nuova invenzione sta al buon senso di farne alla fin fine buon uso .....
    Per tutto il resto a muovere le fila di questa presunta qualità è solo ed esclusivamente un maggior interesse di mercato che per tanti motvi si è spostato nel multicanale.........ma......vivendo la nostra contemporaneità e volendo ascoltare musica difficilemnte ritrovi la superiorità del sistema multichannel anche nell'uso pratico proprio per le complessità da te descritte e per la disattenzione qualitativa avuto anche dalle aziende verso questo settore.........
    Vedremo come si evolverà la situazione.....c'è da dire che la stereofonia è durata (durerà ancora)evolvendosi parecchi anni....il multicanale si fà e si disfa continuamente...quindi è totalmente inaffidabile sotto tutti i punti di vista....senza voler scendere nei particolari costruttivi che è solo questione di volontà.
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da juicytruckdriver
    io dalla mia umile esperienza (ho un 5.1 per pc collegato appunto al pc) devo dire che quando ascolto musica la invio a tutti i diffusori ***** mi piace appunto essere "circondato" dal suono.
    è un tuo modo di ascoltare ...condivisibile...ma totalemnte errato e per niente HI-FI visto che non riprende neanche più lontamente la presa originale
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Noi percepiamo bene i suoni frontali, abbiamo difficoltà proprio con i suoni retrostanti.
    Questo non vuol dire che quello che il suono c'è intorno a noi sia di poco conto.

    Anche con la vista è così: vediamo bene per angoli di visione stretti ma prova ad andare in giro con il parocchi e dimmi se non è importante tutto il resto che vediamo male (e per il suono la "visione" è a 360°....).

    Comunque per ora non farei un impianto multicanale dedicato alla musica finchè non si decidono a produrre musica su un supporto multicanale standard. E pensare che già con il DVD si sarebbe potuto imporre uno standard, come quello CD, dedicato al multicanale audio non compresso

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 06-10-2008 alle 17:20

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860
    io preferisco di gran lunga l ascolto in stereo : sentire rimbalzare la musica tra 5 diffusori mi dá un senso di dispersione :ovviamente questo puó benissimo dipendere sia dellínfelice posizionamento attuale del mio impianto sia dal livello medio-basso del mio impianto

    per la cronaca mi é capitato di leggere sulla wikipedia che un team di audiofighi
    ha testato l'ascolto in stereo e in mlc di impianti no compromise preferendo il mlc in particolare per la riproduzione del pianoforte
    Ultima modifica di alfiere; 06-10-2008 alle 18:42

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Canavese
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Ma in natura il suono non viene solo da davanti!

    Sai che bello ascoltare il riverbero di una teatro riprodotto da soli due diffusori che interagiscono con il riverbero di una statnza 5x4.......

    Detto questo un pezzo registrato in stereo si deve ascoltare solo in stereo. Inoltre è meglio un impianto stereo da 2000 euro che uno multicanale da 2000 euro ma con un impianto multicanale da 4000 euro si può ottenere qualcosa di molto più interessante di un impianto stereo.
    .
    Suonerà sembre meglio l'impianto da 2000 stereofonico.
    Suono piu' reale e palcoscenico (o soundstage ) disposto simile alla registrazione.
    E' già difficile mettere d'accordo un ampli, una sorgente, 2 diffusori e l'ambiente....figuriamoci 5 casse + sub...(posizionamento, cavi, ecc).
    Quando ascolti un concerto acustico (non amplificato) il suono viene solo da davanti, a meno che tu non sieda in mezzo ai musicisti.
    Marcello
    --------------------------------------------------
    Imac MC813D/A, Ps Audio PWD + Bridge,
    Exposure XXVIII, Totem Staff,
    Ps Audio GCHA, Akg K701, Sennheiser HD595

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Bene ho letto tutti i vs altri interventi, e come avviene sempre ognuno ha un suo metro di valutazione che differisce da ogni altro.
    Ho comunque l'impressione che molti dei giudizi negativi siano in base alle propie esperienze personali, con le quali ,io per dire, ho ribadito di trovarmi in postivo propio con il multicanali. Dobbiamo considerare che il multicanali cerca in modo piu' del classico stereo di riprodurre i suoni e la musica come piu' naturale possibile, e bene ha detto chi in natura si ascolta e si percepisce con i propi sensi a 360 gradi....
    Poi cè da dire che quando parlavo di mettere i surround e il centrale con un settaggio di minore intensita' di livelli ,non mi rigerivo a quelli SACD o DVD AUDIO gia' in sede di registrazione ottimizzati.
    Dico solo questo, anche ad Antonio Leone , persona ben preparata che opera nel settore: Secondo voi forse dei tecnici del suono come Marco Lincetto e Giulio Cesare Ricci , fior di professionisti dell'audio e forti di una gran passione sia per la musica che per il loro lavoro, dove appunto ascoltano musica dal vivo se non tutti giorni, spesso ,e prendono come termine di paragone a questi eventi il multicanali piuttosto che quello in stereo ci sara' pure un motivo, no? Il fatto è che tuti noi , come perfino chi opera nel settore , non me ne voglia l'ottimno Leone , poiche' non mi riferisco a Egli, hanno conoscenza a livello di elettroniche piu' che per musica dal vivo... Ebbene come ho gia' detto il multicanali è attualmente la tecnologia che oggi ci si avvicina quanto meno nel modo piu' simile.

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    madre natura ci ha fornito due orecchie e non 5, 6, 7 magari differenziandole a seconde delle codifiche
    e purtroppo non si possono neanche upgradare

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    l'audiofilo più incallito ama l'ascolto due canali: perchè? E' presto detto: madre natura ci ha fornito due orecchie e non 5, 6, 7 ma credo che il vero dettaglio sia percepibile solo attraverso la stereofonia.

    Percepire un suono da più diffusori è sicuramente un'opzione più affaticante per l'ascoltatore e nemmeno i sistemi migliori possono sopperire alla mancanza di attenzione che parte del nostro sistema uditivo paga necessariamente con un numero di diffusori maggiore di due.
    Ho gia' spiegato che i diffusori Surround devono essere si in funzione, ma non devono essere percepiti , pena quel senso sgradevole che descrivi. C'e' multicanale e multicanale ....
    Basta asdcoltare un sacd o dvd audio ben registrato dove i surround fungono il loro apporto come " contorno" e piu' che sentire i suoni dietro sentirai paradossalmente i suoni tutti ben posizionati nel fronte anteriore a piu' ampio respiro, sembra infatti che la musica respiri.....sia piu' libera di librarsi nell'aria. Propi oggi pomeriggio ascoltavo in multicanali il SACD dei Carmina Burana dal titolo "ORFF", e i surround per sentirli dovevi avvicinare l'orecchio poiche' parevano spenti... mentre al contrario fornivano quel supporto in piu' dove i riverberi portavano quel senso di aria e respiro a tuttto il contesto sonoro. Provate a inserire dal multicanali la versione stereo e vi accorgerete cosa voglio dire; sara' ben evidente la mancanza di quel senso di magia in piu' che fornsce l'ascolto con tutti i canali attivi. C' e' poco da fare , i sensi sono guidati dal cevello , e propio quest'ultimo organo è quello che elabora cio' che dalle orecchie gli arriva. Cosi' come il due canali è una somma dei segnali e ricrea il classico suono che ben conosciamo differente da quello mono, il multicanali a sua volta crea un suono che i nostri sensi avvertono in modo piu' naturale e facile da seguire, altro ce come ha detto qualcuno , non ricordo chi sul suo intervento che sia piu' difficile... al contrario, il multicanali crea il suono come lo si percepisce in natura , o almeno tenta di farlo e oggettivamente gli riesce in modo migliore da quello stereo... poi come si è detto , piu' volte , poiche' importante,il tutto dipendente dalla bonta' dei prodotti e dalle registrazioni . Specialmente quelle fatte senza effettistica che possono andare bene nel cinema ma poco d'accordo con la musica. Infatti non ha e non avrebbe senso l'ascolto di un vilino o la tromba dietro, ma ben venga il riverbero degli stessi strumenti o delle stanze in cui si è proceduto alle registrazioni. Allora la qualita' viene fuori e ci si accorge delle bonta' del multicanali

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Multicanale o stereo è una scelta puramente personale a meno chè non dettata da:
    1) impianto stereo scadente
    2) ambiente non adeguato
    3) cultura musicale assente
    4) software dedicato


    2) il software multicanale può essere ascoltato in multicanale perchè i diffusori di dietro sono dedicati agli effetti di ambienza.

    Poi i gusti non si discutono e tutto diventa possibile anche se sentire una tromba dietro l'orecchio è non proprio una cosa così reale e appagante !
    Massimo come ben sai , se ti ricordi in altra sede avevo specificato che provengo da alcuni impianti stereo di marchi anche al di fuori di sospetto .. eppure non ho provato con questi lo stesso piacere di ascolto come ora con il multicanali.
    Puo' darsi che come dici te sia una questione di ambiente... ma io prendo atto che con il multicanali il mio sentire è una meraviglia....
    Parli di cultura assente musicale: vabbe' , lasciamo perdere il sottoscritto che seppur possessore di circa 500 dischi in vinile e cd è poca cosa , e mettiamo nuovamente come paragone i gia' citati Lincetto e Ricci , non credo che a questi tipi manchi questa culura , non credi? eppure sono di gran lunga a favore del multicanali, tant'è che i loro impianti sono di questa natura....
    hai detto una cosa giusta alla fine; i gusti sono personali, e infatti e cio' che puo' piacere a me magari non lo è per te...
    Voglio permettermi di dirti una cosa in modo modesto e senza presunzione, dalle foto del tuo impianto in sala mi pare che i diffusori Surround siano ad altezza un po' troppo sopra la media... questo puo' trarti in inganno negli ascolti in multicanali con la musica, infatti io li avevo una volta simili a come li hai posizionatri te, e in verita' ho potuto constatare che i surround per quanto riguarda gli ascolti sonori è meglio siano posizionati molto similmente a quelli frontali, e cioe' con il twteer al massimo di 90-100 cm.... ciao

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da ernesto62
    Dico solo questo, anche ad Antonio Leone , persona ben preparata che opera nel settore: Secondo voi forse dei tecnici del suono come Marco Lincetto e Giulio Cesare Ricci , fior di professionisti dell'audio e forti di una gran passione sia per la musica che per il loro lavoro, dove appunto ascoltano musica dal vivo se non tutti giorni, spesso ,e prendono come termine di paragone a questi eventi il multicanali piuttosto che quello in stereo ci sara' pure un motivo, no? Il fatto è che tuti noi , come perfino chi opera nel settore , non me ne voglia l'ottimno Leone , poiche' non mi riferisco a Egli, hanno conoscenza a livello di elettroniche piu' che per musica dal vivo... Ebbene come ho gia' detto il multicanali è attualmente la tecnologia che oggi ci si avvicina quanto meno nel modo piu' simile.
    la risposta te l'ho data prima......è solo un fenomeno commerciale.....devono dare delle novità agli utenti........oggi chi spende in questo settore è l'utente medio del multicanale.
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    @Ernesto62

    Ho solo espresso delle ipotesi e non mi riferivo a te per l'assenza di cultura musicale....sono 4 ipotesi e non è detto che debbano verificarsi tutte contemporaneamente per apprezzare il mch, ne basterebbe una!
    Ultima modifica di Doraimon; 07-10-2008 alle 08:35

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924

    Citazione Originariamente scritto da ernesto62
    Ho gia' spiegato che i diffusori Surround devono essere si in funzione, ma non devono essere percepiti , pena quel senso sgradevole che descrivi.
    Ma non puoi non percepire un suono, tra l'altro retrostante e quindi, in un certo senso, distorto dalla nostra natura anatomica.

    Il buon Antani, in un 3ad di qualche tempo fa, mi fece semplicemente capire come l'emotività prenda il sopravvento sulla tecnica in determinate circostanze come ad esempio nella musica dal vivo, apparentemente un concentrato di dinamica e dettaglio ma qualitativamente pessima.


Pagina 2 di 9 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •