Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 9 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 135
  1. #46
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351

    Non è per tutti irreale... da me non lo è.
    Anzi, quella sensazione in cui ti senti avvolgere è una sensazione molto blanda, per cosi' dire, presente ma non in modo da attirare l'attenzione, anzi propio l'attenzione viene rivolta spontaneamente solo verso il fronte anteriore. Il fatto che tu lo avverta in modo netto, è forse dovuto ai settaggi di questi canali restanti in modo non adeguato, devono infatti scomparire , non devono essrere localizzati dal posto in cui ascolti.... e fare da supporto a tutto il fronte anteriore , specialmente ai diffusori frontali. Ora il multicanali in SACD e DVD-A , altro non fanno che lo stesso procedimento: Fronte anteriore che lavora in modo piu' marcato che quello posteriore il quale risulta invece da "completamento" , con i dovuti e opprtuni riverberi in cui si dona una sensazione di "sfondamento" dei limiti fisici dell'ambiente in cui è posto l'impianto , c Con lo Stereo 5 ch ,avviene piu' o meno la stessa cosa: i canali surround settati con la dovuta perizia non devono assolutamente farsi sentire come direzionali da dietro ma darti quel senso d avvolgenza e non circondamento . Se hai letto i vari miei interventi inoltre ti ho inoltre segnalato che come nel tuo caso , hai i surround un po' alti e per scopi sonori non vanno bene , almeno con la musica ,poiche' la altezza ideale sarebbe identica ai frontali o tutt'al piu' , alta in piu' di di 10 - 20 cm... Poi per carita' , ognuno è libero di credermi o no.Io mi baso comuque alle mie esperienze , e cio che è andato bene per me , per altri è anatema....In passato mi ero fatto convincere piscologicamente quanto era sbagliato ascoltare come faccio ora tramite vari consigli e opinioni contrari nei forum . Con i risultati che quando sono passato a impianti stereo ho rimpianto non poco quello che avevo lasciato alle spalle. Oggi , quando mi siedo nel mio divano , accendo l'impianto e ascolto l'attuale impianto in questo modo con questo ampli, mi dico ancora , sorpreso ; ma come è possibile? eppure il suono che scaturisce dai diffusori è li' davanti a me che mi ossequia, e mi rende omaggio. Al diavolo tutti i vari pregiudizi e apparenze varie , cio' che conta sono i risultati ,che siano , con strade per ora strane ai piu' dettami preconcetti attuali , poco mi importa, purche' piacevoli e musicali, per il resto non mi importa il cosdetto fico secco. Lascio alle spalle l'apparire a ogni costo solo perche' dovrei avere nell'impianto il nome e la griffa di un blasonato marchio, se poi alla fin fine poco mi eccita e non coinvolge i sensi come vorrei. qiundi che sia Denon o no , poco importa ,poiche' nel tempo ho cercato e voluto un impianto che non sapesse solo suonare e basta , o che so' io fare entrare da un orecchio la musica per poi uscire da un altro.. volli sempre volli e fortissimamente volli... e oggi che ho voluto ho trovato....

  2. #47
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    Citazione Originariamente scritto da ernesto62
    volli sempre volli e fortissimamente volli... e oggi che ho voluto ho trovato....
    praticamente il santo graal di ogni audiofilo!
    ti invidio non poco!
    ciao ale!


  3. #48
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Bhe! Naturalmente , con l'ultima battuta ho voluto fare un iperbole....
    E' vero che sono contento, anzi che', nonn come prima in cui ero alla ricerca di qualcosa che mi appagasse veramente, ma come ogni cosa cè sempre da migliorare e il mio impianto non è certo di assoluto livello. Semmai nei suoi compromessi, perche' come è giusto che sia il mio ce li ha.... ho trovato cio' che cercavo. Cosa cercavo? E' presto detto : semplicemente cercavo un sistema che una volta in funzione non sapesse solo suonare bene come del resto ormai lo sanno fare un po' tutti, ma che sapesse farsi innammorare in virtu' della musicalita' e del piacere d' ascolto. Per mia fortuna , e dico fortuna poiche' di soldi se ne spendono per questo hobby , ho in un certo qual modo trovato i giusti ingredienti dove amalgamandosi hanno finito per dare un senso al mio obbiettivo.

  4. #49
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    1.128
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    ....cmq è il processore ad elaborare un segnale che in origine è Stereo (2 ch) per trasformarlo in multicanale (5 ch) agendo sui tagli di alcune frequenze e sulle regolazioni del volume per i canali posteriori e per il centrale........
    Quello che dici te avviene con il Pro-Logic ma non sarei sicuro che il Multi Channel stereo funzioni cosi', dalle mie prove ho visto che se setti tutti i diffusori su large non viene fatto nessun processamento o taglio semplicemente il segnale viene inviato a tutti i diffusori presenti cosi' com'é , i surround riceveranno le stesse identiche informazioni dei rispettivi canali frontali, il centrale ovviamente in mono.
    Per comprovare quello che sto' dicendo prova a settare in multichannel stereo abbassando al minimo i db dei frontali ed alzando al massimo quello dei surround, ti accorgerai che hai praticamente invertito il fronte sonoro (io l'ho fatto per rodare i surround, di solito poco impegnati nell'uso comune).
    Stefano
    ________________________________________
    TV: Samsung 4K 65KS7000 / Ampli: Denon AVR-3806 / Sorgenti: HTPC - Sony DVP-NS78H - PS4 500GB / Decoder: MySKY HD / Diffusori: B&W 603 S3 - Centrale: B&W LCR-600 S3 - Surround: B&W 600 S3 - Sub: B&W ASW-300 / Cuffie: AKG K240 studio / Giradischi: Lenco L 55 S / Cavi: G&BL-Hama

  5. #50
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    In tal caso è ancora peggio....non trovi?

  6. #51
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    In tal caso è ancora peggio....non trovi?
    perche' è peggio?
    Prima dicevi esserlo peggio poiche' in 5 canali stereo secondo quanto sai o ti hanno detto intervengono i DSP , cosa non vera, ricordo che ho in merito interpellato i tecnici dell'audiodelta per tal motivo... Ora invece s che ti si dice e accetti il contrario, cioe ' che il segnale non viene manipolato è adirittura peggio? Ho l'impressione che forse ti riferivi al discorso che ti senti circondato dal suono e non hai riferimento di uno stabile posizionamento
    Certo che se io ascoltassi in questo modo sarei un matto.... ma ho gia' avuto modo e spiegato che se si mettono tutti i diffusori allo stesso livello di volume è chiaro che ascolterai in maniera tale da sentirrti circondato , e per dire, anche la classica tromba che si è preso ad esempio, la sentirai dietro. Lo scopo che invece mi prefiggo e che modestamente mi riesce, non so' se anche per via del mio ambiente che forse si presta molto bene, è invece tramite un adeguato settaggio in modo da avere come una specie di riverbero da dietro , cosi' come avviene per le registrazioni multicanali. Se ci pensate che cosa è il riverbero? nient'altro che l'eco ritardato din microsecondi delle intere onde sonore che gli arrivano ... Allo stesso modo, molto similmente i canali posteriori in stereo settati in modo molto ma molto blando danno vita a un qualcosa molto vicino e assimilabile come una sensazione di eco. Per comprendere meglio cito le mie configurazioni: i frontali sono a + 3 decibel ; il Centrale a -5decibel e i posteriori a -10 decibel.... non sento per nulla i posteriori , tranne che se mi accosto le orecchie. Il risultato? Fronte Anteriore che rispetta i parametri pari pari a quello in stereo ma ben piu' ampio , piu' alto , piu' ricco di respiro armonico, e sopratutto "avvolgente", da non confondere quet'ultimo con "circondamento"

  7. #52
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    E' peggio perchè avere tutto il messaggio senza tagli sulle frequenze che non ci dovrebbero essere è ancora più irreale di quanto supponevo io!

  8. #53
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    Citazione Originariamente scritto da ernesto62
    Al tempo! Forse ti riferisci al tuo ampli Marantz in modalita' multicanali?
    Io nel mio Denon come sai ho il 5ch Stereo con il quale non cè in uso il DSP.Praticamente il segnale non entra nei circuiti DSP , ne ho avuto conferma attraverso alcune riviste e tramite mia interpellazzione attraverso il numero verde alla Denon stessa , in cui chiesi in passato delucidazioni.
    ....come farebbe da un segnale stereo(credo che tu ti riferisca a questo) a farlo diventare 5 canali stereo?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #54
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    I tecnici Italiani della Denon stessa mi hanno detto anche loro che in modalita' 5 stereo l'ampli invia il segnale semplicemente in stereo alle due coppie , frontali e posteriori e in mono al centrale senza nessun DSP. Inoltre anche le riviste lo sottolineano. Poi basta sentirer con le orecchie se vero o no: Infatti ,nessun decadimento timbrico, nessuna alterazione , ne' dinamica , ne' qualitativa , non credi che bastano tutti queste cose? Poi possiamo discutere se questo modo puo' piacere o no, ma non tiriamo in ballo sempre questi DSP a tutti i costi e sempre....

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    Ma non tiriamo in ballo il DSP.....che potrebbe anche essere il male minore.....comunque......
    ok se non lo processi con un DSP puoi farlo solo sdoppiando il segnale in ingresso.....e, se non vuoi decadimento, devi almeno calibrare la tensione sugli Y pari a quella in ingresso......quindi una sorta di circuito devi farlo...e se una rivista o chiunque esso sia dice che non c'è perdita stà solo dicendo una grande fesseria....
    ma al di là di tutto.....
    ....con un segnale stereo in ingresso, ascoltare su 5 canali è quanto di meno hi-fi ci sia ma semplicemente è essere SUI-FI....e si torna alla mia risposta iniziale data nell'altro Tread.
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  11. #56
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Caro Antonio, tu sei sicuramente piu' preparato di me e di tanti altri , non lo nego, poiche' oltre essere appassionato , sei anche operatore del settore e, per tal motivo naturalmente rispetto ogni tuo parere. Ora io giustamente non so' che dirti se non il fatto che in passato interpellando il numero verde Denon e chiedendo delucidazioni in merito, mi dissero tali e quali parole che ho postato. Non so' che tipo di circuito vi sia dentro , ma so' di certo che non usano per tal configurazione il DSP. Inoltre con tal modo l'ascolto non è irreale come potresti pensare,e se ti rileggi tutto il post capirai il perche' sostengo questo mio modo di sentire. Per irreale cosa intendi? Gia' la stereofonia non è altro che un segnale che è irreale, nel senso che inganna i nostri sensi(scusa il gioco di parole) ... Se poi ti riferisci al circondamento del suono , capisco e lo' so' che è irreale... Ma non è irreale quando la musica è posta verso direzione anteriore e con un senso di avvogimento , non circondamento direzionale , giusto? Ebbene io avverto la musica tale e quale, ed è molto ma molto migliore che in solo stereo 2 canali.

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    Ai numeri verdi lavorano al amssimo persone che gli fanno leggere qualche manualetto sulle funzioni principali e il catalogo esplicativo.
    Oltre ad essere Irreal....io lo definisco innaturale visto che lo stesso segnale te lo ritrovi i 5 direzioni e in origine con la stessa fase ma ascoltati fisicamente con fasi di posizionamento diverse....quindi ....che tu ti ritrovi emotivamente coinvolto è assolutamente condivisibile ma in questi casi non possiamo assimilarlo all'hi-fi visto che il senso di avvolfiemnto lo devi ricreare col senso ambientale e no spargendo quà e la diffusori........la Quadrifonia morì proprio per la sua innaturalezza.....questa non può fare altro se non di peggio visto che addirittura crea un fronte e mezzo.
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  13. #58
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    in origine con la stessa fase ma ascoltati fisicamente con fasi di posizionamento diverse
    Teoricamente la fase è la stessa perchè i diffusori vengono opportunamente ritardati ma è comunque un modo errato di ascoltare in multicanale perchè dai diffusori posteriori deve uscire tutt'altro suono: altro che fase......

    Per questo sostengo che il multicanale è un ottimo sistema di riproduzione, di molto superiore allo stereo ma solo ed esclusivamente con registrazioni multicanali specifiche e ben fatte (dietro si deve registrare quello che viene da dietro che non ha molto a che vedere con quello che viene da davanti).

    Ciao.

  14. #59
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Sara' quel che sara' , ma alla fine sono le orecchie a definire i risultati.... e a me il multicanali in 5 stereo piace non poco, a patto , beninteso come ho piu' volte sottolineato sia utilizzato con cognizione di causa e criterio e non sparato a casaccio dove avverti gli strumenti da tutte le parti .

  15. #60
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Napule
    Messaggi
    577

    Il punto è che ad oggi pochissimi eventi musicali (dischi, concerti) vengono registrati in multicanale, e non c'è motivo di credere che le cose miglioreranno in un futuro.
    Non saranno mai tante ,IMHO, al punto da superare quelle effettuate in stereofonia.
    vpr JVC HD-350, TV Pioneer 5090, KLE-37, 2x Panasonic 42PX10, 2xPS3, 2xXBOX360, Toshiba XE1, DVDO VP-50, pre Bryston SP 1.7, P.A.C. by Avaitaly, 5x finali mono (2x Am-Audio A100M, 1x Am-Audio A80 Ref MKII, 2x Nelson Pass "Pass 4"), custom loudspeakers by Avaitaly, MySky HD


Pagina 4 di 9 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •