Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 753 di 753 PrimaPrima ... 253653703743749750751752753
Risultati da 11.281 a 11.289 di 11289
  1. #11281
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    454

    Intanto grazie dei pareri. Appena fatto Mark, ma entro un attimo meglio nel merito.

    Allora, abbiamo giocato un po' stamattina prima dei soliti impegni, solo con i film. Vecchio sinto Kenwood "liscio" kit Jamo e sub 660, la stanza è 10 metri quadri rettangolare, tetto 2,70. Regolato tutto a 75 dBC con fonometro basico, giusto per mettere a pari il tutto.

    A 70 Hz come detto purtroppo è inascoltabile, l'incremento è una dozzina di dB misurato con fonometro, ovviamente giocattolo e sweepata, ma con lo stesso margine d'errore su tutte le frequenze, almeno abbiamo idea di quanto sia il degrado.

    Crossover: manopola fisica del sub al massimo (tutto aperto come si dice) a 200 HZ, ovviamente l'LFE è tagliato a 120, tant'è.
    Film come Tenet, Dunkirk, Civil War in una stanzetta di 10 mq sono abbastanza devastanti, anche con sinto e sub di potenza media come quelli in oggetto, ovviamente il tutto è gonfiato dai soliti picchi, specie quello a 70 Hz e immagino anche sui 30-40 ma sono più godibili, non so come dire, come se dessero più respiro alla scena e facessero sebrare il sub più potente di quello che sia. Quindi certe scene ok, in altre la colonna sonora era inevitabilmente sporcata. Abbiamo giocato col Boundary Gain Compensation sul Jamo, ma lavora solo intorno ai 40 Hz, quindi messo al minimo in quanto non efficiente.

    Crossover a circa 50-60 Hz sul sub, situazione migliore di un bel po' a livello di code e rimbombi, ma meno mordente nelle scene concitate, piuttosto blando, evidentemente il sub accompagna molto meno gli altri diffusori che a loro volta sono pilotati da un sinto modesto in emissione. Situazione migliore: sub attorno ai 90 Hz, questo cosa comporta, uno sgonfiamento fino ai 70 anche 60 Hz, tangibile, però non vado a perdere troppa potenza nelle scene molto dinamiche come nei film elencati sopra.

    Chiaramente si sta parlando di palliativi, ma così è un buon compromesso, anche con quel po' di musica ascoltata. Ovvio che si sta tagliando e da qualche parte qualche porzione di frequenza si perde dato che come detto l'LFE arriva a 120 Hz, ma tanto l'ambiente ci mette del suo e diciamo che anche in film dinamici non si avvertono sprofondi a livelli di frequenza. Certo, il tutto andrebbe verificato strumentalmente, ma vedremo. Chiedo venia anche se sono OT ma non sapevo dove scrivere, anche perché si sta parlando di impianti modesti e creare una nuova discussione mi sembrava troppo ahah.

    Intanto grazie per i prodotti consigliati, vedremo il da farsi, terrò a mente quei prodotti nel caso il mio amico decidesse di equalizzare

  2. #11282
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    454
    Citazione Originariamente scritto da populus Visualizza messaggio
    Comunque senza misurazioni è un salto nel buio, per farlo spannometricamente può provare a variare la fase e/o cambiare posizione.
    La posizione purtroppo è obbligata, sulla fase abbiamo provato anche, non si sente nessuna differenza

  3. #11283
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.465
    Citazione Originariamente scritto da populus Visualizza messaggio
    Comunque senza misurazioni è un salto nel buio, per farlo spannometricamente può provare a variare la fase e/o cambiare posizione.
    Quoto pienamente.

    Ragionare ad orecchio per risolvere i problemi cosi specificatamente è totalmente inutile.
    Lo dico per esperienza...i primi tempi che ho cominciato ad usare rew mi sono reso conto che ad orecchio è impossibile capire come intervenire...spesso si spostano i problemi da un'altra parte o addirittura si peggiorano le cose.

    Un microfono calibrato è l'investimento migliore che si possa fare.
    Ultima modifica di Nico_; 19-11-2024 alle 12:54

  4. #11284
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    In terra Toscana a metà strada tra Pisa e Firenze
    Messaggi
    285
    buonasera a tutti, spero di essere nella sezione giusta poiche' questo argomento e' a meta' strada tra questa sezione e quella di REW..
    allora... mi sono imbattuto nel progetto OCA A1 EVO Audissey Optimization Tool (se googlate lo trovate facile) che caricando il Vs file Ady di calibrazione assieme a REW esegue automaticamente un'ottimizzazione di quest'ultimo sembra piuttosto efficace e tangibile... se qualcuno a avuto esperienza cortesemente si faccia avanti perche sembra ottimo e io anche seguendo passo passo le istruzioni mi sono arenato e non riesco ad andare avanti. grazie in anticipo
    TV: LG 77C15 Decoder: Sky Q Platinum Sintoampli: Denon AVR_X4500H Front: Tannoy DC6T Revolution Signature Center: TANNOY Mercury 7C Surround: Audio Pro EGO 212 Subwoofer: SVS SB-3000

  5. #11285
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    719
    ...........
    Ultima modifica di populus; 19-11-2024 alle 17:48

  6. #11286
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    719
    Citazione Originariamente scritto da marco68 Visualizza messaggio
    buonasera a tutti, spero di essere nella sezione giusta poiche' questo argomento e' a meta' strada tra questa sezione e quella di REW..
    allora... mi sono imbattuto nel progetto OCA A1 EVO Audissey Optimization Tool (se googlate lo trovate facile) che caricando il Vs file Ady di calibrazione assieme a REW esegue automaticamente un'ottimizzazione di ..........[CUT]
    Qui c'è una discussione specifica in inglese https://www.audiosciencereview.com/f...mik-1-2.57425/
    Passo a chi lo masticabe bene...non io

  7. #11287
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.220
    Citazione Originariamente scritto da Wanny Visualizza messaggio
    ...la stanza è 10 metri quadri rettangolare, tetto 2,70. ..
    Praticamente un cubo... ti credo che verso i 70Hz c'è un notevole picco...

    Se avete un qualsiasi fonometro base, probabilmente non sarà attendibile a livello assoluto, frequenza per frequenza ma almeno relativamente va bene. Cioè... magari non ha una risposta 20-20K lineare ed equilibrata ma se vi segna che a 70 o 75hz c'è un picco.. a quella frequenza lo segnerà pure uno strumento da 1000 euro. Non è che lo strumento "scarso" possa "traslare" la frequenza e scambiare i 73hz per i 113.

    Poi siamo tutti d'accordo che avere un Mic Umik 1 sarebbe tutto meglio,

    Personalmente cercherei un qualsiasi dsp, vi basta poter provare una celletta a circa 70-75Hz, -9 o 10, 12, 6 dB e Q verso 6 8 10 per avere un intervento abbastanza stretto. nessun suono in film o musica ha "banda stretta", quindi non comporterebbe una diminuzione del piacere ma almeno vi togliete il "colpo" che innesca la risonanza.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  8. #11288
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    454
    Infatti dicevo proprio quello, che sia un fonometro di 30 Euro o un Bruel da 2.000 cambia nulla, in questo caso, perché non serve conoscere il valore assoluto e reale della lettura sia essa 75 dB effettivi o 73 o 77 amen non importa, in quanto questa lettura è ovviamente e inevitabilmente affetta da errore, sarà affetto da errore su tutti i canali e a tutte le frequenze, quindi sgamare un picco o un nullo è fattibile, perché tanto appunto non serve in questo caso conoscere il valore assoluto.

  9. #11289
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.465

    Buonasera a tutti.

    Ho finalmente installato da qualche giorno 4 diffusori da incasso per l'atmos e, non potendo eseguire degli sweep con rew, non ho modo di sapere se il Dynamic EQ interviene aumentando i livelli dei diffusori Atmos come fa per i normali surround.


    Qualcuno mi sa dare conferma?


Pagina 753 di 753 PrimaPrima ... 253653703743749750751752753

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •