|
|
Risultati da 11.221 a 11.235 di 11289
Discussione: Audyssey Room Correction
-
06-01-2024, 17:53 #11221
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.220
A questo ci deve pensare la calibrazione.
Quando ho inserito il MiniDsp Ddrc 24 nella catena e rifatto la calibrazione, mi sono trovato i 2 front +12 metri rispetto al valore corretto. In una discussione su FB mi hanno confermato essere quello specifico Minidsp con Dirac ad aggiungere quei 30ms di delay.
Ho poi fatto un test sfruttando il riferimento acustico di REW e l'ho misurata personalmente.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
06-01-2024, 19:27 #11222
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 454
-
06-01-2024, 19:45 #11223
-
06-01-2024, 22:30 #11224
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.220
Esatto. E' il processore che ho inserito che ha "ritardato" il segnale con la sua elaborazione interna. E come poi ho scritto io stesso ho misurato tale ritardo. Ma appunto il sintoamplificatore se n'è accorto ed ha ritardato gli altri canali per farli arrivare alle orecchie tutti nello stesso istante.
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
27-01-2024, 20:42 #11225
Ciao a tutti, scusate la domanda da totalmente ignorante in materia: "la distanza che audissey misura e' tra i diffusori e la posizione 1 del test ? Se modifico la distanza i db vengono modificati automaticamente o devo farlo io, che chiaramente non so farlo ? Grazie
-
27-01-2024, 21:51 #11226
Si la prima misurazione imposta la distanza e i livelli.
Le distanze non vanno alterate in quanto impostano i ritardi ma, nella mia personale esperienza, se i front sono equidistanti la distanza va impostata la stessa (ignorando le differenze) in modo da avere un'immagine stereo coerente
-
27-01-2024, 22:07 #11227
-
28-01-2024, 08:02 #11228
Allora le distanze vanno lasciate quelle che vengono impostate, in quanto servono per gestire i ritardi e far arrivare i suoni dei vari canali nello stesso momento.
Unica eccezione per i frontali....che ad esempio nel mio caso sono equidistanti (misurati al metro) ma audyssey impostava una differenza di 10cm, ciò comportava una immagine stereo pessima....una volta modificata la distanza (mettendo due valori uguali) il problema si è risolto.
-
29-03-2024, 13:48 #11229
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Località
- Bergamo
- Messaggi
- 1.156
Qualcuno di voi ha per caso visto questo video?
Audyssey One
Da quello che ho capito si tratta di una sorta di ottimizzazione di Audyssey.
Si fa il solito rilevamento di Audyssey e si crea il file ady. Successivamente lo si da in pasto al software (una normalissima pagina html) e vengono genereati due file. Uno ha una curva di ottimizzazione, l'altro contiene tutte le misure effettuate con MultiEQ in formato zip.
Si da in pasto tutto a REW utilizzando il server API ed alla fine restituisce un file ady ottimizzato.
La differenza si nota anche dal peso del file. Il file non ottimizzato è di circa 15Mb mentre quello ottimizzato è di 5Mb.
-
29-03-2024, 16:01 #11230
Ho dato un occhio, parla di una versione 5.40 beta o maggiore di REW che non trovo, l'ultima è 5.31 per poter dare in pasto il file di calibrazione ottenuto con audyssey...il tutto è nato con il benestare di Audyssey o è frutto di rimaneggio di terze parti?
Farebbe tutto REW in automatico o bisogna smanettarci?
-
29-03-2024, 21:29 #11231TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
29-03-2024, 23:16 #11232
-
30-03-2024, 06:20 #11233
-
31-03-2024, 10:07 #11234
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Località
- Bergamo
- Messaggi
- 1.156
Non richiede smanettamenti, anche se sembra sia comunque possibile farlo. Cambia anche la curva di riferimento rispetto a quella di Audyssey. Alle mie orecchie sembra un po' più affaticante nelle altre frequenze.
Edit: Penalizzate le frequenze medie secondo me e bassi molto molto marcati.Ultima modifica di CapitanMalva; 02-04-2024 alle 08:25
-
09-04-2024, 19:35 #11235
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 454
Un saluto.
Ho letto nel Forum che alcuni utenti, dopo la calibrazione attiva con Audyssey, vanno ad invertire i cavi dietro i diffusori in quanto, da come mi è sembrato di capire, Audyssey faccia una sorts di rotazione di fase?
Oggi mi sono messo a provare, ho invertito i soli cavi dei frontali ed effettivamente il basso mi sembra più corposo, vallo a capire se è un effetto placebo...
E invece per quanto riguarda il centrale nel multicanale, andrebbero invertiti anche in questo caso i cavi? Perché se ho rimesso in fase i frontali invertendo i cavi, poi in un film il centrale suonerà controfase? So che comunque nom si parla di fase fissa o assoluta ma che varia, più che altro mi interessava nella zona d'incrocio.
Dei surround non parlo tanto in fase o sfasati si occupano solo di rumori o simili. Il fulcro è capire se valga la pena invertire anche il centrale