Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 645 di 753 PrimaPrima ... 145545595635641642643644645646647648649655695745 ... UltimaUltima
Risultati da 9.661 a 9.675 di 11295
  1. #9661
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739

    Citazione Originariamente scritto da Greg64 Visualizza messaggio
    ...Dato che questi valori sono stati calcolati a più di mezzo metro da dove in teoria sarebbe posizionata la nostra testa (orecchie) durante l'ascolto...
    Io sono molto meticoloso quando posiziono il microfono e non mi sono mai posto di questi problemi, perchè lo metto proprio lì dove poi sono le orecchie in realtà. Poi posso pure sbagliarmi di 5, max 10 cm, ma i tuoi 50 cm non sono errore involontario, ma volontario secondo me. Va bene che il mic non va messo troppo a ridosso dello schienale, ma nemmeno a 50 cm dalla posizione reale! Considera che le distanze vengono calcolate nella prima misurazione, cioè quella della posizione reale di ascolto. Poi nelle misurazione dalla seconda in poi, è giusto che siano sempre a 50-60 cm da questa posizione, ma ciò non influisce sulla distanza calcolata, altrimenti si sarebbero fatte 6, oppure 8 misurazioni tutte nello stesso punto, ma la cosa non avrebbe molto senso.
    Ultima modifica di Cappella; 19-06-2019 alle 14:44
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  2. #9662
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    Io sono molto meticoloso quando posiziono il microfono e non mi sono mai posto di questi problemi, perchè lo metto proprio lì dove poi sono le orecchie in realtà. Poi posso pure sbagliarmi di 5, max 10 cm, ma i tuoi 50 cm non sono errore involontario, ma volontario secondo me. Va bene che il mic non va messo troppo a ridosso dello schienale, ma nem..........[CUT]
    Grazie per la spiegazione, effettivamente anch'io avevo in mente quello. Alla fine si ascolta dove stanno le orecchie, non mezzo metro più avanti.
    Vorrei chiederti/vi un'altra questione, ossia il livello del sub in base al Dynamic EQ, mi spiego; abbiamo distanze e livelli, OK, dato che l'ascolto a volume zero, il famigerato Reference, non tutti possono farlo, si ricorrono ai filtri. Appunto questi sono Dynamic EQ o EQ. Cinema eccetera, come mi insegnate. La domanda è, dato che questi filtri come spiegava Dakhan mi sembra in questo Thread, aumentano un bel pò il livello LFE, e dato che sono propenso ad ascoltare col Dynamic EQ per non perdere nulla, il livello del sub andrebbe abbassato per evitare i picchi indotti dal Dynamic EQ stesso?
    Ultima modifica di Greg64; 23-06-2019 alle 21:15

  3. #9663
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Aggiungo che il DynEQ. mi aggiunge anche qualche coda o rimbombo quando ce l'ho attivo. Quando non ci sono i vicini ascolto a -15 o -10 di volume generale, il sub è un Jamo 660. Non so se cominciare a pensare di disattivarlo il DynEQ.
    Come detto evidenzia qualche rimbombo nonostante sia tutto messo in fase, pannelli piani in lana di roccia e altro inerente al trattamento passivo. Dakhan parlava di aumenti di livelli perfino di 10-15 dB sul sub col DynEQ attivo, addirittura. Il fatto è che se ce l'ho spento e non ascolto a zero, ho paura di perdermi qualcosa della colonna sonora
    Ultima modifica di Greg64; 23-06-2019 alle 21:17

  4. #9664
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Dyneq compensa una carenza uditiva dell'uomo nei confronti delle basse frequenze a bassi volumi. E lo fa per farci percepire lo stesso "livello" di bassi anche a bassi volumi. Non vedo perché andare modificare il livello del sub per questo motivo. Se poi non ti piace il dyn EQ toglilo. Per me é fondamentale ma ognuno é libero....
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  5. #9665
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da Bagigio Visualizza messaggio
    Dyneq compensa una carenza uditiva dell'uomo nei confronti delle basse frequenze a bassi volumi. E lo fa per farci percepire lo stesso "livello" di bassi anche a bassi volumi. Non vedo perché andare modificare il livello del sub per questo motivo. Se poi non ti piace il dyn EQ toglilo. Per me é fondamentale ma ognuno é libero....
    A dire il vero, mi piace. Dà quel tocco a basso e medio volume che ricorda l'audio del cinema. A mio avviso oltre che dare enfasi al sub, per i motivi che hai riportato, la dà anche ai surround, oltre che un livello di atmosfere più accentuato. Purtroppo la cosa si complica a volumi alti, ma vedrò di risolvere. Un appunto probabilmente va fatto anche in merito al sub che si possiede, perchè ad esempio ad un ascolto di volume generale di -12 (intendo a sistema calibrato) se il Dynamic EQ dà 8-10 dB in più al sub, bisogna vedere se quest'ultimo ce la fa. Il mio Jamo Sub 660 non è un mostro ma in 15 mq. rende e a orecchio, per ora, non ho sentito distorsioni. Godzilla 2014 secondo me è il film perfetto per testare il tutto.
    Vabbé non vorrei andare troppo OT, vi ringrazio
    Ultima modifica di Greg64; 23-06-2019 alle 20:53

  6. #9666
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il controllo del Loudness, ora in tempi digitali chiamato più modernamente "Equalizzazione Dinamica (DynEQ)" è vero che aumenta il livello delle gamma più bassa (ed anche di quella alta) ma non è che lo aumenta di una quota fissa e immutabile e pertanto avrebbe qualche fondamento il timore di causare danni nell'uso di sub non particolarmente performanti, ma la percentuale di incremento diminuisce all'aumentare del livello di uscita.

    Quindi magari 10 dB di "boost" a 100 Hz diventano solo 1 o 2 dB ad un livello più elevato, magari al fatidico "Reference" (o quello che si crede sia il Reference, viste le tolleranze effettive in gioco durante le misure).

    Il timore avrebbe un suo fondamento se si trattasse di un controllo di Tono dei Bassi tradizionale, in cui aumentando il livello di una parte di gamma questo aumento rimane costante e si va a sommare al livello di uscita.

    Non so come siano le curve usate da Audyssey, ma non credo si discostino poi molto da queste, che sono quelle di un veccchio controllo di Loudness (dal Forum di diyAudio):



    Queste sono le classiche curve di Fletcher-Munson:

    Ultima modifica di Nordata; 23-06-2019 alle 22:56
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #9667
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Come dice Nordata... A volume reference avere oppure no il dyn EQ attivo non dovrebbe nemmeno far differenza perché il suo intervento é nullo a 0db. Più il volume é basso e più interviene ma lo fa in maniera positive.

    Non facciamoci pippe mentali sulle poche cose buone che porta la tecnologia suvvia...
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  8. #9668
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Ahah no no, assolutamente, ci mancherebbe. La parola "Reference" viene citata spesso, ma sui nostri impianti, è un'illusione. Io non ce l'ho un Bruel calibrato con calibratore o pistonofono (prima e dopo) per fare misure VERE, per cui col microfono/giocattolo di Audyssey è un sopperire a quella mancanza. Vabbè ci si accontenta, la scala volume sembrerà strano, ma serve a quello: regolare il volume; che sia -12 o -10 pazienza, sarà solo un numerino che vale poco, che forse <<ha qualcosa a che fare con la realtà>> il virgolettato è voluto, Nordata Docet.
    Buoni ascolti
    Ultima modifica di Greg64; 23-06-2019 alle 22:27

  9. #9669
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    @Greg64
    In passato anch'io avevo provato a rinunciare al Dinamic EQ per problemi di risonanze del sub che era troppo esuberante. Io ascolto, nella stragrande maggioranza dei casi a -20db, ma mi regolo principalmente in base al volume del parlato, dove a volte per sentire bene arrivo anche fino a -15db. Una parte dei problemi provenienti dal sub li ho risolti togliendolo dall'angolo; poi ho trovato dei compressi, cmq come buona norma in questi casi è bene impostare il gain del sub ad ore 11. Per la calibrazione del sub personalmente sono svantaggiato perchè come audyssey ho solo la versione Multi EQ che si sa essere abbastanza scarsa per la gestione appunto del sub. In definitiva un altro accorgimento che sono stato costretto ad adottare per non rinunciare al DEQ in un normale ambiente domestico, è stato quello di impostare sul sinto A/V un attenuazione di -10db sul canale LFE per le varie codifiche 5.1.
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  10. #9670
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    @Greg64
    In passato anch'io avevo provato a rinunciare al Dinamic EQ per problemi di risonanze del sub che era troppo esuberante. Io ascolto, nella stragrande maggioranza dei casi a -20db, ma mi regolo principalmente in base al volume del parlato, dove a volte per sentire bene arrivo anche fino a -15db. Una parte dei problemi provenienti dal sub li ..........[CUT]
    Ci troviamo d'accordo.
    Sul parlato è vero, molti attribuiscono la colpa di "dialoghi bassi" ai centrali o ai sintoampli, la verità è che bisogna alzarlo sto volume. Se il parlato a volume -15 o -10 sulla scala generale è a 75-80 dB, ovvio che se nel film esplode una bomba nucleare dobbiamo avere tra i 105 e 115 dB (fortunati chi ce li ha in modo lineare e con super sub), si tende ad abbassare il volume, e con essa automaticamente la voce degli attori. Ed ecco i vari Dynamic Volume e similari per compensare, per non parlare di condomini e vicini annessi.
    Per il sub, casualmente, ce l'ho anch'io a circa ore 11 e sul sintoampli a -9, per distanziarlo il più possibile dal muro attualmente ce l'ho a 1,70 m. dal punto d'ascolto, meglio per me, ne guadagno in pressione sonora. Non ce l'ho ad angolo, ma tra centrale e frontale sinistro. Per misurarlo più precisamente, mi sono aiutato anche con un fonometrino di 50 € (e qui il solito discorso, ossia che la misura fatta con fonometri di 50 € valgono quel che valgono) e vivo sereno

  11. #9671
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La posizione della manopola del volume del sub dipende però da due fattori:

    - la sensibilità di ingresso del sub

    - il livello di uscita del canale LFE

    pertanto è una indicazione che non può essere di alcun riferimento per un altro impianto, poichè i due parametri indicati saranno slcuramente differenti.

    Per quanto riguarda invece l'uso di un fonometro economico c'è da dire che se lo si usa per fare confronti di livello, ad esempio regolare tutti i diffusori allo stesso livello di uscita, va più che bene, questo tipo di prodotto è invece scarso per quanto riguarda la precisione e la ripetibilità della misura, nonchè della tenuta della taratura nel tempo, cosa che consiglia di non prestare particolare indicazione al livello di SPL indicato, che può servire solo come indicazione di massima, come appunto ho fatto notare molte volte.

    Quando devo verificare che uno o più livelli siano uguali tra loro anche io uso uno di questi fonometri, senza alcun problema, guardo che la lancetta (meglio dell'indicatore digitale) sia nella stessa posizione sulla scala e sono a posto.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #9672
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Citazione Originariamente scritto da Greg64 Visualizza messaggio
    ...Per il sub, casualmente, ce l'ho anch'io a circa ore 11 e sul sintoampli a -9...
    Anch'io ce l'ho a -9db! Però è un valore di compromesso che ho trovato che è a metà tra il valore impostato da audyssey ed il minimo consigliato (che non deve essere a fondo scala -15db) -14db. Questo è l'unico modo che ho per "tenerlo a bada" nel mio ambiente e non creare facilmente risonanze indesiderate o resa invasiva.
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  13. #9673
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    finchè hai audyssey xt liscia il sub sarà sempre più o meno problematico Cappella. quando e se passerai ad xt32 la solfa cambierà e di parecchio
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  14. #9674
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878
    Citazione Originariamente scritto da Stefano129 Visualizza messaggio
    finchè hai audyssey xt liscia il sub sarà sempre più o meno problematico Cappella. quando e se passerai ad xt32 la solfa cambierà e di parecchio
    confermo, il mio armadio non vibra più (alcune volte si è persino aperto, risucchiato credo..). Tutto molto più controllato
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  15. #9675
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420

    io avevo venduto l'antimode dopo essere passato ad xt32
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO


Pagina 645 di 753 PrimaPrima ... 145545595635641642643644645646647648649655695745 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •