Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 647 di 753 PrimaPrima ... 147547597637643644645646647648649650651657697747 ... UltimaUltima
Risultati da 9.691 a 9.705 di 11289
  1. #9691
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Citazione Originariamente scritto da Peppe The Rock Visualizza messaggio
    .. se hai un diametro 20...
    Non è chiaro che c' azzecca il diametro...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  2. #9692
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    605
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Non è chiaro che c' azzecca il diametro...
    Una battuta (infelice) sulla "grandezza" del sub che potrebbe influire sulla posizione del regolatore del volume... magari per un sub con cono e potenza maggiori ed in ambiente non esteso, in fase di calibrazione, la manopola sarà più o meno ad un quarto di corsa... cerco di dare una giustificazione al "problema" posto da Damerino
    TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
    Impianto 7.1.4
    Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000

  3. #9693
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Come per tutti gli apparecchi, la posizione della manopola del volume non rappresenta di per sé la potenza prodotta perché questa dipende anche dalla ampiezza del segnale in ingresso...

    ...se io ruoto il volume in prossimità dello zero, in fase di calibrazione audyssey compenserà tale rotazione inviando al sub un segnale più ampio...

    ..forse quello che ci vuol dire Damerino è che con la manopola posizionata a metà corsa la calibrazione fallisce, ma se è così dovrebbe chiarire come se ne accorge se c'é una segnalazione o se il sub va in clipping o altro...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #9694
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    978
    Citazione Originariamente scritto da Peppe The Rock Visualizza messaggio
    Più che "manopola quasi a 0" all'inizio della calibrazione ti fa impostare manualmente il volume affinchè il sub si attesti a circa 75db... se hai un diametro 20, possibile che sia quasi a 0
    Esatto, in fase di calibrazione mi dice di regolare la manopola affinché i db siano a 75db, per arrivare a quel risultato ho girato la manopola quasi a fondo scala, ma verso il basso. Ho una stanza di 4mt x 4mt

  5. #9695
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    605
    Citazione Originariamente scritto da damerin0 Visualizza messaggio
    Esatto, in fase di calibrazione mi dice di regolare la manopola affinché i db siano a 75db, per arrivare a quel risultato ho girato la manopola quasi a fondo scala, ma verso il basso. Ho una stanza di 4mt x 4mt
    Allora non crearti problemi: se hai sistemato il microfono in maniera corretta (ossia quasi nella stessa posizione del tuo orecchio...) , è quello il livello da impostare; se poi davvero lo percepisci poco o comunque lo preferisci più alto, puoi sempre alzarlo e provare a sentire se lo gradisci maggiormente
    TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
    Impianto 7.1.4
    Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000

  6. #9696
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    605
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    ...se io ruoto il volume in prossimità dello zero, in fase di calibrazione audyssey compenserà tale rotazione inviando al sub un segnale più ampio...[CUT]
    Siamo noi che, all'inizio della calibrazione, dobbiamo giostrare manualmente il volume affinchè si attesti più o meno sui 75 db... per poi lasciarlo così... a meno che non si voglia provare la resa con valori più o meno alti
    TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
    Impianto 7.1.4
    Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000

  7. #9697
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Quello del gain (da non confondere col volume) del sub è un falso problema nel senso che, ok è strano che bisogna tenere il potenziometro in prossimità dello zero (ore 9 ?) ,ma è anche vero che il gain serve appunto per compensare le differenti sensibilità di ingresso dei vari apparecchi ; l'importante che tu riesca a raggiungere i 75db richiesti in fase di calibrazione.

    Mi concentrerei sull'altro problema : se prima ascoltavi a -10,che è già un bel volume, e ora devi ascoltare a 00 per avere circa le stesse sensazioni c'è qualcosa che non torna. Non saranno precisi al 100% questi sistemi di calibrazione ma un minimo di riferimento lo danno,per lo meno a parità di software il -10 sul tuo apparecchio è più o meno uguale al -10 sul mio (non ho audyssey ma per capirci ) ; se poi la mia catena non sia in grado di riprodurre correttamente a quelle pressioni e la tua sì è un altro paio di maniche.

    Questo più il problemino del sub mi fanno pensare a qualche errore in fase di calibrazione, proverei a resettare l'apparecchio e rifare la procedura ma sono sicuro che lo avrai già fatto, in questo caso proverei con il mic del vecchio apparacchio ( se compatibile).

    Se ci sia un riferimento diverso per le calibrazioni degli apparecchi atmos rispetto ai "tradizionali" questo non lo so sinceramente.

  8. #9698
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Anch'io ho capito che facesse riferimento al fatto che un sub più debole per arrivare a 75 dB. ha bisogno di un volume posto più in alto sulla scala fisica del suo potenziometro. Ti ha risposto chi è più esperto di me, ma riprendo un attimo la questione sul volume d'ascolto, dato che chiedevi a che livello ascoltiamo i BD.
    Innanzitutto il valore che leggiamo sul display, puó non essere veritiero, sia per gli strumenti di calibrazione (microfono/giocattolo) sia per un fatto di eventuali picchi e null indotti dall'ambiente soprattutto se non c'è un trattamento passivo oltre che attivo, anche se Audyssey in questi termini, qualcosa fa. Non si tratta di alzare il volume e leggere 0 sul display o 105 sul fonometro, gli strumenti in gioco evidentemente non sono troppo precisi per valutare, se avessimo un Bruel calibrato con pistonofono prima della misura, allora ok, ma in altri casi...
    I BD sono registrati per essere riprodotti una decina di decibel sotto l'ipotetico Reference, tipo Sony (se si possiedono sintoampli, pre o finali e sub che ce la fanno), poi dipende dal film in se, hanno più o meno tutti un livello diverso e quindi una regolazione del volume generale, diversa.
    Io mi attesto sui -15 con film di dinamica importante o -12, ma se voglio impressionare amici e/o parenti, metto su Godzilla 2014. Reparto LFE incredibile, riesco ad ascoltarlo a -10 o oltre, se non ce l'hai, ti consiglio l'acquisto, su Amazon 7 € compresa la spedizione, un vero disco Demo.
    Più si avvicina allo zero, più si corrono rischi, nel senso che sub meno performanti inizieranno ad insabbiarsi, così come i diffusori e la maggior parte dei sintoampli che governano 5,7 o più canali. Per cui partiamo da -10 -15 e amen. Da quello che ho potuto constatare, l'anello più debole è quasi sempre il sub, per cui se non si hanno i vari PB 13 o 16 o bestie autocostruite da qualche kW, il Reference è solo un'illusione.
    Ci sono tanti Thread in merito, basta fare delle ricerche per capire cosa ci voglia per arrivare a quei volumi. Che poi durante gli ascolti non sono 115 dB. ma anche di più con film la cui dinamica è maggiore, quindi il sub dev'essere ottimo in primis, poi via via pre, finali e diffusori e trattamento dell'ambiente: pannelli piani, tende, tappeti e bass traps. Sono cose ripetute tante volte:

    https://www.avmagazine.it/forum/8-am...plificatore-ht
    Ultima modifica di Greg64; 08-07-2019 alle 08:17

  9. #9699
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    978
    Grazie per le risposte, ieri sera ho fatto gli screen della calibrazione sia livelli che distanze, comunque se vedete dalla firma il mio sub non è tanto piccolino.

    http://imgur.com/gallery/Vv8EyEA

  10. #9700
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    1.322
    La qualità o grandezza del sub non centra assolutamente con il volume pre-calibrazione. Il volume del sub non ha niente a che fare con le sue potenziali prestazioni

  11. #9701
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Infatti l'R115 SW è una bomba, le testimonianze arrivano anche da Ivanedixie del Forum, mi pare disse lo avesse un suo amico, il quale appunto asseriva fosse un gran sub, ma anche se non l'avesse detto, basta leggere le caratteristiche che parlano da sole. Condivido il pensiero di Elven e aggiungo, stabiliti i 75 dB in fase di calibrazione (io faccio 77 circa perchè mi piace più alto il mio Jamo Sub 660), qualsiasi sub puó "suonare", la differenza si vede quando e quanto alzi il volume (tornando al discorso di prima), se gli viene chiesto di cacciare più cavalli, la precisione, il non insabbiarsi, il non andare in crisi, gli OT

  12. #9702
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    978
    Ieri sera ho rifatto la calibrazione e bene o male sono usciti gli stessi risultati precedenti, il sub per arrivare a 75db ho dovuto abbassarlo a ore 9, il Dynamic eq l'ho disattivato, poi manualmente ho messo tutte le casse il crossover a 80hz, e impostate tutte le casse su piccole, ma per fare sì che le mie impostazioni siano funzionanti devo disattivare l'audyssey?

  13. #9703
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da damerin0 Visualizza messaggio
    Ieri sera ho rifatto la calibrazione e bene o male sono usciti gli stessi risultati precedenti, il sub per arrivare a 75db ho dovuto abbassarlo a ore 9, il Dynamic eq l'ho disattivato, poi manualmente ho messo tutte le casse il crossover a 80hz, e impostate tutte le casse su piccole, ma per fare sì che le mie impostazioni siano funzionanti devo dis..........[CUT]
    Ti chiedo scusa se già l'hai detto, ma non mi ricordo ad esempio che distanza hai tra il tuo punto d'ascolto (pap) e il sub, se hai un minimo di trattamento passivo o no o se il microfono è influenzato dalla vicinanza di qualcosa durante le misure.
    Ormai il Thread ha centinaia di commenti ed è un oceano. Ti chiedo questo perchè non vorrei ci fossero dei picchi di tot. decibel a X frequenze che fa slittare il microfono, tutto qua.
    Detto questo comunque non credo, Audyssey tratta bene i sub. Per il resto ok, i tagli a 80 Hz sono i più comuni, e se non ascolti a zero o giù di lì il DynEQ lascialo attivo così come Audyssey, altrimenti vanifichi tutto; Audyssey equalizza e calibra i livelli oltre che mettere in fase mediante le distanze come sappiamo, dopo sta a noi alzare i tagli, eventualmente, e regolare di fino (come detto i classici 80-90 Hz per i diffusori ed io alzo anche il sub però di poco eh, perchè una volta attivato il DynEQ quest'ultimo lo enfatizza ulteriormente ai medio/bassi volumi)
    Ultima modifica di Greg64; 09-07-2019 alle 07:39

  14. #9704
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Ah ok ho visto, hai una stanza 4x4, magari il punto di ascolto ce l'hai ad un paio di metri, è corretto? Purtroppo in stanze piccole ci sono sicuramente dei picchi, poi l'R115 è un sub potente che in quella metratura va tenuta a bada con XT32 o Antimode che regolarizza gli eventuali picchi che ci sono in stanza alle varie frequenze. Io sto anche in una stanza simile e complice un pó di trattamento passivo, più la messa in fase e l'ottimizzazione in generale, il lato sub va bene col Jamo 660, che comunque è un sub pulito di suo

  15. #9705
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    978

    http://imgur.com/gallery/Vv8EyEA ecco qui c'è scritto la distanza del sub e anche i db di come mi ha tarato le casse l'audyssey.
    Comunque ieri sera, e mi era capitato anche la prima volta che ho fatto la taratura, la torre frontale destra, e il centrale me la segna come cavi invertiti, e invece sono giusti così. Non capisco perché.


Pagina 647 di 753 PrimaPrima ... 147547597637643644645646647648649650651657697747 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •