|
|
Risultati da 7.006 a 7.020 di 11295
Discussione: Audyssey Room Correction
-
07-09-2015, 09:33 #7006
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 327
ok Ettore ti ringrazio...e facendo cosi funziona davvero meglio che con audyssey ecc?
-
07-09-2015, 09:53 #7007
Ovviamente no.
Allora per capirci ci sono vari livelli di EQ:
EQ grafico, quello manuale, sugli ampli, esso agisce su frequenze fisse con un limite massimo di db e con filtri di ampiezza fissa, e' l'eq piu' semplice e meno efficace, in quanto non potendo agire sulle risonanze in modo preciso ci mette solo una toppa, sconsigliato il suo utilizzo, soprattutto senza letture adeguate.
EQ parametrico, come il MinidSP, questo prevede filtri IIR (quindi questi filtri modificano la fase nel punto dove agiscono), ma hanno il grosso vantaggio di poter essere usati con precisione, costruendo un filtro che ha frequenza, ampiezza e soglia di intervento molto vicine a quelle della risonanza. Ovviamente e' indispensabile una lettura ed e' meglio non superare i 1000hz.
DRC, come Dirac e gli EQ "seri", questi agiscono anche nel "tempo", di solito con filtri FIR, questi oltre a correggere le risonanze, permettono di mettere in fase anche il diffusore su tutte le frequenze previste, sono decisamente superiori ai IIR ma per contro richiedono notevole potenza di calcolo.
Dalle dichiarazioni Audyssey e' una EQ di questa categoria ma la differenza la fa il numero dei filtri possibili (con un DRC serio anche diverse migliaia) e da qui le differenze fra le Audyssey minori (meno filtri) e quelle maggiori (piu' filtri) e fra Audyssey e i DRC piu' evoluti (piu' filtri ancora).
Ovviamente il tutto con parole semplici.
Per quanto mi riguarda uso il seguente approccio:
EQ grafico, mai
EQ parametrico, sul sub e sui frontali ma mi fermo a 300hz, tolgo le grane grosse
Audyssey per il MCHUltima modifica di Dakhan; 07-09-2015 alle 09:55
-
07-09-2015, 10:23 #7008
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 327
allora vediamo se ho capito: l'eq grafico è il classico eq che troviamo in tutti gli ampli,sarebbero quelli che trovavamo anche sui vecchi hi fi dove agivi sulle varie frequenze, 63,100,200,500 ecc... di + o - db a seconda delle necessità...piu completi dei classici trible/bass. il parametrico se ho ben capito ti permette di agire piu in "profondità" nelle varie frequenze,agendo piu finemente nell'aggiustamento di una singola frequenza,e quindi non solo l'aumento +/-.... audyssey quindi agisce solo su eq parametrico se ho ben capito?. quindi se non si utilizza audyssey o altri sistemi automatici, e i utilizza il pc con dirac o altri programmi performanti,lui ti fa vedere i grafici della risposta in frequenza della tua stanza? e poi come li inserisci correttamente nel sinto? cioè cosa ti dicono di fare manualmente questi programmi? scusate le domande ma mi piacerebbe approfondire
-
07-09-2015, 11:29 #7009TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
07-09-2015, 11:34 #7010
No, Audyssey lavora come DRC, non solo come parametrico, purtroppo non conosciamo le specifiche.
Nessun programma ti dice come agire sul sinto in quanto Audyssey e' blindata, puoi avere un'idea per agire sull'EQ grafico ma come ti dicevo e' sconsigliabile il suo utilizzo.
Quindi, visto che con Audyssey non ti trovi, le vie sono molteplici:
la piu' valida e costosa e' il MiniDSP 88a con Dirac
la piu' economica e' usare un pc come lettore e programmi come Jriver ed usare la sua EQ
via di mezzo usare il pc con Dirac o software simili
-
07-09-2015, 11:36 #7011
Io evito di rispondere nello specifico in quanto potrebbe apparire di parte, in quanto sono il venditore dell'Onkyo, la mia opinione l'ho espressa in tempi non sospetti, mi limito a scrivere che si dovrebbero evitare le deduzioni generaliste quando non si ha avuto la possibilita' di confrontare i prodotti in oggetto e magari non si sono mai neppure provati.
-
07-09-2015, 11:39 #7012TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
07-09-2015, 11:45 #7013PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
07-09-2015, 14:11 #7014
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Ultima modifica di maveric77; 07-09-2015 alle 14:13
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
07-09-2015, 14:55 #7015
Tanti, troppi fattori in gioco.
Oltre alle annotazioni - che condivido - di Dakhan, aggiungo che una scelta simile - a volte - dipende anche non dalle doti reali, a 360°, di una determinata elettronica, Onkyo, Marantz o Denon che sia, ma da determinate specifiche esigenze. E visto che l'elettronica perfetta - in tutto - non esiste, uno può propendere per una scelta - per esempio, un Onkyo - ben sapendo che - sempre che questo sia vero, caso per caso, ed è tutto da dimostrare - così facendo avrà un prodotto meno performante (uso questo termine generico e poco attinente apposta, per non scendere in dettagli che non conosco e che non mi interessano per il discorso che sto facendo), ma che risponde in pieno alla propria primaria esigenza personale. E il tipico esempio potrebbe essere la gestione dei diffusori in Audyssey: io, per ragioni del tutto personali, opinabili e non necessariamente corrette, ho scelto Marantz, ma sono stato il primo a dire che il massimo sarebbe stato poter avere la possibilità di effettuare l'equalizzazione Audyssey escludendo il sub, mantenendo tale eq una volta aggiunto nel menu manuale il sub stesso, equalizzato con l'Anti-Mode. Cosa che Marantz non consente, mentre Onkyo sì. Lo stesso Dakhan pur essendo passato da Onkyo a Marantz - e avrà avuto le sue buone ragioni - rimpiange il menu Onkyo, che qualcun altro detesta, e via così...
Il mondo è bello perché è vario!
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
07-09-2015, 16:54 #7016
Solo due note, il suono Onkyo non esiste come non esiste il suono Marantz, dato che cambia in base ai modelli e ai periodi e adesso MArantz si e' spostata molto verso la timbrica Onkyo.
Certe valutazioni da fanboy andrebbero evitate, soprattutto quando arrivano a ritenere miracoloso che un pre AV dedicato con finali dedicati possa suonare meglio di un Denon Entry level solo perche' Denon...
-
07-09-2015, 16:57 #7017
Ho scelto Marantz perche' e' meglio dell'Onkyo 5530 (stante anche la differenza di prezzo), ho scelto Onkyo 6 anni fa perche' allora era meglio del Marantz dello stesso periodo, a differenza di altri io non tifo per una marca ma per quello che il mercato offre.
Riguardo al menu' spiego semplicemente:
Marantz suddivide lo stesso argomento in menu' diversi, Audyssey e' da una parte, i livelli dall'altra, usa due menu' per la scelta small/large e crossover (Onkyo uno ed e' corretto, Large o crossover, tanto se non sono Large le tagli ovviamente), mette LFE in un menu' a parte (quando poteva stare nei crossover), le opzioni non sono sempre chiare (il dialog normalization nei Surround parameters???). Per uno smanettone come me vuole l'immediatezza nelle selezioni e' scomodo, semplicemente.Ultima modifica di Dakhan; 07-09-2015 alle 17:01
-
07-09-2015, 17:27 #7018
per me il 5507 e ancora meglio 08 e 09 ,erano e sono macchine dall ottimo rapporto qp,specialmente se acquistate usate.per questo,oltre ad aver avuto un 5509,ne ho fatti prendere diversi ad amici e tutti sono soddisfattissimi,anche perché credo che prima di arrivare a percepire i "limiti" dei pre bisogna andare a curare ad altissimi livelli tanti altri elementi più influenti.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
07-09-2015, 18:19 #7019
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
io non sono fanboy di nessun marchio e infatti ho sempre avuto onkyo e pensavo che era un sinto con i contro cogli@ni e invece passando a denon x2000 le cose sono cambiate facendomici rimanere basito, non parlo di potenza quella sta' a favore del onkyo 1009 e 3008 ma la pre del x2000 e' tutta un'altra storia .
Non stiamo parlando di onkyo di chissa di quale anno , la serie 8 e 9 e cosi' via sono stati tutti upgrad sulla parte pre e quindi la serie 7 e' da ritenersi inferiore a tutte le altre , infatti anche la quotatura sottostate lo conferma.
Ora non voglio rompere le uova nel paniere a nessuno ma che onkyo ha un suo suono che puo' piacere o meno e' un dato di fatto e non sto' generalizzando dove leggo leggo trovo conferma , se invece si cerca qualita' il primo step si trova su denon e Marantz
Scommetterei una cena facendo un confronto diretto con denon 4520 e onkyo 5507 con pari finali.
Infatti le serie dopo la 7 sono stati piccoli miglioramenti sulla pre .Ultima modifica di maveric77; 07-09-2015 alle 18:23
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
07-09-2015, 18:20 #7020
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 327
a me piacerebbe ottenere alla fine il suono più "corretto" possibile,però essere pure sicuro che quello che sto ascoltando,ovviamente nei limiti,sia settato correttamente,su questo dovrei fidarmi di audyssey. quindi che ne so ch in realtà quando audyssey è spento puo piacermi di più,sia invece oggetivamente sbagliato e con audyssey attivo invece è oggetivamente più giusto? esempio, i miei sub danno veramente molto, se li alzo manualmente arrivo a delle vibrazioni del petto e del divano superlative...audyssey non mi fa funzionare in quel modo dove "possono arrivare" i sub,ma sono molto più addolciti,e il divano trema poco.... ma in realtà ti spaccano 10 volte di più,quindi dovrei alzarli un po se penso che oggettivamente il divano dovrebbe "vibrare" di più come il regista credo voglia,ma forse mi sbaglio ed è invece che suonino come li setta audyssey,sapendo sempre però che sono molto "castrati". questi sono i miei dubbi