| 
 |  | 
				Risultati da 346 a 360 di 11328
			
		Discussione: Audyssey Room Correction
- 
	17-07-2008, 18:23 #346A me' sui bassi non ha tolto un bel niente , anzi mi ha risolto problemi. 
 Con questo se pretendo che un sintoampli di queste fascie di prezzo sia di qualita' eccezionale a livello stereo e per il multicanale , contenga un sistema di equalizzazione perfetto , faccia scaling a livello di Crystalio2 o VP50 ... sono io in errore.
 
 ciao
 AntonioCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
 http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
 
- 
	17-07-2008, 21:37 #347Ciao a tutti. 
 
 Oggi pomeriggio ho rieffettuato, nuovamente, le misurazioni dietro i preziosi consigli di Enzo, vi scrivo prima di tutto i dati.
 
 Channel Level:
 
 FL = - 2.5dB
 
 FR = - 3.5db
 
 C = - 3.0 dB
 
 SW = - 2.0dB
 
 SL = -1.5 dB
 
 SR = - 3.5dB
 
 Non capisco queste differenze, soprattutto nei due surround, nelle precedenti misurazioni erano più omogenei... li rendo io più simili?
 
 
 
 Delay Time
 
 FL = 2.43mt
 
 FR = 2.43mt
 
 C = 2.70mt
 
 SW = 3.60mt
 
 SL = 0.93mt
 
 SR = 0.90mt
 
 devo dire che è precisissimo nelle misurazioni delle distanze, a per il subwoofer, che dista 2.70mt, ma questo difetto lo sappiamo!
 
 
 
 Crossover Freq.
 
 Front = 120Hz
 
 Center = 80Hz
 
 Surround = 100Hz
 
 LFE = 80Hz
 
 e anche in questo caso i tagli dei frontali sono errati!
 
 
 Purtroppo la curva Audessey è inascoltabile... i medio alti sono troppo enfatizzati e risultano stridenti... i medio bassi andrebbero anche bene, ma vengono coperti appunto da questo problema. 
 
 Ho letto molte considerazioni in queste pagine, e purtroppo, devo dare ragione ai molti che hanno trovato difetti in questo sistema, certo se risolvesse i nostri problemi di acustica, saremmo tutti a cavallo!
 Speriamo che in futuro venga perfezionato e, se accadrà, risulterà sicuramente una scelta vincente per il futuro!
 
 Comunque con i consigli di Enzo il sistema ha eseguito delle misurazioni più corrette di prima, non risolvono i problemi purtroppo, ma è andata meglio delle altre volte. 
 
 
 Saluti e grazie.
 MATTEO
 
- 
	18-07-2008, 09:26 #348Scusatemi ma non potete fare una misura maccheronica dell'impianto per vedere se almeno la gamma bassa è in linea con la gamma media? 
 
 Se parliamo ad orecchio ognuno può dire quello che vuole.
 
 Ciao.
 
- 
	18-07-2008, 09:29 #349Ieri avendo un pò di tempo ho fatto alcune misurazioni, tutte su un unico punto di ascolto visto che il sistema HT è usufruito solo da me. 
 Sempre risultati diversi!!!!!
 E sto parlando anche della distanza dei diffusori, i surround che li ho a 1,2mt me li ha posti in una rilevazione a 6,7 mt!!!!
 Per non parlare dell'inversione di collegamento dei diffusori, ogni volta ce n'era uno sfasato diversamente.
 Logicamente i db per ogni diffusore erano sempre diversi ad ogni misurazione.
 Non voglio entrare nel merito dei crossover e dei filtri impostati, ma diavolo almeno l' ABC della misurazione me la deve indovinare!!!
 
 Ora le cose sono 2:
 - o la maggior parte dei microfoni sono rotti
 - o il sistema sulla carta è buono ma nella realtà....HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
 
- 
	18-07-2008, 10:30 #350 Advanced Member Advanced Member- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Salsomaggiore T. (PR)
- Messaggi
- 1.135
 Io avrò fatto la calibrazione 7-8 volte e le distanze me le ha sempre prese correttamente. Il microfono però non l'ho mai tenuto nello stesso punto. 
 
- 
	18-07-2008, 10:49 #351Mmmh tenderei a pensare che i microfoni siano di scarsa qualità.... 
 
 Dato il costo del sistema non ci sarebbe da stupirsi più di tanto. Un buon microfono calibrato costa solo lui almeno € 150.
 
- 
	18-07-2008, 11:39 #352@Zyggy 
 Prova a collegarci un microfono di un altro amplificatore: almeno le distanze non dovrebbe sbagliarle (tranne che per il sub).
 
 Ciao.
 
- 
	18-07-2008, 11:47 #353@Ziggy 
 
 Ti devo prestare il mio....almeno quelle e la fase dei collegamneti me li ha messi giusti!
 
- 
	18-07-2008, 11:59 #354Finora ho effettuato centinaia di misurazioni e a dire il vero l'unica certezza era la giusta distanza dei diffusori, a parte il sub, che come dice giustamente Enzo è voluta. 
 Ieri non so perchè ma mi ha posto i surround che stanno a 1,2mt dal punto di ascolto a 6 mt, e poi impostati come Large pur essendo dei minidiffusori.
 Comunque voglio provare anche un altro microfono.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
 
- 
	18-07-2008, 12:06 #355 Advanced Member Advanced Member- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
 Anche io ho fatto più misurazioni, xò a parte un paio di volte che mi sono venute sballate, le altre sono sempre state molto simili fra loro.   
 
 Io ho un cavalcavia di fronte alla sala ed anche a finestra chiusa si sente il traffico. L'ideale sarebbe di fare le misurazioni in piena notte, ma credo che mi ammazzerebbero i condomini; per questo cerco semplicemente di trovare ilo momento più adatto per effettuare la calibrazione. per questo cerco semplicemente di trovare ilo momento più adatto per effettuare la calibrazione.
 
 In tutti i casi, quella attuale mi piace e, senza rientrare nel dibattito fra reale e soggettivo, mi rende l'ascolto molto piacevole sia in HT che in ascolto musicale.  
 
- 
	18-07-2008, 12:19 #356Con questa cifra toglierei subito il "buon". Originariamente scritto da antani Originariamente scritto da antani
 
 Mai provato a sentire quanto costa solo un microfono della Bruel & Kiaer, non parlo dell'intero fonometro ?
 
 Però, per tornare all'argomento, anche se il microfono non fosse di qualità eccelsa, è probabile che sia la solita capsula ad elettreti della Panasonic, utilizzata un po' dovunque, non dovrebbe avere letture discordanti ogni volta.
 
 I valori assoluti dei livelli potrebbero essere diversi da una unità all'altra, cosa assolutamente non significativa per questo utilizzo, e ci potrebbero essere delle differenze nelle tarature effettuate cambiando microfono, a causa delle tolleranze nelle curve di risposta degli stessi, ma, ripeto, non viariazioni di lettura fatte con sempre con lo stesso micro.
 
 Se alcuni dicono che, pur con il livello amatoriale dell'apparecchiatura, si ottengono misure costanti, verrebbe da pensare o a un guasto di quella capsula o problemi nell'elettronica.
 
 Una curiosità, la Audissey che tipo di curva ha adottato come obiettivo da raggiungere ? Visto che nel corso degli anni ne sono state proposte tantissime come la migliore a cui tendere.
 
 Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
 
 
- 
	18-07-2008, 12:40 #357Dalle informazioni che ho trovato, ma anche qui ci si trincera dietro al "segreto industriale", si tratta di una curva piatta fino alla gamma media e poi progressivamente decrescente. Questo per quel che riguarda la curva "Audyssey". 
 
- 
	18-07-2008, 12:47 #358 Advanced Member Advanced Member- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
 Cioè?   
 
 Non ho ben capito che intendi dire.....
 
- 
	18-07-2008, 13:26 #359Se ti riferisci a me, significa che l'obiettivo dell'equalizzazione dell'Audyssey non è riportare tutte le frequenze allo stesso livello in dB, ma tendere ad una curva che dovrebbe essere piatta fino a 4-6 KHz, e poi progressivamente decrescente di qualche dB fino ad arrivare a -4/-6 dB a 20 KHz. 
 
 Il motivo di questo è che normalmente si tende a preferire una riproduzione con gli alti meno in evidenza, risulta più "rilassante".
 
- 
	18-07-2008, 13:40 #360Si ma il risultatao è praticamente l'inverso! Originariamente scritto da antani Originariamente scritto da antani  
 

 
            
         
		 
		 
		 
		
 
				
				
				
				
			 
			
