Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 20 di 753 PrimaPrima ... 101617181920212223243070120520 ... UltimaUltima
Risultati da 286 a 300 di 11294
  1. #286
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Salsomaggiore T. (PR)
    Messaggi
    1.135

    Nel senso che non ci devono essere ostacoli fisici tra il microfono ed i diffusori, il microfono deve avere la punta orientata verso il soffitto

  2. #287
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197
    Citazione Originariamente scritto da enzo-ita
    Ricordati che il microfono deve "vedere" le casse, indipendentemente dall'altezza delle orecchie dell'ascoltatore quando seduto.

    Scusa se mi intrometto, ma trovando la discussione interessante ed avendo un Marantz 7001 con Audissey...

    Mi spiegheresti cosa intendin con "vedere le casse indipendentemente dalle orecchie....." ?!?

    Il microfono deve riprendere le posizioni di ascolto e quindi, deve trovarsi all'altezza delle orecchie in posizione di ascolto per la taratura migliore.

  3. #288
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Salsomaggiore T. (PR)
    Messaggi
    1.135
    Vittorinox, vedi mia risposta al post precedente il tuo...

  4. #289
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    393
    @Bbig
    Tutto giusto quello che hai detto.
    Il microfono va posizionato in orizzontale e deve guardare il soffitto. Però, non ci devono essere ostacoli tra il microfono e le casse.
    Diciamo, per essere più chiari, che le casse, tutte, devono poter vedere il microfono posizionato verso il soffitto.

    Unica eccezione il sub, che può non vedere il microfono, ma sarebbe comunque meglio che lo vedesse. (non come da me che proprio non lo può vedere e non è che gli stia antipatico.... )

    In merito all'altezza, in caso di divano/poltrona contro il muro, e se è necessario che si misuri sulla poltrona o sul divano, è fortemente consigliato che il microfono rilevi le riflessioni del muro e non quelle della poltrona, anche se questo comporta effettuare la misurazione in un punto più alto di quello che sarebbe il punto dove si trovano le orecchie dell'ascoltatore.

    ciao
    TV LE52M86BD-Sintoampli ONKYO 875-Diffusori Front Sonus Faber Minima Amator-Central Klipsch rsc4-Surround Klipsch rsx5-Sub SVS PB12 Plus-Back surr Micro-Infinity-DVD DVR Samsung R156-DTT Humax 4000 HTPC Asus P5KR-CPU Intel core 2DUO 2.66 Ghz-2G RAM-Sapphire HD2600 PRO-900 giga su 3 hd Sata-Silverstone LC20 con Imon-DVDRW Samsung

  5. #290
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197
    Citazione Originariamente scritto da enzo-ita
    In merito all'altezza, in caso di divano/poltrona contro il muro, e se è necessario che si misuri sulla poltrona o sul divano, è fortemente consigliato che il microfono rilevi le riflessioni del muro e non quelle della poltrona, anche se questo comporta effettuare la misurazione in un punto più alto di quello che sarebbe il punto dove si trovano le orecchie dell'ascoltatore.
    ciao
    Non condivido questo punto.

    Le misurazioni devono essere fatte ad altezza orecchio: il microfono dovrebbe misurare (per quanto sia possibile) quello che arriva all'orecchio.

    Si suppone che le 'recchie siano posizionate in modo sufficientemente consono e non ad altezza seduta divano xchè solitamente si guarda il film stesi.

  6. #291
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    393
    Forse è necessario un chiarimento.

    Il sistema MultEQ è, detto in parole povere, un rilevatore di echi e provvede, sia alzando o abbassando i livelli, sia iniettando un segnale calcolato a cancellare o a ridurre il più possibile tali echi.
    Questo sistema comporta una equalizzazione nel dominio dei tempi, contrariamente a quello classico che lavora nel dominio delle frequenze (equalizzatore parametrico). Opera comunque anche nel dominio delle frequenze.
    Ecco perchè è così importante che il microfono possa rilevare le riflessioni che si generano nella stanza e deve poter rilevare le riflessioni più importanti, tipo appunto quelle dei muri.

    Il microfono va posizionato verso il soffitto non perchè debba rilevare ciò che il soffitto riflette, ma perchè deve rilevare il "grazing sound" cioè il suono che arriva a lambire il microfono partendo dalle casse, laonderagionpercui le casse devono "vedere" il microfono.

    Il MultEQ provvede a creare centinaia di filtri per ogni canale che operano su tutta la gamma della frequenza udibile. Il canale sub essendo particolarmente critico, ha una risoluzione molto maggiore di quanto sia quella degli altri canali. Purtroppo non è dato di sapere quale sia la risoluzione di questi filtri.

    Esistono varie versioni di MultEQ a partire dal 2EQ fino al MultEQ PRO. Tali versioni si differenziano fondamentalmente nel numero di posizioni rilevabili e nella risoluzione con la quale i filtri vengono calcolati.

    La versione con maggiore potenza e maggiore risoluzione è la MultEQ XT.

    La MultEQ PRO è uguale alla XT ma non ha praticamente limiti nel numero di punti di misurazione e il calcolo dei filtri avviene su un PC separato con un software dedicato. E' attivabile solo da installatori certificati Audyssey e solo su certi modelli di AVR.

    L'unico altro sistema di equalizzazione paragonabile (che io sappia) è il MCACC della Pioneer ma solo nella versione advanced. Tutti gli altri sono fondamentalemnte equalizzatori parametrici automatici.

    Siccome a pensare male si fa peccato ma non si sbaglia quasi mai vi dico chiaramente che stavolta i malpensanti sbagliano perchè io NON SONO un installatore certificato Audyssey quindi tutto ciò che scrivo è solo frutto di mie ricerche e contatti con un personaggio della Audyssey. Forse un giorno deciderò di spendere i sodli per diventarlo ma prima dovrò cambiare il mio Onkyo che essendo un 875 non ha la possibilità di utilizzare la versione PRO.

    ciao
    TV LE52M86BD-Sintoampli ONKYO 875-Diffusori Front Sonus Faber Minima Amator-Central Klipsch rsc4-Surround Klipsch rsx5-Sub SVS PB12 Plus-Back surr Micro-Infinity-DVD DVR Samsung R156-DTT Humax 4000 HTPC Asus P5KR-CPU Intel core 2DUO 2.66 Ghz-2G RAM-Sapphire HD2600 PRO-900 giga su 3 hd Sata-Silverstone LC20 con Imon-DVDRW Samsung

  7. #292
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    393
    Citazione Originariamente scritto da Vittorinox
    xchè solitamente si guarda il film stesi.
    Beh, dipende da quale film, se sono film pieni di...peli..condivido.
    Ciao

    P.S. Penso di averti risposto con il mio post precedente.
    TV LE52M86BD-Sintoampli ONKYO 875-Diffusori Front Sonus Faber Minima Amator-Central Klipsch rsc4-Surround Klipsch rsx5-Sub SVS PB12 Plus-Back surr Micro-Infinity-DVD DVR Samsung R156-DTT Humax 4000 HTPC Asus P5KR-CPU Intel core 2DUO 2.66 Ghz-2G RAM-Sapphire HD2600 PRO-900 giga su 3 hd Sata-Silverstone LC20 con Imon-DVDRW Samsung

  8. #293
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Detta così sembrerebbe un sistema infallibile....ma non lo è !
    Per una misurazione più precisa i microfoni dovevano essere 2 (come le nostre orecchie) ed essere contrapposti e posizionati lateralmente, cioè rivolti uno a dx e uno a sx all'altezza del capo.
    Il microfono và posto in orizzontale e cioè rivolto verso l'alto perchè è la posizione dove riceve tutte le riflessioni della stanza....se fosse posizionato rivolto verso la TV perederebbe le riflessioni del muro posteriore.
    I problemi ambientali non si risolvono con la sola equalizzazione delle frequenze (sarebbe troppo bello) ma si attenuano solo i rimbombi a discapito però di altri aspetti fondamentali del suono come la FASE (infatti le impostazioni Audissey in STEREO sono penose).
    Nella maggior parte dei casi le impostazioni Audissey restituiscono un suono si più avvolgente ma privo di basse frequenze e con alti taglienti e striduli.
    Solo se la'ambiente è già di per sè sonicamente meno ostico si ottengono risultati migliori.
    Ultima modifica di Doraimon; 16-07-2008 alle 17:14

  9. #294
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    393
    Se tu aggiungessi "per la mia esperienza" a "non lo è" sarebbe anche accettabile. Come scrivi invece sembra che tu abbia testato il MultEQ su decine di installazioni e abbia sempre rilevato che non funziona bene.

    Invece ci sono centinaia o forse migliaia di utenti soddisfatti.

    Statisticamente parlando chi probabilmente sbaglia qualcosa? Tu o il MultEQ?

    Ma comincio a chiedermi se non sto buttando tempo a risponderti.

    ciao
    TV LE52M86BD-Sintoampli ONKYO 875-Diffusori Front Sonus Faber Minima Amator-Central Klipsch rsc4-Surround Klipsch rsx5-Sub SVS PB12 Plus-Back surr Micro-Infinity-DVD DVR Samsung R156-DTT Humax 4000 HTPC Asus P5KR-CPU Intel core 2DUO 2.66 Ghz-2G RAM-Sapphire HD2600 PRO-900 giga su 3 hd Sata-Silverstone LC20 con Imon-DVDRW Samsung

  10. #295
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Non saprei come spiegarlo perchè non l'ho capito in pieno neanche io ma per quello che ho capito non serve un sistema di misurazione del genere ed un solo microfono è tutto quello che ci serve.

    Questo vale per l'Audissey ma anche per DRC (che è più efficace dell'Audissey anche se più sensibile alla posizione).

    Ciao.

  11. #296
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    393
    Non ho capito cosa vuoi dire. Cosa te ne fai del microfono senza l'algoritmo di calcolo dei filtri e un sistema di registrazione di quanto sente il microfono?
    TV LE52M86BD-Sintoampli ONKYO 875-Diffusori Front Sonus Faber Minima Amator-Central Klipsch rsc4-Surround Klipsch rsx5-Sub SVS PB12 Plus-Back surr Micro-Infinity-DVD DVR Samsung R156-DTT Humax 4000 HTPC Asus P5KR-CPU Intel core 2DUO 2.66 Ghz-2G RAM-Sapphire HD2600 PRO-900 giga su 3 hd Sata-Silverstone LC20 con Imon-DVDRW Samsung

  12. #297
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197
    Citazione Originariamente scritto da enzo-ita
    Il microfono va posizionato verso il soffitto non perchè debba rilevare ciò che il soffitto riflette, ma perchè deve rilevare il "grazing sound" cioè il suono che arriva a lambire il microfono partendo dalle casse, laonderagionpercui le casse devono "vedere" il microfono.

    Allora mettiamolo su una scala e portiamolo a 2 mt di altezza così siamo certi che "veda" le casse.

    E' ovvio che le orecchie dovrebbero vedere le casse ed il microfono deve stare dove dovrebbe essere posizionata la testa di ascolto: il multieq è appunto la possibilità di misurare in più punti di ascolto e cercare una equalizzazione più omogenea x tutti, anche se sappiamo benissimo che non esisterà mai una equalizzazione che andrà bene sia a chi sta in centro e a chi si trova all'estremità di un divano a 1mt più vicino alla cassa surround.

    Io ho letto i documenti della Audissey che spiegano il MultiEQ e danno consigli sulle misurazioni e non ho mai trovato un posto dove dicesse che il microfono deve trovarsi più in alto della testa in determinati casi.

    Ci sono dei thread in cui metto i link a questi documenti (che recuperai da AVforum se non erro).

    Se tu hai dei documenti diversi mi interesserebbe leggerli.

  13. #298
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Citazione Originariamente scritto da enzo-ita
    Se tu aggiungessi "per la mia esperienza" a "non lo è" sarebbe anche accettabile.
    Ti assicuro che ne ho provati tantissimi e non è solo una mia esperienza!
    Ti ho anche spiegato perchè ad alcuni il risultato è più "gradevole".

  14. #299
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Citazione Originariamente scritto da enzo-ita

    Ma comincio a chiedermi se non sto buttando tempo a risponderti.

    ciao
    Se ti vuoi mettere in discussione mi rispondi altrimenti sei libero di non farlo....cmq è già stato dimostrato molte volte che in questo campo la teoria non sempre coincide con la pratica!

  15. #300
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396

    Citazione Originariamente scritto da enzo-ita
    ...Il sistema MultEQ è, detto in parole povere, un rilevatore di echi e provvede, sia alzando o abbassando i livelli, sia iniettando un segnale calcolato a cancellare o a ridurre il più possibile tali echi.
    Questo sistema comporta una equalizzazione nel dominio dei tempi, contrariamente a quello classico che lavora nel dominio delle frequenze (equalizzatore parametrico)....
    A me questo non risulta, però potrei anche sbagliarmi.

    Dalla documentazione che ho trovato su internet (es. http://www.audioholics.com/reviews/r...ssey-multeq-xt ) Audyssey agisce con filtri FIR a fase minima. Ciò significa che agisce solo sull'ampiezza e non sulla fase.

    Da quel che ho capito, la caratteristica (brevettata) dell'Audyssey è un algoritmo di clustering. In breve questo algoritmo dovrebbe trovare l'equalizzazione migliore su tutta la zona di ascolto e non su un punto unico. In effetti questo non è possibile farlo con nessun altro sw che io conosca.

    Mi domando però se questo sia davvero utile. Cioè è preferibile che tutti gli ascoltatori ascoltino mediamente bene o che un solo ascoltatore (io ) ascolti al meglio possibile?

    Per quanto mi riguarda preferisco la seconda opzione, per questo mi chiedevo se nessuno ha mai fatto esperimenti confrontando il risultato di più misure con il risultato di una misura solamente (o più misure effettuate nello stesso punto).

    Teoricamente si dovrebbe ottenere un risultato migliore nel secondo caso (microfono sempre nello stesso posto), soprattutto per un ascolto musicale.
    Ultima modifica di antani; 16-07-2008 alle 17:26


Pagina 20 di 753 PrimaPrima ... 101617181920212223243070120520 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •