Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 627 di 753 PrimaPrima ... 127527577617623624625626627628629630631637677727 ... UltimaUltima
Risultati da 9.391 a 9.405 di 11295
  1. #9391
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Scusate il momentaneo off-topic.

    Come volevasi dimostrare... prima si parla di "attendere" il rodaggio del centrale ai fini di un cambiamento timbrico (nasale->dettagliato), poi io scrivo che per molti è pura fantascienza, vengo ribattuto con un analisi tecnica circa l'esistenza reale del rodaggio e poi ancora si ribatte che "Tali variazioni possono solo dipendere da fattori esterni(eq, livello di ascolto...) o come spesso accade, alla semplice assuefazione".

    Per esempio le mie precedenti Dynaudio a detta di molti (e del produttore in persona) avrebbero dovuto suonare più "smooth" dopo parecchie ore di ascolto (ma non è successo).

    Le mie attuali Diva c'è chi sostiene che necessitano almeno 200 ore (e chi qualcuno dirà come si determinano 200 ore, a che volume, ecc.ecc.) ed altri dicono che è pura immaginazione. Personalmente, da quando le ho acquistate, rimangono molto ovattate su certe alte frequenze, con un eccesso di zona 100hz e peccano in tridimensionalità. Sono difetti macroscopici che però vengono compensati con altrettanti pregi (di altra natura). In ogni caso è ovvio che spero nella tesi di coloro che sostengono la tesi del rodaggio...

    Chiuso off-topic.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  2. #9392
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    No, hai letto male, Kaio non ha negato il rodaggio, lo ha messo solo in scala e ha giustamente detto che le differenze sono ridotte rispetto ad altri problemi.

    Per quanto mi riguarda le ultime casse che ho misurato (Magnat THX) hanno fornito una risposta misurata e un'EQ diversa dopo 20 minuti e dopo 30 ore (senza misure intermedie), da li' in poi sempre uguali, la timbrica onestamente quella era e quella resta, sopra i 1500 erano uguali subito e dopo, e' nelle basse che cambia qualcosa (per la sospensione del driver).

    Non spererei troppo, anche perche' le alte le gestisce il tweeter che non necessita di rodaggio.

    Questo ha valore anche per Audyssey, che va fatta dopo un certo numero di ore e non subito.

  3. #9393
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Come giustamente consigli, non spero nulla, mi preparo a convivere con i difetti delle Diva che già posseggo, di cui qualcuno aggirabile con aggiustatine ambientali (parlo in assenza di correzione attiva, cioè ascolto puro 2ch, perchè Audyssey aggiusta quasi tutto in ambito multicanale) e qualcuno non aggirabile (come giustamente dici) riguardante il tweeter fin troppo ovattato su certe frequenze.

    Fatto sta, che molti possessori di questo modello di diffusori, sia nei forum, sia nelle recensioni dei vari store on-line dichiarano "l'apertura" del diffusore dopo TOT ore e qualcuno afferma che la risposta dei medio/bassi (un pò esagerata) va a diminuire (non ricordo dove si diceva "all'inizio correggevo con l'eq la zona dei medio/bassi, poi ho tolto la correzione perchè non avevo più tale problema").

    Chiaramente per quanto tu affermi circa "e' nelle basse che cambia qualcosa (per la sospensione del driver)" immagino tu intendi che i bassi aumentino e non diminuiscano quindi nel mio caso il rodaggio potrebbe essere addirittura deleterio.
    Ultima modifica di RiseFall; 15-11-2018 alle 11:54
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  4. #9394
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Limbiate (MB)
    Messaggi
    955
    quindi cosa fai compri un woofer nuovo ogni 30/40 ore? non penso cambi il volume semplicemente il materiale di cui è composta la sospensione del driver tende a smollarsi essendo passato da nuovo (quindi fermo) a usato ( quindi in movimento)
    ExaltwolvE
    Vpr: JVC N7 ;Schermo:Base 2.75 in 21/9 fonotrasp.; tv: sony kdl-d3550; Sorgente: sony PS3 Slim da 250 gb,HTPC;Diffusori: front-Magnat LCR100THX; center-
    Magnat LCR100THX; SR - Magnat RD200THX; Pre:Marantz 7703;Finali:Adcom gfa585le/Adcom gfa565 mono/Adcom 7000 thx ;Subwoofer: 2x Stereo Integrity HST -18

  5. #9395
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Come giustamente consigli, non spero nulla, mi preparo a convivere con i difetti delle Diva che già posseggo, di cui qualcuno aggirabile con aggiustatine ambientali (parlo in assenza di correzione attiva, cioè ascolto puro 2ch, perchè Audyssey aggiusta quasi tutto in ambito multicanale) e qualcuno non aggirabile (come giustamente dici) riguardante ..........[CUT]
    Si, immagini corretto ma credo sia gia' avvenuto. Non solo aumentano pero', sono anche piu' controllati quindi potrebbero riferirsi a quello. Con Audy comunque i bassi si "linearizzano" e tende ad aumentare gli alti, rendendoli piu' evidenti (cosa che a me non piace) se usi la curva Flat e correggi l'intero range.
    Le hai mai misurate?

    E' cosa nota che le IL abbiano mediamente quel comportamento, se non ti piace molto (siamo in due) temo che non ci sia altra strada che pensare ad altri diffusori o convivere con le loro caratteristiche.
    Ultima modifica di Dakhan; 15-11-2018 alle 12:54

  6. #9396
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Fatto sta, che molti possessori di questo modello di diffusori, sia nei forum, sia nelle recensioni dei vari store on-line dichiarano "l'apertura" del diffusore dopo TOT ore e qualcuno afferma che la risposta dei medio/bassi (un pò esagerata) va a diminuire (non ricordo dove si diceva "all'inizio correggevo con l'eq la zona dei medio/bassi, poi ho tolto la correzione perchè non avevo più tale problema").
    Queste affermazioni, sempre e comunque senza riscontri strumentali,confermano solo quanto dicevo precedentemente riguardo l'abituarsi ad suono.
    E' un fenomeno fisico e reale, ma nulla ha a che vedere con la calibrazione strumentale di un sistema di riproduzione sonora.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  7. #9397
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Si, immagini corretto ma credo sia gia' avvenuto. Non solo aumentano pero', sono anche piu' controllati quindi potrebbero riferirsi a quello. Con Audy comunque i bassi si "linearizzano" e tende ad aumentare gli alti, rendendoli piu' evidenti (cosa che a me non piace) se usi la curva Flat e correggi l'intero range.
    Le hai mai misurate?
    Speriamo che sia il "maggiore controllo" quello che intendono i vari utenti e acquirenti che lo dichiarano.

    Non le ho mai misurate con strumentazioni efficaci (l'hardware efficace assieme a Dirac l'ho venduto prima di passare alle Diva) ma col microfono di Audyssey è lampante che ho delle situazioni infelici in tutta la gamma bassa. Di sicuro, applicando un taglio di frequenza sui 105hz e zone limitrofe, un bel taglio ma poco ampio, elimino la risonanza più fastidiosa che ho, che ad orecchio è appunto sui 100hz.

    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    Queste affermazioni, sempre e comunque senza riscontri strumentali,confermano solo quanto dicevo precedentemente riguardo l'abituarsi ad suono.
    E' un fenomeno fisico e reale, ma nulla ha a che vedere con la calibrazione strumentale di un sistema di riproduzione sonora.
    E' sempre la quantità numerica di persone che sostengono quella tesi, che ti fa pensare al fatto che ci sia del vero. Si saranno magari tutti abituati ed assuefatti dopo.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  8. #9398
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    E' sempre la quantità numerica di persone che sostengono quella tesi, che ti fa pensare al fatto che ci sia del vero. Si saranno magari tutti abituati ed assuefatti dopo.
    L'abituarsi ad un suono accade a tutti e sempre,nel bene e nel male.Questa è una delle ragioni per cui se non si dispone di un riferimento strumentale sarebbe meglio evitare di mettere mano "a caso" alle calibrazioni automatiche come Audyssey,
    ma piuttosto educarsi ad un ascolto corretto, a cui ci si abitua nel tempo, esattamente come ci si abitua alle risposte sballate.
    Questo naturalmente se può essere di qualche interesse aspirare ad un ascolto il più possibile corretto nei limiti delle proprie possibilità (cosa che auspico visto dove stiamo scrivendo).
    Se invece tale interesse non c'è, siamo nella sezione sbagliata e tutto quanto detto perde di ogni significato,dato che il my-fi è insindacabile.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  9. #9399
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Scritto tantissime volte: bisogna avere un minimo di educazione all'ascolto, avere ascoltato quale esecuzione dal vivo, anche amatoriale, ovviamente non di musica pesantemente amplificata e trattata, anche solo qualcuno che strimpella una chitarra, per accorgersi che di "bassi" non ce ne sono molti, anzi; un trio od un quartetto di jazz sarebbero l'ideale.

    Purtroppo spieghi tutto, dai le indicazioni minime ed alla fine ci si sente dire: "Ma a me piace così" ed allora ti cadono le braccia (ed altro).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #9400
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    584
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Ma non e' che non avessi capito, e' che la meta' di quanto chiedevi e' scritto nel manuale, non e' che possiamo sempre rispondere a domande cosi' basilari ad ogni nuovo utente.

    Poi vedi, tu parli di rispetto delle orecchie, non ha senso, ti fideresti piu' del contakm o dei tuoi occhi sotto un rilevatore autovelox? Pensi che rischieresti piu' la mu..........[CUT]
    Che bella risposta . Chiara ed esaustiva ! Si ora tutto chiaro .
    Non c’eravamo capito che tu mi e altri mi stavate dando setting per un utilizzo dell’impianto a regime a 180/200 km/h mentre io ad orecchio ne cercavo di fare uno da “100km/h” costanti .
    Secondo me però tutti e due i discorsi sono validi : il vostro ed il mio perché :
    - per un utilizzo da test o da film da cinema è giusto mettere l’impianto nelle condizioni di dare le prestazioni migliori .
    - per un utilizzo reale/quotidiano/variegato può divenire opportuno mettere l’impianto nelle condizioni di offrire prestazione da compromesso .

    Faccio un esempio :
    Compro una Porsche . È normale volerla fare sfrecciare a 200 h in autostrada a tre corsie . Però in autostrada ci vai due diciamo tre volte al mese .
    In città o su percorso misto ci guidi tutti i giorni ed è normale che a quella velocità non ci posso andare .

    Ma giustamente capisco che siamo in un forum da prestazioni “benchmark” dunque ci sta la vostra lavata di capo !

    Per quanto riguarda le Klipsch . Vero che possono essere una Porsche e vanno spinte da Porsche dunque può risultare folle usarle a bassi volumi però vista la loro efficienza raggiungo comunque già ottime pressioni sonore a volume molto bassi . E ho sempre adorato questi diffusori proprio perché non mi hanno mai costretto o vincolato ad ampli di un certo wattaggio o spinta o a usarle sempre a volumi sostenuti .

    Ad ogni modo domani proverò l’impianto a “regime” e vi faccio sapere , ma in ogni caso chiedo :
    Posso creare due profili di setting sul Marantz per la stessa sorgente ? Uno Flat è un con dinamica volume a seconda degli utilizzi ?( proprio perché come dicevamo i film hanno una dinamica , gli spettacoli televisivi , le partite , i videogame un altra ) .
    So che per sorgenti diverse (sat-game-tv ) lo posso fare e infatti sono diversi , ma parlo sulla stessa sorgente (ad esempio SKY ) .
    Ho visto che sull’app Marantz remote ci sono dei profili chiamati Smart select..sono per caso quelli ?

    Altra cosa :
    Se rimetto i livelli audissey in default (magari per il cinema ) dunque -12 db
    Se invece per la musica sui front voglio livelli diversi ..basta che vado su l’opzione “regolazione canale “ del Marantz (tasto a destra del telecomando ) e alzo i livelli per la singola sorgente ?
    Dunque ad esempio se li voglio a -6db rispetto ad audissey che li setta a -12, basta che su regolazione canale setto a +6db? (Visto che partono da 0db )
    Ultima modifica di ziobob86; 16-11-2018 alle 01:21

  11. #9401
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    I livelli non vanno toccati una volta regolati, non capisco che senso abbia avere le casse che suonano non livellate fra di loro, il problema come ti ripeto e' che non sono a -12 ma ad un valore che va da -12 a X, perche' -12 e' limite della scala ovvero mette -12 anche se sono -13, -16, -20, -200... i tuoi livelli vanno regolati diversamente, ripeto spendi 20 euro di un fonometro su amazon e regola come si deve.

    Con la app puoi avere piu' configurazioni ma ci vuole qualche minuto per reimpostare il tutto tuttavia sottolineo ancora il fatto che se tutto e' regolato bene basta UNA regolazione e ti limiti a cambiare il volume di ascolto e l'offset del Dynamic EQ.

    Se la Porsche e' a posto ci vai a 200 come a 50.

  12. #9402
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    445
    Visto che si parla di automobili faccio anch'io un esempio che dovrebbe chiarire la questione livelli.
    Diamo per scontato che tu abbia una Porsche e che la porti dal gommista. Il gommista (che in ht è audyssey) gonfierà tutte le gomme alla stessa pressione.
    Quello che fai tu secondo il tuo gusto equivale a chiedere al gommista di gonfiare una gomma a 3, una a 2, una sgonfiarla del tutto ecc.
    Ti sembra ammissibile poter preferire guidare in queste condizioni?
    Ovviamente in relazione all'utilizzo che farai della macchina potrai regolare la pressione a piacimento (vado in pista, sgonfio tutte le gomme, vado in autostrada a pieno carico, le gonfio tutte).
    Tutto ciò comunque sempre mantenendo la pressione di tutte le gomme uguale tra loro o quasi.

  13. #9403
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Il dynamic EQ dovrebbe agire anche sulle casse full range ma onestamente e' un campo che ho studiato poco, in 2ch ho sempre avuto una EQ diversa da Audyssey (ora anche in HT)
    Posso confermare. Il DEQ agisce su tutti i diffusori (anche full). E secondo me è tra le cose migliori nell'implementazione Audyssey. Hanno, a mio parere, fatto solo un errore: aumentare anche il livello dei surround (basandosi sull'idea che l'orecchio sia meno sensibile ai suoni provenienti da quelle angolazioni).

    E, eresia delle eresie, secondo me da il meglio proprio in due canali (ricordiamoci che Audyssey equalizza flat su tutte lo spettro, quindi il bump alle basse frequenze che aggiunge DEQ compensa per la minore sensibilità dell'orecchio). Qualche volta devo solo modificare l'offeset, dato che l'offset "0" può risultare eccessivo.
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  14. #9404
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    In caso di impianti con casse a soffitto (atmos) va sempre disattivato a meno che l'incremento dei surround non sia attivo anche sulle casse a soffitto (fino ai modelli 2016 non avveniva ora non so), altrimenti si alterano i livelli in modo scorretto, questo e' un problema di Audyssey che non so se hanno risolto recentemente.
    Mi sembra di aver letto che il livello venga modificato solo sui surround laterali (quindi non sugli atmos o posteriori). Non ho mai verificato onestamente.
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  15. #9405
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Con la app puoi avere piu' configurazioni ma ci vuole qualche minuto per reimpostare il tutto tuttavia sottolineo ancora il fatto che se tutto e' regolato bene basta UNA regolazione e ti limiti a cambiare il volume di ascolto e l'offset del Dynamic EQ.
    Nel manuale viene specificato il livello di offset da usare in base al tipo di contenuto.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X


Pagina 627 di 753 PrimaPrima ... 127527577617623624625626627628629630631637677727 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •