Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 356 di 753 PrimaPrima ... 256306346352353354355356357358359360366406456 ... UltimaUltima
Risultati da 5.326 a 5.340 di 11295
  1. #5326
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    770

    Ho letto adesso la sequela di messaggi ironici.. ha ha ha veramente divertenti.
    Mi chiedo se abbiate mai posseduto tale amplificatore o scriviate giusto per scrivere.
    Che isoli la traccia parlata o meno sinceramente non me ne sbatte niente, ma il risultato è che si percepisce un aumento esclusivo del volume del parlato, e dubito che il mio sia un modello speciale modificato dalla NASA.
    Saluti
    Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence

  2. #5327
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.877
    Citazione Originariamente scritto da Subzero Visualizza messaggio
    Che isoli la traccia parlata o meno sinceramente non me ne sbatte niente..........[CUT]
    Ma infatti la differenza sta tutta qua. E' una differenza se vogliamo culturale
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  3. #5328
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    X dakhan

    Ci sono ampli carichi di dsp vincolati tra loro come il dynamic eq legato al dynamic volume , questo e' un grossissimo limite e alla fine le conpressioni dinamiche diventano piu invalidanti che altro.

    Alla fine situazioni del genere portano ad escludere il dynamic volume propio per questa ragione e restando con la traccia da 115db e' normale che si vada ad alzare il centrale.

    So bene il volume al quale bisognerenbe ascoltare (potendolo fare mi rende conto casa porti un ascolto a volumi piu bassi) ma so tutte le problematiche che ci possano essere in un salotto e se ci aggiungiamo un ampli come l'onkyo che ha questo benedetto dynamic eq legato al dynamic volume ne viene fuori un casino, se dico che denon ha caratteristiche tali da suonare meglio in sala vuol dire che ci sono delle ragioni.

    La teoria è un conto e la pratica è un'altra e non sempre quello che si vuole fare pur essendo tecnicamente la più corretta sia poi possibile fare..

    Ho tempestato onkyo di email per far svincolare il dynamic eq dal dynamic volume ma con esito negativo , continui a dire di non alzare il centrale ma di attivare il dynamic volume sensa sapere le problematiche che possano portare in certe situazioni, al contrario denon e' ha tutti i dsp svincolati tra loro e puoi benissimo attivare il dynamic volume (compressioni dinamiche).

    Mi e' capitato di consigliare di attivate le xompressioni dinamiche invece che di alzare il centrale e poi sono stato contattato in privato dicendomi che con il dynamic volume avevano problemi (sempre colpa di onkyo con il dynamic eq legato al dynamic volume), e io capendo subito il problema non mi restava di dirgli di alzare il centrale.

    Il dynamic eq e' una arma a doppio taglio e se non ben integrata in ambienti problematici puo limitare l'uso degli altri dsp come il dynamic volune.
    Oltre a consigliare cerca di capire le problematiche che un utente può andare incontro e non dire il volume deve essere cosi', il centrale non va alzato e sotto i -15 attivare le compressioni dinamiche perche la cosa non è possibile per tutti.
    X quanto riguarda il modo di come sono stato preso x il cul@ da disegni e commenti mi ha fatto sorridere e nello stesso tempo pensare.

    Quoto quanto detto da subzero
    Ultima modifica di maveric77; 04-02-2015 alle 16:37
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  4. #5329
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Una volta e per tutti:

    QUESTO NON E' IL THREAD MIO E' IL THREAD relativo alle calibrazioni AUDYSSEY, se volete scrivere qualcosa a me o convincermi di qualcosa scrivetemi in MP, sono fatti apposta.

  5. #5330
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    214
    Non so se è la sezione giusta..
    Sto valutando di togliere il canale centrale visto che i due frontali si trovano a circa 134 cm, qualcuno ha provato?
    Tv: Panasonic TH 50' PX8e BDP: Panasonic DMP-BDT700 Sinto: Marantz SR6007 Ampli: Accuphase E 250 + AD20 Front: ProAc Studio 140 MKII Rear: Axiom qs4 Sub: Velodyne CHT 12Q Remote: Harmony 700

    Trattative positive: sorte67, l4sty, Pfeifer, Punisher.

  6. #5331
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    In teoria se la calibrazione fa il suo dovere va usata sempre, molti preferiscono toglierla in stereo ma in se' la cosa e' poco sensata se essa funziona correttamente, se una cosa funziona in HT funziona anche in 2ch.
    Parole sante!
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  7. #5332
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.877
    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    Parole sante!
    Su soundvision per la recensione del Marantz SR5009 qualche dubbio lo riportavano. per il recensore anche in stereo ha detto che la qualità aumenta in particolare con il setting Flat.
    Ultima modifica di red5goahead; 05-02-2015 alle 15:02
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  8. #5333
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Bhe, io parlavo per la mia esperienza diretta con l'Onkyo 706, con la mia catena audio ed il mio ambiente; ovviamente per altri sinto può non essere così.

    p.s.: Vedo che ti stai facendo una bella cultura anche sulla parte audio!
    Ultima modifica di Cappella; 05-02-2015 alle 14:23
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  9. #5334
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Ultimo post poi per me è chiuso l'argomento del centrale dal menu rapido di denon. Ho fatto diverse prove a volume generali diversi e questo e' quello che sono riuscito a capire. I dialoghi intesi come i suoni piu bassi subiscono x intero tutti gli incrementi fatti dal menu rapido mentre i picchi in qualche modo risentano il tetto del volume generale , il mio centrale e' impostato a -6 e alzandolo dal menu rapido i dialoghi salgono senza problemi mentre i picchi piu alti risentano questi incrementi fatti dal menu rapido sul centrale molto di meno e vengano fuori alzando di molto il dialog level tipo 10db (mi sembra si chiami cosi , x capirci e' il centrale dal menu rapido) arrivo alla conclusione che il volume generale porti un freno appunto ai picchi quelli piu alti e per questa ragione si percepiscono di piu i dialoghi. Non vedo altra giustificazione e ripeto che con il sinto in flat questa cosa non succede , stesso discorso anche con l'onkyo , quando lo tenevo in sala senza calibrazione ogni incremento che facevo sul centrale dal menu rapido era un dramma bastava un incremento di pochi DB tipo 3 e già i picchi salivano vistosamente , mentre dopo la calibrazione il centrale dal menu rapido aveva un'altro comportamenti ( ho il grosso presentimento che sia come ho detto poco più sopra).

    Ora se volete potete farvi qualche altra risata in piu ,(l'importante e che siate certi che in tutto questo non ci sia niente di vero) :-))
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  10. #5335
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Quello che tu hai testimoniato (e che probabilmente ha provato anche Subzero) non e' dovuto ad una fantomatica funzione che isola i dialoghi che non e' mai esistita ma a semplici effetti legati alla fisiologia umana e alle leggi della fisica:
    - la scala dei DB e' logaritmica, se io alzo il volume di 2 db e lo alzo di 4db NON percepisco un raddoppio del volume
    - Alcune frequenze sono piu' intelligibili di altre
    - Il nostro cervello ritiene il dialogo piu' importante del resto ed e' in grado di percepire variazioni di tono e di volume su di esso in modo piu' preciso che su altri suoni, per lo stesso motivo le ULF ci creano tensione e panico
    - La crescita dei db sugli ampli non si verifica in modo identico a quanto riportato sul display, se io alzo i miei sub di 6db essi non aumentano REALMENTE di 6DB ma di un valore diverso, di solito inferiore.


    Noi non ascoltiamo, non vediamo, non sentiamo con orecchie, occhi o dita, noi inviamo dei segnali al nostro cervello che li elabora in base a determinati parametri fissi e alle nostre sensazioni, vale la stessa cosa per i colori, il nostro cervello vede una maglietta bianca sempre bianca, al tramonto, all'alba e a mezzogiorno, sotto un Neon o una candela ma se la fotografiamo essa non E' bianca solo che siccome NOI sappiamo che e' bianca, la vediamo bianca.

    Quindi in quello che hai scritto c'e' del vero ma non e' dovuto al motivo che credevi tu, non ci sono funzioni non dichiarate dal costruttore che isolano dialoghi o incrementano solo gli stessi, la prossima volta se vuoi che gli altri utenti ti ritengano un utente affidabile, come desideri ardentemente, prova a mettere delle basi alle tue valutazioni personali, non a pretendere, come ha fatto anche Subzero, che dobbiamo credere a tutto solo perche' voi avete posseduto un ampli e avete notato una cosa senza nemmeno sapere PERCHE' si verificava quel fenomeno e precisando che non vi interessa nemmeno, questi non sono DOGMI, sono semplicemente discorsi tecnici in cui ogni cosa avviene per un motivo chiaro e conosciuto.

    E una cosa a carattere generale: l'ascolto corretto e' uno solo, quello che piu' si avvicina alla sorgente originale, si fa con la musica (in cui si cerca di riprodurre cio' che voce e strumenti possono fare dal vivo) e si fa con l'HT, io non critico ne biasimo chi aumenta i DB sul centrale o chi usa il DEQ o usa il dynamic volume, ognuno fa quello che vuole ci mancherebbe ma chi lo fa non pretenda di convincermi anche che una traccia audio ridotta di dinamica e' una scelta giusta e non cambia niente perche' "piace cosi'", perche' e' la stessa cosa che fanno quelli che mi prendono per pirla perche' compro i blu-ray quando gli MKV si vedono e si sentono benissimo.
    Ultima modifica di Dakhan; 05-02-2015 alle 15:41

  11. #5336
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Salve a tutti, mi è ritornato il mio amplificatore onkyo dall'assistenza ed essendo stato resettato, ha bisogno di rifare la calibrazione, mi sono letto il thread (almeno le prime 40 pagine, poi mi sono annoiato e sono saltato a leggere le ultime) per rinfrescarmi la memoria, ma comunque mi sono venuti fuori un paio di dubbi e curiosità, assodato che durante la misurazione l'ambiente deve essere il più silenzioso e senza disturbi, cosa bisogna fare nel caso il disturbo sia continuato, nel mio caso una stufa a pellet, che non si trova nella sala, ma nel corridoio, ma purtroppo è udibile anche dalla sala, bisogna fare la misurazione con la stufa spenta o accesa, considerando che almeno in inverno, l'ascolto sarà quasi sempre accompagnato dal rumore della stufa, l'altro dubbio che avevo era la misurazione dei punti 7 e 8, che in base al manuale dell'onkyo bisogna posizionare dietro al divano, ma sempre all'altezza dei orecchi, ma da quel punto, si trovano al di sotto della spalliera del divano, si deve lasciarli al di sotto o alzarli fino a sovrastare la spalliera del divano.

    Per quanto riguarda le curiosità, forse sono OT, nel qual caso mi scuso, nelle ultime pagine ho letto qualcosa relativo a minidsp e antimode, oggetti che mi erano del tutto esclusi, per quanto riguarda l'antimode ho capito cosa fa, ma visto il costo non lo prenderò mai in considerazione, invece per quanto riguarda il minidsp, non ho capito se è equivalente all'antimode e nel caso lo sia, è efficace come l'antimode, come sub ho un indiana line s.10.

    Ciao

  12. #5337
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Relativamente alla stufa, il rumore di sottofondo in teoria puo' falsare le letture (non importa se dopo sara' in funzione mentre ascolti) ma siccome Audyssey e i produttori di ampli non dichiarano i loro dati non si puo' sapere a priori se il rumore di sottofondo della stufa e' sufficientemente elevato da disturbare le letture o meno, magari non fa alcun danno ma visto che non lo possiamo escludere se puoi spegnila durante l'EQ.

    Per le misurazioni ti rimando una decina di pagine indietro dove ne abbiamo parlato, se preferisci vai sulla guida Audyssey che si trova su hometheatershack, e' una delle migliori.

    Per il resto scrivimi in MP

  13. #5338
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.877
    Una domanda sull'Audyssey di cui non mi pare di avere letto nulla: c'è una qualche differenza se la sorgente è pcm o bitstream, ovvero, la calibrazione e il "motore" lavorano esclusivamente a valle del dac analizzando quindi un segnale analogico? La mia sorgente è quasi sempre un htpc sia per quanto riguarda la musica ma soprattutto per la riproduzione audio/video , vorrei quindi capire cosa mi devo aspettare, lasciando la configurazione come adesso, cioè decodifica il Pcm multi-ch e così arriverebbe sempre via Hdmi all'avr, oppure se optare per quella eventuale bitstream Dolby Digital, Dts ecc (cosa peraltro possibile anche in considerazione del fatto che il compito del lipsynch sarebbe anche più comodo lasciarlo all'avr)
    L'audyssey può trarre vantaggio da informazioni aggiuntive dal flusso dati Dolby Digital, Dts ecc.?
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  14. #5339
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Effettivamente e' una cosa non valutata in passato a memoria, grazie del contributo

    Io uso un HTPC come te. Secondo quanto dichiara Audyssey l'EQ non subisce cambiamenti in caso la sorgente sia PCM o bitstreaming, dato che agisce sul segnale a valle del DAC, come hai scritto tu.

    Non posso pero' fornirti dati precisi in merito in quanto con il REW puoi usare o segnale analogico o PCM (sui quali risulta una calibrazione identica quindi se entri con i sei cavetti RCA nell'ampli o in HDMI in PCM l'EQ resta identico, questo deporrebbe per il discorso che agisca effettivamente a valle del DAC, dato che con il preset Stereo entrando in analogico e con il preset stereo entrando in PCM le due curve sui frontali misurate con l'Umik sono IDENTICHE).

    Le prove ad orecchio non hanno valore (si possono notare differenze solo macroscopiche a livello di EQ, cambiamenti anche di 2db-3db in alcuni punti non sarebbero percepiti) quindi e' inutile che ti dica che sul mio "sembravano" uguali uscendo in PCM decodificato dall'HTPC e uscendo in Bitstreaming, ti posso pero' dire che il Master Audio decodificato software dal Decoder TMT usando i LAV filter suonava differente rispetto a quello decodificato dal mio Onkyo e che preferivo la decodifica Onkyo ma le differenze secondo me non erano a carico di una diversa EQ. Ma ripeto, sono prove senza basi tecniche.
    Ultima modifica di Dakhan; 06-02-2015 alle 09:44

  15. #5340
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.877

    Ok, grazie. Diciamo che ora sono vincolato all'uscita Spd/IF sulla quale devo sempre ricodificare l'audio Dolby digital con la Xonar DX. quindi DD(DTS)->decodifica sw (Lipsync)->codifica DD(sempre 5.1 indipendentemente dai canali sorgente)-->Avr. E' uno dei motivi per cui l'audio via Hdmi mi permetterebbe poi una più vasta scelta di opzioni. Certamente quella di uscire in bitstreaming è la migliore, cosa peraltro prevista dai codec audio come Lav. Sarebbe una scelta di sicurezza, quella di arrivare "dentro" l'Avr pulito con un pacchetto dati su cui non ci sia dubbi alcuno della sua completezza ed integrità . Sai quanto sia delicato l'equilibrio mentale dell'appassionato! La conferma che Audyssey gestisca l'audio solo a valle della decodifica è una buona cosa.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370


Pagina 356 di 753 PrimaPrima ... 256306346352353354355356357358359360366406456 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •