Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Panasonic 2025: nuova gamma TV OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Panasonic 2025: nuova gamma TV OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 271 di 753 PrimaPrima ... 171221261267268269270271272273274275281321371 ... UltimaUltima
Risultati da 4.051 a 4.065 di 11294
  1. #4051
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739

    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Unica nota, se hai 4 metri fra i surround potresti, se puoi, valutare di aggiungere i surround back
    A parte il fatto che anche la predisposizione dell'impianto nasce come 5.1 e non avrei dove passare i fili, preferirei poter upgradare tutto l'impianto e non comprare altri due sorround uguali a quelli che ho, anche se la differenza di costo tra le due cose è abbisale. Inoltre non mi piace l'idea di dover sacrificare la potenza a disposizione, andando ad adossare il peso della gestione di altri 2 diffusori. Va bene che l'ampli è un 7.1, ma 5 li pompa sempre meglio che 7.
    Ultima modifica di Cappella; 29-12-2013 alle 09:19
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  2. #4052
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Assolutamente
    Il tuo discorso non fa una grinza, la mia era solo un valutazione di massima vista la dimensione ragguardevole della stanza.

  3. #4053
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    cesena
    Messaggi
    236
    Nel mio denon 2313 nel menu audyssey non si può accedere a audyssey DSX.
    Funziona solo con 7.1 e non con 5.1?
    Mi potete spiegare a cosa serve?
    Grazie
    TV Led: Samsung 55es8000 - Bluray Player: LG-BD390(cerco erede) - A/V Receiver: Denon 2313 black- Frontali: Jamo s606 bi-amp - Centrale: Jamo s60 Cen - Surround: Jamo S 602 Bookshelf Speaker - Subwoofer: SVS SB1000 - Cavi HDMI: Monstercable - Smartphone: Sansung note 3/Zopo ZP 980 turbo

  4. #4054
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    E' un'ulteriore elaborazione del segnale tipo Dolby PLIIX o THX cinema per estrarre ulteriori canali dalle colonne sonore 5.1 (DSX sta per Dynamic Surround Expansion) ma a differenza dei due menzionati non aggiunge i surround back ma i Front High e Wide, che secondo Audyssey sono decisamente preferibili.
    Non ho esperienza in merito non avendo posto per i diffusori front wide o high viste le caratteristiche della mia stanza, altre informazioni se vuoi:
    http://www.audyssey.com/blog/practic...e-audyssey-dsx

  5. #4055
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    non mi piace l'idea di dover sacrificare la potenza a disposizione, andando ad adossare il peso della gestione di altri 2 diffusori. Va bene che l'ampli è un 7.1, ma 5 li pompa sempre meglio che 7. ..........[CUT]
    Dillo a lui

    http://www.youtube.com/watch?v=jqMu1GkkbOw
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  6. #4056
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Citazione Originariamente scritto da maveric77 Visualizza messaggio
    Dillo a lui....
    La Jbl avrà sbagliato l'indirizzo del fornitore e questo si è visto arrivare tutta sta roba ed ha deciso di tenersela.
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  7. #4057
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Cmq se la cosa meritava le potevi pure aggiungere altre due casse nn era la morte di nessuno ,ma di tutti i film che mi sono passati tra le mani ne ho visti veramente pochi che ne giustifichino la presenza dei surround back
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  8. #4058
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    252
    Avendo i surround a 150hz e lpf su lfe a 120hz le frequenze che vanno da 120hz a 150hz le perdo? dovrei alzare il crossover del sub(dall'ampli) a 150hz?
    Impianto Home Theatre 1: TV:Sony 65A95K A/V:Marantz Cinema 40 Finale di Potenza:Rotel RMB 1555 Diffusore Centrale: Cabasse Socoa MC170 Diffusori Frontali:Cabasse Java MC40 Diffusori Surround:Cabasse Eole 4 Subwoofer:SVS SB-16 Ultra

  9. #4059
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Incredibile, ancora con questa storia del crossover del sub...
    Sono due cose differenti...
    L'ho scritto decine di volte io e decine di volte altri su questo forum...
    E' scritto su tutti i manuali...
    Possibile che sia cosi' difficile comprendere che il taglio del sub e' direttamente connesso al taglio dei diffusori e LPF su LFE sia un'altra cosa?
    Se fosse il taglio del sub, come si continua a credere, che senso avrebbe tutta la gestione dei bassi? Taglio a 40-60-80hz o 150hz e il sub suona fino a 120hz lo stesso... che senso avrebbe il tutto?
    Io mi arrendo...

    P.s.: oltre i 120hz non va... giustamente...
    Ultima modifica di Dakhan; 01-01-2014 alle 13:58

  10. #4060
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.206
    Aspetta ti aiuto io!!! L'ho conservato nelle note dell'ipad




    "Partiamo da due pressupposti (la descrizione e' semplicistica, per renderla facile da comprendere, non me ne vogliano gli addetti ai lavori):
    le frequenze udibili dalle nostre orecchie vanno da 20hz a 20000hz (tralasciamo le questioni sulle frequenze udibili con le ossa, le interazioni con le frequenze ultrasoniche etc. etc che non ci interessano in questo contesto)
    le colonne sonore multicanale prevedono un certo numero di canali che possono riprodurre tutte queste frequenze, da 20 a 20000 e un canale a frequenza ridotta che va da 20 a 120hz (canale LFE, ci sono colonne sonore che scendono sotto i 20hz e anche a 8 hz ma per ora tralasciamole), nel classico 5.1 cinque canali 20-20000 (frontali + centrale + surround) e un canale 20-120hz (.1 o LFE).

    Ok, quindi per poter riprodurre correttamente una colonna sonora a 5.1 canali, sia DD che DTS che PCM, sia SD che HD, servono 5 diffusori che vadano da 20 a 20000 e uno che vada da 20 a 120hz (il sub in questo caso), li prendiamo e siamo a posto, giusto?
    No, purtroppo non e' cosi' perche' diffusori che suonano da 20 a 20000 (quindi fullrange) sono di fatto sconosciuti al 99,9% degli utenti quindi i progettisti degli ampli si sono inventati un escamotage: inseriamo un crossover negli ampli e facciamo in modo che le frequenze sotto un certo valore siano inviate a chi le puo' riprodurre (il sub) e lasciamo le altre ai diffusori.
    Cosa e' un crossover? Di fatto (mi perdonino i tecnici) e' l'insieme di un filtro passa alto (che quindi permette il passaggio solo di frequenze oltre la frequenza X sui diffusori interessati) e di un filtro passa basso (che quindi permette il passaggio solo di frequenze sotto la frequenza X sul sub).
    Quindi se la frequenza X e' pari a 80hz il crossover, con il filtro passa basso, tagliera' le frequenze sopra gli 80hz sul sub permettendogli di suonare da 20hz a 80hz e con il filtro passa alto tagliera' le frequenze sotto gli 80hz sui diffusori interessati permettendogli di suonare da 80hz a 20000hz. Questo "taglio" non e' netto ma prevede un filtro che agisce con una pendenza specifica (solitamente 12db ma anche 18db e 24db) che attenua il volume gradualmente (quantio gradualmente dipende dalla pendenza) quindi il sub, nel nostro esempio suonera' oltre gli 80hz (di poco) e i diffusori interessati sotto gli 80hz (di poco).

    Perche' ho preso come esempio la frequenza di 80hz? Perche' anni fa quando i crossover regolabili sugli ampli non esistevano si poteva solo scegliere fra "SMALL" e "LARGE" ovvero se mettevi small i diffusori suonavano da 80hz in su (e il sub da 80hz in giu') e se mettevi Large i diffusori suonavano da 20hz in su (e il sub si occupava solo del canale .1). Ora questo valore di 80hz si puo' modificare, come sapete bene.

    Quindi possiamo impostare un crossover su ogni diffusore in modo che le frequenze inferiori (piu' o meno) al valore impostato vadano al sub e quelle superiori (piu' o meno) vadano al diffusore interessato, cosi' se abbiamo un diffusore che suona da 100 a 20000 hz possiamo mettere 100hz come crossover in modo che il sub suoni da 20 a 100 hz e il diffusore da 100hz a 20000hz e non perdiamo nessuna frequenza, un bel vantaggio no?

    Da questo discorso e' evidente che il crossover sul sub NON esiste nei menu' degli ampli dato che si imposta indirettamente in base al crossover degli altri diffusori, se il frontali sono a 60hz, il centrale a 80hz e i surround a 100hz il sub ricevera' le frequenze fino a 60hz dai frontali, fino a 80hz dal centrale e fino a 100hz dai surround.
    Quindi NON ci sono crossover per il sub, non ha senso alla luce di tutto cio'.
    Se non hai un sub le sue veci le fanno i frontali (che infatti si impostano fullrange in automatico) ma cio' non e' bene, compratevi un sub, meglio un buon sub, meglio due buoni sub

    Bene, direte voi, blah blah blah ma LPF su LFE che diavolo e'?

    Purtroppo i progettisti degli stessi ampli hanno pensato bene di incasinarci un po' il setup quindi hanno inserito la possibilita' di modificare questo filtro passa basso (si LPF vuol dire Low Pass Filter); no fermo un attimo, se e' un filtro passa basso non e' un crossover... esatto NON lo e'.
    Torniamo un attimo alle prime righe, il canale LFE o .1 del 5.1 abbiamo detto che va da 20 a 120hz. Perche' 120hz? Perche' hanno deciso cosi', punto (non ci interessa il motivo qui), le colonne sonore sul canale LFE possono avere informazioni fino a 120hz, questi sono gli standard e badate bene che sulla colonna sonora si tratta di un taglio netto, non come nel caso del crossover.
    Esso si chiama .1 proprio perche' e' a frequenza ridotta, questo canale viene riprodotto dal sub (se ce') o dai frontali (se fullrange) o da entrambi (se l'ampli lo permette) OLTRE alle frequenze sotto il crossover del paragrafo precedente, quindi il nostro sub fa un bel lavoro, no?
    Con il valore LPF su LFE (che non e' un crossover, che non e' un crossover, che non e' un crossover, che non e' un crossover, che non e' un crossover... cosa stavo scrivendo... ah si, non e' un crossover!!!) potete abbassare il valore da 120hz a 80hz (di solito). Perche' farlo? Buoni motivi non ce ne sono a meno che non abbiate problemi di setup, perdere frequenze non e' mai bene (si, perche' essendo un filtro passa basso cio' che va oltre il valore si perde) quindi NON toccate quel valore, lasciatelo a 120hz e DIMENTICATEVENE.

    Non volete leggere tutta la pappardella? Ve la risparmio:

    LASCIATE LPF SU LFE A 120HZ"

    By Dakhan.
    Ultima modifica di Gaara80; 01-01-2014 alle 13:34
    Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.

  11. #4061
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Grazie, ti sono debitore

    Sono onorato di essere nelle note del tuo IPAD

  12. #4062
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.206
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Grazie, ti sono debitore

    Sono onorato di essere nelle note del tuo IPAD
    Con tutti i consigli che dai qui dentro a natale ti sarebbero dovuti arrivare a casa casse di spumante e prosciutti a volontà!!
    Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.

  13. #4063
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    264
    Quindi, se audissey riconosce le casse non come full range conviene poi modificare la freq di cross over in base alle reali specifiche della cassa?
    Mi spiego meglio, se i miei frontali hanno come dichiarato 60hz 20khz dovrei impostare il filtro a 60 (devo capire da dove farlo nel l'ampli)
    Se il centrale ha freq inferiore impostare il filtro dello stesso a quella freq??
    Domandona però, forzandoli full range ho l'impressione funzionino meglio, è una mia convinzione?
    Altra domanda:
    In utilizzo stereo tutte queste impostazioni decadono giusto? E la cassa lavorerà full range?

    Grazie è buon anno a tutti
    Lg 65 4K B6 - PS4 PRO Sony - Lettore Sony UBP X800 - SKY Q - DENON AVR-X3300W - Casse Polk Audio: front/rear RTI A3 center CS3- SUB SVS SB1000 -

  14. #4064
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Citazione Originariamente scritto da Gaara80 Visualizza messaggio
    Con tutti i consigli che dai qui dentro a natale ti sarebbero dovuti arrivare a casa casse .....................................
    Fino a quì credevo casse nel senso di diffusori acustici.
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  15. #4065
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Citazione Originariamente scritto da robby74 Visualizza messaggio
    Quindi, se audissey riconosce le casse non come full range conviene poi modificare la freq di cross over in base alle reali specifiche della cassa?
    Mi spiego meglio, se i miei frontali hanno come dichiarato 60hz 20khz dovrei impostare il filtro a 60 (devo capire da dove farlo nel l'ampli)
    I tuoi diffusori sono dichiarati 60hz a -3db? In quel caso ti consiglio di porle a 80hz o se preferisci di valutare da 60 a 80 quale suona meglio (con colonne sonore adeguate).
    I filtri sono impostabili a valori diversi per ogni diffusore, segui lo stesso principio.
    La tua convinzione che full range suonino meglio puo' essere spiegata in molti modi (dipende dalla regolazione del sub, dalle caratteristiche del tuo ambiente, dalla colonna sonora utilizzata, dai tuoi gusti) ma non e' il caso di utilizzare full range diffusori che sotto i 60hz scendono a fatica e di obbligare il 1912 a faticare per niente (ovviamente se hai un sub).
    In stereo dipende dalle impostazioni, quando Audyssey e' attivo sono attivi anche i crossover ed idem in vari preset, sul tuo manuale sono specificati i modi di ascolto che eliminano i crossover (tipicamente Direct)


Pagina 271 di 753 PrimaPrima ... 171221261267268269270271272273274275281321371 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •