Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 195 di 753 PrimaPrima ... 95145185191192193194195196197198199205245295695 ... UltimaUltima
Risultati da 2.911 a 2.925 di 11294
  1. #2911
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Como
    Messaggi
    773

    scusate una domanda:
    ho il dubbio su alcune impostazioni ottimali da tenere, l'audyssey, il dynamic eq ed il dinamic volume vanno tenuti attivi i spenti ?
    io attualmente li ho tutti disabilitati...è corretto cosi ?

    grazie mille.
    SALA TV: LG OLED 65 C14 4K SINTO: DENON AVC-X4700H FR/FL: IL TESI 561 C: IL TESI 761 SL/SR: IL TESI 261 ATMOS: QUADRAL PHASE A5 SUB: SVS SB1000
    SHELTER TV: LG OLED 65 C14 4K SINTO: DENON AVC-X4700H FR/FL: TRIANGLE BR08 C: TRIANGLE BRC1 SL/SR: TRIANGLE BR03 ATMOS: TRIANGLE BRA1 SUB: SVS SB2000 PRO

  2. #2912
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Capisco che la discussione sia ampia, ma credo che sia stata già detto e ripetuto in diverse salse:

    -Il Dynamic Volume in linea di massima va tenuto spento tranne che se si ascolta a volumi "notturni".

    -Il Dynamic Eq va tenuto acceso con i film (l'autocalibrazione tiene conto che venga utilizzato e se lo si lascia spento potrebbe verificarsi una resa meno appagante) e spento con la musica. Anche questo funziona in modo dinamico in relazione al volume. Più si ci si avvicina al volume reference (che è alto), e meno interviene.

    -L'Audyssey c'è chi preferisce spegnerlo con la musica (specie se non si ha a disposizione l'opzione "Flat"), mentre con i film se è fatto come si deve aiuta molto a risolvere problemi che con 5 o più diffusori, più subwoofer, in ambiente si moltiplicano rispetto all'ascolto solo in stereo.

  3. #2913
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Como
    Messaggi
    773
    infiniti grazie, sei stato molto gentile !
    terro' a mente tutto. :-)
    SALA TV: LG OLED 65 C14 4K SINTO: DENON AVC-X4700H FR/FL: IL TESI 561 C: IL TESI 761 SL/SR: IL TESI 261 ATMOS: QUADRAL PHASE A5 SUB: SVS SB1000
    SHELTER TV: LG OLED 65 C14 4K SINTO: DENON AVC-X4700H FR/FL: TRIANGLE BR08 C: TRIANGLE BRC1 SL/SR: TRIANGLE BR03 ATMOS: TRIANGLE BRA1 SUB: SVS SB2000 PRO

  4. #2914
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978 Visualizza messaggio
    L'Audyssey c'è chi preferisce spegnerlo con la musica (specie se non si ha a disposizione l'opzione "Flat")
    Cosa intendi per "opzione Flat"? Io addirittura trovo ottima la resa con la musica oltre che con Audyssey, anche con DinamicEQ.
    Ultima modifica di Cappella; 13-01-2013 alle 17:51
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  5. #2915
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    I Denon (e se non ricordo male adesso anche gli Onkyo) hanno diverse curve di equalizzazione Audyssey tra cui scegliere.
    Per la musica la più adatta nel mio caso è senza dubbio la flat (che si prefigge di rendere lineare la risposta in ambiente), e a dire il vero io la uso anche per i film, solo che ci aggiungo il Dynamic Eq.

  6. #2916
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Gli Onkyo purtroppo solo dalla serie 8 quindi Cappella (e anch'io) non possiamo scegliere, l'unico escamotage e' attivare un preset THX (tipo THX cinema per l'HT) che attiva la curva flat al posto di quella Movie (che ha un roll-off delle alte frequenze) e disattivare il THX Re-EQ tramite tasto Audio sul telecomando (che si attiva purtroppo da solo e riporta la curva con roll-off)

  7. #2917
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    E se non uso le THX (mai fatto) e mando a quel paese il "roll-off delle alte frequenze" aumentando di pochi punti i treble (già fatto recentemente raggiungendo un ottimo risultato a +4db), non ottengo un risultato addirittura migliore?
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  8. #2918
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Il roll-off non e' fisso, incrementa in base alla frequenza diventando evidente soprattutto oltre i 10k hz mentre il tuo incremento sui treble ha un andamento diverso ed e' costante, come ti dicevo in base a misure di utenti di avsforum il roll-off ha un decremento medio di circa 2 punti quindi 4 punti sono piu' dell'aumento medio (che vuol dire che in alcuni punti sara' di 1 punto, in altri di 3 punti), come sempre i giudici saranno le tue orecchie, se ti piace lascialo cosi'.

    Peraltro il roll-off e' stato pensato per le colonne HT e per ridurre l'asprezza sulle alte frequenze delle "vecchie" colonne sonore, non capisco come mai Onkyo abbia aspettato fino al 2010 per poter scegliere quale curva usare e abbia lasciato il roll-off anche su impostazioni a 2ch come "stereo", e' per tale motivo che a 2ch (quando usavo l'Onkyo) preferivo ascoltare in Direct senza Audyssey (ho sempre avuto repulsione per il comando toni).
    In HT ormai uso da tempo le impostazioni THX (sono impostate da menu' quindi partono da sole senza toccare il telecomando) in quanto preferisco la curva FLAT a quella Audyssey (Music e Movie per Onkyo).

  9. #2919
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Quindi sotto la tua teoria c'è il consiglio nel mio caso di provare anche le THX, oppure sono cose riguardano i modelli più recenti di Onkyo? Ma l'utilizzo della THX, anche se non si hanno diffusori certificati come tali, prevede l'obbligo di impostare tutti i tagli ad 80Hz?

    p.s.: Per l'incremento dei treble secondo appunto le mie orecchie, con solo uno step dei primi 2 punti, sento le note alte e certi dettagli appena percepibili e offuscati, che diventano molto più chiari e percepibili aggiungendo un'altro step quindi fino a +4db. Poi secondo me, dipende dalla tipologia di diffusori che si hanno (taglio e comportamento crossover interno e struttura tweeter), dove possono essere già di suo più o meno vivaci sulle alte. Magari se avessi, che sò dei diffusori Paradigm, andrebbe bene a +2.
    Ultima modifica di Cappella; 14-01-2013 alle 09:54
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  10. #2920
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    No, la curva Flat in THX era attiva anche sulla tua serie (quindi la puoi provare), il taglio a 80hz e' obbligatorio in THX solo se hai diffusori THX, nel tuo caso fai i tagli che vuoi (ovvero lascia quelli di ora).

    Il discorso dei diffusori e' corretto e come ti dicevo scegli quello che ti appaga di piu', in campo HT le variabili sono talmente elevate che e' impossibile dare regole fisse ma solo basi di partenza

  11. #2921
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Già fatto! Ho fatto delle prove e sbirciando prima sul manuale del mio 706, ho approfondito o meglio riletto la parte dedicata al THX. Perciò una volta capito il discorso Loudness Plus o THX+DinamicEQ, ho preferito nettamente la resa col primo su Off e THX+DEQ su ON. Poi cambiando ripetutamente dai modi che usavo prima a quelli THX, continuo a preferire il tutto come prima. Ho notato che in THX è tutto in generale un pò più attutito e volendo fare un paragone sulle alte mi è parso che la resa THX è molto simile a quella normale con treble a +2db. Come dicevamo però il mio orecchio preferisce a +4db; per non parlare poi dei miei artisti preferiti soprattutto quando suonano le corde più piccole della chitarra acustica, dove sento quella differenza tra +2 e +4, con una maggiore limpidezza, cristallinità ed effetto più live. Diciamo pure che ritengo di essere sensibile alle alte, nel senso che quando vanno oltre, mi affaticano presto l'orecchio sopratutto in un ambiente domestico normale come il mio, dove non c'è tutto l'assorbimento che possiamo trovare in ambiente con trattamento acustico. Quindi a maggior raggione se +4 fosse deleterio, esagerato ed indesiderato, me ne sarei accorto.
    Ultima modifica di Cappella; 14-01-2013 alle 11:45
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  12. #2922
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Come dicevo giudice sono le tue orecchie e alla luce di quanto hai scritto:"Cosi' e' deciso, l'udienza e' tolta"

  13. #2923
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    577
    L'altro giorno ho rifatto la calibrazione pensando che dopo aver rodato le Tesi cambiera qualcosa.
    Infatti è cambiato, ora mi ha tagliato tutto a 40 Hz,fotali, centrale e surround...
    Non puo' essere una buona cosa
    Tempo fa me li tagliava cosi :Frontali - 40Hz, Centrale - 60Hz, Surround -80Hz.
    I frontali poi li ha impostati a -3,5 db che non è male ma il centrale a -8,5 db e il sub a -7 db è strano...
    Mi dimentico sempre una cosa, ma per impostare i famosi 75 db del sub a inizio calibrazione come si fa?
    Una altra domanda, alzando i tagli delle frequenze si fa un suono piu' aperto o chiuso? Ossia se i frontali li alzo da 50 Hz a 80Hz cosa cambia?
    VPR:Mitsubishi HC3200; Schermo:: Adeo Plano base 220; TV: LG OLED 75 C4; Lettore BD : Panasonic DP-UB820 Media Player:Amazon FireCUBE Integrato stereo/finale: Audiolab 7000A Sintoampli: DENON AVR-X4700h ; Diffusori anteriori:Klipsch RP8000F II Diffusore centrale:Klipsch RP-500C, Surround:Dynavoice Challenger S-5 ATMOS:Klipsch RP-500SA II Subwoofer:BK XXLS400 FF

  14. #2924
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Il fatto che ti imposti i crossover a 40hz in se' non e' strano, lo fa anche a me ed e' diciamo una sua caratteristica utile (siccome la calibrazione e' attiva da quel valore in su avere un valore basso ti mette al riparo dal rischio di avere delle frequenze fuori calibrazione).
    Alzare i tagli non porta a cambiamenti di timbrica quindi non avrai suono piu' aperto o chiuso ma semplicemente diverso in quanto utilizzi diversamente diffusori e sub, mi sento di consigliarti valori intorno a 60hz per i frontali e a 80hz per il resto.
    I valori dei DB non sono strani o sbagliati a prescindere, dipende da molti fattori e potrebbero anche essere corretti, anzi, il sub e' apparentemente normalissimo.

  15. #2925
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    577

    Grazie mille Dakhan, gentilissimo come sempre.
    Il sub infatti mi da parecchie noie, a casa mia ho una porta finestra in legno che vibra tantissimo, mi è sembrato che impostando il sub a 80 HZ invece di 120 la vibrazione è meno forte. Solo che ho letto che il valore ideale per il sub è 120, sotto si perderebbero delle informazioni.
    Andando invece a 150Hz tipo?

    Il sub ha queste caratteristiche:
    Potenza Ampli Incorporato: 100 watt RMS
    Riposta in Frequenza: 35Hz – 150Hz (+_3dB)
    Sensibilità (2.83V @ 1m): N/D
    Impedenza Nominale: N/D
    Frequenze di Crossover: 50Hz – 150Hz; 24dB/Oct.,variabile con continuità

    Per quanto riguarda i surround stavo pensando di tagliarli a 100-120, non sono dei diffusori di grande sensibilità:
    Riposta in Frequenza: 100Hz – 20kHz (+_3dB)
    Sensibilità (2.83V @ 1m): 86dB
    Impedenza Nominale: 8 ohm
    Frequenze di Crossover: 3kHz; 24dB/Oct.
    VPR:Mitsubishi HC3200; Schermo:: Adeo Plano base 220; TV: LG OLED 75 C4; Lettore BD : Panasonic DP-UB820 Media Player:Amazon FireCUBE Integrato stereo/finale: Audiolab 7000A Sintoampli: DENON AVR-X4700h ; Diffusori anteriori:Klipsch RP8000F II Diffusore centrale:Klipsch RP-500C, Surround:Dynavoice Challenger S-5 ATMOS:Klipsch RP-500SA II Subwoofer:BK XXLS400 FF


Pagina 195 di 753 PrimaPrima ... 95145185191192193194195196197198199205245295695 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •