Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 101 PrimaPrima ... 678910111213142060 ... UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 1503
  1. #136
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167

    Citazione Originariamente scritto da ciocia
    E la distanza di visione mi dice tra 3-4.7mt, io stando a circa 4.5mt sono dentro al limite ( ma immagino meglio al limite lontano che ravvicinato, in questo modo non si vedono le imperfezione guardando dvd normali pal576 )
    Qui il discorso è un po' più complesso, e va quanto meno sdoppiato:

    1) se parliamo di distanza ottimale di visione da un punto di vista del coinvolgimento cinematografico, allora io farei riferimento alle specifiche THX che raccomandano un angolo di visione di 36°: tale angolo, su uno schermo di 221 cm di base, lo otteresti da una distanza occhi-schermo pari a 3,5 metri. Rammento a me stesso che l'"angolo di visione" è l'angolo che, originato da UN ipotetico occhio, sottende la base dello schermo.

    Le stesse specifiche THX pongono un limite minimo a tale angolo di 26°, ottenibile, sempre sulla stessa base, da 4,9 m, che è dunque, secondo il Sig. Lucas & C., la distanza massima di visione.

    Se stai pensando che 3,5 metri è "troppo vicino", pensa che, secondo altre fonti, la distanza ottimale è pari a 1,5 volte la base dello schermo, cioè 3,3 metri.

    Considera inoltre che quello che il bravo regista, coadiuvato da un bravo direttore della fotografia, vuole collocare nella visione periferica, DEVE rimanere nella visione periferica.

    Lo stesso bravo regista, d'altro canto, saprà muovere all'occorrenza il tuo sguardo di 36° affinchè tu focalizzi l'attenzione su quello che LUI vuole, perchè partirà dal presupposto che tu idealmente vedrai il suo film in certe condizioni standardizzate...

    ...morale: no, non è "troppo vicino"!

    2) Se ragioniamo invece in funzione dell'acuità visiva, dato che il proiettore è full-HD, dobbiamo basare i nostri calcoli sull'ipotesi più restrittiva, quella di una sorgente full-HD (Sky, HD-DVD, Blu Ray): un occhio con visus 10/10 è in grado di "risolvere" pienamente un'immagine full-HD di 100" 16/9 da una distanza massima di 4 metri, superati i quali inizierai a non distinguere i dettagli più fini.

    Se poi vuoi basare i tuoi calcoli su una sorgente SD, allora potresti allontanarti fino a 10,6 metri (!), ma a quel punto ti direi di lasciar perdere il proiettore...

    Inoltre, non mi sembra il caso di "penalizzare" la visione di sorgenti full-HD solo per riuscire a mascherare i difetti delle sorgenti SD.

    Conclusioni: sposta il divano in avanti di un metro, a 3,5 m dallo schermo... ne guadagnerà anche il fronte posteriore del tuo impianto surround e, sopratutto, eviterai di avere il proiettore proprio sopra la testa

    Enrico

    P.S.: fonte: http://www.myhometheater.homestead.c...ncemetric.html
    Ultima modifica di enrico.p; 23-10-2006 alle 07:37
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  2. #137
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    109
    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    Beh, sei esattamente al centro dell'escursione focale (bbuono ) e con un guadagno unitario dovresti teoricamente avere 73 nits (moltobbuono ).

    Coming back to the real world, in condizioni calibrate, secondo me dovresti essere intorno ai 50 nits (nobbuono ) cioè sì entro in range ottimale, ma in fascia bassa.

    Per i miei gusti, io massimizzerei l'effetto WOW con, almeno, un telo 1,2

    Ciao

    Enrico

    Scusate….ma io che ho (avevo dopo quanto letto) intenzione di prendermi uno schermo da 120”-130” per massimizzare lo sfruttamento della mia sala “home cinema” potendo pormi ad una distanza di visione di 4,5 –5 metri (la mia sala è di fatto un quadrato da 5,5-6m), avrei bisogno quindi di un telo con guadagno quanto???? Più di 4 sicuramente!! Meglio lasciar perdere allora…..troppo limitativo però poter sfruttare un proiettore home cinema fino a diagonali nell’ordine dei 90-100”!!! L L L

  3. #138
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    BUM!!! Hai detto la ...

    Ci stai dentrissimo!!!
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  4. #139
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da aranbengio
    Scusate….ma io che ho (avevo dopo quanto letto) intenzione di prendermi uno schermo da 120”-130” (...) avrei bisogno quindi di un telo con guadagno quanto???? Più di 4 sicuramente!!
    Posto che le soluzioni ad altissimo guadagno esistono (un esempio su tutti: le tele "High Power" della Da-Lite Screen Company con gain 2,8), il prezzo da pagare (oltre che economicamente ) sarebbe una drastica riduzione dell'angolo di visione, questa volta inteso come massimo disassamento, rispetto all'asse di proiezione, per una visione qualitativamente accettabile. Infatti, rispetto ai 60 gradi di un classico "matte white" a gain unitario, tale angolo si va a dimezzare, penalizzando fortemente gli spettatori che siedono agli estremi, lateralmente.
    Citazione Originariamente scritto da aranbengio
    Meglio lasciar perdere allora…..troppo limitativo però poter sfruttare un proiettore home cinema fino a diagonali nell’ordine dei 90-100”!!! L L L
    Hai perfettamente ragione, meglio lasciar perdere l'HC5000, "la morte sua" è il 90" (base 2 metri)... ma non troverai un altro full-HD che possa risolverti il problema senza un qualche compromesso; semmai ti consiglierei vivamente il Panasonic PT-AX100 che ha tutta la "potenza di fuoco" per far splendere un 120-130 pollici!

    Ma permettimi adesso un discorso un po' più ampio che potrebbe/dovrebbe riportarti sul Mitsubishi:

    Tralasciando banalità del tipo "grande è bello", l'UNICA ragion d'essere di un schermo così grande (stai parlando di circa 3m di base, cornice o bordo compresi) potrebbe essere la fruizione collettiva in gruppi numerosi, diciamo regolarmente oltre le 6 persone, volendo garantire a tutti dei parametri di visione quanto più uniformi e vicini all'optimum possibile.

    Se hai una famiglia molto numerosa o molti amici affezionati (o scrocconi? ) allora prosegui nel tuo intento. Ma non credo che sia questo il caso perchè mi sembra di capire che stai ipotizzando una sola fila di sedute su una larghezza di meno di 5m (dovrai pur lasciare il passaggio, no?!)

    A questo punto, ragionando sui 6 spettatori, perchè non avvicini le sedute a 3-3,5 m e ti "accontenti" di un 90-100"? Visivamente non cambierebbe assolutamente nulla, anzi...

    Di contro:

    - ne guadagneresti in scena sonora, potendo collocare idealmente anche 6.1 o 7.1 diffusori;

    - avresti la possibilità di aggiungere "posti di fortuna" (sedie), alle spalle delle sedute principali, per "eventi eccezionali" tipo mondiali o... fai un po' tu. Le sedie, infatti, possono essere aggiunte alle spalle di divani e poltrone, ma non certo davanti...

    - risparmieresti tantissimo sullo schermo, non solo per le dimensioni inferiori, ma soprattutto per le caratteristiche più... "terrestri"

    - avresti ampia possibilità di scelta per marca e tipologia di telo: nella classe 1,2-1,4 di guadagno le proposte sono... infinite!

    - sfrutteresti al meglio (sui 90", ma non direi altrettanto dei 100") un proiettore che sembra davvero molto promettente e che, se va in porto come si deve il co-buy, non costerà una cifra esagerata

    - sui 90" manterresti un buon "margine di manovra" per quanto riguarda la luminosità, utile a sfruttare la lampada il più possibile, man mano che questa invecchia: non dimentichiamo, infatti, che stiamo ragionando sulla luminosità basando i nostri calcoli su prestazioni da cosiddetto day one (lampada appena installata); nel corso della sua vita attesa, questa ridurra drasticamente la lua luminosità fin sotto il 50% del day one. Se partiamo già in condizioni sufficienti e non eccellenti, già dopo alcune centinaia di ore troveremo "noiosa e piatta" la visione.

    Credo di essermi dilungato abbastanza ma, ancora una volta, mi rendo conto di quanto può essere complesso, per un semplice appassionato come me, progettare a tavolino una sala HT prevenendo qualunque sorpresa senza possibilità di "prove sul campo" prima dell'acquisto.

    Enrico
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  5. #140
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    109
    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    BUM!!! Hai detto la ...

    Ci stai dentrissimo!!!
    però il caro enrico p è d'accordo con me!!! non ci sto dentro come luminosità se viaggassi sui 120"!!

  6. #141
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Bologna provincia
    Messaggi
    940
    Il discorso della lampada e' quello che ancora mi rende titubante sull'acquisto di un vpr.....Ha un suo costo il ricambio! E calcolando che lo usero' anche per giocarci con le console, la vita della lampada scende in fretta...

  7. #142
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    319
    ma enrico fammi capire bene una cosa: tu sconsigli l'hc5000 oltre i 90" la cui presentazione in jappone di tale proiettore è stata fatta su uno schermo di 3,5 mt di base? e per lo più consigli per schermi di 3 mt un vpr entry level lcd a 720 linee?????? spero intendevi dire il panny pta-x1000 e non il 100.. perchè va bè che stanno facendo passi da gigante ma sopra i 2,30 mt se non hai un 1080 la definizione va a farsi benedire.. e cmq anche la recensione di av magazine c'è scritto che l'hc5000 può spingere oltre i 3 mt di base, come lo spieghiamo questo??

  8. #143
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    109
    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    Posto che le soluzioni ad altissimo guadagno esistono (un esempio su tutti: le tele "High Power" della Da-Lite Screen Company con gain 2,8), il prezzo da pagare (oltre che economicamente ) sarebbe una drastica riduzione dell'angolo di visione, questa volta inteso come massimo disassamento, rispetto all'asse di proiezione, per una visione qualitativamente accettabile. Infatti, rispetto ai 60 gradi di un classico "matte white" a gain unitario, tale angolo si va a dimezzare, penalizzando fortemente gli spettatori che siedono agli estremi, lateralmente.

    Hai perfettamente ragione, meglio lasciar perdere l'HC5000, "la morte sua" è il 90" (base 2 metri)... ma non troverai un altro full-HD che possa risolverti il problema senza un qualche compromesso; semmai ti consiglierei vivamente il Panasonic PT-AX100 che ha tutta la "potenza di fuoco" per far splendere un 120-130 pollici!

    Ma permettimi adesso un discorso un po' più ampio che potrebbe/dovrebbe riportarti sul Mitsubishi:

    Tralasciando banalità del tipo "grande è bello", l'UNICA ragion d'essere di un schermo così grande (stai parlando di circa 3m di base, cornice o bordo compresi) potrebbe essere la fruizione collettiva in gruppi numerosi, diciamo regolarmente oltre le 6 persone, volendo garantire a tutti dei parametri di visione quanto più uniformi e vicini all'optimum possibile.

    Se hai una famiglia molto numerosa o molti amici affezionati (o scrocconi? ) allora prosegui nel tuo intento. Ma non credo che sia questo il caso perchè mi sembra di capire che stai ipotizzando una sola fila di sedute su una larghezza di meno di 5m (dovrai pur lasciare il passaggio, no?!)

    A questo punto, ragionando sui 6 spettatori, perchè non avvicini le sedute a 3-3,5 m e ti "accontenti" di un 90-100"? Visivamente non cambierebbe assolutamente nulla, anzi...

    Di contro:

    - ne guadagneresti in scena sonora, potendo collocare idealmente anche 6.1 o 7.1 diffusori;

    - avresti la possibilità di aggiungere "posti di fortuna" (sedie), alle spalle delle sedute principali, per "eventi eccezionali" tipo mondiali o... fai un po' tu. Le sedie, infatti, possono essere aggiunte alle spalle di divani e poltrone, ma non certo davanti...

    - risparmieresti tantissimo sullo schermo, non solo per le dimensioni inferiori, ma soprattutto per le caratteristiche più... "terrestri"

    - avresti ampia possibilità di scelta per marca e tipologia di telo: nella classe 1,2-1,4 di guadagno le proposte sono... infinite!

    - sfrutteresti al meglio (sui 90", ma non direi altrettanto dei 100") un proiettore che sembra davvero molto promettente e che, se va in porto come si deve il co-buy, non costerà una cifra esagerata

    - sui 90" manterresti un buon "margine di manovra" per quanto riguarda la luminosità, utile a sfruttare la lampada il più possibile, man mano che questa invecchia: non dimentichiamo, infatti, che stiamo ragionando sulla luminosità basando i nostri calcoli su prestazioni da cosiddetto day one (lampada appena installata); nel corso della sua vita attesa, questa ridurra drasticamente la lua luminosità fin sotto il 50% del day one. Se partiamo già in condizioni sufficienti e non eccellenti, già dopo alcune centinaia di ore troveremo "noiosa e piatta" la visione.

    Credo di essermi dilungato abbastanza ma, ancora una volta, mi rendo conto di quanto può essere complesso, per un semplice appassionato come me, progettare a tavolino una sala HT prevenendo qualunque sorpresa senza possibilità di "prove sul campo" prima dell'acquisto.

    Enrico


    http://www.projectiondesign.com/admi...sp?FileID=1470

    vai nella sezione "luminosità del proiettore e fattori di guadagno dello schermo"
    stando al calcolo da loro proposto io ci starei dentro come luminosità...sempre che il calcolo sia giusto e che la formula sia attendibile (attenzione che c'è un errore nel riportare la formula nominale a quella dell'esempio)
    allora 8,72*4,88 ft (2,66*1,49m, b*h di diagonale 120" convertiti in piedi)*16 (footlambert)\1,2 (guadagno del telo che mi interessa)=567 ansilumen circa minimi necessari

    come lo spieghi??
    Ultima modifica di aranbengio; 23-10-2006 alle 19:44

  9. #144
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    109
    Citazione Originariamente scritto da davidewatt
    ma enrico fammi capire bene una cosa: tu sconsigli l'hc5000 oltre i 90" la cui presentazione in jappone di tale proiettore è stata fatta su uno schermo di 3,5 mt di base? e per lo più consigli per schermi di 3 mt un vpr entry level lcd a 720 linee?????? spero intendevi dire il panny pta-x1000 e non il 100.. perchè va bè che stanno facendo passi da gigante ma sopra i 2,30 mt se non hai un 1080 la definizione va a farsi benedire.. e cmq anche la recensione di av magazine c'è scritto che l'hc5000 può spingere oltre i 3 mt di base, come lo spieghiamo questo??
    dove sarebbe sta recensione???
    mi mandi il link perfavore??

  10. #145
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    @ aranbengio:
    Sei pregato, come richiede il regolamento del forum, di NON quotare integralmente un messaggio a cui vuoi rispondere, ma di quotare SOLTANTO le frasi significative, per facilitare la comprensione della tua risposta.

    Grazie.

  11. #146
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    Citazione Originariamente scritto da davidewatt
    ma enrico fammi capire bene una cosa: tu sconsigli l'hc5000 oltre i 90" la cui presentazione in jappone di tale proiettore è stata fatta su uno schermo di 3,5 mt di base? e per lo più consigli per schermi di 3 mt un vpr entry level lcd a 720 linee?????? spero intendevi dire il panny pta-x1000 e non il 100.. perchè va bè che stanno facendo passi da gigante ma sopra i 2,30 mt se non hai un 1080 la definizione va a farsi benedire.. e cmq anche la recensione di av magazine c'è scritto che l'hc5000 può spingere oltre i 3 mt di base, come lo spieghiamo questo??

    QUOTISSIMO!!!

    Enrico lo vedo un pò troppo integralista

    sembra che parli su carta, ma che non abbia mai visto un vpr in azione, e aranbengio ci va dietro( e se su Enrico p. l'affermazione precedente era solo giocosa, su aranbengio, son pronto a scommettere che non ha mai visto una sola sala HT di quelle fatte bene )

    L'HC5000 regge tranquillo fino a 3 m di base....
    Altrimenti i tecnici mitsubishi per la presentazione ufficiale non ci hanno capito nulla!!
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  12. #147
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260

    Talking

    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    @ aranbengio:
    Sei pregato, come richiede il regolamento del forum, di NON quotare integralmente un messaggio a cui vuoi rispondere, ma di quotare SOLTANTO le frasi significative, per facilitare la comprensione della tua risposta.

    Grazie.

    Ma se la frase è significativa per intero?!?!
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  13. #148
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260

    Exclamation

    Citazione Originariamente scritto da aranbengio
    dove sarebbe sta recensione???
    mi mandi il link perfavore??

    è il reportage del recente CEATECdi Tokyo in GIappone....caro mio, se stai qua dentro devi leggere ed informarti con tutti i canali a disposizione, o aspetti che le notizie ti arrivino davanti agli occhi?!?!
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  14. #149
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    Ma se la frase è significativa per intero?!?!
    Facile...
    Ne estrai la parte iniziale dei periodi a cui ti riferisci, e posti la tua risposta.



  15. #150
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    319

    ma la domanda che pongo io è: perchè ti garantiscono che puoi fare schermi di oltre 3 mt se in realtà ( da quanto detto da voi) non puoi superare i 2mt? è come vendere una ferrari che dovrebbe fare i 300 e invece fa i 200 km/h.. secondo voi quanti ansi lumen dovrebbe esserci per avere almeno un 2,5 mt di base? 1200 ansi bastano?


Pagina 10 di 101 PrimaPrima ... 678910111213142060 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •