Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 35 di 46 PrimaPrima ... 2531323334353637383945 ... UltimaUltima
Risultati da 511 a 525 di 684

Discussione: Planar PD8130

  1. #511
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    648

    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    Innanzitutto si tratta di molto più di "dieci centimetri", perchè devi misurare a partire dall'asse dell'ottica fino al centro dell'immagine proiettata e non fino al suo margine superiore
    Scusa Enrico non è certo colpa tua se l' installazione non mi lascia soddisfatto, però a mio parere le indicazioni di Planar sono fuorvianti, in quanto a pag 18 del manuale fa vedere 2 disegni in cui simula la proiezione e in entrambi i disegni il centro dell' ottica corrisponde alla base dello schermo ( ovviamente rovesciato se installato a soffitto ) e dice chiaramente: "idealmente, il centro dell' obiettivo deve essere allineato o con il bordo superiore o inferiore dell' area dello schermo" quindi io che mangio pane e salame ho pensato che il proiettore fosse stato concepito proprio per lavorare in questo modo, con il centro dell' ottica coincidente all' inizio dello schermo. D' altra parte in precedenza avevo un Optoma Hd81 che addirittura faceva di default scendere ( o salire ) la base dello schermo rispetto l' ottica, e questo è un fattore molto importante per chi decide di montare a soffitto il vpr, proprio perchè così lo può tenere vicino al soffitto un pò più mimetizzato, tant' è che nella scelta avevo scartato a priori quei vpr che invece fanno coincidere il centro dell' ottica con il centro dello schermo.
    Comunque nel terzo disegno sempre a pag 18 del manuale fa invece vedere che il centro dell' ottica è il centro dello schermo! e questo secondo me in antitesi con quanto fatto vedere prima, e quindi adesso mi spiego perchè non riesco a far scendere l' immagine se non di pochi cm. Quindi a mio avviso i produttori dovrebbero essere più chiari, poi ci sta che anche i clienti dovrebbero essere più furbi. Saluti Paolo

  2. #512
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da paolobolo
    (...) quindi io che mangio pane e salame ho pensato che il proiettore fosse stato concepito proprio per lavorare in questo modo, con il centro dell' ottica coincidente all' inizio dello schermo.
    He he he ...si ma lavatele le mani prima di smanettare con lo shift... non vorrai mica lasciare impronte di unto su quel bel "nero Steinway"'?!

    Hai perfettamente ragione: il manuale del Planar su questo specifico argomento non è certo un esempio di chiarezza.

    Ma c'è da dire che i primi due disegni di pag. 18 sono solo due esempi di installazione, mentre solo il terzo è teso ad illustrare il concetto di shift, peraltro in astratto: la nota sottostante recita infatti: "This is a general example of lens shift. Lenses vary in their shift capabilities. No particular lens or projector is used in this example."

    D'altro canto è la nota in calce a pagina 19 a chiarire una volta per tutte che la posizione "di default" dell'ottica (ossia "senza uso di lens-shift") prevede che il centro dell'obiettivo risulti allineato con il centro dello schermo.

    La progettazione di un'installazione HT, purtroppo, può riservare brutte sorprese. Ecco dove i rivenditori dovrebbero far valere la loro professionalità: il valore aggiunto di un vero e proprio "consulente" o "progettista", rispetto al generico commesso da centro commerciale, si vede anche in queste cose...
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  3. #513
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Ciao Paolo,
    non per polemizzare, ci mancherebbe, capisco la tua irritazione. Questi maledetti manuali delle istruzioni sembrano pieni di trappole, nel senso che se non li leggi per intero(note comprese!), finisci per fare qualche cavolata. Comunque nella pagina seguente (la 19) si chiarisce tutto:

    Vertical Lens Shift:
    The PD8130/PD8150 provides up to 25% of upward vertical lens shift and up to 60% of downward vertical lens shift. For example, with a 100 x 56 inch (1.78:1) screen, you can shift the image up to 14.00 inches (0.36 meters) above or 33.60 inches (0.85 meters) below the screen center.

    e la nota 3 precisa che:

    Vertical lens shift figures are for ceiling mount configurations. For floor installations (where the projector is upright), reverse the up/down vertical lens shift percentages.

    poi sotto i disegni c'è un'altra nota che dice:

    Note: This is a general example of lens shift. Lenses vary in their shift capabilities. No particular lens or projector is used in this example.

    C'è da dire che il manuale Planar è piuttosto completo ed è tra i pochi che dà anche consigli per l'installazione al fine di massimizzare la qualità dell'immagine. Secondo me è fatto bene. Comunque procurati la staffa più lunga, e non rimpiangere assolutamento questo ottimo acquisto!!
    Ciao

  4. #514
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.512
    Quindi, a proposito dell'installazione, venendo alla pratica, con soffito a 2,90 mt, per avere un'immagine corretta senza inclinare il vpr e usando lo shift al max, di quanto dovrebbe scendere la staffa per avere l'immegine a schermo ad altezza "normale" per la visione da divano?
    JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX

  5. #515
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Mau, mancano dati:
    - dimensioni schermo
    - distanza <lente frontale - schermo>
    - distanza <occhi - schermo> (non indispensabile, ma utile per valutare l'altezza ottimale dello schermo da terra, nell'ipotesi che tu la possa gestire liberamente)
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  6. #516
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    Mau, mancano dati:
    Permettimi, almeno una volta, di adempiere questa tua insolita dimenticanza..

    Misura del Drop

    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  7. #517
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    la domanda di Mau98 era "di quanto dovrebbe scendere la staffa per avere l'immegine a schermo ad altezza "normale"", dunque la misura del drop necessario è una conseguenza e non un presupposto, altrimenti avrebbe scritto: "ho lo schermo ad X cm da terra".

    Grazie comunque per aver sollevato la questione: sarà utile se Mau aveva omesso di considerarla.


    P.S.: e comunque avevo già precisato: "nell'ipotesi che tu la possa gestire liberamente", riferito all'altezza dello schermo da terra.
    Ultima modifica di enrico.p; 24-02-2010 alle 13:49 Motivo: Post Scriptum
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  8. #518
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.627
    Ritorno ora dalla 'vacanza' ( con tutte le sottoscrizioni rimosse ) e mi associo pienamente al coro di chi esalta le qualità di questo eccellente vpr.

  9. #519
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Citazione Originariamente scritto da MelvinUdall
    mi associo pienamente al coro di chi esalta le qualità di questo eccellente vpr.
    Ma và...insolito da parte tua !

    Comunque è vetusto oramai, superato a quanto pare da un altro marc.. ops VPR !

    http://www.runco.com/_webapp_2714308/LightStyle_LS-3


    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  10. #520
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.512
    integro i dati:
    dimensioni schermo base 2.50; h. soffitto 2.78
    distanza lente frontale - schermo 5 mt
    distanza occhi - schermo 5 mt
    altezza dello schermo da terra gestire liberamente

    ehm.... cos'è il drop?
    grazie dell'aiuto!
    Maurizio
    JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX

  11. #521
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    570
    http://www.runco.com/_webapp_2714308/LightStyle_LS-3

    Sembra un clone del 8130, con l'eccezione di un dichiarato SuperOnyx DMD, (ma i dati di contrasto e di lumen sono identici). Che sia uno dei soliti giochi di prestigio (quando un oggetto è buono e incontra il favore del pubblico, lo si clona nell'intento di moltiplicare gli utili) ? Ma perchè vedo sempre il bicchiere mezzo vuoto?
    retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.

  12. #522
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Citazione Originariamente scritto da mau98
    ehm.... cos'è il drop?
    La parte "nera" superiore all'area visibile. Di solito i vari produttori danno ampio margine di scelta, io ho preferito stare al limite per quanto concerne ottica/altezza/distanza, scegliendo quella di 45cm, per avere quanto più basso lo schermo...
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  13. #523
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Citazione Originariamente scritto da tsq1to

    Sembra un clone del 8130..
    L'aveva postato ciccio1112 giorni fà, ed io poco sopra...sfuggito ?

    Oramai Runco, vedasi il full a led, da un proprio nome anche al classico contrast (è un modo dire ma poco ci manca..).

    A mio avviso è la medesima macchina ma, sicuramente, col sovraprezzo !

    p.s. però fa più fico dire di possedere un Runco LS-3 che un semplice Planar 8130..
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  14. #524
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    648

    Differenze 8130/8150

    mia impressione: dopo avere visto in azione il Planar 8150 di superslide1965 e il mio Planar 8130 la sensazione è che il Planar 8150 sia migliore, sicuramente a livello del nero ma anche un pò nel contrasto. premetto che io e superslide1965 usiamo la stessa sorgente ( Pio 91 ) gli stessi cavi ( Van Den Hul ultimate ) ma differiamo nello schermo: il mio è grigio con base di 2 mt, il suo è bianco ma con base 2,5 mt. Entrambi abbiamo ipotizzato che la base del mio schermo potesse essere troppo piccola per un vpr così luminoso, ma a mio avviso la differenza la fa l' iris, molto più efficace come effetto nel 8150; ad inserimento avviato l' 8150 diventa strepitoso, mentre nel mio 8130 l' inserimento determina un cambiamento assai più ridotto, quindi vorrei sapere dai possessori del 8130 le loro impressioni sull' uso dell' iris. certamente sarebbe semplice liquidare la questione con il prezzo: l' 8150 costa di più e quindi....però sinceramente da quello che avevo letto le due macchine sembravano uguali a parte lo shift orizzontale, lo stesso Manuti aveva preferito l' 8130, e i dati dichiarati dalla Planar ( 10.000:1 contro 15.000:1 ) sembravano più un' operazione di marketing che altro. Che ne pensate? Saluti Paolo
    P.S. il mio Planar non è ancora stato tarato ma visto che tutti dicono che out of the box è già super....

  15. #525
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.627

    Personalmente preferisco dire di avere un Planar 8130...soprattutto considerando che l'ho pagato la metà del 'nuovo' LS....

    I produttori non si smentiranno mai: profitto, profitto, profitto.

    Per noi il dictat dovrà sempre essere: verificare, verificare,verificare,informare.

    Per Paolobolo:

    In che ambiente proiettate? Voglio dire, entrambi stanze bianche? o differenze in questo campo?
    Lo dico perchè anche Marco75 lo ha visto a casa mia...senza le mie mascherature totali, il nero pare grigio....poi, quando faccio calare le tenebre su tutte le pareti....che nero!!

    I DLP eccellono in qualcosa che è il tallone di achille di tutte le altre tecnologie: il contrasto intrascena che però richiede notevole cura di eventuali riflessi ambientali per poter essere ottimizzato


Pagina 35 di 46 PrimaPrima ... 2531323334353637383945 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •