|
|
Risultati da 451 a 465 di 684
Discussione: Planar PD8130
-
21-01-2010, 22:46 #451
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.512
@MelvinUdall
in sostanza, con la tua esperienza su questo vpr, con una distanza di proiezione di 4 mt (obiettivo/telo), senza possibilità di maschera per pareti (arancio) e soffitto (bianco ..) che tipo di telo consigli e con che guadagno?JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX
-
22-01-2010, 08:53 #452
Personalmente, se il telo non è motorizzato o è motorizzato con base non superiore a 2,20m io consiglio un telo con gain 1 ( tipo DLP2006 ).
Nel caso si voglia 'osare' un pelo si può optare per un telo gain 0,8 e provare in questo modo a migliorare ulteriormente il nero.
Nel caso si abbiano limiti per la mascheratura una ulteriore considerazione può essere questa: più il telo è vicino al soffitto più sarà necessario intervenire in quella posizione.
Esistono delle soluzioni fai da te estremamente utili ed economiche come ad esempio un rullo di eguale lunghezza rispetto al telo che non implica grave pregiudizio estetico perchè risultrebbe nascosto dal cassonetto in caso di telo motorizzato e si unirebbe cromatcamente alla cornice nel caso di schermo fisso.
Basa a questo punto applicare un foro al soffitto di minime dimensioni e pitturare il gancio, al quale fissare il telo srotolato, di bianco.
In questo modo il soffitto è sistemato.
Se il telo invece è posizionato verso il pavimento, tappeti o un telo nero da posizionare in occasioni delle proiezioni, risolvono facilmente il problema.
Le pareti laterali influiscono proporzionalmente alla loro distanza dallo schermo.Ultima modifica di MelvinUdall; 22-01-2010 alle 09:04
-
22-01-2010, 09:05 #453
Originariamente scritto da MelvinUdall
Mi spiego: il Planar ha il miglior Dynamic black ( iris dinamico ) che abbia mai visto, da precedenza al nero quindi non lo si vede mai in funzione solo che nelle scene molto scure le scritte bianche diventano grigie anche su un gain 1.2, figuriamoci su uno 0,8 ...
Però se disattivate il DB il gain 0,8 è un' ottima scelta : probabilmente lo stesso nero del DB "on" e scritte bianche anche nelle scene scureVpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
22-01-2010, 10:48 #454
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 570
Originariamente scritto da MelvinUdall
Brevemente: un telo grigio abbassa è ovvio la luminosità generale, però quello che, IMHO, è più importante del livello del nero assoluto, è il miglioramento della scala del grigio, quindi il contrasto percepito, soprattutto 220 - 235 -255.
La mia impressione è che il telo grigio riduca la riflessione "parassita", sullo schermo, di un pixel luminoso nei confronti dei pixel adiacenti che non lo siano. Una sorta di contrasto ANSI a livello microscopico migliore... Mi piacerebbe sentire le vostre considerazioni...retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.
-
22-01-2010, 11:04 #455
Il ragionamento è accettabilissimo....e sono daccordo con quanto dice Marco.
La Planar ha adottato una intelligente soluzione per risolvere l'eventuale percezione dell'iris: non alza le basse luci ma abbassa quelle alte.
Questo comporta il risultato che l'iris sia percepibile sono ed esclusivamente in rarissime occasioni come ad esempio nei titoli di testa che in molti casi vedono schermate completamente nere e solo nome e cognome degli attori.
In quelli di coda invece, che normalmente presentano un numero maggiore di scritte bianche su sfondo nero la cosa non è percepibile.
Dopo quasi un anno di utilizzo ritengo di aver visto l'iris ( cercandolo ) solo in due-tre occasioni dove le condizioni di illuminazione nella scena ripresa erano davvero particolari.
Nel tuo caso, tsq1to, dovrebbe essere anche più indicata la scelta: il tuo vpr ha un bianco accesissimo, lo ricordo dalla demo di un annetto fa.
Magari sbaglio ma come lumen dovremmo essere li.
-
22-01-2010, 23:57 #456
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 74
Vorrei sapere quanto è la durata in economy della lampada a che prezzo e dove è possibile cambiarla risparmiando anche in mp
grazie
-
23-01-2010, 15:58 #457
ciao ragazzi ,da oggi sono entrato anchio a far parte dei possessori del planar,anche se e' l'8150 direi che la situazione e' la stessa ,cioe':
nel menu mi dice che il software e' aggiornato alla versione
MM02-GP15-0009-0001,che sappiate voi,e' l'ultimo firmware o devo aggiornarlo??
Un altra cosa per pulire la lente senza graffiarla c'e qualche accorgimento in particolare da tener presente?
-
23-01-2010, 16:03 #458
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 33
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
Ho letto in una recensione che l'8130 è superiore all'8150, possibile secondo la vostra esperienza?
TIA
-
23-01-2010, 16:20 #459
io li ho provati entrambi e sono identici io ho preso il 50 perche lo trovato ad una cifra interessantissima,come ho scritto appena sopra sarei felice se qualcuno sapesse dirmi se il firmware va aggiornato,sul sito planar non specificano l'identificativo del firmware,il mio e'MM02-GP15-0009-0001?
in piu vi chiedo come pulire la lente senza rischiare di graffiarla,perche e' come se al centro ,a proiettore accesso ci si una parte appannata costantemente ,e normale?
e' comunque incredibile che in dotazione non ci sia un coperchio appena piu serio di quello in plastica trasparante,mah...Ultima modifica di SUPERSLIDE1965; 23-01-2010 alle 16:56
-
23-01-2010, 17:32 #460
@davesport
La durata in eco della lampada viene quantificata dalla casa in 4000 ore che io ritengo però un pelo sovrastimate...secondo me, entro le 3000 in eco sarà ancora utilizzabile.
Il prezzo dovrebbe stare sui 350 euro ma ho controllato diversi mesi fa non credo di essere aggiornato.
@Superslide
Sul sito della Planar sezione download trovi l'ultimo firmware rilasciato.
Basta che dezippi il file e leggi se è più recente del tuo attuale, a memoria non ricordo.
Per la pulizia, un semplice panno pulito in microfibra; quello che vedi è comune, il flusso luminoso evidenzia anche le minime tracce di povlere o grasso presenti sull'obbiettivo.
@Priscillo
L'8150 ha il lens shift anche orizzontale oltre a quello verticale dell'8130, è accreditato per un rapporto di contrasto dinamico superiore e un forumista e proprietario, contattando la casa madre aveva scoperto che l'8150 monta il darkchip 3 mentre l'8130 monta il darkchip 2.
Prove strumentali hanno però rilevato un contrasto superiore nell'8130 rispetto all'8150.
Io li ho visti entrambi ed oggettivamente le differenze sono davvero difficili se non impossibili da percepire.
-
23-01-2010, 18:36 #461
ho gia scaricato e dezippato il file ma non ce nessun numero di firmware che fa riferimento neanche lontanamente come cifre al mio, ,non e' che mi faresti la cortesia di guardare il tuo numero di firmware per vedere se corrisponde al mio,non per altro,ma dovrei rischiare di aggiornare la macchina con vista quindi se il firmware e' gia l'ultimo direi che sarebbe meglio evitare.
le prove strumentali che hanno rilevato maggior contrasto erano state fatto inizialmente con uno dei primi demo sul mercato di 8150 mentre le prova effettuata sull 8130 avenne dopo con una macchina gia aggiornata e ottimizzata per la vendita.
Io ho preso l'8150 perche lo pagato bene,ma e' ovvio che se nel confronto che ho fatto avessi visto una anche minima miglioria sull'8130 avrei preso certamente quello,visto che costa anche meno,ma per chi fosse indeciso io consiglio l'8130 a meno che non troviate dei prezzi particolari,le macchine sono identicheUltima modifica di SUPERSLIDE1965; 23-01-2010 alle 18:47
-
23-01-2010, 19:27 #462
Domani sono sicuro di usarlo, controllerò
-
24-01-2010, 10:27 #463
in attesa di sapere qual'e ilnumero dell ultimo firmware da melvin mi stavo chiedendo se questo vdp andrebbe tarato o e' gia' a posto cosi'?
-
24-01-2010, 10:53 #464
@ SUPERSLIDE1965
Ottimo acquisto davvero! Questi Planar sono davvero fantastici. Se non sbaglio, stavi valutando anche l'acquisto di un JVC 990. Che cosa ti ha fatto preferire il Planar? Il miglior rapporto q/p?....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)
-
24-01-2010, 13:55 #465
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
TV-Pioneer 434 HDE/ VPR-Planar PD8130/ Schermo-Screenline 213 GCT/ Pre-Xindak XA3200 MNK II/ Finali-Xindak XA 8800 Mnu/ Diffusori Anteriori-Audes Blues/ Ampli diff.Posteriori-Vincent 226 MKII/ Diffusori Posteriori-Audes 115/ Lettore BD-Pioneer LX 71/ Lettore cd-Vincent cds6/ Console-PS3/ Decoder Sat-My Sky HD Samsung/ Decoder DDT HD-i-CAN3810T/ Switcher 4x2-Octava HDS A71/
Smartphone-HTC HD2
STEFANO........NAPOLI