Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Messina
    Messaggi
    1.751

    HC4000: può deludere le mie aspettative?


    come detto in altra discussione il mio glorioso Sharp Xv-Z2000 (720P), acquistato 7 anni or sono alla astronomica cifra di 4.500 euro, mi ha lasciato.

    devo comprare un nuovo vpr, ma non ho alcuna intenzione di spendere un capitale.

    Pensavo al Mitsu HC4000. In teoria le sue caratteristiche sono nettamente superiori al mio vecchio vpr, non fosse altro perchè si tratta di un full HD............ma sarà proprio così?............o rischio una cocente delusione?

    Ho come l'impressione che il mio vecchio vpr possa avere delle qualità intrinseche e caratteristiche costruttive superiori (ottica sigillata ed in particolare il pannello dlp da 0,80" invece che quello da 0,65" del Mitsu)

    Cosa ne pensate?..........suggerimenti?

    grazie a tutti coloro che mi volessero aiutare nella scelta

    ciao
    @ Antonio's Home Theater @ VPR: Sharp XV-Z2000; Schermo: Adeo 16/9 base 2,50 mt; Ampli: Yamaha RX-V750; Player Bluray: LG BD390; D.Sat.: Nokia 9303s; Front.: Focal JmLab 836V; Centr.: Chario Hiper Dialogue; Surround: Chario Sintar Surround; Sub: Yamaha yst-sw300; TVLed: Samsung 40"; HTPC: Mb: Asus P5P - Cpu: Intel P.IV 3.0 Ghz - Sv: ATI X1650PRO 256 mb - Ram: 1 Gb - HD: 80 Gb - Portatile: VAIO CW14 Bluray. Rainbow

  2. #2
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    570
    Qui:http://www.projectorreviews.com/mits...4000/index.php un' ottima recensione del mitsu.
    Unici aspetti negativi, riassumendo:
    1) livello del nero non da record (come del resto tutti i DLP di classe media e non solo)
    2) un po' rumoroso (non è chiaro se il "rumore" è video o della ventola)
    3) mancanza di lens shift e quindi possibile difficoltà di installazione.
    A parte questi difettucci, eccellente colorimetria, definizione, luminosità, dettagli alle basse luci.
    Penso che, dato il prezzo (1300 $, mi pare) ne sarai molto soddisfatto,

    PS. Parlano molto bene anche del BenQ W1200, ottica dicono strepitosa, e stesso prezzo più o meno.
    retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Messina
    Messaggi
    1.751
    c'è qualcuno che può fare un cofronto con il mio vecchio vpr (o con quacosa di simile)?
    @ Antonio's Home Theater @ VPR: Sharp XV-Z2000; Schermo: Adeo 16/9 base 2,50 mt; Ampli: Yamaha RX-V750; Player Bluray: LG BD390; D.Sat.: Nokia 9303s; Front.: Focal JmLab 836V; Centr.: Chario Hiper Dialogue; Surround: Chario Sintar Surround; Sub: Yamaha yst-sw300; TVLed: Samsung 40"; HTPC: Mb: Asus P5P - Cpu: Intel P.IV 3.0 Ghz - Sv: ATI X1650PRO 256 mb - Ram: 1 Gb - HD: 80 Gb - Portatile: VAIO CW14 Bluray. Rainbow

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    626
    Ma non credo proprio che rimarrai deluso,oltre al fatto che è full hd e non hd ready,il Mitsubishi è quasi all'unanimità eletto il
    Miglior entry level tra i full hd,e comunque noterai la differenza tra full hd e non,io sono rimasto sbalordito giá del mio modesto benq w1060,i canali hd di Sky e gli mkv che ho visionato finora sono uno spettacolo,la definizione,i dettagli....mi rimane da visionare i blu ray,cosa che farò al più presto ma visti i precedenti sono sicuro che sarà un ottimo risultato

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    826
    Ho visto di persona l'HC3800 che è la versione precedente: secondo me sono ottimi. il 4000 ha anche il darkchip3 che dovrebbe dare neri più profondi. Tieni conto che non ha l'iris dinamico e riesce a tener testa a proiettori di livello molto maggiore. Purtroppo io non posso installarlo perchè "alza" molto la proiezione: praticamente per una diagonale di 110' la base della proiezione è a 46 cm da livello lente, dovendolo appendere al soffitto tieni conto che l'alto dell'immagine ti si posizionerà a 46 cm sotto il livello della lente.

    In parole povere se hai il soffitto basso rischi di proiettare sul pavimento... e non ha il lens shift.

    Per il resto è un ottimo proiettore e non credo ci sia molto di meglio allo stesso prezzo.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    570

    Facciamo un po' di conti:
    l' altezza ideale dello schermo è quella di 1/3 dello schermo all' altezza degli occhi, in modo da vedere tutto lo schermo senza forzare gli occhi o il collo.
    Uno schermo da 110 " è 2435 x 1370 mm, uno schermo da 120" è 2660 x 1500 mm (in 16/9).
    Facciamo una media di 1400 mm.
    La seduta più comune è su una poltrona con occhi a circa 90 cm da terra. quindi 90 cm da terra dovrebbe essere il punto a circa 1/3 dello schermo...
    cioè 1400/3 = 47 cm dalla base dello schermo che a sua volta dista da terra 43-44 cm.
    In questa ipotesi lo schermo va da 43- 44 cm a 181 cm (più o meno), aggiungiamo l'offset del Mitsu e arriviamo a 227 cm.
    Un soffitto standard è a circa 270 cm.
    Occorrerebb una staffa da circa 37-40 cm per appendere a soffitto il nostro, calcolandone l' ingombro per arrivare a centro lente.
    Margini un po' stretti ma non impossibili.
    Sono quelli che ho avuto anch'io con il mio IN83 ( stessi limiti)
    Se ci rientri, ti garantisco un ' eccellente visione...
    retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •