Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 9 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 122

Discussione: Risoluzione su Crt

  1. #31
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da sebi
    …per quanto ne so non elabora il segnale upscalandolo e "interlacciandolo"....
    Un segnale progressivo, ad esempio un 24p @ 48Hz, interlacciato è tutt'altra cosa di un segnale nativo interlacciato alla stessa frequenza.
    Ti basta guardare un DVD SD ed un HD sul tuo monitor, senza attivare nessuna funzione di deinterlacer sw.
    Comunque ci vorrebbe Alberto per spiegare bene il funzionamento.
    Anche sulla storia della gestione dei segnali ad alta definizione da parte di un CRT si potrebbe discutere anche se qua siamo in ambito professional e a costi inavvicinabili
    Hai voglia di spendere
    Se guardi le caratteristiche di quel monitor noterai che accetta anche i segnali 1080/24p, ma la frequenza verticale minima è 48Hz, in un pannello digitale sarebbe a 24Hz.
    Comunque di monitor CRT che arrivano a visualizzare i 1080p a diverse frequenze, ne esistono (o esistevano) diversi, anche a prezzi molto inferiori.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Un segnale progressivo, ad esempio un 24p @ 48Hz, interlacciato è tutt'altra cosa di un segnale nativo interlacciato alla stessa frequenza.
    Questa non l'ho capita, puoi fare un esempio grazie?


    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Se guardi le caratteristiche di quel monitor noterai che accetta anche i segnali 1080/24p, ma la frequenza verticale minima è 48Hz, in un pannello digitale sarebbe a 24Hz.
    Avevo notato. Ma mi sfugge il passaggio secondo il quale con quelle caratteristiche non può essere riprodotto un segnale progressivo nativo.

    ciao

  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Secondo le specifiche EICTA la differenza è proprio questa.
    I panneli digitali, che siano TV o matrici, lavorano in progressivo, ma non tutti i tv accettano segnali 1080p in ingresso.
    ....
    Quindi secondo quanto detto qui e nel tuo post precedente intendi hdready le tv con pannello 1920x1080 che però non accettano in ingresso e non gestiscono la risoluzione 1080p...un esempio lampante è il philips 37pf9731 uno dei primi fullhd (con tanto di marchio) che però non gestiva i 1080p in ingresso...eppure marchiato a fuoco FULLHD...
    I fullhd da che mondo è mondo sono le tv 1920x1080 di risoluzione (lavoro nel campo e tutte le case di produzione li considerano tali a prescindere che gestiscano o meno i 1080p in input), anche considerato che i pannelli lcd lavorano solo con matrici progressive e quindi a schermo si avrà sempre e comunque un'immagine 1080p...




    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Se fosse così, basterebbe impostare un CRT a 24/25/30Hz per visualizzare filmati a 24/25/30fps, invece la frequenza di un CRT deve sempre essere come minimo doppia del frame rate nativo (quando questo è progressivo).


    Ciao.

    Questa condizione la stai ponendo tu ma non sta scritta da nessuna parte...la bassa frequenza è un limite di funzionamento della tecnologia ma non certo perchè il monitor deve fare un'interpolazione dei frame...NON AVREBBE ALCUN SENSO COSTRUIRE TUBI CHE SCENDANO SOTTO I 50Hz CON SEGNALI PROGRESSIVI PERCHE' SI NOTEREBBE SOLTANTO PIU' SFARFALLIO MENTRE PER GODERE A PIENO BASTA SOLTANTO SALIRE FINO AL MULTIPLO ESATTO DELLA SORGENTE: MASSIMA FLUIDITA' E MINIMO FLIKERING.
    Se non era per i bluray stavamo ancora a 50/60Hz, il doppio dei frame per secondo della sorgente serve solo a migliorare la fluidità di visione ed allontanarla dal limite fisico dell'occhio sotto il quale non si percepisce più la sequenza di frame come filmato...e per ridurre lo sfarfallio sui tubi catodici...oltre a mantenere il rapporto con la frequenza della corrente alternata che ci arriva in casa per benefici di funzionamento che non so spiegare bene perchè non sono un tecnico...
    Lorenzo.
    Ultima modifica di lorenzo82; 04-03-2008 alle 20:21
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  4. #34
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da sebi
    ...
    Anche sulla storia della gestione dei segnali ad alta definizione da parte di un CRT si potrebbe discutere anche se qua siamo in ambito professional e a costi inavvicinabili


    ciao sebi
    Basta molto meno...io mi accontento di un 24" sony
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  5. #35
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da sebi
    Questa non l'ho capita, puoi fare un esempio grazie?
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...254#post795254
    Cambia il 24 col 25 e hai l'esempio.
    mi sfugge il passaggio secondo il quale con quelle caratteristiche non può essere riprodotto un segnale progressivo nativo.
    Non ho mica detto che non può essere riprodotto.
    Nella discussione linkata c'è la risposta anche a questo.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #36
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    …un esempio lampante è il philips 37pf9731…
    Ricordavo un Philips, ma non il modello.

    …uno dei primi fullhd (con tanto di marchio)
    Un marchio di fabbrica. Anche la Jeppsen dichiarava alcuni suoi TV come FullHD nonostante fossero dei 1366x768.
    Le aziende dicono quello che gli pare, per questo esitono organi come l'EICTA che cercano di dare regole comuni.

    …la bassa frequenza è un limite di funzionamento della tecnologia ma non certo perchè il monitor deve fare un'interpolazione dei frame...
    Cosa c'entra l'interpolazione dei frame? Io ho parlato di interlacciatura.
    Nel link sopra ci sono chiarimenti anche su questo.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #37
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    ...
    Un marchio di fabbrica. Anche la Jeppsen dichiarava alcuni suoi TV come FullHD nonostante fossero dei 1366x768.
    Le aziende dicono quello che gli pare, per questo esitono organi come l'EICTA che cercano di dare regole comuni.
    ...
    Si ma la jeppsen...cos'è?
    La philips è ben altra marca...se parliamo di tv...e poi è proprio quello che dicono tutte le aziende che crea l'uso comune che poi si diffonde...
    Il marchio fullhd comunque non mi risulta sia uno standard riconosciuto e con dei requisiti ufficiali come l'hdready...
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    ...
    Cosa c'entra l'interpolazione dei frame? Io ho parlato di interlacciatura.
    Nel link sopra ci sono chiarimenti anche su questo.

    Ciao.
    Sbagliato termine, volevo intendere "elaborazione di sorta"...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  8. #38
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Girmi, così rischiamo di finire in un cul de sac

    Lascierei da parte per un attimo i 24p e i 25p.

    Il mio intervento in questa discussione nasce per chiedere lumi su una tua affermazione
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Per lo natura, i CRT funzionano solo in interlacciato, anche se l'elettronica di bordo accetta segnali progressivi
    Per aver frequentato a lungo in passato la sezione TV CRT di questo forum posso sbilanciarmi e dire che nel "sentire comune" è dato per scontato che esiste una quota di TV, purtroppo sempre meno, in grado di accettare da una sorgente esterna un segnale PAL progressivo 576p, e di riprodurlo senza elaborazioni da parte dell'elettronica interna. Lasciamo pure perdere il monitor professional che portato ad esempio in precedenza.

    Hai linkato prima un intervento di Emidio e prima ancora hai citato Alberto.
    Ma tu sai bene che in questo forum anche Girmi gode di una buona autorevolezza peraltro maturata per competenze trasversali.

    Se io, e credo con un po' di presunzione diversi altri abbiamo dato per scontato quello che non è o se viceversa ho interpretato male il tuo pensiero ti sarei grato che, per tutti, tu dessi una spiegazione più esaustiva.

    Se, per andare sul concreto, mi spieghi cosa fa a tuo avviso il mio Panasonic TX-36PD30 una volta accettato il segnale 576p (o 480p) dal lettore DVD mi faresti cosa gradita.

    Ciao sebi
    Ultima modifica di sebi; 05-03-2008 alle 10:36

  9. #39
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    Il marchio fullhd comunque non mi risulta sia uno standard riconosciuto e con dei requisiti ufficiali come l'hdready...
    Corretto

    http://www.eicta.org/index.php?id=731

  10. #40
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da sebi
    Se, per andare sul concreto, mi spieghi cosa fa a tuo avviso il mio Panasonic TX-36PD30 una volta accettato il segnale 576p (o 480p) dal lettore DVD mi faresti cosa gradita.

    Ciao sebi
    Mi associo con enorme interesse alla richiesta
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  11. #41
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.101
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    Certo...dvd che sembrano in hd, merito di un ottimo software di postprocessing (ffdshow), di un ottimo player (theatertek) e di buon hardware...
    Lorenzo.

    Mi illumini per favore?

    grazie

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    2
    scusate l'intromissione ma sto ffdshow che cosa è???grazie

  13. #43
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    ...
    Esatto, per FullHD si intendono i 1080p. I CRT HD accettano al massimo il 1080i.

    Credo che sarebbe più corretto dire che da un segnale 720p vengano estrapolati i due frame 720i necessari alla visualizzione sul CRT, che funziona solo in interlacciato.
    Da quel poco che sò sui CRT, sono pochissimi i CRT HD che oltre ad accettare un segnale 1080i siano in grado di visualizzare anche un 720p.
    ...
    ciao,
    mi aggancio al tuo post per qualche precisazione, visto che qualcosa di 'strano' e' stato detto

    i crt hd-ready esistono (ce l'ho, 32 pollici).
    in quanto hd ready accettano, tra l'altro anche il 720p e il 1080i via component e hdmi.
    detto questo, ritengo che l'hd ready su un crt abbia un significa un po' diverso da cio' che si intende per un pannello digitale.
    il pannello digitale deve avere una ris fisica almeno di 1280x720 e in genere ci sono pannelli con le risoluzioni piu' strane, tipo 1366x768 ecc, che fanno si' che nonostante che il pannello accetti risoluzioni 1080i e 720p, le stesse vengano riscalate con risultati spesso orridi.

    il crt invece non ha una risoluzione propria, e visualizza i segnali in ingresso a video cosi' come entrano, quindi il 576p lo visualizzo con quella risoluzione, come il 720p e il 1080i.

    spero di aver chiarito qualcosa qua' e la'.
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  14. #44
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Citazione Originariamente scritto da giapao
    il crt invece non ha una risoluzione propria, e visualizza i segnali in ingresso a video cosi' come entrano, quindi il 576p lo visualizzo con quella risoluzione...
    Grazie per il tuo intervento, adesso mi sento un po' più forte

  15. #45
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    Il marchio fullhd comunque non mi risulta sia uno standard riconosciuto e con dei requisiti ufficiali come l'hdready...
    Infatti, per questo ognuno lo può gestire come gli pare.
    Per la EICTA invece i pannelli, come il Philips di cui sopra, che non accettano segnali 1080p rientrano nella categoria degli HD Ready.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Pagina 3 di 9 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •