Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 9 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 122

Discussione: Risoluzione su Crt

  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117

    Non riesco davvero a capire perche` non ci sia nessun negozio al mondo
    che venda sto dannato cavo...

    E` un vero peccato... il collegamento SVideo e` davvero una fetenzia...
    io adirittura sullo sfondo del desktop non vedo il colore uniforme...
    lo vedo come "sporco" dalla ridigitalizzazione.

    In ogni caso secondo me la risoluzione migliore per uno schermo 16:9 e` 1024*576 risoluzione che sono riuscito ad ottenere - faticosamente - con
    le risoluzioni personalizzate dei driver NVIDIA.

    Quello invece a cui mi son dovuto rassegnare e` l'overscan che mi fa perdere un ble po` di immagine ai lati... anche questo sembra un problema
    irrosolvibile del collegamento PC - CRT (e questo rimane anche col collegamento RGB!).

    fanoI

  2. #17
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.101
    Scusate la mia niubbiaggine, ma non capisco perche i cavi che avevo postato non avnno bene.
    Il primo è vga to rgb, quindi sui 3 RCA avrei un uscita RGB. Poi devo solo "trasformare" questi RCA in una scart. Logicamente devo usare una scheda video che supporti il video-out.
    Dov'è che sbaglio?

    grazie e scusate ancora


    Alex

    PS: volevo utilizzare un ATI 3650
    Ultima modifica di robbynaish; 03-03-2008 alle 15:17

  3. #18
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da fanoI
    Quello invece a cui mi son dovuto rassegnare e` l'overscan che mi fa perdere un ble po` di immagine ai lati... anche questo sembra un problema irrosolvibile del collegamento PC - CRT (e questo rimane anche col collegamento RGB!).
    Sicuro?
    Non so su PC, ma su Mac puoi eliminare l'overscan o meno.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #19
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da robbynaish
    Il primo è vga to rgb, quindi sui 3 RCA avrei un uscita RGB.
    No, quello è un cavo VGA->Component, non farti ingannare dal colore degli spinotti.
    Per un collegamento component dovresti avere l'ingresso sul TV, e mi sembra che non ci sia, ed una scheda video che esca in Component, e non credo che quella che hai messo lo possa fare.
    Fra l'altro cancella il link perché quelli ad eBay sono vietati.

    Inoltre per il collegamento RGB al TV serve anche il collegamento del sincronismo, come ti hanno già spiegato.

    Un consiglio personale, pensaci bene prima di fare investimenti per un HTPC da usare in SD.
    Quando passerai ad un TV HD non ti servirà più, mentre adesso, per il CRT, puoi usare qualunque PC, o quasi, che ti abbia già.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #20
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.101
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    No, quello è un cavo VGA->Component, non farti ingannare dal colore degli spinotti

    Un consiglio personale, pensaci bene prima di fare investimenti per un HTPC da usare in SD.
    Quando passerai ad un TV HD non ti servirà più, mentre adesso, per il CRT, puoi usare qualunque PC, o quasi, che ti abbia già.


    Ciao.
    Nemmeno li avevo calcolati i colori , sull'inserzione diceva che era un cavo vga to rgb
    Comunque attualmente pensavo al htpc piu per un piacere nella gestione di foto e video che per un miglioramento della qualità.
    Attualmente ho un Philps 5960 collegato in RGB. Pensate che un htpc se lo collegassi con svideo (almeno devo predere solo il cavo svideo-scart) rischierei una qualità sensibilmente inferiore al mio attuale Philips?

    grazie a tutti

    Alex

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Sicuro?
    Non so su PC, ma su Mac puoi eliminare l'overscan o meno.

    Ciao.
    In teoria i driver dell'NVIDIA lo permetterebbero pero` non puoi fare un regolazione fine della parte di immagine o l'hai tagliata o il "click" subito dopo
    ti fa avere una cornice nera intorno all'immagine... in teoria si potrebbe
    intervenire anche da Mediaportal e un paio di mesi fa lo avevo in effetti
    fatto, ma poi si e` sconfigurato da solo

    Per quanto riguarda i cavi VGA-RGB che trovi sui siti americani con RGB loro intendono il component... usano il nome sbagliato.

    fanoI

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da Zio Tom
    ...
    Mi spiace deluderti ma in commercio NON esiste nessun televisore CRT Full HD al massimo accettano in ingresso component solo i 720p che poi di fatto solo interpolati, questa che hai sparato sui TELEVISORI CRT FULL HD è un' altra panzana come quella che hai detto del S-VIDEO che arriva a 1024 x 768
    La sparata l'hai fatta tu sull's-video che non supera le 440 linee e sei stato ampiamente smentito...
    Una tv fullhd è considerata una tv con risoluzione 1920x1080...punto. I crt chiaramente non hanno risoluzione ma possono risolvere un tot numero di righe distinguibili e non impastate e il mio crt arriva tranquillamente a 1080i quindi tutte le 1080 righe dei fullhd...unico limite la frequenza in KHz che non permette di riprodurre tale risoluzione progressiva...informati prima di aprire bocca per offendere...
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Esatto, per FullHD si intendono i 1080p. I CRT HD accettano al massimo il 1080i.
    ...
    Come ho scritto sopra non è così, anche perchè non c'è uno standard a definire la cosa ma si tratta esclusivamente di "uso comune" e per uso comune un fullhd è un 1920x1080...senza specificare la "p" per il semplice fatto che i casi di tv 1920x1080 che non lavorano in progressivo sono più unici che rari...

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    ...
    Credo che sarebbe più corretto dire che da un segnale 720p vengano estrapolati i due frame 720i necessari alla visualizzione sul CRT, che funziona solo in interlacciato.
    Da quel poco che sò sui CRT, sono pochissimi i CRT HD che oltre ad accettare un segnale 1080i siano in grado di visualizzare anche un 720p.
    ...
    Chi dice che i crt funzionano solo in interlacciato?
    Esempio lampante sono i monitor crt che funzionano esclusivamente in progressivo...ma anche le tv funzionano tranquillamente in progressivo:
    il modello che ho io da specifiche lavora solamente a 480/576p ma un membro del forum con lo stesso tv l'ha portato, pilotato dal pc, a 720p con frequenza di quadro molto bassa (accetta persino i 24Hz) senza alcuna interpolazione o elaborazione di sorta (vedi prove tecniche di AFDigitale)...

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    ...
    Un consiglio personale, pensaci bene prima di fare investimenti per un HTPC da usare in SD.
    Quando passerai ad un TV HD non ti servirà più, mentre adesso, per il CRT, puoi usare qualunque PC, o quasi, che ti abbia già.
    ...
    Io fino a un anno e mezzo fa con l'htpc ci vedevo al 90% dvd in SD e con il software giusto e la giusta ottimizzazione non c'è paragone nemmeno con lettori da migliaia di euro...
    Lorenzo.
    Ultima modifica di lorenzo82; 04-03-2008 alle 13:13
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  9. #24
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    …e per uso comune un fullhd è un 1920x1080...senza specificare la "p"…
    Dipenderà dal comune
    Qui a Bologna i TV 1080i sono HD Ready.

    Anche l'EICTA distingue i TV 1080i, HD Ready, da quelli 1080p, indentificabili com HDTV 1080p o HD Ready 1080p se sono perfiche sprovviste di sintonizzatore come i proiettori.

    http://www.eicta.org/

    Chi dice che i crt funzionano solo in interlacciato?
    Per lo natura, i CRT funzionano solo in interlacciato, anche se l'elettronica di bordo accetta segnali progressivi, come nel caso dei monitor da te citati.

    il modello che ho io da specifiche lavora solamente a 480/576p ma un membro del forum con lo stesso tv l'ha portato, pilotato dal pc, a 720p con frequenza di quadro molto bassa (accetta persino i 24Hz)
    Questo dipende dalla banda passante di quel TV. La banda occupata dal segnale dipende dalla risoluzione e dalla frequenza, per questo per vedere un segnale progressivo devi calare la frequenza rispetto a quella di un segnale meno risoluto ma a scansione più alta.
    Non mi dilungo su questo perché non potrei spiegartelo meglio dell'Albertone nazionale.

    Leggi qui: http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?f=2&t=49


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #25
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.101
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    Io fino a un anno e mezzo fa con l'htpc ci vedevo al 90% dvd in SD e con il software giusto e la giusta ottimizzazione non c'è paragone nemmeno con lettori da migliaia di euro...
    Lorenzo.
    sul CRT?

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Dipenderà dal comune
    Qui a Bologna i TV 1080i sono HD Ready.

    Anche l'EICTA distingue i TV 1080i, HD Ready, da quelli 1080p, indentificabili com HDTV 1080p o HD Ready 1080p se sono perfiche sprovviste di sintonizzatore come i proiettori.

    ...
    Non ho ben capito se intendi che possano gestire segnali a 1080p o che lavorino effettivamente a schermo con una risoluzione 1920x1080 progressiva...fammi un esempio di 1080i...hdready lo sono sia i 1080i che i 1080p basta che rispettino lo standard (ingressi hdmi e component, gestione segnali 720p/1080i@50/60Hz e almeno 720 linee di risoluzione) oramai lo sono praticamente tutti...

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    ...
    Per lo natura, i CRT funzionano solo in interlacciato, anche se l'elettronica di bordo accetta segnali progressivi, come nel caso dei monitor da te citati.
    ...
    Questa mi giunge nuova...
    I monitor per pc come anche alcune tv disegnano tutte le linee di un fotogramma e non un semiquadro alla volta con le sole linee pari o dispari...sono gli lcd che lavorano solo in progressivo...
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    ...
    Questo dipende dalla banda passante di quel TV. ...Non mi dilungo su questo perché non potrei spiegartelo meglio dell'Albertone nazionale.

    ...
    Lo so, lo so, per quello ho specificato la frequenza del segnale proprio perchè al diminuire della frequenza non è escluso che la tv possa digerire anche un 720p...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da robbynaish
    sul CRT?
    Certo...dvd che sembrano in hd, merito di un ottimo software di postprocessing (ffdshow), di un ottimo player (theatertek) e di buon hardware...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  13. #28
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.101
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    Certo...dvd che sembrano in hd, merito di un ottimo software di postprocessing (ffdshow), di un ottimo player (theatertek) e di buon hardware...
    Lorenzo.
    ti prego, dammi qlc dritta in proposito. Avevo quasi gettato la spugna

  14. #29
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    …intendi che possano gestire segnali a 1080p o che lavorino effettivamente a schermo con una risoluzione 1920x1080 progressiva...
    Secondo le specifiche EICTA la differenza è proprio questa.
    I panneli digitali, che siano TV o matrici, lavorano in progressivo, ma non tutti i tv accettano segnali 1080p in ingresso.

    ….fammi un esempio di 1080i...
    Cosa intendi, un esempio di segnale o un modello TV?
    Se si tratta di segnale, mi risulta che le trasmissioni SAT HD siano interlacciate.
    Di modelli TV ce ne sono diversi che pur avendo pannelli FullHD non accettano segnali 1080p.
    I modelli più recenti hanno superato il problema, ma se leggi le discussioni nella sezione TV fino ad un annetto fa era un continuo di segnalazioni in tal senso.

    I monitor per pc come anche alcune tv disegnano tutte le linee di un fotogramma e non un semiquadro alla volta con le sole linee pari o dispari...
    Se fosse così, basterebbe impostare un CRT a 24/25/30Hz per visualizzare filmati a 24/25/30fps, invece la frequenza di un CRT deve sempre essere come minimo doppia del frame rate nativo (quando questo è progressivo).


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Per lo natura, i CRT funzionano solo in interlacciato, anche se l'elettronica di bordo accetta segnali progressivi....
    Girmi, adesso vado in depressione

    All'epoca avevo girato per dei mesi per portarmi a casa un panasonic crt che accetta segnali progressivi sugli ingressi component e che, a differenza di altri CRT analoghi, banda passante permettendo ,per quanto ne so non elabora il segnale upscalandolo e "interlacciandolo"....se oggi scopro che era tutta una bufala


    Anche sulla storia della gestione dei segnali ad alta definizione da parte di un CRT si potrebbe discutere anche se qua siamo in ambito professional e a costi inavvicinabili


    ciao sebi
    Ultima modifica di sebi; 04-03-2008 alle 18:25


Pagina 2 di 9 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •